Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per imparare le tabelline

di

Tuo figlio, che fa le scuole elementari, si sta approcciando per la prima volta allo studio delle tabelline e, per rendergli l'apprendimento un po' più divertente e interessante, hai pensato di cercare un'app per imparare le tabelline all'interno dello store digitale del tuo smartphone.

Per orientare al meglio la tua scelta, però, prima hai optato per una ricerca su Internet delle migliori app utili al tuo scopo e sei approdato qui, all'interno di questo tutorial. Se le cose stanno così, sono più che felice di darti una mano nella tua “missione”! Nel corso di questa guida, infatti, potrai trovare quelle che a mio avviso sono le migliori app per imparare le tabelline, tutte testate e valutate in base all'utilità, all'usabilità e, perché no, al divertimento.

Se sei quindi pronto direi che è arrivato il momento di darci da fare e di scoprire quali sono le migliori app per le tabelline che puoi trovare negli store digitali di Android e di iOS. Detto questo, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e un in bocca al lupo per tutto!

Indice

App per imparare le tabelline gratis: Android

Cominciamo con il vedere quali sono le più funzionali app per imparare le tabelline disponibili sugli smartphone Android, tutte di base gratuite (con la possibilità, di norma, di sbloccare i giochi completi con un abbonamento).

Giochi tabelline per bambini

Giochi tabelline per bambini Android

Nel podio delle app per Android utili per imparare le tabelline c'è sicuramente Giochi tabelline per bambini di Privet Limited (disponibile anche su store alternativi per gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati), un'applicazione pensata per bambini dei primi anni delle elementari e basata su un programma di studio creato da insegnati, che prevede oltre 2000 problemi matematici da risolvere, concentrandosi soprattutto su moltiplicazioni e tabelline per ciò che riguarda la matematica della classe seconda.

Inoltre non presenta fastidiose pubblicità che possano interferire con l'apprendimento e non permette in alcun modo ai bambini di entrare in contatto con l'esterno, rendendola per questo del tutto sicura.

Per sfruttarla apri lo store presente nel tuo dispositivo, digita nella barra di ricerca normalmente collocata in alto “Giochi tabelline per bambini” e avvia la ricerca premendo sull'icona della lente di ingrandimento.

Una volta fatto invidia l'app corretta, premici sopra e fai tap sul tasto Installa. Dopodiché attendi il download e l'installazione del gioco e, una volta completato, pigia sul tasto Apri.

Utilizzare il gioco, a questo punto, è davvero semplice perché fa quasi tutto in autonomia ed è estremamente intuitivo. Nella schermata che visualizzi fai tap sul tasto della freccia per due volte consecutive e configura il profilo spostando Jelly, il simpatico protagonista, sull'isoletta galleggiante relativa alle moltiplicazioni (servendoti della freccia destra che compare a schermo) e pigia sul tasto dell'uguale presente sullo schermo.

Adesso, nella schermata successiva, pigia sul primo mondo per accedere ai vari livelli giocabili e fai tap sul livello numero 1: visualizza la spiegazione, premi sul tasto Play e sei pronto per cominciare a risolvere i problemi matematici che ti vengono posti, come trovare la moltiplicazione equivalente a 5+5, facendo saltare il protagonista sulla base galleggiante corrispondente alla risposta corretta.

Continuando a giocare, oltre ad avanzare nei livelli, si avanza anche nella storia dei protagonisti, si vincono gemme e si sbloccano personaggi extra, allenandosi con varie tabelline che diventano a mano a mano più complicate.

Tramite la schermata principale dell'app, facendo tap sul simbolo del ghiacciolo (+ e -) o del becher (x e :) è possibile accedere agli ulteriori mondi dedicati alle altre tipologie di operazioni matematiche, a loro volta suddivisi in molti livelli di gioco.

Nel caso in cui, invece, volessi sbloccare il gioco completo — sempre tramite la schermata principale dell'app — pigia sulla voce Versione completa, quindi rispondi al quesito matematico che ti viene posto (utile per impedirne l'accesso ai bambini) e scegli se acquistare l'accesso completo per un mese (2,89 euro), 6 mesi (9,99 euro) o 12 mesi (11,99 euro) e pigia sul tasto Compra ora e poi sul pulsante Abbonati.

Come puoi vedere si tratta di un gioco sulle tabelline graficamente bello, oltre che divertente, e davvero molto semplice da utilizzare.

Altre app per tabelline

App per tabelline

Hai provato Giochi tabelline per bambini ma non fa per te e stai ancora cercando qualcosa di diverso? Allora prova a dare un'occhiata all'elenco qui sotto. Sono sicuro che ne troverai sicuramente una che fa al caso tuo!

  • Tabelline divertenti — alto gioco estremamente carino per imparare le tabelline, possiede una grafica accattivante e animazioni che narrano una storia. Lo scopo finale è aiutare Kelly, una topolina, a collezionare tutte le foto delle varie creature per un museo. Prima dei giochi presenta regole e consigli utili per svolgere i calcoli al meglio e più velocemente, dopodiché è necessario aiutare Kelly a completare 76 livelli raggruppati in 11 episodi (alcuni gratuiti, altri a pagamento). Per sbloccare il gioco completo è necessario sottoscrivere un abbonamento a 5,49 euro/mese o 39,99 euro/anno con prova gratuita di 7 giorni.
  • Kahoot! Giochi moltiplicazioni — studiato da pedagoghi, Kahoot! è un gioco basato su sfide giornaliere relative alle moltiplicazioni e prevede oltre 20 mini-giochi diversi. Per giocare gratuitamente è necessario solo creare un profilo per il bambino e completare le sei sfide giornaliere, mentre per sbloccare tutti i contenuti dell'app (oltre alle ulteriori dieci applicazioni di DragonBox) è necessario sottoscrivere un abbonamento Kahoot! Premium al prezzo di 6,99 euro/mese o 40,99 euro/anno.
  • Space Math: tabelline — altro gioco dedicato alle tabelline, è di semplicissimo utilizzo: basta premere sul nome di un pianeta per raggiungere gli esercizi dedicati alle varie tabelline (es. Mercurio tabellina dell'1) suddivisi per fasce di difficoltà. Distruggi i meteoriti tramite i calcoli prima che si schiantino sulla tua astronave ed è fatta. L'app è gratuita con pubblicità che possono essere rimosse con un pagamento una tantum di 5,99 euro.
  • Il castello delle moltiplicazioni — con grafica in 2D e realizzato in pixel art in stile Super Mario, consiste nell'aiutare il cavaliere a superare diversi percorsi tramite le moltiplicazioni guadagnando monete e sbloccando nuovi personaggi. L'app è completamente gratuita e priva di pubblicità.
  • Moltiplication tables game — se preferisci un'app meno improntata al gioco questa è quella che fa per te. Possiede numerose sfide basate su diversi livelli di difficoltà e un memory con le tabelline. Purtroppo, però, è esclusivamente in inglese e presenta delle pubblicità (rimovibili pagando una somma minima di 1,79 euro).

App per imparare le tabelline gratis: iPhone

Disponi di un iPhone e ti stai chiedendo, in questo caso, quali sono le migliori app per imparare le tabelline? Allora, anche su questo terminale, puoi scaricarne molte: dai un'occhiata alle app presenti nei prossimi paragrafi e scegli quella più adatta alle tue esigenze.

Tabelline divertenti

Tabelline divertenti su iOS

Come ti accennavo nell'elenco precedente dedicato alle app per Android, Tabelline divertenti è un'ottima app che puoi trovare nell'App Store di iOS e iPadOS.

Per scaricarla, innanzitutto, afferra il tuo dispositivo, se necessario sbloccalo e fai tap sull'icona App Store collocata nella schermata Home oppure nella Libreria app dello smartphone. Fatto ciò premi sulla scheda Cerca, digita nella barra di ricerca “Tabelline divertenti”, pigia sul tasto Ottieni e autorizza l'acquisto con il metodo che ti viene proposto. Una volta eseguito il download e l'installazione dell'app pigia sul tasto Apri, per avviarla.

Ci siamo! Una volta aperta premi sul tasto Successivo (per due volte di fila), poi seleziona l'età del bambino, premi il tasto Successivo, scegli l'obiettivo come Imparare le tabelline da zero o Esercitarsi sulle tabelline già note e fai tap, nuovamente, sul tasto Successivo (per due volte).

Fatto ciò premi sul tasto X (in alto a destra) nella scheda relativa alla versione a pagamento (che mantiene gli stessi prezzi visti in precedenza — 5,99 euro/mese o 3,58 euro/mese con fatturazione annuale e una settimana di prova gratuita) e inizia a giocare.

Fai quindi tap sul tasto Gioca posto al centro dello schermo e guarda il video introduttivo utile per comprendere la storia della protagonista, Kelly, il cui scopo è trovare tutte le immagini da esporre al museo durante un viaggio fatto di livelli superabili con le moltiplicazioni. Al termine premi nuovamente sul tasto Gioca e, nella schermata principale, fai tap sul primo pallino giallo per tentare il primo livello: visualizza le regole, premi sul tasto Play e esegui Kelly nel suo percorso a ostacoli eseguendo tutti i calcoli utili per scavalcare fiumi, abbattere alberi con il martello di Thor e procedere.

Schermata principale Tabelline divertenti

Tramite la schermata principale, inoltre, facendo tap sull'icona dell'appendiabiti puoi modificare la skin del personaggio (sbloccando abiti e accessori avanzando con i livelli), mentre con l'icona del grafico puoi visualizzare i progressi. Premendo, invece, sull'icona del libro puoi visualizzare l'elenco delle foto da trovare e, facendo tap sull'icona del carrello (dopo aver inserito la data di nascita del genitore) puoi procedere all'acquisto dell'app completa.

Come ti dicevo in precedenza Moltiplicazioni divertenti di base è gratuita, ma per sbloccare tutti e 76 i livelli, oltre alle altre app Logica e Matematica e Matematica divertente, è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Altre app per tabelline

App per tabelline iOS

Tabelline divertenti non ti ha soddisfatto a pieno? Nessun problema, ci sono moltissime altre applicazioni dedicate allo studio delle tabelline. Ne trovi altre progettate per iOS e iPadOS proprio qui di seguito.

  • Tabelline per bambini (AB Math) — si tratta di una serie di giochi matematici tra cui le tabelline. L'app di base è gratuita, ma è possibile ottenere la versione completa a 2,99 euro. Per giocare premi sulla voce Tabelline presente nella schermata principale, seleziona il numero relativo alla tabellina da allenare, scegli se mantenere il timer o meno e decidi se optare per la risposta libera o la risposta multipla, poi rispondi ai quesiti.
  • Tabelline e Matematica: Math-E — un gioco dalla grafica semplice e in “vecchio stile” che può essere giocato in singolo o in 1 contro 1. Nella versione a un giocatore è possibile scegliere una tabellina ed esercitarsi in ordine o in ordine sparso, mentre nella versione 1 vs 1 ci si può sfidare con un amico in una gara di velocità. A mano a mano che si gioca, inoltre, si vincono elementi per personalizzare la mascotte dell'app, un robot. L'applicazione di base è gratuita, ma si può scaricare la versione completa a 1,99 euro che consente di giocare senza limiti e di rimuovere le pubblicità (comunque molto poco invasive).
  • Giochi tabelline per bambini — si tratta dello stesso gioco di cui ti ho parlato in precedenza nel quale è necessario aiutare il protagonista principale, Jelly, a completare i vari mondi (naturalmente tramite la risoluzione delle tabelline) saltando su delle basi sospese. Il prezzo dell'app è di 3,99 euro/mese, 14,99 euro/semestrali o 18,99 euro/anno e, inoltre, non presenta pubblicità.
  • Giochi matematici: Tabellina — un gioco matematico semplice e totalmente gratuito (con pubblicità poco invasive). Basta scegliere l'operazione alla quale ci si vuole dedicare, in questo caso la moltiplicazione, e rispondere alle domande poste per vincere gemme.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.