Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per vedere km auto

di

Stai cercando una nuova auto e, visti i prezzi esorbitanti per comprarne una nuova di zecca, hai pensato di rivolgerti al mercato dell'usato. Dal momento che temi qualche magagna da parte di venditori privati poco onesti, però, hai anche deciso di verificare in autonomia i km percorsi dalle vetture che prenderai in considerazione, così da evitare spiacevoli sorprese. Mi sembra un approccio più che giusto!

Se me lo permetti posso consigliarti a questo riguardo qualche app per vedere km auto. Per usarle non bisogna essere degli “assi” in informatica: basta scaricarle, avviarle sul proprio dispositivo mobile, digitare il numero di targa relativo al veicolo di proprio interesse e il gioco è fatto: le app in questione, prendendo i dati ufficiali presenti nel database del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (consultabile anche online sul Portale dell'automobilista) ti mostreranno i km registrati all'ultima revisione passata dalla vettura di tuo interesse.

Come dici? Sei piuttosto incuriosito dalla cosa e vorresti saperne di più? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, metti in pratica le indicazioni che ti darò. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

App per vedere km auto gratis

Vediamo, dunque, quelle che, a mio modesto parere sono le migliori app per vedere km auto gratis.

Targa Scan (Android/iOS/iPadOS)

TargaScan

La prima soluzione che ti consiglio di provare è Targa Scan, grazie alla quale è possibile verificare i dati pubblici dei veicoli eseguendo una sorta di “scansione” della targa, come suggerisce il suo stesso nome. L'app è disponibile al download completamente gratuito su Android (vedi se c'è su store alternativi qualora il tuo device sia senza Play Store) e su iOS/iPadOS. Ti segnalo che l'app presenta banner pubblicitari (non troppo invasivi).

Dopo aver scaricato l'app, pigia sul bottone Acconsento per accettare le sue condizioni d'uso e, quindi, fai tap sul simbolo dell'automobile (in alto, sulla sinistra). A questo punto, fai tap sul campo di testo presente all'interno della targa, avendo cura di fornire numero di targa. Dopodiché premi sul simbolo della lente d'ingrandimento (al centro dello schermo), così da avviare la ricerca.

Fatto ciò, nella nuova schermata che si apre, presta attenzione al valore riportato nella sezione Revisione: in corrispondenza della colonna km potrai notare infatti l'ultima rilevazione disponibile. Più semplice di così?!

TargApp (Android/iOS/iPadOS)

TargApp

Un'altra soluzione che ti consiglio di provare è TargApp. Il suo funzionamento è molto simile a quello della soluzione che ti ho menzionato nel capitolo precedente: si fornisce il dato relativo al veicolo da controllare, si avvia la ricerca e si individua il numero di km percorsi dall'auto nell'apposita sezione.

Ti segnalo che l'app si sostiene con la pubblicità e, per rimuoverla e accedere a nuove funzioni in anteprima, bisogna sottoscrivere un abbonamento, che parte da 1,99 euro/mese. TargApp può essere scaricata su Android (vedi se c'è su store alternativi qualora non avessi un device con il Play Store) e su iOS/iPadOS.

Dopo aver scaricato TargApp, avviala, seleziona l'icona Auto in alto (sulla sinistra) e, nel campo di testo apposito, scrivi il numero di targa dell'automobile di tuo interesse. Dopodiché seleziona la voce Revisione e premi sul pulsante Cerca. Come per “magia”, nel menu che compare dal basso vedrai oltre alla data dell'ultima revisione, anche il relativo esito e, naturalmente, i km registrati nella data in cui è stata completata la stessa.

Veicolo (Android/iOS/iPadOS)

Veicolo

Veicolo è un'altra soluzione che consente l'accesso ai dati pubblici dei veicoli. L'app in questione è gratuita (e presenta banner pubblicitari) solo su Android (disponibile anche su store alternativi), mentre su iOS/iPadOS ha un costo di 2,99 euro. Per rimuovere i banner pubblicitari presenti nella versione per Android e avere la possibilità di effettuare ricerche illimitate (nella versione free permette di fare solo 10 ricerche) si può sottoscrivere un abbonamento, a partire da 1,49 euro al mese.

Dopo aver scaricato e avviato Veicolo sul tuo dispositivo mobile, premi sul bottone Accetto, seleziona la scheda Controlla (in fondo, se necessario), fai tap sui riquadri Revisione e Auto, scrivi il numero di targa nel campo di testo in alto e, quindi, premi sul bottone Controlla. Nella schermata che si apre, ti verrà mostrata la data dell'ultima revisione disponibile con i relativi km rilevati dall'operatore che l'ha eseguita.

Altre app utili per vedere km auto

Infotarga

Ci sono tantissime altre app utili per vedere km auto. Se quelle che ti ho elencato nelle righe precedenti per qualche ragione non ti hanno soddisfatto, prova quelle che ti elenco qui sotto.

  • Infotarga (Android) — è un'applicazione che in modo molto rapido e semplice permette di risalire a informazioni sui veicoli (compresi i km rilevati durante l'ultima revisione) partendo dal loro numero di targa. Di base è gratuita, ma per togliere la pubblicità bisogna acquistare la versione completa, che costa 3,69 euro.
  • Scanner Veicoli (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'altra app multi-piattaforma, la quale permette di risalire a diverse informazioni che riguardano i veicoli, tra cui dettagli relativi la copertura assicurativa, lo stato delle denunce, il bollo auto e anche il numero di km registrati durante le revisioni effettuate dal proprietario del veicolo. Di base è gratis ma, se si vuole supportare lo sviluppatore, si può effettuare un acquisto in-app una tantum da 0,99 euro.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.