Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accedere alla piattaforma Unica

di

Unica è la piattaforma ideata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha il principale scopo di raccogliere in un unico luogo tutti i servizi e le informazioni utili per la vita scolastica. Si rivolge, quindi, a studenti e famiglie consentendo di avere un quadro complessivo del percorso scolastico e dei progressi compiuti, offrendo anche servizi di orientamento utili per valutare e scegliere nel miglior modo possibile il successivo percorso di studi.

Se eri già a conoscenza di Unica ma hai non ancora effettuato l’accesso a questa piattaforma in quanto non sai bene come procedere, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti nel dettaglio come accedere alla piattaforma Unica. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, sarà mio compito indicarti quali tipologie di utenti sono abilitati a usare questo servizio e quali sono le modalità d’accesso disponibili, fornendoti anche la procedura dettagliata per effettuare la prima autenticazione.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che entrare nella piattaforma Unica sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Indice

Chi può accedere alla piattaforma Unica?

Unica

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti nel dettaglio come accedere alla piattaforma Unica, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.

Innanzitutto, se vuoi sapere chi può accedere alla piattaforma Unica, devi sapere che questo servizio è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie e agli studenti dei percorsi di istruzione di secondo livello per adulti.

Inoltre, possono effettuare l’accesso alla piattaforma anche i genitori degli studenti (o i tutori legali) e il personale scolastico, in particolare dirigenti scolastici e coordinatori per le scuole paritarie, docenti tutor e docenti orientatori, docenti abilitati e personale amministrativo delle istituzioni scolastiche.

Per quanto riguarda le modalità di accesso, ti informo che non è necessaria alcuna procedura di registrazione in quanto è possibile accedere tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Inoltre, gli studenti possono effettuare l’accesso anche tramite eIDAS (Electronic IDentification, Authentication and trust Services), cioè un’identità digitale rilasciata da un altro Paese europeo). In tal caso, però, l’accesso deve essere prima abilitato dal personale amministrativo di segreteria scolastica. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come accedere alla piattaforma Unica: studenti

È possibile accedere alla piattaforma Unica da studente sia procedendo da computer che utilizzando l’app Unica Istruzione per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come accedere alla piattaforma Unica con SPID

Accedere a Unica con SPID

La soluzione più semplice e veloce per accedere alla piattaforma Unica è utilizzare lo SPID che, come probabilmente già saprai, è disponibile anche per i minorenni.

Per procedere da computer, collegati dunque alla pagina principale di Unica e fai clic sulla voce Accedi, in alto a destra. Nella schermata Login, premi sul pulsante Entra con SPID e seleziona l’Identity provider al quale ti sei affidato per ottenere la tua identità digitale (es. PosteID, TIM ID, Aruba ID ecc.) dal menu apertosi.

A questo punto, a prescindere dalla scelta fatta, tutto quello che devi fare è inserire le tue credenziali SPID nei campi appositi e premere sul pulsante per accedere con SPID. Per esempio, se hai deciso di fare SPID con Poste Italiane dovrai inserire i tuoi dati nei campi Nome Utente e Password e premere sui pulsanti Entra con SPID e Acconsento.

In alternativa, puoi velocizzare l’operazione scansionando il codice QR mostrato a schermo con la fotocamera dello smartphone sul quale hai installato l’app che ti permette di gestire la tua identità digitale. Prendendo sempre come riferimento Poste Italiane, potrebbe esserti utile la mia guida su come inquadrare QR code PosteID.

Se preferisci procedere da smartphone o tablet, avvia l’app Unica Istruzione, fai tap sul pulsante Accedi e seleziona l’opzione Entra con SPID, selezionando poi il tuo Identity provider. Anche in questo caso, non devi far altro che inserire le tue credenziali SPID nei campi appositi, premere sul pulsante Entra con SPID e autorizzare l’accesso seguendo le indicazioni mostrate a schermo.

App Unica Istruzione

A prescindere dal dispositivo in uso, se è la prima volta che utilizzi SPID per accedere a uno qualunque dei servizi del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella schermata Accedi ai servizi con SPID apponi il segno di spunta accanto alle opzioni Accetto e Presa visione, per accettare le condizioni del servizio e dichiarare di aver letto l’informativa sulla privacy, e clicca sui pulsanti Avanti e Continua la navigazione.

La stessa operazione la devi effettuare anche al primo accesso alla piattaforma Unica. In particolare, nella schermata Bene [nome], ci siamo quasi!, troverai un riepilogo dei tuoi dati personali e di contatto (che vengono automaticamente “presi” dalla tua identità digitale) e, apponendo i segni di spunta richiesti, dovrai dichiarare di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e quella relativa ai servizi E-Portfolio e Docente Tutor e di accettare le condizioni d’uso del servizio.

Infine, premi sul pulsante Avanti in modo da completare la procedura di primo accesso e iniziare a usare la piattaforma Unica.

Come accedere alla piattaforma Unica senza SPID

Accedere a Unica con CIE

Se intendi accedere alla piattaforma Unica senza SPID, come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida puoi effettuare l’accesso anche tramite CIE o CNS.

Nel primo caso, collegati alla pagina principale di Unica, seleziona l’opzione Accedi, in alto a destra, e clicca sulla voce Entra con CIE. Adesso, se hai le credenziali di livello 1, inserisci i tuoi dati nei campi Numero CIE o Codice fiscale o Email e Password e clicca sul pulsante Procedi, autorizzando poi l’accesso tramite il codice che ti è stato inviato tramite SMS o premendo sulla notifica relativa all’app CieID per dispositivi Android e iPhone.

Se hai attivato le credenziali CIE di livello 2, puoi anche utilizzare direttamente l’app CieID e inquadrare il codice QR mostrato a schermo. Se, invece, hai attivato le credenziali CIE di livello 3, seleziona l’opzione Entra con lettura carta CIE tenendo in considerazione che in questo caso è necessario avere uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’app CieID o un computer su cui sia stato precedentemente installato il software CIE e collegato un lettore di NFC o un apposito lettore per smart card.

Hamlet HUSCR-NFC - Lettore di Smart Card USB e Contactless NFC per Car...
Vedi offerta su Amazon
Internavigare, Lettore di Carta d'Identità Elettronica usb2.0 CIE 3.0 ...
Vedi offerta su Amazon
Internavigare uTrust 3700F - USB-A - Lettore RFID e NFC per Carta d'id...
Vedi offerta su Amazon

In ogni caso, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Prosegui con smartphone e Prosegui con computer e segui le indicazioni mostrate a schermo per accedere con CIE.

Anche per l’accesso tramite CNS è necessario disporre di un lettore USB di smart card che sia compatibile con la TS-CNS. Inoltre, se il tuo computer è dotato di sole porte USB-C e non dispone di porte USB standard, dovrai acquistare un adattatore da USB-C a USB-A.

Dopo aver attivato la CNS e aver scaricato i driver adatti alla CNS in tua dotazione (maggiori info e download qui), collega il lettore di smart card al computer e inserisci la CNS al suo interno. Collegati, poi, alla pagina principale di Unica, seleziona l’opzione Accedi e scegli la voce Accedi con CNS.

Adesso, seleziona il certificato di autenticazione, che dovrebbe essere automaticamente rilevato e mostrato a schermo, premi sul pulsante OK, inserisci il codice PIN che ti è stato inviato dopo aver attivato la CNS e clicca nuovamente sul pulsante OK, per effettuare l’accesso.

Se è la prima volta che utilizzi CIE o CNS per accedere a uno qualunque dei servizi del Ministero dell’Istruzione e del Merito e per accedere a Unica, dovrai accettare i termini d’uso del servizio e dichiarare di aver preso visione dell’informativa sulla privacy apponendo i relativi segni di spunta.

Come accedere alla piattaforma Unica: genitori

Accedere alla piattaforma Unica senza SPID

Se la tua intenzione è quella di accedere alla piattaforma Unica da genitore o tutore legale, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quella per accedere da studente.

Infatti, anche in questo caso non devi far altro che collegarti al sito ufficiale di Unica, selezionare l’opzione Accedi e scegliere se accedere con SPID, CIE o CNS.

L’unica differenza è che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, non esiste un’applicazione per smartphone e tablet dedicata ai genitori. Infatti, l’app Unica Istruzione è dedicata esclusivamente agli studenti e non permette l’accesso da genitore.

Tuttavia, se non hai un computer a disposizione, ti informo che puoi utilizzare il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad): in tal caso, le indicazioni da seguire sono identiche a quelle per accedere a Unica da computer.

Come accedere alla piattaforma Unica: personale scolastico

Accedere alla piattaforma Unica senza SPID

Che tu sia un docente, un dirigente scolastico o una delle altre figure della scuola che hanno la possibilità di accedere a Unica, devi sapere che anche in questo caso valgono tutte le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per accedere a Unica da studente.

Così come ti ho spiegato nelle righe dedicate all’accesso da genitore, puoi anche procedere da smartphone o tablet ma, nel momento in cui scrivo questa guida, è necessario collegarsi al sito ufficiale di Unica tramite browser in quanto non esiste un’app specifica dedicata al personale scolastico.

Non riesco ad accedere alla piattaforma Unica

Problemi accesso Unica

Se stai riscontando problemi nell’accedere alla piattaforma Unica, ti sarà utile sapere che puoi inviare una richiesta di supporto tramite email compilando un apposito modulo di contatto.

Per fare ciò, collegati alla sezione Assistenza del sito di Unica, scorri la schermata verso il basso fino a individuare la voce Non riesci ad accedere alla piattaforma? e premi sul pulsante Richiedi assistenza.

A questo punto, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Indirizzo email e, se lo desideri, specifica anche il tuo numero di telefono. Seleziona, poi, l’opzione Accesso alla piattaforma nel menu a tendina Categoria, descrivi il problema riscontato (massimo 2.000 caratteri) nel campo Descrizione e, se ritieni opportuno fornire ulteriori dettagli, premi sulle opzioni Allega una foto o uno screenshot e Scegli un file per caricare uno screen relativo al problema.

Infine, inserisci i caratteri visualizzati a schermo nel campo Inserisci i caratteri che vedi, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Ho preso visione dell’informativa sull’assistenza e premi sul pulsante Invia, per inviare la tua richiesta e ricevere supporto tramite email.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.