Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiungere esperienza su LinkedIn

di

A distanza di mesi dalla creazione del tuo account LinkedIn, hai deciso di affidarti nuovamente a questo servizio per aumentare le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro. Dando una rapida occhiata al tuo profilo, però, ti sei accorto di non aver aggiunto tutte le tue precedenti esperienze lavorative e adesso vorresti porre rimedio. Tuttavia, non essendo molto pratico nell'utilizzo di questo celebre social network, non sai bene come procedere e vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, sarò ben felice di darti una mano e spiegarti come aggiungere esperienza su LinkedIn. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti mostrerò la procedura dettagliata per aggiungere una nuova posizione lavorativa e i relativi dettagli, sia procedendo da computer che da smartphone e tablet. Inoltre, troverai anche le indicazioni per inserire eventuali esperienze di studio all'estero.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, ti assicuro che riuscirai ad aggiungere una nuova esperienza su LinkedIn senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come aggiungere esperienze lavorative su LinkedIn

Oltre alla possibilità di aggiungere esperienza su LinkedIn in fase di creazione di un nuovo account, è possibile farlo anche in un secondo momento accedendo alla relativa sezione del proprio profilo LinkedIn. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Come aggiungere esperienza su LinkedIn da computer

LinkedIn

Per aggiungere esperienze lavorative su LinkedIn è sufficiente accedere alla schermata relativa al proprio profilo, individuare la sezione relativa alle esperienze lavorative e premere sull'opzione per aggiungere una nuova esperienza o modificarne una già precedentemente aggiunta.

Per procedere da computer, collegati dunque al sito ufficiale di LinkedIn e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account: premi, quindi, sul pulsante Accedi, in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi Email o telefono e Password e clicca nuovamente sul pulsante Accedi. In alternativa, puoi accedere anche utilizzando il tuo account Google o Apple se hai scelto queste opzioni in fase di registrazione su LinkedIn.

A questo punto, fai clic sulla tua foto, in alto a destra, e premi sull'opzione Visualizza profilo dal menu apertosi. Nella schermata relativa al tuo profilo, individua la sezione Esperienza, clicca sul pulsante + e seleziona l'opzione Aggiungi posizione lavorativa in modo da aggiungere una nuova esperienza lavorativa.

Nel caso in cui non dovessi visualizzare questa sezione, significa che non hai ancora aggiunto alcuna posizione lavorativa al tuo profilo. In tal caso, sempre procedendo dalla stessa schermata, premi sul pulsante Aggiungi sezione del profilo e seleziona le opzioni Sezioni principali e Aggiungi posizione lavorativa.

Adesso, nella schermata Aggiungi esperienza, specifica il ruolo ricoperto inserendolo nel campo Qualifica, tenendo in considerazione che puoi anche selezionare una delle opzioni disponibili (es. Consulente, Stagista, Amministratore ecc.) che ti verranno automaticamente mostrate a schermo durante la digitazione.

Tramite l'apposito menu a tendina, indica il tipo di impiego (es. Autonomo, Freelance, Part-time, A tempo pieno ecc.) e inserisci il nome dell'azienda per la quale hai lavorato nel campo apposito: se l'azienda ha un profilo su LinkedIn, puoi selezionarla nei risultati mostrati a schermo.

Aggiungere esperienza su LinkedIn

Se lo desideri, puoi anche indicare la sede dell'azienda nel campo Località e specificare la modalità lavorativa selezionando una delle opzioni disponibili (In sede, Da remoto o Ibrida) nel menu a tendina Tipo di località.

Indica, poi, la data di inizio lavoro utilizzando i menu a tendina Mese e Anno e, se stai ancora ricoprendo questa posizione lavorativa, assicurati che sia selezionata l'opzione Attualmente ricopro questo ruolo. Se, invece, si tratta di un'esperienza lavorativa terminata, togli il segno di spunta relativo all'opzione Attualmente ricopro questo ruolo e specifica anche la data di fine lavoro.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche inserire una descrizione (massimo 2.000 caratteri) della tua esperienza lavorativa nel campo Descrizione e aggiungere fino a 5 competenze (che hai sviluppato durante l'esperienza o che erano richieste per questa posizione lavorativa) cliccando sul pulsante Aggiungi competenze o selezionando quelle di tuo interesse tra quelle automaticamente mostrate in base alla tua qualifica.

Nella sezione Media, hai la possibilità di aggiungere contenuti multimediali come immagini, documenti, siti o presentazioni (es. dei lavori che hai svolto) premendo sul pulsante Aggiungi media e selezionando l'opzione di tuo interesse tra Aggiungi un contenuto multimediale o Aggiungi un link.

Infine, agendo nella sezione Informa la rete e spostando la relativa levetta su o No, scegli se attivare o disattivare l'opzione che permette di informare la tua rete di contatti sull'aggiunta di una nuova posizione lavorativa. Clicca, poi, sul pulsante Salva e il gioco è fatto.

Così facendo, l'esperienza lavorativa appena aggiunta e le relative informazioni verranno visualizzate nella sezione Esperienza del tuo profilo. Da qui, puoi apportare eventuali modifiche premendo sull'icona della matita per due volte consecutive, di cui l'ultima relativa alla posizione da modificare.

Allo stesso modo puoi procedere sia per terminare una posizione lavorativa in corso, togliendo il segno di spunta accanto all'opzione Attualmente ricopro questo ruolo e inserendo la data di fine, che per eliminare definitivamente un'esperienza, cliccando sulle voci Elimina esperienza ed Elimina.

Come aggiungere esperienza su LinkedIn da app

App LinkedIn

Se preferisci procedere da smartphone o tablet, sarai contento di sapere che è possibile aggiungere una posizione lavorativa anche utilizzando l'app di LinkedIn per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Dopo aver avviato l'app in questione e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai tap sulla tua foto, in alto a sinistra, e premi sul tuo nome dal menu apertosi. Nella schermata relativa al tuo profilo, individua la sezione Esperienza, premi sul pulsante + e scegli l'opzione Aggiungi posizione lavorativa.

In alternativa, puoi anche premere sul pulsante Aggiungi sezione che visualizzi in prossimità del tuo nome e selezionare le opzioni Sezioni principali e Aggiungi posizione lavorativa.

In entrambi i casi, inserisci i dati richiesti nei campi Qualifica e Nome azienda e, se lo desideri, specifica anche il tipo di impiego selezionando una delle opzioni disponibili (A contratto, Stage, Stagionale, Part-Time ecc.) nell'apposito menu a tendina.

Tramite le opzioni Località e Tipo di località, invece, puoi indicare la sede dell'azienda indicata in precedenza e la modalità lavorativa, in quest'ultimo caso selezionando l'opzione di tuo interesse tra In sede, Da remoto o Ibrida.

Adesso, se stai ancora ricoprendo questa posizione lavorativa, assicurati che sia selezionata l'opzione Attualmente ricopro questo ruolo e indica la data di inizio lavoro premendo sulla voce Data e specificando mese e anno. Se, invece, l'esperienza è terminata, togli il segno di spunta accanto all'opzione Attualmente ricopro questo ruolo e, oltre alla data di inizio, indica anche la data di fine lavoro.

Infine, se lo desideri, inserisci una descrizione dell'esperienza nel campo apposito e premi sui pulsanti Aggiungi competenza e Aggiungi media, per indicare le competenze sviluppate o avute nel corso dell'esperienza e aggiungere eventuali contenuti multimediali o link relativi al lavoro svolto.

Come ultimo passaggio, scegli se avvisare la tua rete di contatti dell'aggiunta di una nuova posizione lavorativa spostando la levetta relativa all'opzione Informa la rete su ON/OFF e fai tap sul pulsante Salva, per aggiungere una nuova esperienza su LinkedIn.

In qualsiasi momento, procedendo dalla sezione Esperienze del tuo profilo, hai la possibilità di modificare (es. per terminare una posizione lavorativa) o cancellare un'esperienza premendo sull'icona della matita per due volte consecutive.

Come aggiungere esperienza Erasmus su LinkedIn

LinkedIn

Se la tua intenzione è aggiungere esperienza Erasmus su LinkedIn, anche in questo caso dovrai procedere dalla schermata relativa al tuo profilo agendo, però, nella sezione dedicata alla formazione.

Per procedere da computer, collegati alla pagina principale di LinkedIn ed effettua l'accesso al tuo account. Clicca, poi, sulla tua foto, in alto a destra, e seleziona l'opzione Visualizza il profilo dal menu apertosi. Da smartphone o tablet, invece, avvia l'app di LinkedIn, premi sulla tua foto collocata in alto a sinistra e poi, fai tap sul tuo nome.

Adesso, a prescindere dal dispositivo in uso, individua la sezione Formazione e premi sul pulsante +. In alternativa, puoi anche selezionare l'opzione Aggiungi sezione del profilo/Aggiungi sezione e scegliere la voce Aggiungi grado di formazione.

In ogni caso, tieni presente che non è disponibile una specifica opzione per indicare un Erasmus ma è sufficiente indicare il corso di laurea seguito all'estero e l'università frequentata nei campi Scuola o università, Titolo di studio e Corso di studi.

Indica, poi, la data di inizio e la data di fine dell'esperienza (se è ancora in corso, puoi indicare la data di fine prevista) e aggiungi ulteriori dettagli nei campi Votazione e Attività e associazioni (es. se hai svolto ulteriori attività collegate all'Erasmus). Nel campo Descrizione, invece, puoi descrivere dettagliatamente la tua esperienza di studi all'estero specificando chiaramente che si è trattato di un'Erasmus.

Infine, nelle sezioni Competenze e Media, puoi indicare fino a 5 competenze acquisite premendo sul pulsante Competenze e caricare eventuali contenuti multimediali (es. un attestato di frequentazione o altri documenti) premendo sul pulsante Aggiungi media. Clicca, poi, sul pulsante Salva in modo da aggiungere questa esperienza nella sezione Formazione del tuo profilo LinkedIn.

Così come ti ho mostrato in precedenza per una posizione lavorativa, anche per le esperienze di studio hai la possibilità di apportare modifiche o cancellarle premendo sull'icona della matita relativa alla voce Formazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.