Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare un PC

di

Se usi spesso il computer, magari in zone pubbliche come caffè, biblioteche o co-working, può succedere che tu ti debba allontanare dalla tua postazione lasciando tutto lì incustodito. Al di là del furto (cosa con gradi variabili di probabilità in base al contesto), certamente è possibile che qualcuno passi e “butti un occhio” al tuo schermo.

Per evitare questo puoi spegnere il PC ogni volta (affatto pratico), chiudere o ridurre i programmi a icona (non praticissimo) oppure provvedere a un repentino blocco dello schermo per poi sbloccare e ripartire da dove stavi appena torni a sederti.

La domanda che sorge però è come bloccare un PC rapidamente? In questa guida ti mostrerò come farlo, ma anche come bloccare un eventuale PC rubato insieme a come impostare dei timer di blocco automatici. A fine lettura, il tuo PC e la tua privacy saranno un po' più al sicuro.

Indice

Come fare per bloccare un PC

Iniziamo a vedere come fare a bloccare un PC in modo repentino nel caso, per esempio, tu ti debba assentare un attimo. Poi passeremo ad altre casistiche.

Windows

blocco schermo istantaneo windows

Iniziamo, come prima cosa, a vedere come mettere la password d'accesso al tuo PC Windows Per farlo, devi premere sul pulsante Start, poi su Impostazioni e andare al menu Account che si trova nella barra di sinistra.

Qui premi sulla voce Opzioni di accesso, poi sulla voce PIN (Windows Hello) e procedi a impostare un PIN per il tuo computer. Sempre da questa pagina delle Opzioni di accesso, potrai poi provvedere a inserire sistemi di accesso a riconoscimento biometrico qualora il tuo PC sia dotato di tali sensori.

Adesso vediamo come bloccare istantaneamente lo schermo del PC, iniziando da un'opzione valida solo se hai un portatile, ovvero abbassare lo schermo del computer chiudendolo completamente. A meno che tu non abbia un cavo HDMI attaccato e proiettando lo schermo su un monitor, il PC si bloccherà istantaneamente per poi ripartire dal medesimo punto nel quale lo avevi lasciato quando andrai a riaprirlo e a inserire la password.

Seconda opzione, aprire il menu Start di Windows, fare clic sul tuo nome in basso e poi sulla voce Blocca dalla finestra che si apre. Anche qui il PC andrà in blocco come nei casi precedenti senza che nulla venga chiuso, ma puoi anche decidere di premere su Disconnetti per disconnettere l'utente e chiudere tutto quello che era aperto. In questo caso, un altro utente potrà loggarsi, quindi non è proprio la stessa cosa, ma può risultare utile saperlo in alcuni casi.

Terza opzione, una scorciatoia da tastiera che ti permette di bloccare il PC in letteralmente un secondo. Non la conosci? Devi semplicemente premere la combinazione di tasti Win+L per attivare istantaneamente il blocco ed essere riportato alla pagina di accesso all'accensione del computer. Certo, perché questo blocco sia utile, devi aver impostato una password al PC, altrimenti è tutto inutile perché basterà premere un tasto per sbloccarlo. Se poi ti servissero altre informazioni su come mettere la password al PC, ti lascio alla mia guida sul tema.

Mac

mac blocco schermo

Se hai un Mac, allora la questione è simile, infatti il Mac richiede necessariamente la creazione di una password di accesso al primo avvio (come anche per le ultime versioni di Windows), quindi non occorre impostarla.

Se però volessi cambiarla o gestire le dinamiche della medesima, vai nel menu Impostazioni di Sistema scegliendo poi la voce Password di login dalla barra di sinistra e, per finire, premi sul pulsante Modifica per modificare la password.

Passando ora a come bloccare il computer, se hai un Mac portatile, anche qui puoi semplicemente chiudere lo schermo. Alla riapertura ti troverai nella schermata di login, ma sbloccandolo, troverai la scrivania proprio come l'hai lasciata con tutti i programmi aperti e i progressi in ordine.

Opzione generale valida per tutti i Mac, invece, premendo sul menu della mela e poi sulla voce Blocca schermo la quale, per altro, mostra a fianco una scorciatoia di tasti che ti sto per spiegare.

Infatti, il più rapido metodo per bloccare lo schermo è quello di usare la scorciatoia da tastiera, la quale consiste nella pressione dei tasti cmd+ctrl+q. Se premuta, il computer tornerà alla pagina di login ma non chiuderà nessuno dei programmi aperti. Da qui, dovrai poi inserire la password per accedere al desktop o usare lo sblocco biometrico.

Ti segnalo inoltre che è possibile eseguire il logout dal tuo account “al volo” premendo la combinazione di tasti shift+ctrl+q e dando poi OK alla finestra di dialogo che appare. Ovviamente questo disconnettere il profilo e quindi chiude tutto ciò che stavi facendo per permettere poi al prossimo utente di loggarsi, per questo va usata solo se davvero sta per arrivare qualcun altro a usare il Mac. Per maggiori dettagli su come impostare la password sul Mac, ti lascio alla mia guida sul tema.

Come bloccare il PC dopo un certo tempo

Ora che abbiamo visto come bloccarlo “al volo”, andiamo a vedere come bloccare il PC dopo un certo tempo di inattività, in modo che lo faccia in automatico.

Windows

blocco schermo automatico windows

Su Windows, per impostare il blocco automatico del PC, occorre andare nuovamente nel menu Impostazioni richiamabile da Start, per poi scegliere l'opzione Account dal menu nella barra laterale di sinistra. Qui, scorri in basso fino a trovare la voce Dopo un periodo di assenza, quando vuoi che Windows ti richieda di eseguire nuovamente l'accesso.

Noterai il menu a tendina a fianco che, con buone probabilità è già impostato su Sempre. Questo significa che il tuo PC ti chiederà d'inserire nuovamente la password o usare il sistema di riconoscimento biometrico quando non usi il PC per un certo tempo e, se così non fosse, scegli appunto l'opzione Sempre dal menu a tendina.

Sì, ma quanto è questo tempo? Quello che hai impostato dal menu Sistema (nella barra di sinistra) seguito dalla voce Alimentazione e batteria. Qui premi sulla voce Schermo e sospensione per vedere quanto tempo dovrà passare prima che il PC disattivi lo schermo (le opzioni sono da 1 minuto a 5 ore, con anche l'opzione Mai).

Una volta disattivato, verrà richiesta la password per riaccedere al desktop, quindi imposta dal menu a tendina un minutaggio che ritieni congruo con il tuo utilizzo. Per maggiori dettagli su come mettere in standby il PC, ti lascio alla mia guida sul tema.

Mac

schermata blocco mac

Sul Mac il funzionamento è pressoché identico, sebbene lo si possa impostare con procedure chiaramente differenti. Per gestire questa opzione vai al menu Impostazioni di Sistema, poi scegli la voce Schermata di blocco dalla barra di sinistra.

Qui noterai la voce Richiedi una password dopo l'avvio del salvaschermo o dopo che lo schermo è stato disattivato. Tale voce significa che, dopo la disattivazione schermo o l'avvio del salvaschermo, se passeranno tot. minuti d'inattività, verrà chiesta la password quando l'utente torna attivo per accedere al desktop.

Come facilmente avrai capito, questo tempo è marginalmente rilevante se hai impostato male la disattivazione schermo o l'avvio del salvaschermo. Per gestire le tempistiche di questi due devi fare riferimento alle due voci sopra, ovvero Avvia il salvaschermo quando il computer non è attivo e Disattiva lo schermo quando il computer non è attivo, le quali sono impostabili con un intervallo di tempo da 1 minuto a 3 ore, con Mai come opzione.

Imposta questi due (o anche solo uno) su valori relativamente brevi o comunque in base alle tue esigenze, poi usa la voce sotto per decidere dopo quanto tempo di salvaschermo o disattivazione del medesimo sarà chiesta una password per accedere al desktop. Cliccando sui menu a tendina a fianco, potrai scegliere tra una lunga lista.

Come bloccare un PC rubato

Se desideri bloccare un PC rubato, sia Microsoft che Apple hanno delle funzioni integrate che fanno il loro lavoro, anche se ti auguro di non averne mai bisogno.

Windows

bloccare PC rubato windows

Iniziando da Windows, per poterlo bloccare devi prima aver abilitato la funzione Trova il mio dispositivo sul tuo PC, altrimenti non potrai fare nulla. Per abilitarla devi premere su Start, poi andare nel menu Impostazioni seguito da Privacy e sicurezza e, infine, Trova il mio dispositivo.

A questo devono essere anche attivi i servizi di localizzazione del medesimo, attivabili sempre da Privacy e sicurezza alla voce Percorso e attivando la levetta a fianco di Servizi di posizione. Fatto questo, puoi trovare e successivamente bloccare il tuo dispositivo andando su questa pagina di Microsoft.

Qui accedi con il tuo profilo, per poi vedere una lista dei tuoi device. Per bloccarli premi sulla voce Trova il mio dispositivo e, dalla pagina che si apre, premi sulla voce Blocca. In questo modo, il device risulterà bloccato per chiunque tenti di accedere.

Mac

icloud mac rubato

Ancora una volta, anche per il Mac il discorso è quasi speculare a Microsoft. Per bloccare il PC in questione devi utilizzare il servizio Dov'è di iCloud. Per farlo, la prima cosa è quella di recarsi a questa pagina, per poi premere sul pulsante Accedi e inserire le credenziali di accesso al tuo profilo iCloud collegato.

Qui premi dapprima il pulsante Contrassegna come smarrito, poi il pulsante Avanti per procedere al blocco. Una volta segnalato che è perso, potrai anche far apparire un numero di telefono sul quale chiamarti o un messaggio per chi lo trova (in caso non fosse davvero un furto).

Se però vuoi essere certo che i dati non finiscano nelle mani sbagliate, puoi premere sul pulsante Inizializza questo dispositivo per fare in modo che venga reimpostato da remoto senza possibilità di fermare l'operazione da parte del malvivente. In ogni caso, sia per Windows che per Mac, procedi poi alla segnalazione alle autorità del furto. Per maggiori dettagli su come eliminare i file da un PC rubato, ti lascio alla mia guida sul tema.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.