Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come compilare avviso di giacenza

di

In questo periodo, sei tremendamente indaffarato e non hai nessuna intenzione di aver a che fare con alcun tipo di imprevisto, ma può succedere che, il postino o il corriere, non trovandoti a casa, ti lascia un avviso di giacenza nella buca delle lettere. Questo significa che devi ritirare quanto prima o un pacco o una raccomandata. Che fare? I tuoi impegni non ti permettono di recarti personalmente al punto di ritiro, allora devi pensare a una soluzione alternativa: affidare questo compito a un tuo parente, a una persona fidata e che possa ritirare l'oggetto per conto tuo.

Ti stai chiedendo, giunto a questo punto, in che modo puoi affidare a qualcun altro il ritiro. Dubbio lecito e per questo, nella guida che stai leggendo, voglio proprio spiegarti come compilare un avviso di giacenza, o meglio, una delega per poter consentire a un'altra persona il ritiro del documento. Non è niente di complicato.

Detto questo, ora non devi far altro che prendere fiato e pensare che c'è una soluzione a portata di mano. Anche se non dovessi aver tempo per recarti al punto di ritiro, puoi affidarti al delegante, parente o amico che sia, per svolgere questo compito al posto tuo. È davvero molto semplice farlo e puoi scoprire davvero tutto con questa guida. Ti auguro, allora, una piacevole lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Lettera ricevuta dal postino

L'avviso di giacenza ti permette di sapere che un pacco o una raccomandata non è stato consegnato perché non eri presente in casa ed è dunque possibile ritirarlo al punto di ritiro. Il più delle volte, sono avvisi di giacenza di Poste Italiane e potrebbero riguardare sia una raccomandata (della quale puoi scoprire il contenuto anche online) sia un pacco, sul cui ritiro ti ho spiegato tutto nei dettagli in un altro tutorial.

Trovi l'avviso di giacenza nella tua casella postale, consegnato dal postino o dal corriere, che potrebbe aver già effettuato diversi tentativi di consegna (solitamente due o massimo tre). Sul foglio sono presenti tutte le informazioni del mittente, le informazioni del destinatario, la data e l'ora in cui è stato consegnato, gli orari in cui è possibile ritirare il contenuto, il giorno e l'ora da cui è possibile effettuare il prelievo.

Generalmente, l'oggetto rimane giacente per 30 giorni lavorativi, terminati i quali viene rispedito al mittente. Ad esempio Poste Italiane fa sapere di tenere in giacenza un pacco o una raccomandata per 30 giorni, tranne nel caso della raccomandata 1 (prevede due tentativi di consegna) che rimane in giacenza per 15 giorni.

Può capitare che la giacenza abbia un costo, anche se generalmente i primi dieci giorni è gratuita. Per ritirare pacco o raccomandata, devi essere munito di carta di riconoscimento (tua e del delegato), del foglio con l'avviso di giacenza per poter leggere il codice dell'oggetto da ritirare.

Sul foglio dell'avviso di giacenza, è presente anche una parte dedicata alla delega per il ritiro, che è simile per tutti i corrieri (come per esempio Bartolini o Nexive) e per Poste Italiane. Vediamo allora insieme come si compila un avviso di giacenza, o meglio, una delega per un avviso di giacenza!

Come fare con un avviso di giacenza

Se hai intenzione di fare una delega per l'avviso di giacenza, devi possedere le informazioni della persona incaricata del ritiro, le quali vanno inserite negli appositi campi del foglio ricevuto. Non dimenticare di fare una copia del tuo documento di riconoscimento, che la persona delegata deve mostrare in ufficio assieme ai propri documenti e all'avviso di giacenza.

Come ti ho già anticipato, tutti i fogli degli avvisi di giacenza sono molto simili fra loro: ti basta così scoprire come compilarne correttamente uno per non sbagliare mai. In questa guida, prendo come esempio l'avviso di giacenza di Poste Italiane perché è quello più comune e che permette di capire meglio come completarlo senza errori.

Come compilare avviso di giacenza Poste Italiane

La delega di avviso di giacenza di Poste Italiane

Non sai proprio da dove iniziare per compilare un avviso di giacenza di Poste Italiane? Se devi fare una delega, allora c'è bisogno che tu segua questa semplice procedura, che non richiede molto tempo, al contrario.

Prima di tutto, rileggi attentamente quello che c'è scritto all'interno dell'avviso di giacenza e gli eventuali costi dovuti alla sua permanenza in ufficio. Dopodiché, passa alla sezione dedicata alla giacenza. Devi inserire, dopo la scritta Per il ritiro dell'oggetto di cui sopra delego, nome e cognome della persona delegata; poi devi inserire il numero del documento di riconoscimento nella parte in cui è presenta la dicitura Documento di riconoscimento del delegato. Il prossimo passo è quello di inserire la data, infine devi apporre la tua firma.

All'avviso di giacenza di Poste Italiane firmato dal delegante deve essere allegato necessariamente il documento di riconoscimento (o la sua copia) del destinatario dell'oggetto e il documento di riconoscimento del delegato. Risulta

Ti consiglio di far saltare la fila al delegato effettuando una prenotazione tramite app e di assicurarti che l'oggetto sia ancora in ufficio utilizzando la funzione Cerca le tue spedizioni. Recati sul sito di Poste.it, clicca sulla voce Spedizioni e inserisci il numero di spedizione nella barra Cosa cerchi? e infine premi sulla lente di ingrandimento.

Non dimenticare di dare al delegato anche gli eventuali soldi con cui pagare il ritiro: non tutte le giacenze sono gratuite; alcune, per esempio, hanno un costo una tantum di 0,52 euro. Allo scadere dei trenta giorni di permanenza all'interno dell'ufficio, l'oggetto viene automaticamente rispedito al mittente; se, invece, si tratta di una raccomandata 1, i giorni di giacenza sono 15.

Come scrivere delega avviso di giacenza

Come compilare avviso di giacenza

Potrebbe capitare che non ti è stato consegnato alcun foglio per compilare la delega. Come si fa, in questo caso? Devi procedere con la compilazione manuale di essa, facendo attenzione a non dimenticare nessuna informazione importante che riguarda sia te che il delegato.

Per scrivere una delega di avviso di giacenza, devi innanzitutto aprire Word o un altro programma per la scrittura e compilarla come trovi qui di seguito.

Il/La sottoscritto/a ______________ nato/a a ______________ il ______________ residente in via ______________ CAP ______________ Città ______________ Provincia ______________ Codice fiscale ______________ Documento d'identità n. ______________ rilasciato da ______________ il ______________ DELEGA il/la sig./sig.ra ______________ nato/a ______________ il ______________ residente in via ______________ CAP ______________ Città ______________ Provincia ______________ Codice fiscale ______________ Documento di riconoscimento n. ______________ rilasciato da ______________ il ______________ a ritirare l'oggetto della spedizione ______________ con data ______________ presso l'ufficio ______________

LUOGO E DATA ______________ FIRMA DELEGANTE ______________

Il delegato deve presentare questa lettera stampata chiaramente leggibile accompagnata sempre sia dal foglio dell'avviso di giacenza sia dai documenti di riconoscimento di entrambi (delegante e delegato).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.