Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come evocare golem Diablo 4

di

Ha recentemente acquistato Diablo 4 e, tra le diverse classi disponibili per questo action-RPG, hai deciso di iniziare l'avventura nel mondo di Sanctuary con il necromante. Si tratta di una buona scelta, in quanto questa classe ha la possibilità di utilizzare magie del sangue e abilità oscure per la rianimazione di corpi ed evocazione di creature dal mondo dei morti.

Se dunque hai optato per questa interessante classe, che risulta essere in generale anche una buona scelta per coprire in modo efficiente la maggior parte dei contenuti di questo videogioco, veniamo al nocciolo della questione: come evocare golem Diablo 4? Il necromante può evocare questa creatura solo se si verificano alcune condizioni specifiche, senza le quali non potrai averla a fianco nelle tue avventure.

Nei prossimi capitoli, dunque, ti spiegherò nel dettaglio come riuscire a evocare il golem con il necromante su Diablo 4, fornendoti varie informazioni sulle caratteristiche di questa classe e come modificare la tipologia di golem che può aiutarti durante i combattimenti. Trovi tutto in dettaglio nei capitoli che seguono. Non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Come evocare Golem in Diablo 4

Il golem è una creatura non-morta che può essere evocata soltanto se il necromante è in possesso del Libro dei Morti. Oltre a ciò, sono necessari altri requisiti essenziali affinché il golem possa affiancarti nelle tue avventure di Diablo 4. Nei prossimi paragrafi trovi tutto ciò che ti serve al riguardo.

Come sbloccare il Libro dei Morti

Come sbloccare il Libro dei Morti

Come anticipato nell'introduzione, il Libro dei Morti è il requisito essenziale affinché il necromante possa evocare delle creature non-morte. Come per tutte le altre classi di Diablo 4, si tratta di una specializzazione di classe che consente di modificare lo stile di gioco del necromante.

Mentre per le altre classi è richiesto di completare una missione per accedere a questa specializzazione, per il necromante si tratta di un'abilità innata. Non è immediatamente disponibile dal livello 1 del necromante, ma si sblocca velocemente: tutto quello che devi fare è raggiungere il livello 5 per ottenere il Libro dei Morti.

Nel momento in cui inizi la tua avventura in Sanctuary, il livello 5 può essere raggiunto letteralmente in pochi minuti, semplicemente seguendo le missioni della storia principale (quelle con il segnalino giallo) oppure partecipando a eventi in mappa, contrassegnati da un'area circolare di colore arancione.

Le attività iniziali che ti ho indicato, ti forniranno la quantità di esperienza necessaria nei primi minuti di gioco utili per consentirti di raggiungere questo obiettivo. Fatto ciò, puoi aprire l'apposito pannello del Libro dei Morti premendo la combinazione di tasti Maiusc+C su PC oppure apri l'inventario e raggiungi la scheda centrale in alto, denominata appunto Libro dei Morti.

Come evocare il Golem

Richiamo dell'Oltretomba

Il Libro dei Morti è strutturato in tre sezioni, tante quante sono le tipologie di creature che puoi evocare: guerrieri scheletrici, maghi scheletrici e il golem. Mentre i guerrieri scheletrici sono disponibili fin dal momento in cui hai sbloccato questa specializzazione di classe, per il golem è essenziale aver raggiunto innanzitutto il livello 25. Anche in questo caso, il mio consiglio è quello proseguire con la storia principale oppure, al massimo, completare gli eventi in gioco o qualche missione secondaria (contrassegnate da un segnalino blu).

Una volta raggiunto il livello 25, ti verrà data la possibilità di seguire una missione specifica per la classe necromante, intitolata Richiamo dell'Oltretomba. Si tratta di una missione che puoi trovare nel Diario, nella sezione Missione prioritarie. Selezionala dunque per iniziare a seguirla.

La missione si trova nell'area Passo di Sarkova, della regione Vette Frantumate e consiste nell'eseguire alcuni passaggi: in primo luogo bisogna raggiungere il Santuario di Rathma per pregare (basta semplicemente interagire sul santuario); fatto ciò, parla con lo spettro che appare per passare al successivo passaggio.

Ti verrà chiesto di sconfiggere le creature presenti nell'area (quelle marcate con un puntino rosso sulla mappa e minimappa in alto) per raccogliere 12 unità di Osso Integro. Dopo averli raccolti, raggiungi la Radura Pallida ed entra nella Caverna Amara (quella la cui entrata è illuminata).

All'interno di questa caverna, l'obiettivo che ti viene proposto è quello di aprire la Giara delle Anime. Dovrai resistere alle ondate di spettri che compaiono e sconfiggerli, in modo da riempire questo oggetto di anime. Al termine, uno spettro ti confermerà il completamento della missione e, dunque, l'acquisizione dell'abilità per l'evocazione del golem.

Come evocare il Golem

L'abilità in questione è semplicemente denominata Golem e, se equipaggiata nella barra rapida, passivamente evoca un Golem d'Ossa al tuo fianco. Interagendo con l'abilità nello slot rapido, invece, eseguirai invece l'abilità attiva del golem.

Al fine di poter equipaggiare l'abilità in questione, che non è disponibile nell'Albero abilità, apri innanzitutto l'inventario e raggiungi la terza scheda in alto a destra, denominata appunto Abilità. Fatto ciò, premi sul tasto Assegnazione abilità per visualizzare un nuovo pannello.

A questo punto, seleziona l'abilità Golem che trovi nella sezione in basso relativa al Libro dei Morti e trascinala in un qualsiasi slot rapido in basso vuoto o sovrascrivendo un'abilità che non ti serve. Subito dopo aver equipaggiato l'abilità Golem, una creatura d'ossa emergerà dal suolo per affiancarti nel combattimento.

Come cambiare Golem

Come cambiare Golem

Su Diablo 4, il necromante ha la possibilità di modificare la tipologia di golem da utilizzare. Per eseguire quest'operazione, devi semplicemente aprire il Libro dei Morti e raggiungere la sezione Golem. Qui ti verranno presentate ulteriori tre sezioni che rappresentano le tipologie di golem che puoi evocare: Ossa, Sangue e Ferro.

Sebbene l'abilità Golem sia disponibile dal livello 25 e ti consente di evocare uno di tipo Ossa, gli altri golem possono essere sbloccati solo dopo aver raggiunto un livello superiore: è richiesto il livello 28 per il golem di Sangue e il livello 32 per quello di Ferro. Anche in questo caso, proseguire con la storia principale può essere un buon modo per raggiungere questi obiettivi.

Ogni golem ha una sua peculiarità: il golem di ossa può essere utile per generare cadaveri (utili per evocare e mantenere evocate le creature che ti accompagnano) oppure applicare lo stato di “vulnerabile” ai nemici; il golem di sangue può assorbire una percentuale del danno che ricevi direttamente oppure può curarti potenziando i danni che infligge; il golem di ferro genera danni ad area oppure attira i nemici a sé.

Detto ciò, puoi capire che puoi avere a disposizione 6 tipologie di golem con abilità uniche che dovrai scegliere in base alle tue esigenze. Ovviamente soltanto uno potrà accompagnarti e dovrai selezionarlo dall'apposito pannello del Libro dei Morti.

Fai però attenzione: per ogni tipologia di golem c'è la possibilità di attivare il Sacrificio. Si tratta di un'abilità passiva che aggiunge una statistica al tuo necromante (velocità di attacco, vita massima oppure danni critici) al costo di perdere il golem. In questo caso, non ti servirà a nulla l'abilità Golem nella barra rapida che, infatti, verrà rimossa in automatico e non ti verrà data la possibilità di aggiungerla, in quanto ormai diventata un'abilità completamente passiva.

Dovrai dunque disabilitare il Sacrificio nel Libro dei Morti per il Golem, scegliendo uno degli altri potenziamenti disponibili e aggiungere poi l'abilità Golem alla barra rapida, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, per riavere questa creatura insieme a te ad aiutarti nel combattimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.