Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona l’asta del Fantacalcio

di

La nuova stagione di Serie A sta per cominciare e sei carico per il Fantacalcio con i tuoi amici? O forse ti trovi nel bel mezzo del mercato invernale e vorresti sostituire qualche giocatore che ti ha deluso? Se vuoi a tutti i costi costruire il miglior attacco della lega in vista del prossimo campionato, sei capitato nel posto giusto. Ma c'è un problema: per te è una novità e non sai come fare.

In tal caso non devi assolutamente preoccuparti, perché i prossimi paragrafi ti saranno utili per preparare al meglio la tua squadra. Ho pensato di scrivere questo tutorial per chi, come te, ha bisogno di sapere come funziona l'asta del Fantacalcio e come diventare un fanta manager di successo. Ti parlerò anche di alcune piattaforme per gestire al meglio la tua rosa, o per partecipare a leghe pubbliche e private in tutti Italia.

A questo punto non ti resta che metterti comodo, prestare un po' di attenzione e leggere quel che ho da dirti. Prima dell'apertura del mercato conoscerai tutti i segreti per un'asta di successo e il Fantacalcio non avrà più segreti per te. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari — Fantacalcio

Lo so, non vedi l'ora di entrare nel vivo, ma permettimi di darti un po' di informazioni preliminari che ti saranno utili per comprendere alcune dinamiche del Fantacalcio. Questa attività ha radici molto lontane e negli anni ha subito molte variazioni, anche per allinearsi allo svolgimento dei campionati e delle coppe calcistiche più in voga.

Fino a qualche anno fa il Fantacalcio si svolgeva nelle case, con quotidiani come Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport che a tutti gli effetti erano una vera e propria bibbia per ogni fantallenatore. Alla chiusura del calciomercato di Serie A, ci si incontrava per dare vita ad aste interminabili che si protraevano fino a notte fonda, facendo offerte di fronte a un banditore che contava fino a tre a ogni rilancio.

Che tu ci creda o meno, questa tipologia di asta è ancora molto in voga, principalmente per il suo fascino romantico e perché rappresenta comunque un'occasione per una pizza tra amici. Tuttavia negli anni le cose sono molto cambiate, perché il Fantacalcio si è trasferito su portali online dove è possibile competere con persone da tutto il Paese, o addirittura da tutto il mondo.

Un altro fattore da considerare è sicuramente la cadenza del calciomercato e la concomitanza con le aste per il Fantacalcio. Devi sapere infatti che una volta la Serie A si disputava a calciomercato chiuso, ma oramai ogni stagione apre i battenti molto prima della conclusione del mercato estivo (31 agosto) e spesso, alcuni calciatori approdano nel campionato italiano all'ultimo momento.

I punti cardine di ogni Fantacalcio però sono rimasti gli stessi e si fondano su alcuni passaggi chiave che risultano fondamentali per lo svolgimento di un torneo. Ogni fatnallenatore, che operi online o meno, avrà un budget di partenza e in fase d'asta dovrà fare offerte per costruire una rosa costituita da un numero di elementi stabilito a monte.

Anche se ogni lega può optare per varie soluzioni, usualmente si hanno due finestre di mercato per costruire la rosa: una estiva dove il fantallenatore costituisce la rosa vera e propria, una invernale che è comunemente detta di riparazione, utile a rinforzare la squadra. Dal momento che siamo qui per parlare di aste per il Fantacalcio, sorvolerò sul regolamento e sulle varie tipologie di leghe, anche perché variano in base alla piattaforma utilizzata o al metodo scelto da te e dai tuoi amici.

Ciò che invece è importante sapere sta nel fatto che esistono varie tipologie di asta e che anche qui, possono essere applicate sia nel Fantacalcio offline che in quello online. Ci sono principalmente 3 modi di fare un'asta per il Fantacalcio (con tutte le varianti del caso), quindi permettimi di elencartele brevemente.

Mercato Ordinario — La peculiarità di questo tipo di asta sta nel fatto che non è una vera e propria asta, in quanto i fantallenatori sceglieranno a turno un giocatore dalla lista dei calciatori. Molto utilizzato nel Fantacalcio online, questo sistema non va molto di moda in quello offline.

Asta a rilancio — Questo sistema rappresenta l'asta vera e propria, quella che esiste dalle origini del Fantacalcio. Ogni Fantallenatore piazza un'offerta su un determinato calciatore e avrà facoltà di rilanciare come vuole. Nel Fantacalcio online è possibile stabilire rilanci automatici e soglie, ma lo vedremo in un altro capitolo.

Mercato a buste — Il mercato in questione si differisce dall'asta a rilancio perché, come suggerisce il nome, ogni fantallenatore piazza l'offerta su un calciatore a busta chiusa. Una volta aperte le buste, l'offerta più alta permetterà di aggiudicarsi il calciatore in questione.

Queste sono le basi che devi conoscere per effettuare un mercato che ti consenta di arrivare a fine campionato come capolista. Tieni però presente che il regolamento di ogni lega può variare in base a quanto deciso tra te e i tuoi amici e, nel caso giocassi online, dalla lega di riferimento.

Come organizzare l'asta del Fantacalcio

Come organizzare l'asta del Fantacalcio

Finalmente entriamo nel vivo! Nelle prossime righe voglio spiegarti come dare vita alla tua fantarosa, per farlo però dovrai conoscere bene come organizzare l'asta del Fantacalcio: è un passaggio obbligato per ogni fantallenatore o admin.

Voglio cominciare spiegandoti come preparare l'asta del Fantacalcio, sia che tu voglia farlo offline con i tuoi amici, sia che tu voglia creare una lega online. Ti consiglio comunque di dare un'occhiata alla mia guida sul Fantacalcio, ti sarà utile a conoscere ulteriori dettagli che non affronterò qui.

Se hai intenzione di organizzare un'asta vecchio stile, avrai sicuramente bisogno di qualche amico pronto a seguirti in questa avventura. Per prima cosa sta a te se organizzare l'asta a calciomercato reale già concluso o meno, ma tieni presente che nella maggior parte dei casi la Serie A apre i battenti a due settimane dalla chiusura del calciomercato estivo. Seguendo i pochi passaggi che ti propongo di seguito, potrai facilmente organizzare il tutto in maniera veloce e ordinata.

  • Budget — Stabilisci un budget che ogni squadra deve avere a disposizione. Generalmente si usa il termine Fantamilioni per classificare la valuta di scambio e l'ammontare è stabilito a monte. Puoi anche decidere se allocare un budget per il mercato invernale, o se ogni squadra potrà contare solo sulla vendita di alcuni giocatori per aumentare il budget a disposizione.
  • Tipo di offerta — L'asta del tuo Fantacalcio dovrà svolgersi secondo un determinato tipo di offerta. Nelle aste offline si usano maggiormente l'asta con rilancio e le offerte in busta chiusa. Mentre se creerai una lega online potrai optare per il mercato ordinario o solo scambi
  • Dimensioni rosa — Sarà necessario stabilire preventivamente di quanti giocatori potrà disporre ogni fantallenatore, definisci quindi quanti calciatori si potranno detenere all'interno della tua lega. Usualmente la suddivisione si compone di 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti, ma ovviamente potrai decidere altri limiti in accordo con tutti i partecipanti.e
  • Lista calciatori ufficiale — Dovrai procurarti la lista dei giocatori ufficialmente tesserati al campionato di Serie A (o altre leghe). Servirà in fase d'asta per le offerte e puoi reperirla facilmente seguendo i paragrafi successivi.
  • Luogo, data e ora — Dovrai ovviamente individuare un luogo dove incontrarti con tutti i partecipanti per dare vita all'asta. In alternativa puoi fare l'asta online usando piattaforme come Zoom e Google Meet, soprattutto se alcuni partecipanti sono lontani da te. Chiaramente dovrai stabilire anche una data e un orario di inizio dell'asta.
  • Durata dell'asta — Solitamente l'asta si chiude il giorno stesso, una volta che tutti i fantallenatori hanno chiuso le rose. In alcuni casi però potrebbero essere necessarie più sessioni, il che dipende molto anche dal numero di partecipanti al torneo. Per quanto riguarda le aste su piattaforme online puoi decidere di aprire e chiudere il mercato quando vuoi.

FantaAsta — Fantacalcio

Una volta stabilito tutto questo, il mio consiglio è quello di utilizzare il software Fanta Asta, sviluppato dall'unico sito riconosciuto ufficialmente dalla Lega Serie A, ovvero Leghe Fantacalcio.

Puoi scaricare il software per sistemi operativi Windows e macOS da questo link, dopodiché, una volta installato, avviare il programma e fare clic su Avvia Asta. Nella schermata successiva stabilisci se voi fare un'asta classica o un'asta Mantra: a tal proposito puoi dare uno sguardo a questa guida per conoscere le differenze tra i due tipi di asta.

Nel secondo box, partendo da sinistra, inserisci il tetto massimo per il budget di ogni squadra, poi prosegui stabilendo la dimensione minima della rosa: ti basta fare clic sull'icona a forma di matita per modificare i parametri predefiniti.

Nell'ultimo menu a tendina, seleziona se vuoi operare con un'asta a chiamata, una lista random, o una lista ordinata per nomi dei calciatori. Non ti rimane che premere il pulsante VIA per accedere alla bacheca di gestione dell'asta.

Nella parte centrale trovi le squadre partecipanti al torneo in numero di 8. Puoi modificare i dettagli di ogni squadra facendo clic sui 3 punti verticali vicino al nome di ogni squadra, nonché assegnare o rimuovere crediti.

Nella parte alta trovi la dicitura Lista calciatori non presente, quindi ti basta fare clic sulla voce Aggiorna Online per scaricare l'ultima lista ufficiale. Sotto al profilo di ogni giocatore trovi il pulsante Scarta (per eliminare dalla lista), Assegna (per assegnare il calciatore a una squadra) e un pulsante con l'icona di un martello da giudice. Con questa ultima opzione attiverai l'aiuto battitore, che attiverà un countdown in secondi (impostati da te) per ogni offerta ricevuta.

Se intendi cercare un calciatore manualmente puoi farlo facendo clic sulla lente d'ingrandimento su sfondo bianco. Nella parte destra della schermata trovi le opzioni di visualizzazione e, poco sotto, i pulsanti per gestire le rose. Potrai infatti aggiungere altre squadre, importare ed esportare le rose, nonché esportare l'intera asta o importarne una già esistente.

Una volta che tutti hanno completato le rispettive rose, potrai esportare le liste o tenere tutto sotto controllo tramite l'apposito software. In ogni caso ho scritto una guida approfondita su come caricare le rose su Fanta Desktop, puoi consultarla facilmente seguendo questo link.

Come funziona l'asta di riparazione del Fantacalcio

Come funziona l'asta di riparazione del fantacalcio

Può capitare che durante il mercato invernale alcuni giocatori della Serie A reale vengano ceduti all'estero, svincolati o comunque messi ai margini per numerosi motivi. Cosa succede in quel caso alla tua rosa?

Esiste una ulteriore finestra di mercato per i fantallenatori, strettamente collegata a quella invernale del calciomercato vero e proprio. Infatti, se è vero che alcuni giocatori possono accasarsi altrove, è altrettanto vero che nuovi giocatori possono giungere in Serie A. Se uno dei tuoi giocatori si è infortunato o è stato ceduto, ti sarà utile sapere come funziona l'asta di riparazione del Fantacalcio.

Tale finestra di solito ha luogo nel mese di gennaio, al termine del girone di andata del campionato. L'asta di riparazione è molto diversa rispetto a quella principale estiva e i motivi sono ovvi: in estate si fonda una rosa da zero, in inverno si 'ripara' a eventuali falle di formazione o di prestazioni.

Per questo motivo il mercato di riparazione offre poche possibilità di scelta, perché gran parte dei giocatori sono già stati piazzati e la qualità degli svincolati è spesso mediocre. In ogni caso, il mercato di riparazione prevede questi accorgimenti.

  • Budget — Nel pre campionato viene deciso se il budget residuo dal mercato estivo possa essere riallocato o meno nel mercato invernale. In alcuni casi può essere prevista l'assegnazione di ulteriore budget per le operazioni di riparazione, in altri casi invece è necessario ricorrere alla vendita o allo svincolo di alcuni giocatori.
  • Svincoli — Va fatta una distinzione tra svincolati obbligati e svincolati volontari. Nel primo caso si tratta di giocatori che hanno lasciato la Serie A (o altra lega), in quel caso al fantallenatore può essere permesso di recuperare quanto investito sul calciatore, o quantomeno la metà. Nel caso di svincolo volontario (es. giocatore che non sta giocando bene), rimane la lega a decidere se rimborsare parte dell'investimento o meno. Solitamente però lo svincolo volontario prevedere rimborsi ben inferiori rispetto allo svincolo obbligato.
  • Scambi — In base alla lega di appartenenza, che sia tra amici o su portali online, possono essere consentiti scambi di giocatori tra squadre. Generalmente gli scambi avvengono secondo le quotazioni attuali del calciatore, ma anche in questo caso è tutto a discrezione degli organizzatori.

Lo svolgimento dell'asta di riparazione avviene grossomodo alla stessa maniera dell'asta pre campionato. Nel caso di Fantacalcio offline tra amici, andrà convocata un'ulteriore sessione, prendendo a riferimento la lista degli svincolati ed eventualmente dei nuovi arrivati in Serie A.

Se invece stai partecipando a una lega online (privata o pubblica), dovrai attenerti al regolamento interno stabilito da chi ha creato la lega. Generalmente però, avrai a disposizione una finestra temporale definita, entro cui fare offerte per nuovi giocatori, svincolare i tuoi o scambiare calciatori con gli altri partecipanti.

Come fare l'asta del Fantacalcio online

Come fare l'asta del Fantacalcio online

Ora che hai appreso tutto quello che c'è da sapere sulle aste, forse ti starai chiedendo come fare l'asta del Fantacalcio online. Se hai deciso di organizzare un fantacalcio tra amici senza ricorrere ad alcuna piattaforma, puoi applicare tutti i passaggi che ti ho descritto sopra e utilizzare servizi di videoconferenza come Zoom, Google Meet o Skype.

Nel caso invece tu sia interessato a creare una lega online e, di conseguenza, un'asta ad essa legata, ti consiglio vivamente l'unico sito riconosciuto dalla Serie A. Leghe Fantacalcio dispone di una piattaforma Web sul sito ufficiale e di una app che puoi trovare per Android su Play Store e store alternativi, oppure per iPhone e iPad su App Store.

Una volta registrato il tuo account, prendendo a riferimento l'app, ti basta fare tap Crea una nuova Lega e successivamente decidere se creare una lega privata o pubblica. Nella schermata successiva imposta un nome della Lega e decidi se applicare il sistema Classic o Mantra, poi stabilisci il tetto massimo del budget per squadra.

Nelle sezioni sottostanti, decidi se rendere la disponibilità dei giocatori singola o multipla, il limite dei giocatori per ogni rosa e, infine, imposta il nome della tua squadra e del fantalenatore. Per concludere fai tap su Procedi.

Ora è il momento di creare il mercato, pertanto nella finestra successiva fai tap su Crea mercato o carica rose. Non ti resta che fare tap sul pulsante + in alto a destra e personalizzare la tua maglia con uno sponsor (è obbligatorio), per poi concludere premendo il pulsante Sì, lo cambio!

Nella sezione PER L'ADMIN, fai tap nuovamente su Crea Mercato, quindi decidi se applicare il sistema ordinario, l'asta a rilancio, le buste chiuse o solo scambi. Da qui, puoi configurare la durata della sessione di mercato impostando la data di inizio e di fine.

Subito sotto decidi se abilitare operazioni di mercato durante lo svolgimento del campionato di Serie A e durante una singola giornata. Per finire indica la durata di una singola asta su un giocatore. Una volta configurato il timing di mercato, fai tap su PROCEDI.

Nella schermata successiva definisci la base d'asta, se libera oppure basata sulle quotazioni dei giocatori. Puoi inoltre stabilire se permettere il rilancio libero, se consentire l'autobid (ovvero il rilancio automatico), o impostare un timeshift: quindi slittare la chiusura di un'operazione a ogni nuovo rilancio. Terminata questa fase fai tap su PROCEDI e imposta le condizioni sui limiti d'acquisto e di scambio tra squadre, per poi concludere facendo tap su OK,SALVA TUTTO!

Dettagli app Leghe Fantacalcio

Per partecipare all'asta di mercato ti basterà quindi fare tap sul pulsante VAI AL MERCATO oppure ENTRA NEL MERCATO, nella sezione Sessione di mercato attiva, quindi fare tap su ASTE in fondo alla schermata. Dopo la creazione di una lega non ci saranno aste attive, pertanto premi il pulsante CREA ASTA in fondo al display e attiverai la lista dei giocatori disponibili per le offerte.

Utilizzando il box nella parte superiore Cerca Giocatore, potrai digitare un nome di tuo interesse. In alternativa, sfruttando la prima icona in alto a destra, ti sarà facile filtrare la ricerca per età, quotazione, squadra e tipo di lista. Dall'elenco dei giocatori, non devi fare altro che fare tap sull'icona a forma di martello di fianco alla voce Costo, quindi impostare la base d'asta (l'offerta iniziale che vuoi fare) e l'eventuale soglia per il rilancio automatico.

Per concludere fai tap su AVVIA ASTA e troverai il riepilogo dell'offerta nella sezione Le tue offerte attive, insieme alle future offerte che piazzerai. Non ti resta quindi che attendere la scadenza dell'asta e, in caso sia necessario, rilanciare alla controfferta di un avversario.

Per completezza ti rimando a una guida approfondita che ho scritto in merito alle app per asta fantacalcio, dove puoi trovare numerosi spunti e piattaforme alternative a Leghe Fantacalcio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.