Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere la musica su CapCut

di

Hai scaricato l’app CapCut e sei entusiasta di creare video mozzafiato da condividere con i tuoi amici e sui social, ma c’è un piccolo problema: non sai come mettere la musica su CapCut. Non preoccuparti, sei nel posto giusto al momento giusto!

In questa guida, ti spiegherò passo dopo passo come aggiungere musica ai tuoi video utilizzando diversi dispositivi: smartphone e tablet Android, iPhone e iPad, PC Windows, Mac e persino la versione online accessibile da browser. Inoltre, ti mostrerò come tagliare e sfumare la musica per rendere i tuoi filmati ancora più professionali.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo necessario per seguire le istruzioni dettagliate che troverai nei prossimi paragrafi e vedrai che riuscirai a creare video straordinari con la colonna sonora perfetta. Buona lettura!

Indice

Come mettere la musica su CapCut

Vuoi sfruttare CapCut per modificare un video, in particolare mettere la musica di sottofondo, ma non conosci i passaggi da eseguire per poterlo fare. Non preoccuparti in quanto nelle prossime righe troverai tutto ciò di cui hai bisogno per fare proprio questo sfruttando sia l’applicazione per smartphone, tablet e computer che la versione online accessibile da un semplice browser.

Da smartphone e tablet

CapCut Android

Partendo da smartphone e tablet, a prescindere se hai un dispositivo Android, un iPhone oppure un iPad, basta utilizzare l’applicazione per mettere la musica su CapCut.

Per iniziare, procedi con il download dell’applicativo dal Google Play Store su Android (premendo prima sul pulsante Installa e poi su quello Apri al termine) o tramite store alternativi oppure dall’App Store su iOS o iPadOS (facendo tap prima sul bottone Ottieni, poi dando l’autorizzazione tramite il metodo di autenticazione impostato e premendo infine sul pulsante Apri).

A questo punto, scegli Consenti o Non consentire su iPhone/iPad per dare o meno l’accesso a CapCut di inviarti delle notifiche e pigia sul bottone Accetta e continua per accettare i termini di servizio e l’informativa sulla privacy. Ora, dalla scheda Modifica, premi sul pulsante + Nuovo progetto e scegli Consenti su Android per dare l’accesso a foto e video presenti sul tuo device e Limita accesso… o Consenti accesso completo sul dispositivo Apple.

Attraverso la schermata che compare, seleziona le foto e/o i video con un semplice tap, premi poi sul pulsante Aggiungi collocato in basso a destra e attendi la fine del caricamento. Ora, per aggiungere un file audio al progetto, fai tap innanzitutto sul menu Audio in basso e seleziona una delle seguenti opzioni: Suoni, Effetti sonori, Estrai o Registra/Voce fuori campo.

Suoni permette di scegliere una canzone da mettere in sottofondo utilizzando le categorie proposte (es. Travel), il campo Cerca canzoni o artisti collocato in alto, la sezione Suoni di TikTok (è possibile sfruttare il famoso social network effettuando il login al proprio account premendo sul pulsante Accedi a TikTok su Android o su quello Collegati all’account TikTok su iPhone/iPad e seguendo le indicazioni proposte), la sezione Il tuo audio (per estrarre dell’audio da un video tramite l’opzione Estratto e il pulsante Estrai l’audio dal video per scegliere una canzone direttamente dal dispositivo tramite l’apposita opzione) e la sezione Consigliato (in cui trovi alcuni brani consigliati da CapCut). Dopo aver scelto l’opzione desiderata, premi sul pulsante freccia giù per effettuare il download e successivamente sul simbolo + che compare al suo posto per aggiungerla alla timeline.

Proseguendo, puoi sfruttare la sezione Effetti sonori per aggiungere un effetto audio tramite le varie categorie (es. Performance o Magic) oppure il campo di ricerca Cerca effetti sonori posto in alto. Una volta trovato l’effetto preferito, premi sul tasto freccia giù per eseguire il download e poi sul simbolo + per aggiungerlo alla timeline.

Un’altra opzione presente all’interno di CapCut è Estrai. Questa consente, sostanzialmente, di estrarre l’audio da un video da poter aggiungere alla timeline del filmato. Per procedere, fai tap sulla voce Estrai nella barra in basso, seleziona il clip preferito e infine premi sul pulsante Aggiungi collocato in basso a destra.

L’ultima funzionalità disponibile all’interno dell’app di editing è Registra (su Android) o Voce fuori campo (su iOS/iPadOS). In sostanza, questa feature consente di registrare la propria voce da aggiungere come traccia audio al video. Basta premere il tasto microfono (una sola volta oppure tenendolo premuto), effettuare la registrazione e premere ancora una volta sul microfono per terminarla. Alla fine, puoi anche aggiungere degli effetti particolari tramite l’opzione Effetti audio.

Una cosa molto importante che devi sapere è che i file audio con la scritta Pro in alto a sinistra nella miniatura richiedono l’acquisto della versione a pagamento (dal costo di 11,99€ al mese con 7 giorni prova gratuita su iPhone e iPad o 109,99€ all’anno sempre con 7 giorni di prova gratuita sui dispositivi della “mela morsicata).

A questo punto, dopo aver aggiunto il file audio alla timeline, sei in grado di applicare diverse modifiche, tra cui Dividi (per tagliare la traccia), Dissolvenza (per applicare una dissolvenza all’inizio e/o alla fine della canzone), Volume (per regolare il volume), Effetti audio (per aggiungere degli effetti audio), Bassi (per aggiungere dei ritmi), Velocità (per modificare la velocità del file audio) e Riduci il rumore (per ridurre eventuali rumori di sottofondo presenti nell’audio).

Non ti resta che procedere con l’esportazione del progetto premendo sulla risoluzione in alto a destra (es. 720P), personalizzando Risoluzione, Frequenza fotogrammi e/o Velocità di trasmissione (Mbps) e pigiando sul pulsante Esporta (su Android) o freccia su (su iPhone e iPad).

Da PC

CapCut Windows

È possibile sfruttare CapCut anche da PC per mettere la musica a un video. Come già visto su smartphone e tablet, il download dell’app è gratuito, ma alcune funzionalità e contenuti presenti all’interno richiedono la versione Pro (stesso prezzo della versione mobile).

Il primo step da fare è ovviamente quello di scaricare il software. Se hai un PC Windows, collegati al sito Web di CapCut usando il browser che utilizzi quotidianamente per navigare su Internet (es. Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge o Safari) e clicca sul riquadro Scarica per Windows. Verrà scaricato sul computer un file chiamato CapCut_xxxxx_installer.exe.

Premici due volte su con il tasto sinistro del mouse per avviarlo, pigia sul pulsante dalla finestra Controllo dell’account utente e attendi la fine dell’installazione. Se ti viene chiesto, fai clic sul pulsante Confirm per proseguire. Se invece hai un Mac, puoi scaricare CapCut direttamente dal Mac App Store cliccando prima sul pulsante Ottieni e poi su quello Apri al termine. Dopodiché, premi sul bottone Agree and continue per accettare i termini e le condizioni del servizio.

Ora, su entrambi i sistemi operativi, ti consiglio innanzitutto di impostare la lingua italiana se non è già presente. Per fare ciò, pigia sull’icona ingranaggio in alto a destra, seleziona Settings dal menu proposto e recati nella scheda Language. Da qui, seleziona Italiano, premi sul pulsante Save per confermare e poi su quello Restart per riavviare il programma.

A questo punto, sei pronto per scoprire come mettere la musica su CapCut da PC! Procedi con la creazione di nuovo progetto cliccando sul pulsante + Crea un progetto (su Windows) o + Nuovo progetto (su macOS), premi sul pulsante + Importa in alto a sinistra per importare video, audio e/o foto sfruttando Esplora File o il Finder, seleziona i file preferiti e clicca sul tasto Apri (su Windows) o Importa (su macOS) per proseguire.

Fatto ciò, dalla sezione Importa/File multimediale, clicca sul pulsante + che compare nell’anteprima del video scelto per aggiungerlo alla timeline. Nel passaggio successivo, pigia sul menu Audio in alto e seleziona una delle seguenti opzioni: Musica, Effetti sonori, Estrai audio/Audio estratti o Suoni di TikTok/TikTok.

In particolare, Musica ti permette di scegliere una delle categorie proposte (es. Pop, Beats, Fresh o Love), cercare la traccia preferita tramite l’elenco proposto oppure sfruttando il campo Cerca canzoni o artisti (su Windows) o Cerca nome/artista del brano (su macOS), cliccare sul tasto freccia giù presente in corrispondenza dell’audio scelto e poi sul pulsante + per aggiungerlo alla timeline.

Con Effetti sonori, invece, hai la possibilità di aggiungere un effetto al filmato che stai modificando. Ti basta premere su Effetti sonori, scegliere una delle categorie proposte (es. Fight, Horror, Mechanical o Transition), trovare l’effetto desiderato scorrendo l’elenco o usando il campo Cerca effetti sonori/Cerca effetto sonoro collocato in alto, premere sulla freccia giù in corrispondenza del file selezionato e poi cliccare sul simbolo + per aggiungerlo alla timeline.

Estrai audio (su Windows) o Audio estratti (su macOS) consente di estrarre una traccia audio da un filmato presente sul computer. Ti basta cliccare sul pulsante + Importa, selezionare il video preferito tramite Esplora File o il Finder, premere sul bottone Apri/Importa per importarlo e successivamente pigiare sul simbolo + in corrispondenza della traccia estratta per aggiungerla alla timeline.

Infine, la funzione Suoni di TikTok/TikTok permette di selezionare un file audio direttamente dal social network. Per prima cosa, premi sul pulsante Accedi con TikTok e successivamente scegli una delle opzioni di login proposte tra Accedi con TikTok, Utilizza codice QR, Accedi con Facebook, Accedi con Google o Accedi con Apple (solo su Mac). Dopo aver premuto sul pulsante Continua, clicca sul bottone Collega all’account TikTok, seleziona Consenti dalla schermata proposta, scegli il brano desiderato e poi premi sul simbolo + per aggiungerlo alla timeline del progetto.

A questo punto, non ti resta che selezionare la traccia nella timeline, cliccare sulla scheda Base, Cambio di voce o Velocità per applicare eventuali altri effetti al progetto, premere sul pulsante Esporta in alto a destra, personalizzare le varie opzioni proposte (es. Nome, Risoluzione, Formato e Frequenza) e completare la procedura premendo sul bottone Esporta in basso a destra.

Da sito Web

CapCut Online

Come anticipato a inizio guida, CapCut è disponibile anche in una versione online usufruibile usando un browser compatibile (es. Chrome). Nelle prossime righe ti spiegherò, quindi, come mettere la musica su CapCut direttamente online.

Per prima cosa, collegati al sito del software di editing video e premi sul riquadro Modifica video online presente al centro della pagina se sei da PC Windows oppure sul pulsante Prova CapCut Online collocato in alto a destra se sei da Mac.

Se desideri salvare le bozze dei tuoi progetti, accedi o registrati al tool premendo sul pulsante Continua con Google, Continua con TikTok, Continua con Facebook o Continua con CapCut Mobile (per scansionare un codice QR) oppure digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Inserisci e—mail e pigia sul bottone Continua per proseguire con la registrazione. In alternativa, premi sulla X per chiudere la finestra e continuare.

A questo punto, pigia sul pulsante Carica nella sezione File multimediale e scegli tra Carica il file, Google Drive o Dropbox. In questi ultimi due casi dovrai effettuare il login. Dopo aver atteso la fine del caricamento del filmato (che puoi seguire tramite il cerchio bianco che avanza gradualmente con il caricamento), premi sull’anteprima del video per aggiungerlo alla timeline.

Ora, per aggiungere un file audio, premi innanzitutto sul menu Audio presente nella barra laterale di sinistra e scegli Musica o Effetti sonori. Nel primo caso, seleziona la canzone che preferisci utilizzando il campo Cerca musica in alto, uno dei tag proposti (es. background music, phonk o tiktok), una delle categorie disponibili (es. Pop, Healing, Warm o Beat) oppure la sezione Consigliati. Una volta individuato l’audio preferito, premi sul simbolo + per aggiungerlo alla timeline.

Se hai scelto la scheda Effetti sonori, invece, seleziona l’effetto desiderato tramite il campo Cerca effetti sonori, i tag (es. vine boom, boom o bruh), le categorie (es. Magic, Performance o Mechanical) o la sezione Consigliati e clicca sempre sul simbolo + per aggiungerlo alla timeline.

Fatto ciò, sfrutta i pulsanti Base, Cambio di voce e/o Velocità collocati sul lato destro della schermata di CapCut Online per applicare eventuali altri effetti. Non ti resta che premere sul pulsante Esporta in alto a destra (è necessario effettuare il login) e scegliere Condividi sui social (es. TikTok, YouTube, Facebook o Instagram) oppure Scarica. In quest’ultimo caso, compila i vari campi proposti (es. Nome, Risoluzione e Qualità) e premi sul bottone Esporta per scaricare il video modificato.

Come tagliare la musica su CapCut

Tagliare musica CapCut Windows

Come dici? Desideri scoprire come tagliare la musica su CapCut? Da smartphone e tablet (sia Android che iOS/iPadOS), seleziona prima la traccia con un semplice tap su di essa, posiziona l’indicatore nel punto desiderato in cui tagliare e premi su Dividi. Fatto ciò, pigia sulla parte da cancellare e poi seleziona la voce Elimina in basso per eliminarla.

Da PC Windows e Mac oppure da CapCut Online, invece, clicca sulla traccia e sposta il puntatore nel punto desiderato utilizzando il tasto sinistro del mouse. Fatto ciò, premi sull’icona delle due parentesi graffe (oppure utilizza la combinazione di tasti Ctrl+B su Windows o cmd+b su macOS) per usare la funzione Dividi. Dopodiché, seleziona la parte dell’audio da eliminare e premi il tasto Canc o quello Backspace o ancora l’icona cestino per procedere con la cancellazione.

Solo dal software puoi anche sfruttare l’icona delle due parentesi graffe con quella di sinistra tratteggiata (o il tasto Q della tastiera) per eliminare la parte di sinistra della traccia audio oppure l’icona delle due parentesi graffe con quella di destra tratteggiata (o il tasto W della tastiera) per cancellare la parte di destra.

Come sfumare la musica su CapCut

Sfumare musica CapCut Windows

Se desideri scoprire come sfumare la musica su CapCut, invece, puoi sfruttare la funzione Dissolvenza presente all’interno dell’applicazione. Da smartphone e tablet, fai tap sulla traccia per selezionarla, premi sul menu Dissolvenza in basso e sfrutta i cursori delle opzioni Fade in e Fade out per regolare l’effetto. Dopodiché, premi sulla spunta in basso a destra per confermare.

Da PC, invece, clicca sulla traccia per selezionarla, poi premi sulla scheda Base e regola le opzioni Fade in e Fade out tramite i cursori, inserendo manualmente i secondi nell’apposito campo oppure sfruttando le frecce su e giù. Dall’applicazione Web, invece, premi prima sempre sulla traccia, pigia poi sul pulsante Base in alto a destra e personalizza Durata Fade—in e Durata Fade—out tramite i cursori oppure utilizzando il campo dei secondi presente al lato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.