Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere lo sfondo alle chiamate

di

Tutti i tuoi amici ti definiscono uno “smanettone” perché ti piace modificare le impostazioni del tuo cellulare personalizzando quanto più possibile l'esperienza d'uso. Una cosa che ti piacerebbe fare in questo momento riguarda la modifica dello sfondo delle chiamate. Vorresti nello specifico modificare l'aspetto della schermata che mostra le informazioni del chiamante e renderla meno “anonima” di quella che è attualmente.

Se le cose stanno così, sappi che sarò lieto di fornirti tutte le delucidazioni del caso. Nelle prossime righe, infatti, ti mostrerò come mettere lo sfondo alle chiamate sfruttando le impostazioni disponibili per alcuni smartphone Android e per iPhone.

Se sei pronto per iniziare, direi di mettere sùbito da parte le chiacchiere e passare all'azione. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, attua le “dritte” che ti darò, così che tutto possa andare liscio come l'olio. Buona lettura!

Indice

Come mettere lo sfondo nelle chiamate Android

Sfondo chiamata Samsung

Ti piacerebbe sapere come mettere lo sfondo nelle chiamate Android? Devi sapere che sugli smartphone prodotti da alcuni brand, la cosa è fattibile tramite funzioni ad hoc disponibili “di serie” nel sistema.

Se hai un dispositivo Samsung Galaxy equipaggiato con Android 11 o versioni successive, ad esempio, potresti riuscire nell'intento nel seguente modo. Per prima, apri l'app Telefono, premi il pulsante (in alto a destra), seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e, nella nuova schermata apertasi, fai tap sulla voce Sfondo chiamata.

Dopodiché personalizza lo sfondo della chiamata pigiando sulla voce Sfondo (in basso a destra) e selezionando uno degli stili predefiniti tra quelli messi a disposizione da Samsung o, in alternativa, metti uno sfondo personalizzato pigiando sul pulsante + (in alto a destra) e andandolo quindi a “comporre” con foto o video salvati in Galleria (Seleziona dalla Galleria), usando un Emoji AR (Crea utilizzando un Emoji AR), etc.

Quando sarai pronto per farlo, che tu abbia scelto di usare uno sfondo già pronto all'uso o di usarne uno personalizzato, premi sul bottone Imposta come sfondo chiam. e il gioco è fatto. Maggiori info qui (il link rimanda a una pagina d'assistenza in inglese di Samsung Australia, in quanto nel centro di assistenza in italiano le istruzioni tradotte non sono state ancora aggiunte nonostante la funzione sia disponibile già da un po' anche nel nostro mercato).

Se hai un dispositivo di un'altra marca, ad esempio Xiaomi, e vuoi sapere come mettere lo sfondo alle chiamate Xiaomi perché non sei riuscito a trovare una funzione simile a quella disponibile sui telefoni Samsung, sappi che sul Play Store e (anche sugli store alternativi) esistono varie app che consentono di fare ciò ma, in tutta onestà, non mi sento di consigliartene nessuna in particolare, in quanto queste solitamente richiedono l'accesso al registro delle chiamate per funzionare e, trattandosi di informazioni particolarmente sensibili, è meglio lasciar perdere. Il gioco non vale la candela.

Come mettere lo sfondo alle chiamate su iPhone

Cambiare poster di contatto iPhone

Se hai un “melafonino” equipaggiato con iOS 17 o versioni successive sarai felicissimo di sapere che mettere lo sfondo alle chiamate su iPhone è una cosa assolutamente fattibile grazie alla funzione Poster di contatto.

Per procedere alla creazione di un tuo poster di contatto, apri l'app Contatti, pigia sul nome del contatto su cui intendi agire e, nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Foto e poster di contatto. Ora, nella schermata che si apre, fai tap sul tasto Fotocamera per scattare una fotografia sul momento, sul tasto Foto per scegliere una foto dal rullino, premi sul bottone Memoji per impostare un Memoji o, ancora, sul pulsante Monogramma per impostare semplicemente le iniziali.

Nel mio caso, per redigere le istruzioni di questa guida, ho deciso di optare per la voce Foto. Se anche tu decidi di procedere così, premi poi sull'anteprima della foto che intendi inserire e, tramite l'editor che ti viene mostrato a schermo, ridimensiona la foto ed esegui degli swipe da destra verso sinistra (o viceversa) per andare ad applicare uno degli stili disponibili. Se vuoi, modifica font e colore del nome di contatto posto in alto e, quando sei pronto per farlo, pigia sul bottone Fine, che è posto in alto a destra.

Per concludere, premi sul bottone Continua, decidi se usare la foto corrente anche come foto di contatto (ed eventualmente se ritagliarla sfruttando la funzione apposita) o se sostituirla con un'altra foto (Scegli un'altra foto), premi su Continua e il gioco è fatto.

Se, invece, desideri mostrare il tuo poster di contatto a chi ti chiama, dopo aver aperto l'app Contatti, fai tap sulla voce [tuo nome e cognome] — La mia scheda > Foto e poster di contatto, premi sui pulsanti Modifica e Crea nuovo e sfrutta l'editor apposito per realizzare il tuo poster di contatto (devi seguire praticamente i medesimi passaggi che ti ho già mostrato poc'anzi). Quando avrai finito, ricordati di spostare su ON l'interruttore annesso alla dicitura Condivisione nome e foto.

Per maggiori informazioni su come impostare foto chiamata su iPhone, leggi la mia guida sull'argomento.

Come mettere lo sfondo nelle chiamate WhatsApp

Come mettere lo sfondo alle chiamate

Sei giunto su questo tutorial per capire come mettere lo sfondo nelle chiamate WhatsApp, ovvero come andare a nascondere elementi del background con effetti di sfocatura o di altro genere? Mi dispiace deluderti ma, a differenza di altre piattaforme, come Teams (di cui ti parlerò tra poco), la cosa non è al momento fattibile né sfruttando l'applicazione mobile di WhatsApp né sfruttando le sue controparti Web/desktop.

Come mettere lo sfondo nelle chiamate Teams

Cambiare sfondo su Teams

Concludo l'articolo spiegandoti come mettere lo sfondo nelle chiamate Teams, la celebre applicazione di casa Microsoft pensata per gestire il lavoro di gruppo.

  • Da mobileaccedi al tuo account Teams dalla sua app per Android o iOS/iPadOS e, dopo aver avviato una riunione o aver preso parte a una organizzata da altri, dalla schermata di accesso alla riunione, premi sul bottone Effetti di sfondo (in alto a sinistra) e decidi se attivare l'effetto di sfocatura tramite la relativa funzione (quella dell'omino con lo sfondo grigio) o se applicare uno degli sfondi predefiniti tra quelli elencati (volendo ne puoi aggiungere anche altri premendo sul bottone + e scegliendoli dalle foto salvate in locale). Dopodiché pigia sulla voce Fine (in alto a destra) ed entra nella riunione premendo sul bottone Partecipa ora. Se sei già dentro la riunione e vuoi modificare solo ora il tuo sfondo, durante la videochiamata premi il pulsante (in basso), seleziona la voce Effetti di sfondo e segui le indicazioni che ti ho appena dato (visto che sono valide anche in questo caso).
  • Da computeraccedi al tuo account Teams dal suo client per Windows/macOS e, dopo aver avviato una riunione o aver preso parte a una organizzata da altri, clicca sul bottone ⋯ Altro (in alto, sulla destra), seleziona la voce Effetti e impostazione video e, dopo aver selezionato la scheda Effetti video dal menu apertosi sulla destra, decidi se applicare l'effetto sfocatura cliccando sul relativo box, se applicare uno degli sfondi predefiniti oppure se aggiungere uno sfondo personalizzato (Aggiungi nuova). Qualora dovessi ritenerlo necessario, selezionando la scheda Impostazioni (sulla destra), potrai anche “giocare” con alcune impostazioni per regolare luminosità e soft focus al fine di ottenere un risultato visivo più gradevole.

Per maggiori informazioni su come cambiare sfondo su Teams, ti rimando alla lettura della mia guida sull'argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.