Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere widget su Mac

di

Tutti i tuoi amici hanno la Scrivania del Mac piena di widget utili e colorati, e tu non sai nemmeno da dove cominciare per aggiungerli? Non preoccuparti, sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto! Oggi ti spiegherò, infatti, come mettere widget su Mac, mostrandoti passo dopo passo come personalizzare la Scrivania e il Centro Notifiche con i widget che preferisci.

Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò come aggiungere widget sia sulla Scrivania che nel Centro Notifiche del tuo computer Apple, come disattivare quelli sincronizzati con il tuo iPhone e persino come creare widget personalizzati utilizzando un'app inclusa nel servizio Setapp. Ti assicuro che, seguendo le mie istruzioni, riuscirai a trasformare il tuo Mac in un centro di informazioni personalizzato, proprio come desideri.

Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo necessario per seguire attentamente questo tutorial e vedrai che riuscirai a utilizzare i widget in modo semplice e veloce. Ti auguro buona lettura!

Indice

Come mettere widget su Mac: Scrivania

Widget Scrivania Mac

Hai deciso di personalizzare ulteriormente il tuo Mac, aggiungendo dei widget sulla Scrivania, ma purtroppo non sai quali step seguire per poterlo fare. Non preoccuparti in quanto tra poco ti spiegherò esattamente la procedura per inserire tutti i widget che preferisci.

Prima di iniziare, però, è importante che tu sappia che bisogna avere almeno macOS Sonoma 14 per poter inserire widget sulla Scrivania. Puoi verificare facilmente la versione del sistema operativo desktop di Apple installata sul tuo computer seguendo due strade.

La prima consiste nel cliccare sulla mela morsicata in alto a sinistra (nella barra dei menu), selezionare Informazioni su questo Mac dal menu proposto, individuare la voce macOS e vedere cosa c'è scritto in sua corrispondenza (es. Sonoma 14.5).

La seconda, invece, prevede questi passaggi: apri le impostazioni premendo sull'icona ingranaggio che trovi nel Dock oppure all'interno del Launchpad e premi su Generali. Fatto ciò, clicca su Informazioni e successivamente individua la sezione macOS. Sotto troverai il nome della versione del sistema operativo (es. macOS Sonoma) con accanto la release esatta (es. Versione 14.5).

Detto ciò, per mettere widget sulla Scrivania del Mac, procedi in questo modo. Per iniziare, clicca con il tasto destro del mouse sullo sfondo e seleziona Modifica widget… dal menu proposto. A questo punto, hai la possibilità di individuare il widget o i widget preferiti utilizzando sia il campo Cerca nei widget in alto a sinistra, il menu a scorrimento laterale in base alle applicazioni installate sul tuo PC oppure scorrendo semplicemente la sezione di destra a seconda delle varie categorie proposte (es. Suggerimenti).

Una volta individuato il widget preferito, puoi aggiungerlo facilmente alla Scrivania seguendo due strade: la prima consiste nel cliccare direttamente sul widget (oppure sul simbolo + in verde in alto a sinistra dello stesso) oppure trascinarlo nel punto desiderato tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Al termine dell'aggiunta, puoi chiudere la finestra dedicata ai widget pigiando semplicemente sul pulsante Fine in basso a destra.

In caso di ripensamenti, puoi spostare facilmente la posizione del widget tenendo premuto su di esso con il tasto sinistro del mouse e poi trascinandolo nel nuovo punto desiderato. Per eliminarlo, invece, premi con il tasto destro del mouse su di esso e seleziona Rimuovi widget dal menu che compare.

Widget iPhone

A partire da iOS 17 è possibile sincronizzare i widget presenti sul proprio iPhone direttamente sul Mac. Per utilizzare questa funzionalità, è necessario anche che sul “melafonino” sia impostato lo stesso ID Apple presente sul computer e inoltre entrambi i dispositivi devono essere collegati alla stessa rete Wi—Fi.

Se il tuo intento è quello di disattivare questa possibilità, perché magari vuoi avere dei widget diversi sul tuo Mac, ti basta aprire le Impostazioni di sistema, cliccare su Scrivania e Dock nella barra laterale, individuare la sezione Widget e disattivare l'opzione Usa widget di iPhone spostando su OFF l'interruttore presente in corrispondenza.

Come mettere widget su Mac: Centro Notifiche

Widget Centro Notifiche Mac

Se, invece, il tuo intento è quello di aggiungere dei widget al Centro Notifiche, dovrai seguire dei passaggi leggermente diversi. Inoltre, le indicazioni che andrò a proporti tra poco si applicano anche alle versioni meno recenti di macOS (es. Ventura e Monterey).

Innanzitutto, è necessario aprire il Centro Notifiche cliccando su data e ora in alto a destra nella barra dei menu oppure scorrendo a sinistra con due dita dall'estremità destra del trackpad del tuo MacBook.

Nel passaggio successivo, premi sul pulsante Modifica widget… (presente in fondo all'elenco delle notifiche) e identifica il widget preferito seguendo le stesse indicazioni fornite per la Scrivania. Dunque, puoi sia fare un semplice clic sul widget stesso oppure sul simbolo + in verde per aggiungerlo direttamente oppure trascinarlo nella posizione desiderata.

Una volta conclusa l'operazione, ti basta cliccare sul bottone Fine per chiudere la finestra dedicata ai widget. Anche in questo caso, sei in grado di modificare facilmente i widget presenti nel Centro Notifiche usando sia l'opzione Rimuovi widget che il simbolo — in grigio che compare in alto a sinistra del widget dopo aver premuto sul bottone Modifica widget….

Come creare widget per Mac

WidgetWall

Hai provato i vari widget predefiniti di macOS, ma non hai trovato ciò che speravi. In questo caso ti consiglio di dare un'occhiata all'app WidgetWall, disponibile tramite Setapp (un famoso servizio in abbonamento che permette di accedere a una raccolta sempre crescente di software proposti da diversi sviluppatori pagando un canone mensile fisso, che al momento è di 9,99 $ con 7 giorni di prova gratuita). Maggiori info qui.

WidgetWall è un'app che permette di personalizzare la Scrivania del Mac aggiungendo app preferite, foto, statistiche del computer e siti Web per accedervi velocemente. Tra le varie funzionalità proposte, c'è la possibilità di ricevere aggiornamenti costanti dalle risorse Web preferite, posizionare sulla Scrivania gli strumenti che si utilizzano con maggior frequenza, modificare i colori, le dimensioni e le posizioni per creare il layout preferito e molto altro ancora!

Esiste anche una versione gratuita scaricabile dal Mac App Store che permette di aggiungere sulla Scrivania diversi widget gratuiti dedicati a orologio, calcolatrice, foto, timer, video, scorciatoie per applicazioni e così via.

Innanzitutto, procedi con il download e l'installazione di WidgetWall dal Mac App Store cliccando prima sul pulsante Ottieni e poi su quello Installa in verde e al termine su quello Apri per avviare l'applicativo (oppure clicca sulla sua icona che trovi all'interno del Launchpad).

Fatto ciò, nella parte laterale di sinistra della Scrivania puoi vedere i vari widget aggiunti automaticamente da WidgetWall. Fra questi ci sono il calendario, le scorciatoie per le applicazioni di Apple, la calcolatrice e altro ancora. Puoi spostare facilmente un widget in un'altra zona della Scrivania tenendo premuto su di esso con il tasto sinistro del mouse e trascinandolo oppure personalizzare le impostazioni di ogni widget pigiando sui tre puntini orizzontali che compaiono in alto a destra di ognuno. Ad esempio, puoi personalizzare le dimensioni oppure lo sfondo in background.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.