Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come negare consenso Meta AI

di

Negli ultimi anni, grazie alla maggiore attenzione verso la privacy online, gli utenti come te si chiedono come le informazioni personali vengano usate dalle grandi aziende tecnologiche. A tal proposito, Meta, l'azienda che gestisce le famose piattaforme di social network Facebook e Instagram, ha avvisato gli utenti che i loro dati potrebbero essere utilizzati per addestrare la sua intelligenza artificiale e gli strumenti ad essa collegati.

Se sei preoccupato su come questi dati vengano usati per tale scopo e stai cercando di capire come negare consenso Meta AI, nei prossimi capitoli ti spiegherò come procedere. Nello specifico, ti fornirò informazioni su cos'è questo modello di intelligenza artificiale di Meta e quali sono i dati che verranno utilizzati per il suo addestramento. Inoltre, ti fornirò le informazioni utili per opporti a questa pratica in modo da tutelare i tuoi dati su Facebook e Instagram.

Detto ciò, direi proprio di non perdere altro tempo prezioso e di metterci subito all'opera, in modo da comprendere la situazione e prendere una decisione in merito. Non mi resta che augurarti una buona lettura e soprattutto un grande in bocca a lupo!

Indice

Meta AI: cos'è e accesso ai propri dati

Meta AI

Meta AI è un assistente di intelligenza artificiale di Meta, progettato per migliorare e personalizzare l'esperienza degli utenti sui suoi vari prodotti e servizi. Questa tecnologia avanzata, sviluppata grazie al modello linguistico LLaMA, sempre di proprietà di Meta, include funzioni ed esperienze di intelligenza artificiale generativa, come chatbot e strumenti creativi, oltre ai modelli che ne consentono il funzionamento.

In altre parole, questi strumenti ampliano l'esperienza di utilizzo degli utenti, consentendo loro di dialogare con l'assistente virtuale, ricevere informazioni, generare contenuti creativi oppure ampliare la conoscenza di un argomento. Queste ovviamente sono soltanto alcune delle potenzialità di Meta AI che sono a disposizione degli utenti quando utilizzano i servizi di Meta.

Per poter garantire un miglior prodotto, però, Meta utilizza una vasta gamma di informazioni per addestrare la sua intelligenza artificiale. Questi dati includono i post pubblicati dagli utenti, le foto caricate e le relative didascalie, nonché i messaggi inviati all'assistente virtuale. Tuttavia, i contenuti dei messaggi privati scambiati con amici e familiari non vengono utilizzati per l'addestramento delle IA di Meta.

Nonostante tutte le misure messe in atto per proteggere la privacy degli utenti (come ad esempio l'esclusione dei profili di minori d'età), Meta segnala che alcune informazioni potrebbero essere comunque trattate per sviluppare e migliorare l'intelligenza artificiale, anche in caso di opposizione. Ad esempio, i dati potrebbero essere utilizzati se un utente appare in un'immagine condivisa da qualcun altro sui prodotti di Meta oppure se viene menzionato in post o didascalie di altri utenti che non hanno negato il consenso.

Ad ogni modo, è possibile negare il consenso a Meta per l'addestramento della sua intelligenza artificiale relativamente all'utilizzo di alcuni dei dati che hai pubblicato su Facebook e su Instagram, anche se il modulo proposto richiede l'approvazione dell'azienda e, se accolta, a partire da quel momento verrà esercitato il tuo diritto.

Come non dare consenso a Meta AI per Facebook

Come non dare consenso a Meta AI per Facebook

Per opporsi all'uso dei propri dati pubblicati su Facebook per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, Meta ha predisposto un modulo specifico che gli utenti possono compilare e inviare. Ti segnalo che questo modulo è accessibile solo tramite un account Facebook personale, non tramite i profili delle pagine.

La procedura per esercitare il tuo diritto di opposizione è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per assicurarsi che la richiesta venga processata correttamente e senza problemi. Innanzitutto, accedi a Facebook con il tuo account tramite la sua pagina Web principale utilizzando il tuo browser e, successivamente, raggiungi questo URL che rimanda al modulo per esercitare il tuo diritto di opposizione.

Nella schermata che ti viene mostrata, potrai leggere le informazioni relative all'utilizzo dei tuoi dati e come verranno utilizzati (di cui ti ho già parlato in questo capitolo introduttivo) con annesso un modulo da compilare e per il quale ti verrà chiesto di fornire alcune informazioni essenziali.

Prima di tutto, inserisci nell'apposito campo il tuo paese di residenza (ad esempio Italia), assicurandoti di scegliere quello corretto dal menu a tendina. Questo campo è obbligatorio e serve a determinare le normative locali sulla privacy applicabili alla tua richiesta.

Successivamente, inserisci il tuo indirizzo e-mail nell'apposito campo obbligatorio: è importante usare l'indirizzo collegato al tuo account Facebook; inoltre all'indirizzo e-mail indicato verrà inviato un codice OTP indispensabile per la verifica dell'identità e per confermare l'invio della tua richiesta.

Il terzo campo (Spiegaci che impatto ha su di te questo trattamento dei dati), anch'esso obbligatorio, richiede una spiegazione di come l'uso dei tuoi dati da parte di Meta AI ti influenzi personalmente. Questo è il cuore della tua richiesta, dove puoi esprimere le tue preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei tuoi dati.

A tal proposito, puoi semplicemente indicare che non vuoi che i tuoi dati siano utilizzati per l'addestramento di Meta AI oppure puoi articolare il discorso, menzionando il desiderio di mantenere privati i tuoi dati su Facebook, sottolineando l'importanza della protezione delle informazioni personali per te.

C'è anche un campo facoltativo (Fornisci ulteriori informazioni che potrebbero aiutarci a esaminare la tua contestazione) per indicare ulteriori informazioni che potrebbero aiutare Meta a esaminare la tua contestazione. Qui puoi aggiungere dettagli specifici o qualsiasi altra preoccupazione particolare, come ad esempio che hai un profilo configurato con le impostazioni sulla privacy limitate verso gli altri utenti e, pertanto, è importante per te che venga rispettata la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati.

Dopo aver completato tutti i campi richiesti, trasmetti il modulo tramite il tasto Invia. Nel riquadro a schermo, digita il codice OTP che hai ricevuto nell'indirizzo e-mail indicato nel modulo e attendi che Meta esamini la tua richiesta in conformità con le leggi pertinenti sulla protezione dei dati, informandoti dell'esito con un messaggio nella tua posta elettronica.

Come non dare consenso a Meta AI per Instagram

Come non dare consenso a Meta AI per Instagram

La procedura per opporsi all'uso dei propri dati di Instagram per l'addestramento di Meta AI è molto simile a quella di Facebook, con un modulo dedicato raggiungibile tramite un account Instagram personale.

Per iniziare, accedi al tuo account Instagram raggiungendo la pagina principale di questo social network e successivamente visita la pagina dedicata al modulo per esercitare l'opposizione, che trovi a questo URL.

Come per Facebook, il modulo richiede che tu inserisca il tuo paese di residenza, in modo che vengano inquadrate le normative sulla privacy dello Stato in cui risiedi e che naturalmente sono diverse da un altro.

Fatto ciò, inserisci il tuo indirizzo e-mail nell'apposito campo obbligatorio che segue. Assicurati di usare l'indirizzo associato al tuo account Instagram per facilitare il processo di identificazione, oltre al fatto che ti verrà inviato un codice di verifica della tua identità per validare la tua richiesta.

Il modulo, attraverso il campo obbligatorio Spiegaci che impatto ha su di te questo trattamento dei dati, chiede poi di indicare quale impatto ha su di te l'uso dei tuoi dati da parte di Meta AI. Qui puoi esprimere le tue preoccupazioni sulla privacy, spiegando perché ritieni che i tuoi dati non devono essere utilizzati per addestrare l'IA di Meta. Puoi parlare delle possibili conseguenze per la tua privacy e la sicurezza delle tue informazioni personali o puoi semplicemente esprimere un dissenso a questo scopo.

C'è anche un'ultima casella, Fornisci ulteriori informazioni che potrebbero aiutarci a esaminare la tua contestazione, per indicare ulteriori informazioni facoltative che potrebbero aiutare Meta a valutare la tua contestazione.

Dopo aver compilato tutti i campi necessari, puoi passare alla trasmissione del modulo, tramite il tasto Invia. Digita poi il codice OTP nell'apposito campo che visualizzi (ti verrà inviato nell'e-mail che hai indicato nel modulo).

Adesso non devi fare altro che attendere che Meta esamini la tua richiesta secondo le leggi sulla protezione dei dati applicabili nello Stato in cui risiedi e ti notificherà l'esito con un messaggio nella tua posta elettronica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.