Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come non farsi truffare su Vinted

di

È già da un po' che stavi tenendo d'occhio alcuni oggetti su Vinted e stavi pensando di procedere all'acquisto per portarteli finalmente a casa. C'è, però, qualcosa che ti ferma: attorno a te, infatti, qualche persona si lamenta di essere stata truffata proprio su questa piattaforma dopo aver comprato qualcosa e adesso sei preoccupato che possa accadere la stessa cosa a te.

Non sapendo come fare a proteggerti da ciò hai cominciato a fare qualche ricerca online, ed è così che sei arrivato a questa guida, dico bene? Se la risposta è sì, non temere: sto per darti tutte le risposte di cui hai bisogno!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò tutto ciò che c'è da sapere per imparare come non farsi truffare su Vinted e poter fare acquisti in tutta sicurezza.

Ci sono diverse strategie che si possono adottare a questo scopo e più ne utilizzerai, più aumenterai esponenzialmente le probabilità di non incappare in truffe. Tutto ciò che avrai bisogno di fare prima di ogni acquisto sarà semplicemente controllare che sia tutto a posto seguendo le indicazioni che sto per darti e così riuscirai a risolvere tutti i tuoi dubbi nel giro di pochi minuti e decidere se procedere con l'acquisto o meno.

Indice

Come non essere truffati su Vinted

Come ti ho anticipato nei paragrafi precedenti, ci sono diversi metodi che puoi utilizzare per proteggerti dalle truffe su Vinted. Di seguito ti lascio tutte le informazioni del caso.

Controllare le recensioni

Come non farsi truffare su Vinted

La prima cosa da fare per capire se un venditore vuole truffarti, è dare un'occhiata alle sue recensioni. Queste, infatti, possono fornire moltissime informazioni sull'utente e farti capire non solo se questo appunto abbia intenzioni truffaldine, ma anche se vende prodotti di qualità. In particolare dovrai controllare sia il testo che le valutazioni degli altri acquirenti e vedere se qualcuno ha mai lamentato qualche tipo di problema con il loro ordine.

Oltre a ciò, fai attenzione soprattutto nel caso in cui il venditore abbia un numero sospetto di recensioni positive. C'è, infatti, chi compra questo tipo di recensioni proprio per far passare il proprio account come uno del quale ci si possa fidare, quando in realtà magari non è così. Ovviamente è possibile che ci siano venditori che hanno recensioni interamente positive e che queste siano reali, ed è per questo che puoi adottare alcune accortezze per capire se sono legittime o meno.

Delle recensioni false si possono riconoscere piuttosto facilmente, nel momento in cui queste presentano complimenti spropositati al prodotto e/o al venditore, sono tutte simili tra loro, sono tutte al massimo del punteggio e soprattutto se tutte queste sono scritte in modo sgrammaticato e senza senso. Inoltre, prova anche a dare un'occhiata agli utenti effettivi che lasciano queste recensioni: quelle false, infatti, tendono a essere fatte da account con immagini del profilo molto generiche. Stessa cosa per il nome utente, il quale solitamente è fatto da lettere e numeri a casaccio, oppure con nomi estremamente generici.

Per controllare le recensioni di un utente, dopo aver aperto il prodotto che ti interessa, devi pigiare sul nome del venditore e poi sulla scheda Recensioni. Queste compariranno in ordine di creazione, dalla più recente alla più vecchia e potrai sfogliarle una a una.

Se non trovi niente di sospetto, ma ancora non ti fidi, non preoccuparti: ci sono altre accortezze che puoi ancora applicare, come ti mostro nei prossimi capitoli.

Controllare il profilo del venditore

Come non farsi truffare su Vinted

Un altro fattore che può aiutare a riconoscere un truffatore è il suo profilo su Vinted, il quale non è fatto soltanto di recensioni, come ti ho spiegato nel capitolo precedente, ma anche di altre informazioni personali. Innanzitutto puoi raggiungerlo subito dalla pagina del prodotto che ti interessa, semplicemente premendo sul nome del venditore: così facendo verrai subito riportato appunto al suo profilo.

Da qui puoi subito vedere alcune informazioni utili. In particolare, sotto il suo nome ti verranno mostrate le eventuali informazioni verificate, le quali possono essere l'email, Google o Facebook. Se nessuna di questa voce è presente significa che non sono state verificate, il che renderebbe il profilo leggermente sospetto (specialmente se manca la conferma dell'email).

Puoi, inoltre, vedere il numero di follower per farti un'idea. Ovviamente se si tratta di un utente che ha concluso poche vendite è normale che questo non presenti un grosso numero di follower, per cui ciò a cui devi fare attenzione è quelli che invece ne hanno tanti, poiché questi potrebbero essere falsi. Per vederli devi semplicemente premere sul numero di follower, così da visualizzare l'intera lista.

Un follower falso si può riconoscere in base a fattori specifici, che sono gli stessi delle recensioni false. Dovrai quindi fare attenzione a nomi scritti con lettere e numeri a casaccio e a immagini di profilo estremamente generiche.

Chiedere ulteriori foto del prodotto

Come non farsi truffare su Vinted

Su Vinted c'è anche il rischio che gli utenti mettano in vendita oggetti che non possiedono realmente. In questo caso, spesso ciò che accade è che le immagini del prodotto sembrano essere pre-fabbricate e non scattate personalmente e ciò può essere una campanella d'allarme.

Se il prodotto che hai adocchiato ha delle immagini del genere, non significa per forza che il venditore stia cercando di truffare qualcuno. C'è, però, un semplice passaggio che puoi fare prima di procedere all'acquisto per essere sicuro che l'utente possegga effettivamente l'oggetto, ossia chiedergli ulteriori foto di quest'ultimo. In particolare, per andare sul sicuro puoi chiedere di mettere il prodotto accanto a un altro oggetto da te specificato e di scattare la foto così.

Per aprire la chat con il venditore, devi semplicemente andare sulla pagina dell'oggetto che ti interessa e poi premere sul pulsante Chiedi info. In questo modo verrà aperta la chat tra te e l'altro utente e potrai scrivere il tuo messaggio premendo sulla casella di testo. A questo punto, dopo aver digitato la tua domanda per ottenere foto aggiuntive, pigia sul tasto Invia (oppure sul pulsante Invio sulla tua tastiera, se usi Vinted da PC) e attendi di ricevere una risposta.

Nel caso in cui il venditore dovesse dirti di essere impossibilitato a fare foto all'oggetto per un motivo o per un altro, oppure se ti dovesse mandare altre immagini che sembrano comunque pre-fabbricate, ti consiglio vivamente di non procedere con l'acquisto, in quanto potrebbe essere una scusa dovuta al fatto che il prodotto non lo possiede davvero.

Ti consiglio anche di fare una ricerca inversa su Google per scoprire se le foto dell’annuncio sono state prese da Internet e, dunque, non sono originali.

Pagare soltanto tramite Vinted

Come non farsi truffare su Vinted

A prescindere dal fatto che il venditore possa sembrare affidabile o meno, una cosa che dovresti sempre fare è effettuare gli acquisti soltanto e unicamente tramite Vinted. In questo modo, infatti, tutte le operazioni potranno essere tracciate e se dovessi essere vittima di truffa, o dovessi semplicemente aver bisogno di un rimborso, potrai chiedere l'assistenza di Vinted per ricevere i tuoi soldi indietro. Qualsiasi operazione effettuata al di fuori di Vinted, invece, non può essere monitorata da quest'ultimo e quindi è molto meno sicura.

Se un venditore dovesse chiederti di mandargli i soldi dell'oggetto che vuoi comprare su una piattaforma esterna (ad esempio tramite bonifico bancario, via PayPal, ricarica alla Postepay e via dicendo), anche al costo di un piccolo sconto, ti consiglio di tenertene alla larga. A prescindere dal tipo di motivazione che l'utente potrà darti, è quasi sicuro che questo stia cercando di truffarti, per cui non procedere assolutamente all'acquisto e segnala l'account a Vinted, che si occuperà di controllare il profilo ed eventualmente prendere provvedimenti.

Non condividere dati sensibili

Come non farsi truffare su Vinted

Similmente a ciò di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, un venditore non avrà mai alcun motivo valido per chiederti informazioni sensibili (come numero di telefono, password, indirizzo e-mail e così via) per poterti spedire un oggetto che vuoi acquistare. Questo perché tutte le informazioni che inserisci in fase di creazione dell'account sono tutte quelle necessarie per poter procedere a vendere e ad acquistare prodotti tramite Vinted.

Se quindi un utente ti chiederà ulteriori dati, non commettere l'errore di darglieli. Anche se questo specificherà che ne ha bisogno per poterti spedire un oggetto, ti raccomando di non rispondergli e anzi di segnalarlo a Vinted, così che si possano prendere provvedimenti.

Cosa fare in caso di truffa su Vinted

Come non farsi truffare su Vinted

Sei arrivato qui perché ormai sei già stato vittima di una truffa e vorresti sapere come fare a riavere i tuoi soldi indietro? Non temere: se l'acquisto è avvenuto tramite Vinted e non per vie esterne, come ti ho parlato nel dettaglio nel capitolo precedente, potrai fare ricorso sulla piattaforma.

Per fare ciò avrai bisogno di fare una segnalazione all'account che ti ha truffato; in alternativa, se questo fosse stato cancellato, oppure per un motivo o per un altro non puoi procedere con la segnalazione, ti invito a contattare direttamente l'assistenza di Vinted. Ti consiglio, infine, di dare un’occhiata alla mia guida su come denunciare truffe online.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.