Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare telefono con schermo nero

di

Ci risiamo! Il tuo smartphone è ormai nelle tue mani da anni e, da qualche tempo a questa parte, comincia a darti non pochi problemi. Ora ha iniziato a fare una strana cosa: si blocca su una schermata nera e non c'è modo di schiodarlo da lì. Ho indovinato, vero? Allora, come al solito, lascia che ti dia una mano.

Con la guida di oggi, infatti, andrò a spiegarti come resettare telefono con schermo nero, sia che si tratti di un terminale Android sia che faccia capo, invece, a iOS. Per risolvere il problema ci sono un paio di procedure che puoi seguire e che consistono, per farla breve, nel riavvio forzato del dispositivo o nell'avvio in modalità di recupero — entrambi metodi utili per risolvere piccoli problemi come questo che possono presentarsi abbastanza frequentemente.

Che ne dici, allora, di darci immediatamente da fare? Sei d'accordo? In tal caso proporrei di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare subito a vedere come risolvere la questione. Dunque mettiti comodo, prenditi qualche minuto libero, metti in pratica i suggerimenti che ti mostrerò e che, con un po' di fortuna, risolveranno il tuo problema. Detto questo non mi rimane altro da fare se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Come resettare telefono con schermo nero: Android

Resettare telefono con schermo nero Android

Come preannunciato in apertura del tutorial cominciamo con il vedere come resettare telefono con schermo nero nel caso degli smartphone Android. Tieni presente, però, che le istruzioni riportate potrebbero variare leggermente in base alla marca e al modello specifico del tuo cellulare, per cui resettare un telefono con schermo nero Xiaomi, ad esempio, potrebbe essere un pochino diverso rispetto a come resettare Samsung con schermo nero.

Detto questo, la prima modalità che ti consiglio di provare a utilizzare è il riavvio dello smartphone, quello che comunemente viene chiamato soft reset e che è utile per riavviare il sistema operativo e superare il blocco.

Per servirtene tieni premuto per circa 10/15 secondi il tasto di accensione/blocco, posizionato solitamente sulla scocca laterale e, in tal modo, si forzerà il riavvio del dispositivo.

Dopodiché attendi qualche istante che il telefono si riavvii da solo e controlla che tutto funzioni correttamente. Se il telefono, invece, non si accende in autonomia, avvialo tu premendo di nuovo il tasto laterale di accensione/blocco per qualche secondo.

Il soft reset non ha funzionato e lo smartphone si trova ancora bloccato sulla medesima schermata nera? Allora puoi provare a eseguire un altro riavvio con una diversa modalità.

Premi e tieni premuto il tasto accensione/blocco e, in contemporanea, tieni premuto anche il tasto Volume – per circa 10 secondi. Come per la modalità precedente lo smartphone dovrebbe riavviarsi e il problema si dovrebbe risolvere.

Per saperne di più, ti lascio ai miei tutorial su come riavviare Android, come riavviare Xiaomi, come riavviare Huawei, come riavviare Redmi e come riavviare Samsung.

Recovery Mode Android

Nel malaugurato caso in cui nessuno dei due metodi precedenti abbia portato allo sblocco del telefono, o nel caso in cui lo schermo nero si ripresenti più e più volte, il problema potrebbe essere un po' più grave e potrebbe risultare necessario ripristinare i dati di fabbrica attraverso la modalità di recupero di Android.

Tieni presente, però, che questa soluzione cancella tutti i dati presenti nel telefono. Se in precedenza, però, hai effettuato un backup non hai nulla da temere perché potrai ripristinarlo in fase di configurazione iniziale dello smartphone.

Per procedere in questo modo il metodo più comune, ma che può variare leggermente da smartphone a smartphone, consiste nello spegnere il dispositivo, per poi premere e tenere premuti contemporaneamente il tasto di accensione/blocco e il tasto Volume +. Quando compare il logo del produttore lascia il tasto di accensione/blocco e continua a tenere premuto il tasto Volume +.

Fatto ciò, nel giro di qualche secondo, vedrai comparire le funzioni di Android Recovery. A questo punto sfrutta i tasti volume per spostarti tra le varie opzioni presenti in elenco, raggiungi la voce Wipe data/Factory Reset e selezionala premendo il tasto di accensione/blocco.

Ora, nel messaggio di avviso, spostati con il tasto Volume – sulla voce Ripristino dati di fabbrica e pigia il tasto di accensione/blocco per confermare.

A questo punto non ti resta che attendere il termine del processo e il riavvio automatico del telefono (oppure, nel caso in cui ciò non dovesse avvenire, selezionare la voce Power off per spegnere il telefono e, successivamente, riaccenderlo manualmente con il tasto), per poi eseguire la configurazione iniziale di Android.

Se procedendo in questo modo non riuscissi a uscire dalla modalità di recupero e a riavviare il telefono normalmente, ti lascio al mio tutorial sul tema.

Vuoi sapere, invece, come resettare telefono con schermo rotto? Allora sarai felice di sapere che puoi seguire le stesse istruzioni che ti ho fornito in precedenza, resettandolo dalla Recovery Mode che si serve solamente dei tasti volume e del tasto di accensione/blocco.

Come resettare telefono con schermo nero: iPhone

Resettare iPhone con schermo nero

Possiedi un iPhone e vuoi sapere, in questo caso, come resettare telefono con schermo nero?

Allora, come visto anche per Android, la prima cosa da fare è tentare il riavvio forzato, che si attiva diversamente in base al modello di iPhone in uso.

  • Su iPhone 8 o modelli successivi, incluso iPhone SE (2a e 3a generazione) — premi e rilascia il tasto Volume +, premi e rilascia il tasto Volume – e tieni premuto il tasto laterale per 10 secondi fino a quando non compare il logo Apple.
  • Su iPhone 7 o iPhone 7 Plus — premi e tieni premuti in contemporanea i tasti Volume – e il tasto laterale per circa 10 secondi, fino a quando non compare il logo Apple.
  • Su iPhone 6s e modelli precedenti, incluso iPhone SE (1a generazione) — tieni premuti il tasto Home e il tasto laterale o il tasto superiore per circa 10 secondi, fino a quando non visualizzi il logo Apple.

In questo modo eseguirai il soft reset di iOS, che si riaccenderà in automatico risolvendo eventuali problemi di funzionamento del dispositivo.

Modalità di recupero

Nel caso in cui non dovesse funzionare o l'iPhone rimanesse bloccato sulla schermata nera con il logo Apple puoi sfruttare la modalità di recupero di iOS, tenendo conto del fatto che — per procedere — ti servirà un computer.

In questo caso collega l'iPhone al computer mediante l'apposito cavo, quindi selezionalo da Dispositivi Apple per Windows o da Finder per macOS e sfrutta una delle combinazioni di tasti di cui ti ho parlato in precedenza, in base a quello che è il modello del tuo iPhone, tenendoli premuti fino a quando non visualizzi la schermata della modalità di recupero sullo schermo del telefono.

Fatto ciò, nel messaggio di avviso comparso sul computer, premi il tasto Aggiorna, per cercare di risolvere il problema. Se neanche così dovesse funzionare, ripeti la procedura e, al suo termine, pigia sul tasto Ripristina, per cancellare tutti i dati presenti sul telefono e riportarlo alle impostazioni di fabbrica.

Anche in questo caso, se disponi di un backup di iPhone (su iCloud o sul computer) non c'è problema, potrai ripristinare tutti i tuoi dati servendotene in fase di configurazione iniziale di iOS. In caso contrario ogni cosa andrà persa.

Nulla di tutto questo ha funzionato e il problema è ancora lì, esattamente com'era prima? Allora non resta che contattare l'assistenza Apple utilizzando uno dei metodi descritti in questo mio tutorial.

Telefono schermo nero: come recuperare i dati

Dr.Fone

Come ti accennavo anche in precedenza, se hai attivato preventivamente le funzioni di backup di Android o di iOS, i tuoi dati sono perfettamente al sicuro anche se la schermata del tuo smartphone è nera e il dispositivo non funziona.

In caso contrario, eseguendo i soft reset come indicato sia per Android sia per iPhone, i dati presenti non vengono cancellati. Se, quindi, hai la fortuna che il problema si risolva, non hai nulla di cui preoccuparti.

Discorso diverso, invece, riguarda la modalità di recupero se si opta per il ripristino ai dati di fabbrica. In tal caso ogni dato presente sul telefono viene cancellato ed è recuperabile solo tramite un backup pre-esistente, ripristinabile in fase di configurazione iniziale del dispositivo.

Nel caso in cui, invece, non avessi attivato la funzione di backup prima del malfunzionamento e, per tale ragione non te la sentissi di sfruttare il ripristino ai dati di fabbrica della modalità di recupero, puoi provare a utilizzare uno dei molti software di recupero dati presenti attualmente in circolazione come Wondershare Dr.Fone, un toolkit completo per la gestione degli smartphone: trovi tutto spiegato nel mio tutorial su come recuperare dati da un telefono rotto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.