Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sapere quando torna la luce

di

Ultimamente, nella zona in cui abiti si stanno verificando frequenti interruzioni di corrente che perdurano anche diverse ore, dovute a disservizi nella rete di distribuzione oppure ad attività di manutenzione straordinarie. Purtroppo, stai riscontrando il problema anche in questo esatto momento, e non sai bene a chi rivolgerti per ottenere informazioni più precise sull'origine del guasto e sui tempi di ripristino del servizio.

Capisco perfettamente che si tratta di una situazione piuttosto disagevole e, per questo motivo, desidero aiutarti a capire come sapere quando torna la luce, spiegandoti dunque le varie soluzioni che hai a disposizione per ricevere dei riscontri puntuali e veloci da parte della società che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica nella tua area.

Tutto quello che devi fare è leggere con attenzione i capitoli che seguono e scegliere uno dei canali di contatto suggeriti che reputi maggiormente adatto alle tue necessità. Vedrai che in men che non si dica potrai farti un'idea più chiara delle tempistiche di intervento e restare aggiornato sull'evolversi della situazione. Allora, ci stai? Perfetto, in tal caso direi di passare sùbito al dunque, prima che si esaurisca la batteria del tuo PC portatile o dello smartphone!

Indice

Come sapere quando torna la corrente

ricerca distributore su sito Arera

Se ti stai chiedendo come sapere quando torna la corrente al fine di organizzare al meglio le tue attività in caso di blackout, la prima cosa che devi fare è quella di individuare l'ente responsabile della distribuzione dell'energia elettrica a livello locale nella tua zona.

Si tratta, dunque, di una figura ben distinta da quella del fornitore di corrente con il quale hai sottoscritto il contratto della luce. Tuttavia, puoi ottenere facilmente questa informazione proprio consultando l'ultima bolletta emessa dalla società di fornitura: la trovi all'interno della parte relativa ai dati tecnici, dove sono riportati anche altri importanti dettagli quali la tensione di fornitura e la potenza disponibile, precisamente alla voce Distributore di riferimento.

In alternativa, puoi anche verificare la presenza di una sezione dedicata ai contatti, nei quali di norma è riportato l'ente di riferimento da contattare in caso di guasti. Oltre a ciò, ti consiglio di prendere nota del POD (Point of Delivery), ovvero il codice alfanumerico che contraddistingue in maniera univoca il punto di prelievo relativo alla tua utenza all'interno della rete elettrica.

Quest'ultimo, infatti, potrebbe servirti per consentire ai sistemi automatici del distributore o al servizio di assistenza tecnica di localizzare con precisione il tuo allaccio e richiedere verifiche puntuali sullo stato di funzionamento del servizio.

In alternativa, puoi individuare il distributore della tua zona collegandoti a questa pagina del sito di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), l'ente che ha il compito di regolare e supervisionare il settore dell'energia elettrica.

A seguire, premi l'opzione di ricerca Territorio e seleziona la voce Distributori corrispondente alla categoria Elettricità, dopodiché scegli dai menu a tendina sottostanti Regione, Provincia e Comune e premi il pulsante Cerca.

Hai già trovato tutte le informazioni che ti ho indicato? Ottimo! Vediamo, allora, le varie soluzioni alle quali puoi fare riferimento per ottenere velocemente riscontri sui tempi di ripristino di un guasto alla rete elettrica. Per renderti le cose più facili, troverai degli esempi pratici relativi all'ente E-Distribuzione di Enel, il principale distributore di energia elettrica in Italia.

Sito del distributore di energia elettrica

pagina segnalazioni sito E-Distribuzione

La prima soluzione che mi sento di consigliarti per verificare quando torna la luce è quello di accedere al sito del distributore di energia elettrica: nella maggior parte dei casi, infatti, questo mette a disposizione un apposito servizio che consente, immettendo semplicemente un'informazione di riferimento come l'indirizzo dell'abitazione o il codice POD, di controllare la presenza di guasti territoriali già in fase di lavorazione.

Nel caso di E-Distribuzione, ad esempio, ti basta collegarti a questa pagina del sito ufficiale dell'ente e immettere nel campo ivi presente il POD della tua utenza ricavato dall'ultima bolletta.

Successivamente, apponi il segno di spunta nella casella Non sono un robot e premi il pulsante Vai posto sulla destra: così facendo, nell'area sottostante ti verrà mostrato il risultato della ricerca corredato da eventuali informazioni sulle tempistiche di ripristino del disservizio, ove rilevato.

mappa disalimentazioni sito E-Distribuzione

Se non disponi del codice relativo al punto di prelievo, puoi dare un'occhiata alla mappa delle disalimentazioni che trovi poco più in basso. Ti consiglio di digitare il tuo indirizzo nel campo che si trova in alto a sinistra, premendo a seguire il simbolo della lente d'ingrandimento collocato a fianco.

Una volta caricata la mappa del luogo, verifica la presenza di un'icona relativa a lavori di manutenzione programmata (il simbolo di una chiave inglese su sfondo giallo) o di guasti diffusi (il simbolo di un fulmine su sfondo rosso), e clicca su di essa per accedere al dettaglio dell'intervento in corso, dove troverai anche informazioni sulla previsione di ripristino. Ove necessario, premi il bottone Vedi dettagli e seleziona la località.

Se non è stato riscontrato alcun disservizio, verifica ovviamente in via preventiva che non sia saltato esclusivamente il contatore della tua abitazione, quindi fai clic sul chatbot Eddie posto in basso a destra per avviare la procedura guidata di segnalazione del guasto. Ti basterà selezionare l'opzione Guasti-Anomalie contatore, pigiare il pulsante Nuovo guasto al passaggio successivo, e immettere le cifre del POD successive alla dicitura IT001E.

Dopo aver completato l'iter, ti verrà comunicato un codice di rintracciabilità che ti permetterà di risalire alla segnalazione e rimanere informato sull'avanzamento della pratica.

pagina Web configurazione servizio e-Notify di E-Distribuzione

Un'altra operazione che puoi compiere per tenere meglio traccia di eventuali segnalazioni e ricevere notifiche di aggiornamento è quella di registrare un account. Nel caso di E-Distribuzione, infatti, è stato previsto un servizio, denominato e-Notify, che consente di ottenere avvisi via email o SMS su lavori programmati o guasti precedentemente comunicati.

Per procedere in tal senso, clicca sul simbolo dell'omino che trovi in alto a destra e, nella nuova finestra apertasi, premi la voce Registrati ora, quindi esegui la verifica richiesta dal servizio per accertarsi che non si tratti di un robot e compila il modulo che ti viene proposto, accettando anche i termini del servizio.

Immetti a seguire i PIN che ti verranno contestualmente inviati tramite SMS ed email, premendo a ogni passaggio il bottone Conferma. Infine, specifica una password sicura ed esegui il login con le credenziali appena definite per accedere alla tua area personale, dove potrai aggiungere il POD di riferimento e associare la tua utenza mediante l'apposita funzione ivi presente.

Una volta fatto ciò, recati nella scheda Pagamenti, pratiche e comunicazioni, quindi fai clic sul riquadro e-Notify e definisci i canali di contatto (email, SMS e Telegram) preferiti relativi alle varie tipologie di interventi previsti (Lavori programmati, Tracking pratica, Tracking squadra) di tuo interesse.

Numero del distributore di energia elettrica

schermate composizione numero 803500

Se non hai accesso a un computer, puoi chiamare il numero del distributore di energia elettrica di riferimento della tua zona: nel caso di E-Distribuzione, dunque, devi semplicemente comporre il numero verde 803.500, del tutto gratuito e attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno.

A seguire, seleziona l'opzione 1 per la segnalazione dei guasti. Ti raccomando, comunque, di seguire con attenzione le indicazioni della voce guida per evitare errori, in quanto i menu vocali sono spesso soggetti a modifiche.

Il sistema, a questo punto, nel caso in cui tu abbia provveduto alla registrazione di un account sulla piattaforma di E-Distribuzione (come indicato nel capitolo precedente), potrebbe riconoscere il tuo numero di telefono e offrirti sùbito un riscontro sullo stato dell'utenza ad esso associato.

Diversamente, l'assistente vocale ti chiederà di indicare il POD e altre informazioni utili all'individuazione della tua fornitura di energia elettrica. Dopo una breve attesa, riceverai un riscontro automatico sulla situazione, con eventuale indicazione dei tempi di ripristino in caso di disservizio. A seconda dei casi, potresti essere rimandato a un operatore in carne e ossa.

Se preferisci agire tramite SMS, sempre per quel che concerne E-Distribuzione puoi anche inviare un messaggio al numero 320.204.1500 scrivendo nel testo il tuo codice POD per intero. Nell'arco di alcuni secondi riceverai una risposta contenente indicazioni in merito a eventuali guasti in lavorazione rilevati sulla tua fornitura.

App del distributore di energia elettrica

schermate app E-Distribuzione

Verifica se il tuo distributore di energia elettrica ha sviluppato un'app allo scopo di semplificare la consultazione di diverse tipologie di informazioni relative alla tua fornitura, incluse quelle sui disservizi di zona: è questo il caso, ad esempio, di E-Distribuzione, che ha prodotto l'omonima risorsa per dispositivi Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS.

Al primo avvio, inserisci il numero di telefono nell'apposito campo, accetta con un tap le condizioni del servizio e premi il bottone Conferma per ricevere un SMS contenente un codice di verifica, che dovrai immettere nel campo mostrato alla schermata successiva.

Dopo aver pigiato il pulsante Completa, premi la funzione Verifica interruzioni e, al passaggio successivo, inserisci il codice POD relativo alla tua fornitura che trovi riportato nei dettagli tecnici della tua bolletta. La prima parte è già precompilata, e dunque dovrai immettere solo le cifre che seguono l'intestazione IT001E.

L'esito dell'interrogazione dovrebbe includere anche le tempistiche di ripristino di eventuali disservizi rilevati sulla rete che coinvolgano la tua utenza. Diversamente, qualora non dovesse risultare alcun guasto, potrai procedere alla segnalazione mediante l'apposito pulsante, compilando il modulo che ti verrà mostrato con i dati personali e di contatto.

Ti segnalo che anche dall'app in questione potrai procedere alla creazione di un account e avvalerti così del servizio e-Notify, sfiorando la voce Registrati posta nella parte alta della schermata principale e seguendo una procedura del tutto simile a quella già esposta nel capitolo relativo al sito di E-Distribuzione.

Così facendo, potrai ricevere delle notifiche in tempo reale su guasti programmati o relative al tracciamento di attività sulla Rete che riguardano anche la tua utenza. Per gestire le modalità di comunicazione ti basterà accedere con le credenziali all'app mediante l'apposito bottone posto in alto e sfiorare la voce e-Notify nella sezione Servizi dell'app.

Canali social del distributore di energia elettrica

pagina Facebook E-Distribuzione

Un'altra soluzione alla quale puoi ricorrere per sapere quando torna la luce è quella di rivolgerti ai canali social del distributore di energia elettrica che offrono un contatto diretto con l'assistenza clienti. E-Distribuzione, ad esempio, ha predisposto un profilo di questo genere su diverse piattaforme della categoria.

Puoi quindi utilizzare la sua pagina Facebook ufficiale, previo accesso con il tuo account Facebook, per inviare un messaggio privato agli operatori del servizio, operazione che puoi compiere semplicemente premendo il pulsante Messaggio che trovi in alto a destra, sotto all'immagine di copertina.

Dovrai solo digitare il testo nella finestra di chat che si apre e pigiare il pulsante per l'invio. Ricorda. ovviamente, di includere tutti i dati rilevanti (possibilmente il POD) per semplificare l'individuazione della tua utenza.

Rimanendo in ambito Meta, anche il profilo Instagram ufficiale di E-Distribuzione consente di inviare messaggi privati in una maniera del tutto simile a quella esposta al paragrafo precedente mediante l'apposita funzione ivi presente.

Infine, ti segnalo l'account X ed_help di E-Distribuzione, attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.00, che permette a sua volta agli utenti del popolare social network di Elon Musk di inviare segnalazioni tramite messaggio diretto. Basta premere sul simbolo della lettera ivi presente per avviare una chat.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.