Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori corsi UX design

di

Sin da ragazzino ti è sempre piaciuto divertirti con il computer e ti stai appassionando a settori come la progettazione di software e interfacce. Qualche tuo amico ti ha suggerito che forse questo potrebbe persino diventare il tuo lavoro un giorno, e in realtà l'idea non ti sembra del tutto malvagia. Anzi, potrebbe essere la scelta ideale per il tuo futuro e per iniziare una carriera come UX designer.

Tuttavia, prima di buttarti a capofitto nel mondo del lavoro, desideri ampliare ulteriormente le tue conoscenze in materia, per cui hai deciso di seguire qualche corso online per imparare cose nuove e migliorare ulteriormente le tue abilità. Inoltre, ti farebbe anche comodo avere un attestato di frequentazione del corso, che ti permetta di avere maggiore possibilità di trovare velocemente un lavoro. Per questo motivo, ti sei messo sul Web alla ricerca di quelli che sono i migliori corsi UX design e ti sei imbattuto in questo mio tutorial sull'argomento.

Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto: nel corso di questo tutorial ti parlerò di quelli che sono attualmente i migliori corsi di UX design (che in alcuni casi coprono anche l’UI design — laddove l’UX design si concentra sull’interazione complessiva dell’utente con il prodotto, mentre l’UI design si occupa dell’aspetto visivo e interattivo dell’interfaccia). Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Corsi di UX design

Non vedi l'ora di scoprire quelli che sono i corsi di UX design migliori da poter seguire anche online? Allora non devi far altro che dare un'occhiata ai servizi di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.

Start2impact

Start2impact

Il primo corso di cui voglio parlarti è quello proposto da Start2impact, che offre la possibilità di accedere a un vero e proprio master in UX/UI Design. Il corso in questione ha una durata di circa 9 mesi (la durata effettiva varia in base al tuo impegno), e ti permette di ricevere le nozioni di base di UX/UI Design che ti permetteranno di imparare a riprogettare un sito Web, app e altro ancora.

Il corso in questione richiede il pagamento di una quota base di 999 euro per il primo anno (è possibile dividere il pagamento in tre rate e accedere a 7 giorni di prova gratuiti) e, qualora ne avessi la necessità, sarà possibile effettuare il rinnovo per un secondo anno al prezzo di 299 euro all'anno senza alcun vincolo di rinnovo. Qualora volessi accedere al pacchetto Pro, invece, sarà necessario pagare una quota di 1.500 euro per il primo anno e questo piano prevede anche la possibilità di eseguire simulazioni di colloqui tecnici, la garanzia Money Back Under 30, effettuare delle visite in aziende per i migliori studenti e ricevere un kit di benvenuto in fase di acquisto del pacchetto.

Questo corso è totalmente online, di conseguenza non prevede alcun obbligo di presenza e permette di sviluppare competente relative a grafica, wireframing, HTML & CSS, copywriting, utilizzo del pacchetto di software Adobe e altro ancora. La peculiarità del corso offerto da Start2impact è che le lezioni da seguire non sono realizzate ad hoc, ma si tratta semplicemente di una serie di contenuti che sono già disponibili gratuitamente online, ma vengono selezionati con cura da professionisti del settore che collaborano con Start2impact. Un'altra caratteristica da tenere in considerazione è che la maggior parte dei contenuti offerti (ad esempio le lezioni) sono in lingua inglese, dato che si tratta della lingua più utilizzata in questo campo e permette poi di poter accedere più facilmente al mondo del lavoro. Chiaramente, non è adatto a chi ha scarsa conoscenza di questa lingua.

Durante il corso lo studente potrà lavorare su ben 14 progetti basati su casi studio reali, molto utili per imparare ad avere a che fare con richieste e problematiche che potresti realmente incontrare durante la tua carriera lavorativa. Una volta completato il lavoro sui progetti, quest'ultimi verranno poi corretti da professionisti del settore, che ti daranno tutte le indicazioni necessarie per migliorare, qualora fosse necessario.

Se il corso in questione è di tuo interesse non devi far altro che recarti su questa pagina e fare clic sul pulsante Prova gratis 7 giorni: seleziona il pacchetto che preferisci, clicca sul pulsante Inizia la prova gratuita di 7 giorni e segui le indicazioni a schermo per completare la procedura di iscrizione al corso.

CorsoUX

CorsoUX

Un altro corso molto interessante è quello offerto da CorsoUX, che prevede un certificato e-mentor con focus su Mobile ed E-commerce. Nello specifico, CorsoUX offre oltre 600 ore di lezioni e non prevede alcuna scadenza, per cui potrai imparare con tutta calma.

Il corso in questione è completamente online ed è diviso in quattro parti, che sono anche acquistabili separatamente. Il corso completo ha un costo di 1.570 euro una tantum (puoi dividere il pagamento in tre rate). Non prevede alcun obbligo di presenza e ti permetterà di ottenere un certificato di qualità firmato e garantito dal tuo mentore, che a sua volta sarà a tua disposizione e ti aiuterà durante il corso con chiamate Skype illimitate private e con video correzioni degli esercizi.

Inoltre, durante il periodo del corso potrai anche sviluppare un progetto reale da zero, ad esempio un sito, un'app o un progetto aziendale, che potrai poi inserire anche all'interno del tuo portfolio personale, un ottimo punto di partenza per iniziare a cercare lavoro.

Per finire, non mancano anche collegamenti con il mondo del lavoro, infatti alla fine del corso verrai aiutato a costruire il tuo portfolio e avrai la possibilità di effettuare dei colloqui per ottenere uno stage retribuito presso uno studio di UX Design.

Non vedi l'ora di iniziare? Allora la prima cosa che devi fare è recarti su questa pagina Web e fare clic sul pulsante Vedi le Lezioni Gratuite: esegui la registrazione andando a inserire i dati richiesti, oppure esegui l'accesso con un account Google, un account Facebook, un account LinkedIn o un ID Apple. L'anteprima del corso è gratuita, mentre per accedere a tutto il corso dovrai necessariamente effettuare l'acquisto del corso completo.

Udemy

Udemy

L'ultimo servizio di cui voglio parlarti è quello di Udemy, piattaforma che mette a disposizione diversi tipi di corsi di UX design e non solo, anche per chi è alle prime armi. I prezzi dei corsi variano, infatti sono persino presenti alcuni totalmente gratuiti (perfetti per iniziare dalle basi), mentre altri ancora sono disponibili a prezzi piuttosto economici. Inoltre, qualora volessi approfondire l'utilizzo di determinati programmi come Adobe Illustrator, Photoshop e InDesign, potrai persino accedere a corsi specifici al riguardo.

Per accedere ai corsi di UX design offerti dalla piattaforma in questione non devi far altro che recarti su questa pagina.

Tuttavia, prima di procedere devi necessariamente eseguire la registrazione alla piattaforma, per cui clicca sul pulsante Registrati posto in alto a destra e poi segui le indicazioni a schermo per completare la procedura. Qualora volessi eseguire l'accesso alla piattaforma, potrai utilizzare un account Google, un account Facebook o un ID Apple.

Una volta scelto il corso di UX design che preferisci, fai clic su di esso e poi fai clic sul pulsante Aggiungi al carrello, in modo da procedere con il pagamento del corso sulla piattaforma. In alternativa, puoi sottoscrivere un abbonamento a uno dei piano offerti dalla piattaforma, che ti permetterà poi di accedere a oltre dei 500 corsi presenti su Udemy. Il costo del Piano Individuale in abbonamento è di 15 euro al mese, con un periodo di prova gratuito.

Altri corsi UX design

Altri corsi UX design

Oltre ai corsi di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi, vorresti capire se esistono anche altri corsi UX design. In questo caso non devi far altro che dare un'occhiata a uno dei corsi che troverai elencato qui di seguito.

  • Creative Live – servizio che mette a disposizione tantissimi tipi diversi di corsi, la maggior parte dei quali a pagamento, anche se non è raro trovare delle lezioni gratuite, utili soprattutto per gli utenti alle prime armi. I corsi includono HTML e CSS, fondamenti dei programmi della suite Adobe (ad esempio Photoshop o Illustrator) e tanto altro.
  • Canva Design School – piattaforma che mette a disposizione diversi tipi di corsi di UX design che partono dal livello principiante a quello esperto. Tutti i corsi, però, sono disponibili solo in lingua inglese.
  • GoSkills – piattaforma che permette di accedere a una selezione di corsi professioni, sia gratuiti che a pagamento, tra cui quelli dedicati al graphic design. Ogni lezione viene fornita con quiz e file di esercizi per mettere in pratica quello che hai imparato.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.