Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori siti per gare di appalto

di

Quando una Pubblica Amministrazione intende realizzare un'opera oppure richiedere la fornitura di un certo tipo di servizio o beni, deve indire una gara di appalto per individuare chi incaricare per i suddetti lavori. Si tratta, quindi, di una procedura amministrativa nella quale vengono definiti l'oggetto e le caratteristiche del lavoro, l'eventuale progettazione richiesta, i riferimenti normativi, il valore complessivo dell'appalto e i termini di ricezione delle domande di partecipazione.

Una volta scaduti i termini, l'aggiudicazione dell'appalto all'impresa avverrà non solo secondo dei criteri economici ma anche tecnici e di affidabilità. Nei bandi di gara, infatti, vengono dettagliati anche i requisiti e le dichiarazioni che devono essere rese dalle imprese onde evitare l'esclusione dalla gara.

Per le imprese, dunque, è importantissimo ottenere informazioni inappuntabili in tempo reale sugli appalti pubblici e sulle tante gare indette ogni anno. Per fortuna, la tecnologia offre una soluzione anche a questo problema. Nell'articolo di oggi, infatti, ti illustrerò nel dettaglio alcuni dei migliori siti per gare di appalto da cui trarre tutte le informazioni utili per parteciparvi. Se sei pronto, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di buttarci sùbito nel vivo di questa guida.

Indice

Migliori siti gare appalto pubbliche

Come anticipato in premessa, in questa mia guida ti fornirò una panoramica su quelli che ritengo siano i migliori siti gare appalto pubbliche. Si tratta di piattaforme pensate per agevolare le imprese alla continua ricerca di gare d'appalto a cui partecipare, che siano esse relative ad appalti di opere, di servizi o di forniture di beni.

I servizi di cui ti parlerò a breve possono essere utilizzati da computer e sono gratuiti al 100% (o quasi) oppure fruibili a pagamento tramite la sottoscrizione di abbonamenti per accedere a tutte le loro funzioni. Per maggiori dettagli, continua a leggere: trovi più informazioni nei prossimi paragrafi.

Gazzetta Ufficiale

Gazzetta Ufficiale

Il primo sito di cui voglio parlarti è quello della Gazzetta Ufficiale, l'organo ufficiale della Repubblica Italiana di conoscenza delle norme in vigore nel nostro paese che, tra le altre cose, mette a disposizione una sezione dedicata ai contratti pubblici.

La Gazzetta Ufficiale si compone, infatti, oltre della Serie generale, pubblicata tutti i giorni, di cinque Serie speciali, tra cui la quarta dedicata proprio agli avvisi pubblici e ministeriali e ai contratti pubblici pubblicata ogni lunedì, mercoledì e venerdì.

Per servirtene, recati sulla home page del sito e, una volta giunto nella schermata principale, clicca sulla voce 5ª Serie Speciale — Contratti Pubblici. In alternativa puoi cliccare direttamente su questo link.

A schermo comparirà l'elenco delle Gazzette pubblicate negli ultimi 30 giorni elencate per numero e data. Per consultare una pubblicazione pagina per pagina fai clic sulla prima icona (quella delle due pagine sovrapposte), mentre per scaricarla sul tuo PC pigia la seconda icona (il simbolo della pagina con la freccia blu) oppure per scaricare l'intera pubblicazione firmata digitalmente clicca sull'icona a forma di pagina con la coccarda rossa.

Se vuoi invece consultare gare di appalto pubblicate in un arco temporale superiore a 30 giorni, dovrai premere il pulsante Accedi all'archivio completo. In questo modo potrai accedere a tutti i bandi di gara banditi dalla Pubblica Amministrazione ed eseguire una ricerca per estremi della Gazzetta (numero e/o data).

Consip

Consip

Un altro sito molto interessante e utile da consultare è quello della Consip, società appartenente al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Tramite questa piattaforma sarà possibile consultare gratuitamente le principali gare di appalto indette dalle Pubbliche Amministrazioni.

Giunto nel sito ufficiale, potrai accedere a tutte le risorse disponibili cliccando sul pulsante Bandi di gara che trovi nella barra posta in alto. Dopodiché fai clic su Gare e avvisi per visualizzare tutte le gare disponibili in ordine cronologico.

Utilizza la barra superiore per restringere i risultati della ricerca: filtra quindi per contratto (ad esempio se Lavori, Servizi o Forniture), categoria merceologica, ambito e stato (se in corso o scaduti). Eventualmente puoi anche specificare l'arco temporale della data di scadenza. Sùbito dopo fai clic sul pulsante Ricerca.

Se non sei ancora soddisfatto dei risultati ottenuti, puoi ricorrere alla ricerca avanzata, ovvero uno strumento che consente di restringere ulteriormente i risultati di ricerca: per esempio, puoi decidere il criterio di aggiudicazione, la data di pubblicazione, l'importo soglia, l'ID Sigef (la piattaforma di gestione bandi) e lo stato gara. Consip, infatti, permette di conoscere anche lo stato in tempo reale di una gara, se ad esempio è stata pubblicata, aggiudicata, parzialmente aggiudicata oppure non aggiudicata.

Una volta trovata la gara di appalto di tuo interesse, fai clic sul suo oggetto o sulla voce Leggi in basso a destra per consultare la descrizione dettagliata, l'importo, i termini di gara e reperire tutta la documentazione, vale a dire la determina a contrarre, la lettera di invito, eventuale chiarimenti, avvisi di proroga, atti di nomina, i CV della commissione giudicatrice, i provvedimenti ecc.

Puoi scaricare tutta la documentazione, sia firmata digitalmente che nel formato originale, cliccando semplicemente sull'icona PDF di fianco il documento di tuo interesse.

InfoAppalti

InfoAppalti

Nata verso la fine degli anni 90 come “piazza virtuale” per agevolare le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, col tempo InfoAppalti è diventata un'ottima piattaforma con lo scopo di rendere più semplice la partecipazione alle gare di appalto da parte delle aziende, fornendo una serie di strumenti e servizi in grado di far risparmiare tempo e denaro alle imprese.

Per utilizzare questa piattaforma non devi far altro che recarti su questa pagina Web e, nella schermata apparsa, individuare la sezione di interesse tra quelle presenti nel menu in basso e sùbito dopo selezionare la sottocategoria. A titolo di esempio, puoi ricercare una gara nella sezione Appalti di lavori pubblici e poi scegliere la categoria tramite la codifica OG o OS oppure cliccare su Appalti di Forniture di Beni e successivamente pigiare sul titolo di ogni singola categoria (ad es. abbigliamento, arredo urbano, sistemi di trasporto e così via).

Ovviamente puoi anche effettuare una ricerca avanzata per personalizzare i risultati e filtrarli per territorio di interesse, tipologie d'appalto e date di pubblicazione e scadenza.

Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai tutte le gare di appalto di quella sezione, con la data di inserimento, la categoria, l'ente appaltante, l'oggetto dell'appalto, l'importo, il termine, il tipo di gara e i dettagli.

La ricerca su InfoAppalti è gratuita, tuttavia per conoscere l'ente appaltante e scaricare tutti i dettagli della gara dovrai sottoscrivere uno delle seguenti formule abbonamenti a pagamento.

  • InfoAppalti Web — al costo di 390 euro+IVA/anno per gli appalti di lavori, 380 euro+IVA/anno per gli appalti di prestazioni di servizi o 380 euro+IVA/anno relativamente agli appalti di forniture di beni, per fruire del servizio Info gare e consultare illimitatamente la banca dati di tutti i bandi di gara e i relativi documenti.
  • InfoAppalti Email Alert Push + Web — al costo di 450 euro+IVA/anno per gli appalti di lavori, 440 euro+IVA/anno per gli appalti di prestazioni di servizi o 440 euro+IVA/anno relativamente agli appalti di forniture di beni, per ricevere quotidianamente nella propria casella email una selezione personalizzata di avvisi di gara di proprio interesse. Una volta ricevuto l'avviso è possibile accedere comodamente al bando di gara e scaricare tutta la documentazione disponibile.

Per maggiori informazioni sui costi e sulle eventuali promozioni, nonché sulla possibilità di abbonarti anche ad altri settori quali quelli relativi agli incarichi di progettazione e consulenze tecniche, al settore ospedaliero oppure alla pubblicazione degli Albi Fornitori Telematici recati su questa pagina. InfoAppalti accetta come metodi di pagamento PayPal e bonifico bancario.

Ministero della Cultura

Ministero della Cultura

Sei alla ricerca di gare di appalto relative alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio? Allora il sito che stai cercando è quello del Ministero della Cultura, il quale mette a disposizione un elenco con tutti i bandi di gara in corso e quelli pubblicati negli anni.

Per accedervi, non devi far altro che recarti su questa pagina e, una volta collegato alla schermata principale, cliccare su Atti e Normativa nel menu in alto per far apparire un menu a tendina dal quale selezionare la voce Bandi (per comodità puoi fare direttamente clic qui se preferisci).

Una volta apparso a schermo l'elenco di tutte le gare di appalto pigia sul riquadro di tuo interesse per consultare tutti i dettagli relativi al bando. Dopodiché provvedi a effettuare il download della documentazione come ad esempio il bando completo, la disciplinare, nonché il modello di domanda.

Cliccando, infine, sul tasto Cerca ti si aprirà una finestra popup grazie alla quale poter filtrare i risultati per parola chiave, data e argomenti.

Altri siti gare appalto pubbliche

Altri siti gare appalto pubbliche

Oltre alle soluzioni appena menzionate, puoi provare questi altri siti gare appalto pubbliche. Sono sicuro che ti saranno utili in qualche modo.

  • Poste Italiane, Autostrade per l'Italia, Ferrovie dello Stato Italiane — i siti ufficiali delle imprese ed enti pubblici italiani più importanti sono sicuramente ottimi riferimenti su cui andare a consultare le procedure di gara indette dalle società stesse. È possibile scaricare, oltre i bandi di gara, anche la relativa documentazione in formato PDF.
  • Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) — similmente alla Gazzetta Ufficiale, è l'organo d'informazione che pubblicizza i bandi dei concorsi pubblici emessi dalle Regioni. Per la consultazione del BUR ti basterà visitare i siti Web ufficiali delle rispettive Regioni e inviduare la sezione Concorsi e Avvisi.
  • ‌Ufficio Appalti — è una piattaforma creata da tecnici specializzati con lo scopo di affiancare l'impresa o i professionisti che intendono partecipare a una gara di appalto pubblico. È possibile usufruire di strumenti e servizi adatti a reperire la documentazione corretta e verificare se la propria azienda è in regola con i requisiti di legge. Ufficio Appalti è a pagamento, ma è comunque possibile usufruire di un periodo di prova. Scaduta la prova gratuita è necessario un abbonamento annuale con prezzi a partire da 199 euro all'anno.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.