Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per lavoro da remoto

di

Vorresti trovare un’occupazione che ti permetta di lavorare da casa e sei alla ricerca di qualche servizio dedicato agli annunci di lavoro da remoto? Ti piacerebbe arrotondare il tuo stipendio e vorresti conoscere qualche sito affidabile che permetta di guadagnare online? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti indicherò una serie di siti per lavoro da remoto che potrebbero fare al caso tuo. Per prima cosa, troverai una serie di soluzioni che permettono di trovare annunci di lavoro e inviare la propria candidatura, compresi alcuni siti specializzati nello smart working. Successivamente, ti indicherò anche alcuni servizi che permetto di guadagnare da casa svolgendo lavori online.

Se sei d’accordo, direi di non dilungarci oltre ed entrare nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Valutando attentamente ogni singola soluzione che andrò a proporti, ti assicuro che riuscirai a individuare il servizio più adatto alle tue esigenze e utilizzarlo per lavorare da remoto. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Siti per trovare lavoro da remoto

Se sei alla ricerca di aziende che offrono la possibilità di lavorare da casa, puoi affidarti ai siti per lavoro da remoto che consentono di visualizzare gli annunci disponibili sulla base delle proprie competenze e inviare una candidatura. Eccone alcuni che puoi prendere in considerazione.

LinkedIn

LinkedIn

LinkedIn è sicuramente tra i siti per trovare lavoro da remoto (e non) più conosciuti. Creando un account gratuito e personalizzando il proprio profilo indicando formazione, esperienze lavorative e altre informazioni utili, consente di visualizzare annunci di lavoro e di inviare spontaneamente la propria candidatura.

Per trovare lavoro su LinkedIn, collegati alla pagina principale del servizio e clicca sul pulsante Iscriviti ora, in alto a destra, per creare il tuo account. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento al mio tutorial su come iscriversi a LinkedIn.

Completata la personalizzazione del tuo profilo, clicca sulla voce Lavoro collocata nel menu in alto e seleziona la voce Preferenze nella barra laterale a sinistra, per avere la possibilità di modificare alcune opzioni: in particolare, premendo sulla voce Disponibile a lavorare puoi indicare non solo che sei disponibile per un nuovo lavoro ma anche indicare che stai cercando lavoro da remoto.

Fatto ciò, seleziona l’opzione Mostra tutto in modo da visualizzare tutte le offerte di lavoro disponibili sulla base delle tue qualifiche e preferenze. Selezionando un singolo annuncio, puoi visualizzarne i relativi dettagli e inviare la tua candidatura, cliccando sul pulsante Candidati (o Candidatura semplice).

Sempre procedendo dalla sezione Lavoro, premendo sulla voce Le mie offerte di lavoro, puoi visualizzare le offerte salvate e le tue candidature. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come vedere le candidature inviate su LinkedIn.

Ci tengo a sottolineare che oltre alla possibilità di cercare lavoro e inviare una candidatura spontanea, potrebbero essere le stesse aziende a contattarti privatamente per offrirti un lavoro da remoto. In tal caso, puoi anche decidere di attivare LinkedIn Premium, un servizio in abbonamento che aumenta la visibilità del profilo, consente di mettere in primo piano la propria candidatura rispetto a quella di altri candidati e che offre ulteriori vantaggi.

Infine, ti segnalo che LinkedIn è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad. Per approfondire l’argomento e ottenere altri suggerimenti utili, ti rimando al mio tutorial su come cercare lavoro su LinkedIn.

Indeed

Indeed

Indeed è un altro sito che consente di trovare lavoro, con anche la possibilità di visualizzare gli annunci dedicati ai lavori da remoto. Seppur non sia richiesto un account per visualizzare le offerte di lavoro disponibili, questo è necessario per inviare la propria candidatura ed essere contattato direttamente dalle aziende.

Per registrarti su Indeed, collegati dunque al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Accedi, in alto a destra. Inserisci, poi, il tuo indirizzo email nel campo apposito, premi sulle voci Continua e Registrati con una password e seleziona l’opzione Candidato, a indicare che ti stai registrando per cercare lavoro.

Crea, poi, una password che dovrai usare per accedere a Indeed inserendola nel campo Password e clicca sul pulsante Crea account. Ti sarà utile sapere che puoi registrarti anche utilizzando il tuo account Google o Apple.

In ogni caso, completata la registrazione e verificato il tuo indirizzo email, procedi alla personalizzazione del tuo profilo: per prima cosa, inserisci i dati richiesti nei campi Città e Codice postale e sposta la levetta relativa all’opzione Mi interessa il lavoro da remoto su ON. Premi, poi, sul pulsante Continua e inserisci anche le informazioni relative alla retribuzione di tuo interesse e alla tipologia di posizione che stai cercando.

Fatto ciò, puoi ulteriormente personalizzare il tuo profilo cliccando sull’icona dell’omino, in alto a destra, e selezionando l’opzione Profilo dal menu apertosi. Da qui hai anche la possibilità di aggiungere il tuo nome e cognome, specificare i tuoi dati di contatto e, soprattutto, caricare il tuo curriculum o crearne uno.

Per visualizzare gli annunci di lavoro disponibili basati sulla tua attività su Indeed, clicca sulla voce Homepage collocata nel menu in alto. Per cercare un annuncio relativo a uno specifico lavoro, inserisci la professione di tuo interesse nel campo Professione, parola chiave o azienda e, dopo aver eventualmente rimosso ogni tipologia di riferimento a uno specifico luogo, clicca sul pulsante Cerca lavoro.

Così facendo, puoi visualizzare gli annunci di lavoro da remoto e, agendo sulle voci Data, Settore, Lingua delle offerte ecc. in alto, puoi applicare ulteriori filtri. Dopo aver individuato un annuncio e averne verificato tutti i dettagli, cliccando sul pulsante Candidati ora/Continua e candidati puoi avviare il processo di candidatura.

Ti informo che Indeed può essere usato anche da smartphone e tablet scaricando l’app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad. Per approfondire il funzionamento di Indeed, ti lascio alla mia guida dedicata all’argomento.

Altri siti per trovare lavoro da remoto

We Work Remotely

Oltre ai classici siti per cercare lavoro che consentono di visualizzare qualsiasi tipologia di annuncio, devi sapere che esistono anche servizi specializzati nella ricerca di lavori da remoto. Ecco, dunque, un ulteriore elenco di siti che puoi prendere in considerazione per aumentare le tue possibilità di trovare lavoro da remoto.

  • We Work Remotely — è una piattaforma internazionale considerata il punto di riferimento per chi è alla ricerca di un lavoro da remoto. Sono disponibili diverse tipologie di annunci, come lavori di programmazione, sviluppo software, assistenza clienti, traduzione, stesura testi e molti altri ancora. È sufficiente creare un account gratuito per avere la possibilità di personalizzare il proprio profilo e iniziare a candidarsi per le posizioni disponibili.
  • IProgrammatori.it — questo portale italiano è dedicato esclusivamente ai programmatori. Consente alle aziende di pubblicare annunci di lavoro e a coloro che sono alla ricerca di un impiego di creare un account gratuito, necessario non solo per inviare spontaneamente la propria candidatura ma anche per essere contattati direttamente dalle aziende.
  • Freelanceboard — è una piattaforma italiana dedicata a coloro che sono alla ricerca di lavoratori autonomi e ai freelance in cerca di nuovi progetti ai quali lavorare. Sono disponibili lavori e annunci di vario genere, dai settori finanza e istruzione a lavori di traduzione e stesura testi.

Siti per lavorare da remoto

Se la tua intenzione non è quella di trovare un singolo lavoro da remoto ma svolgere progetti su commissione o svolgere altre tipologie di attività che consentono di guadagnare online, ti segnalo che esistono numerosi siti per lavorare da remoto. Eccone alcuni che puoi valutare.

Fiverr

Creare Gig Fiverr

Fiverr è una piattaforma dedicata a freelancer di ogni tipologia che permette di creare una presentazione per ogni servizio offerto e ricevere richieste da parte dei clienti.

La creazione di un account e la pubblicazione dei propri annunci non prevede alcun costo. Tuttavia, il servizio applica una commissione del 5,5% sul totale di ogni ordine andato a buon fine. Il pagamento da parte dell’acquirente è immediato ma il compenso viene accreditato solo al termine del lavoro, entro 14 giorni dalla consegna dell’ordine. Eventuali ulteriori commissioni e le soglie minime di prelievo variano a seconda del metodo di pagamento scelto. Maggiori info qui.

Per creare un account su Fiverr come venditore, collegati alla pagina principale del servizio, seleziona l’opzione Diventa un venditore collocata nel menu in alto e clicca sul pulsante Become a seller. Scegli, poi, la modalità di registrazione che preferisci tra Continua con l’email o Continua con Google. Puoi anche registrarti utilizzando il tuo account Facebook o Apple, selezionando l’apposita voce.

Completata la creazione di un account Fiverr, seleziona l’opzione Selling freelance services, clicca sul pulsante Next e seleziona una delle opzioni disponibili per indicare che tipo di freelancer sei e qual è la tua modalità di lavoro. Premi, poi, sulle opzioni Finish e Complete your seller profile, per personalizzare ulteriormente il tuo profilo con alcuni dati personali e, soprattutto, per aggiungere le tue competenze e altre informazioni che potrebbero essere utili a potenziali clienti.

Fatta anche questa, sei pronto per aggiungere il primo servizio (chiamato gig) che intendi offrire. Inserisci, quindi, il titolo nel campo Gig title, specifica la categoria tramite l’apposito menu a tendina e fornisci tutti gli altri dettagli richiesti nelle sezioni Pricing, Description & FAQ e Requirements. Carica, poi, almeno un video, un’immagine o un file in formato PDF che sponsorizzi al meglio la tua offerta o che mostri i tuoi precedenti lavori.

Infine, clicca sui pulsanti Save & Continue e Publish Gig in modo da pubblicare il tuo annuncio e iniziare ad attirare potenziali clienti. Per visualizzare gli ordini ricevuti e le relative richieste, non devi far altro che selezionare l’opzione Orders collocata nel menu in alto. Per saperne di più, puoi fare riferimento alle mie guide su come vendere e guadagnare su Fiverr.

Translated

Translated

Se conosci bene più di una lingua, Translated è un’altra valida soluzione per lavorare da remoto che puoi prendere in considerazione. Infatti, creando il proprio account e stabilendo il proprio compenso per singola parola tradotta, consente di ricevere lavori come traduttore.

Il servizio in questione non applica commissioni, consente di essere pagati tramite bonifico bancario o PayPal e non impone limiti di pagamento. L’unico limite imposto riguarda il pagamento tramite bonifico che può essere utilizzato solo per pagamenti di almeno 10 euro.

Per proporre la tua candidatura, collegati al sito ufficiale di Translated e clicca sul pulsante Candidati come traduttore. Nella nuova pagina apertasi, inserisci il tuo nome e cognome nei campi First name e Last name, indica il tuo indirizzo email nel campo apposito e crea una password che dovrai usare per accedere a Translated inserendola nel campo Choose password.

Apponi, poi, il segno di spunta necessario per accettare le condizioni del servizio e l’informativa sulla privacy e clicca sui pulsanti Register to continue e Let’s start.

A questo punto, dovrai rispondere ad alcune domande relative al tuo livello di esperienza nella traduzione (What experience do you have in translation?), da quanto tempo svolgi questa attività (How long have you been a translator?) e al numero di parole tradotte nell’ultimo anno (How many words have you translated in the last 12 months?).

Fatto ciò, indica la tipologia di servizio che intendi offrire scegliendo una o più opzioni disponibili (Translation, Interpretation e Sworn or legally certified translations) e clicca sul pulsante Continue.

Infine, procedi al caricamento del tuo curriculum vitae, specifica la tua lingua nativa e la prima combinazione di lingue che puoi tradurre (es. dall’inglese all’italiano), indica la tariffa per parola, il numero massimo di vocaboli che pensi di poter tradurre al giorno e almeno tre ambiti professionali nei quali puoi operare e clicca sul pulsante Continue.

Adesso, seleziona l’opzione Yes, sure! per aggiungere una nuova combinazione di lingue e i relativi dettagli o premi sulla voce No, thanks! per procedere oltre. Come ultimo passaggio, indica i tuoi titoli di studio ed eventuali altre tipologie di qualifiche, specifica le tue esperienze lavorative e, se lo desideri, indica anche persone che possono confermare le tue qualifiche come traduttore.

Indica, poi, gli strumenti che utilizzi per portare a termine i tuoi progetti di traduzione e fornisci alcuni dati personali, come la data di nascita, il paese di nascita, la città di residenza e il tuo numero di telefono, e clicca sul pulsante Let’s finish!, per completare la creazione del tuo account e attendere che ti siano assegnati i primi lavori.

Nel frattempo, ti consiglio di inserire i dati fiscali e di pagamento, richiesti nella sezione Work more with us. In ogni caso, puoi visualizzare i lavori assegnati nella sezione Jobs del tuo account, mentre selezionando la voce Payouts puoi inviare mensilmente la tua fattura.

Altri siti per lavorare da remoto

TextMaster

Come dici? Vorresti conoscere altre soluzioni online che consentono di lavorare e guadagnare da casa? In tal caso, ecco un elenco di altri siti per lavorare da remoto che potrebbero fare al caso tuo.

  • Melascrivi — consente di lavorare da remoto come articolista, copywriter o traduttore e si propone come uno dei migliori siti per guadagnare scrivendo. Creando il proprio account ed effettuando un test di valutazione, è possibile iniziare ad accettare un lavoro da terminare entro i tempi stabiliti. Il compenso è variabile a seconda della tipologia di lavoro da svolgere e dal numero di parole scritte e i pagamenti vengono effettuati settimanalmente tramite PayPal, a patto di aver raggiunto la quota minima di pagamento pari a 25 euro.
  • TextMaster — è un altro valido sito per lavorare come traduttore online o copywriter. Mette in comunicazione diretta i professionisti del settore con i clienti che hanno bisogno di traduzioni o stesura di testi. Alla consegna del progetto completato, è possibile inviare sùbito la richiesta di pagamento che può avvenire, entro un massimo di 14 giorni, tramite PayPal o Payoneer.
  • Ripetizioni.it — è tra i migliori siti per dare ripetizioni. Di proprietà di Skuola.net, vanta oltre 3 milioni di studenti iscritti e non si rivolge esclusivamente a insegnanti ma a tutti coloro che hanno conoscenze nelle materie richieste dai singoli studenti. Oltre alla possibilità di offrire il servizio di persona, consente anche di dare ripetizioni a distanza. Permette di impostare una tariffa oraria personalizzata e il pagamento avviene al termine della singola lezione tramite PayPal.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.