Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Access point WiFi: come funziona (aprile 2025)

di , 1 Aprile 2025

Dopo anni di onorato servizio, il tuo adorato modem ha deciso di dirti addio. Da un giorno all'altro ha smesso di funzionare e così hai dovuto comperare uno nuovo. Peccato solo che, nel cercare di far fronte quanto prima alle tue necessità, tu non abbia avuto il tempo di scegliere un modello realmente adatto alle tue esigenze: così, adesso, ti ritrovi ad avere un dispositivo la cui portata del WiFi non è esattamente entusiasmante. Oramai il danno è fatto ma, per tua fortuna, puoi comunque rimediare facilmente alla cosa, magari con l'aiuto di un access point.

Come dici? Non sai di che cosa sto parlando e ti piacerebbe ricevere maggiori info? Detto, fatto. Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo non solo posso spiegarti che cos'è un access point WiFi ma anche e soprattutto come funziona. Nulla di eccessivamente complicato o che comunque sia fuori dalla portata, questo posso assicurartelo sin da subito.

Detta in termini molto spiccioli, un access point altro non è che un “aggeggio” in grado di trasformare una rete cablata in una rete senza fili, offrendo dunque un punto d'accesso wireless a tutti i dispositivi che ne hanno bisogno. Ovviamente, per poter essere impiegato, un dispositivo del genere va prima configurato in maniera corretta, operazione questa che a sua volta non necessità di tecnicismi particolari. Per saperne di più continua pure a leggere, trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio proprio qui di seguito. Buona lettura!

Indice

Migliori access point WiFi

TP-Link EAP110

TP-Link EAP110

Vedi su Amazon
TP-Link TL-WA1201

TP-Link TL-WA1201

Vedi su Amazon
Tenda I27

Tenda I27

Vedi su Amazon
TP-Link EAP225

TP-Link EAP225

Vedi su Amazon
Zyxel NWA50AX

Zyxel NWA50AX

Vedi su Amazon
TP-Link EAP115

TP-Link EAP115

Vedi su Amazon
Ubiquiti AP Unifi U6+ 3.0 Gbps, RJ45

Ubiquiti AP Unifi U6+ 3.0 Gbps, RJ45

Vedi su Amazon
TP-Link TL-WA801N

TP-Link TL-WA801N

Vedi su Amazon
TP-Link EAP610 AX1800

TP-Link EAP610 AX1800

Vedi su Amazon
TP-Link CPE210

TP-Link CPE210

Vedi su Amazon

TP-Link EAP110

Il TP-Link EAP110 Outdoor è un access point progettato per offrire una connettività wireless affidabile in ambienti esterni. Con il suo design robusto e la protezione IP65, questo dispositivo è costruito per resistere a condizioni atmosferiche avverse, rendendolo ideale per installazioni all'aperto. La sua struttura compatta, con dimensioni di 27 x 10,6 x 17 cm e un peso di soli 370 grammi, lo rende facile da montare e discreto nell'aspetto.

Una delle caratteristiche più rilevanti del TP-Link EAP110 è la sua capacità di copertura wireless fino a 200 metri, permettendo una connessione stabile su ampie aree. Questo è particolarmente utile per chi necessita di una rete estesa in giardini, cortili o spazi aziendali all'aperto. Le antenne esterne Omni impermeabili da 3dBi garantiscono una diffusione del segnale uniforme e potente, migliorando ulteriormente l'affidabilità della connessione.

L'access point supporta gli standard wireless 802.11n, 802.11b e 802.11g, operando sulla frequenza di 2,4 GHz. Questa compatibilità assicura che tu possa collegare una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC, tablet e smartphone, senza problemi di compatibilità. Inoltre, la tecnologia di alimentazione Passive PoE consente un'installazione flessibile, riducendo la necessità di prese elettriche nelle vicinanze e semplificando il cablaggio.

Un altro aspetto degno di nota è la resistenza alle temperature estreme, con un intervallo operativo che va da -30℃ a 65℃. Questo significa che il TP-Link EAP110 può funzionare efficacemente sia in climi molto freddi che caldi, mantenendo sempre prestazioni ottimali. La facilità d'installazione è ulteriormente migliorata dal kit di montaggio incluso e dalla guida dettagliata, che ti aiuteranno a configurare il dispositivo rapidamente e senza intoppi.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il dispositivo opera su una banda singola, il che potrebbe non essere sufficiente per ambienti con un'elevata densità di utenti o dove si richiede una velocità di trasferimento dati superiore. Tuttavia, per applicazioni domestiche o aziendali di medie dimensioni, il TP-Link EAP110 offre una soluzione efficace e conveniente.

TP-Link EAP110 Outdoor Accesso Point Esterno Wi-Fi N300 MBps, 1 10/100...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link TL-WA1201

Il TP-Link TL-WA1201 è un punto di accesso a doppia banda che si distingue per la sua versatilità e prestazioni elevate. Con una velocità combinata fino a 1200 Mbps, questo dispositivo offre una connessione stabile e veloce sia nella banda da 5 GHz con 867 Mbps, sia in quella da 2.4 GHz con 300 Mbps. La tecnologia dual-band consente di gestire più dispositivi contemporaneamente senza compromettere la qualità della connessione, rendendolo ideale per ambienti domestici e uffici.

Una delle caratteristiche più apprezzabili del TL-WA1201 è la sua flessibilità d'uso. Supporta diverse modalità operative, tra cui Punto di Accesso, Range Extender, Multi-SSID e Client, permettendoti di adattarlo facilmente alle tue esigenze specifiche di rete. Questa versatilità è ulteriormente potenziata dalla tecnologia MU-MIMO, che garantisce il trasferimento simultaneo dei dati a più dispositivi, migliorando notevolmente l'efficienza complessiva della rete.

La copertura Wi-Fi è un altro aspetto in cui il TL-WA1201 eccelle. Dotato di quattro antenne fisse con tecnologia Beamforming, il dispositivo estende e concentra i segnali Wi-Fi, assicurando una copertura più ampia e affidabile anche in aree difficili da raggiungere. Questo significa che puoi godere di una connessione forte e stabile in ogni angolo della tua casa o ufficio.

Un ulteriore vantaggio del TL-WA1201 è il supporto al PoE passivo, che permette di trasportare energia elettrica e dati attraverso un unico cavo Ethernet. Questa caratteristica semplifica notevolmente l'installazione, eliminando la necessità di prese di corrente aggiuntive e consentendo una maggiore libertà nel posizionamento del dispositivo.

Il Captive Portal integrato rappresenta un'opzione interessante per chi desidera offrire una pagina di benvenuto personalizzata agli utenti che si connettono alla rete. Questa funzione non solo migliora la sicurezza, ma può essere utilizzata anche per scopi di marketing, fornendo un'esperienza utente professionale e coinvolgente.

Nonostante le sue numerose qualità, il TL-WA1201 presenta alcune limitazioni. Ad esempio, non include batterie, il che potrebbe richiedere un'alimentazione continua tramite il power adapter incluso. Tuttavia, considerando le sue prestazioni e funzionalità avanzate, queste piccole mancanze sono facilmente trascurabili.

TP-Link Punto di accesso a doppia banda TL-WA1201 AC1200, Wi-Fi range ...
Vedi offerta su Amazon

Tenda I27

Il Tenda I27 Access Point WiFi 6 AX3000 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo delle reti wireless, grazie alla sua capacità di offrire alte prestazioni e una copertura estesa. Questo dispositivo è progettato per garantire una connessione stabile e veloce, sfruttando la tecnologia WiFi 6 che consente di raggiungere velocità fino a 3000 Mbps. Questa caratteristica lo rende ideale per ambienti ad alta densità di dispositivi, dove è essenziale mantenere una rete fluida anche con numerosi terminali connessi contemporaneamente.

Una delle peculiarità più rilevanti del Tenda I27 è l'integrazione della tecnologia OFDMA e MU-MIMO, che permette al dispositivo di gestire fino a 80 terminali senza compromettere la qualità della connessione. Queste tecnologie avanzate ottimizzano l'uso della larghezza di banda, riducendo la latenza e migliorando l'efficienza complessiva della rete. Inoltre, il potente amplificatore di segnale indipendente, insieme alle antenne integrate ad alto guadagno da 4dBi, assicura una copertura robusta su un'area di 400㎡, eliminando i punti morti e garantendo un segnale forte in ogni angolo dell'ambiente.

Il design compatto ed elegante del Tenda I27, con dimensioni di 17,8 x 17,8 x 3,8 cm e un peso di soli 300 grammi, facilita l'installazione sia a soffitto che a parete, risparmiando spazio e integrandosi perfettamente in qualsiasi contesto. La possibilità di alimentazione tramite cavo di rete PoE standard 802.3at o DC offre flessibilità nell'installazione, rendendolo adatto a diverse configurazioni infrastrutturali.

Un altro aspetto distintivo è la funzionalità di roaming senza interruzioni, che consente ai dispositivi mobili di passare automaticamente al nodo AP con il segnale migliore mentre ci si sposta all'interno dell'area di copertura. Questo garantisce una connessione continua e stabile, particolarmente utile in ambienti dinamici come uffici o grandi abitazioni.

La gestione del Tenda I27 è resa semplice e intuitiva grazie all'interfaccia web locale e all'app Tenda CloudFi, che permettono di monitorare e configurare facilmente il dispositivo. In caso di necessità, è possibile scaricare l'ultimo firmware dal sito web di Tenda, assicurando così che il dispositivo sia sempre aggiornato con le ultime migliorie software.

Tenda I27 Access Point WiFi 6 AX3000, Dual Band Access Point WiFi 3000...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link EAP225

Il TP-Link EAP225 Outdoor è un access point progettato per offrire prestazioni wireless eccezionali sia in ambienti interni che esterni. Questo dispositivo, grazie alla sua tecnologia avanzata, rappresenta una soluzione ideale per chi cerca una connessione stabile e veloce in contesti aziendali o in spazi aperti.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo modello è la tecnologia MU-MIMO, che consente il trasferimento simultaneo dei dati tra l'access point e molteplici dispositivi. Questo significa che puoi godere di una connessione fluida e senza interruzioni anche quando diversi utenti sono collegati contemporaneamente. La capacità di gestire flussi multipli di dati lo rende particolarmente adatto per situazioni in cui è necessario supportare numerosi dispositivi, come uffici o aree pubbliche.

Il design robusto del TP-Link EAP225 Outdoor è pensato per resistere alle intemperie, grazie alla certificazione IP65 che garantisce protezione contro polvere e acqua. Questa caratteristica lo rende perfetto per installazioni all'aperto, dove le condizioni atmosferiche possono variare notevolmente. Inoltre, il dispositivo è dotato di due antenne smontabili Dual-Band con connettori RP-SMA, che permettono una copertura a lungo raggio e una maggiore flessibilità nell'orientamento del segnale.

La gestione centralizzata tramite il TP-Link Omada Controller è un altro punto di forza di questo prodotto. Gli amministratori di rete possono facilmente monitorare e controllare centinaia di access point da un'unica piattaforma, semplificando notevolmente la gestione della rete. Questo aspetto è particolarmente utile in contesti aziendali, dove l'efficienza e la facilità di gestione sono fondamentali.

Un ulteriore vantaggio dell'EAP225 Outdoor è la sua versatilità in termini di alimentazione. Supporta infatti sia il PoE 802.3af/at che il Passive PoE, offrendo diverse opzioni per l'installazione e riducendo la necessità di cavi aggiuntivi. Il kit di montaggio incluso facilita ulteriormente l'installazione, rendendo il processo rapido e intuitivo.

Nonostante i numerosi aspetti positivi, è importante notare che il dispositivo non include batterie, il che potrebbe essere un limite per chi cerca soluzioni completamente autonome. Tuttavia, questa scelta progettuale è compensata dalla presenza di un adattatore di alimentazione nella confezione, che assicura un'alimentazione continua e affidabile.

TP-Link EAP225 Outdoor Access Point MU-MIMO , Wireless Indoor/Outdoor ...
Vedi offerta su Amazon

Zyxel NWA50AX

Il Zyxel Cloud WiFi6 AX1800 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli access point wireless, combinando tecnologia all'avanguardia e facilità d'uso. Questo dispositivo è progettato per offrire una connettività robusta e affidabile, ideale per ambienti aziendali che richiedono prestazioni elevate.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo access point è la sua compatibilità con il nuovo standard WiFi 6 (802.11ax), che garantisce velocità di trasferimento dati fino a 1,77 Gbps. Questa capacità consente di gestire un numero elevato di dispositivi connessi simultaneamente senza compromettere la qualità della connessione. La doppia banda di frequenza offre flessibilità, permettendo di scegliere tra le bande da 2,4 GHz e 5 GHz in base alle esigenze specifiche dell'ambiente operativo.

L'integrazione con l'applicazione Nebula Cloud è un altro punto di forza significativo. Questa funzionalità ti permette di gestire il dispositivo da remoto, eliminando il rischio di perdere l'indirizzo IP o la password. L'interfaccia utente intuitiva rende la configurazione e la gestione del dispositivo un processo semplice anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.

Dal punto di vista del design, il Zyxel AX1800 si distingue per la sua versatilità. Le dimensioni compatte e il peso ridotto lo rendono facile da installare su scrivania, parete o soffitto, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente lavorativo. Inoltre, la possibilità di alimentarlo tramite PoE+ o DC12V aggiunge ulteriore flessibilità, consentendo di scegliere l'opzione più adatta alle tue infrastrutture esistenti.

Un aspetto particolarmente interessante è la capacità di creare fino a quattro reti WiFi separate. Questa funzione è estremamente utile in contesti aziendali dove è necessario separare le reti per motivi di sicurezza o per ottimizzare la distribuzione del traffico dati.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, mentre l'accesso al cloud semplifica la gestione, dipendere da una connessione internet stabile può essere un limite in aree con copertura incerta. Tuttavia, questi aspetti non oscurano i benefici complessivi offerti dal dispositivo.

Zyxel Cloud WiFi6 AX1800 Wireless Access Point (802.11ax Dual Band), 1...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link EAP115

Il TP-Link EAP115 è un access point Wi-Fi progettato per offrire una connessione stabile e affidabile, ideale per ambienti domestici. Con il suo design compatto e discreto in colore bianco, si integra facilmente in qualsiasi contesto senza risultare invasivo. Le dimensioni di 18 x 18 x 4,75 cm e il peso di soli 300 grammi lo rendono facile da installare su pareti o soffitti grazie al kit di montaggio incluso.

Una delle caratteristiche più significative di questo dispositivo è la sua capacità di supportare il Power over Ethernet (PoE) 802.3af, che consente un'installazione flessibile e conveniente eliminando la necessità di prese elettriche nelle vicinanze. Questo aspetto è particolarmente utile in situazioni dove l'accesso all'alimentazione è limitato.

Il TP-Link EAP115 opera sulla frequenza di 2,4 GHz e supporta gli standard wireless 802.11n, 802.11b e 802.11g, garantendo una velocità di trasferimento dati fino a 300 Mbps. Questa velocità è adeguata per la maggior parte delle applicazioni domestiche, come la navigazione web, lo streaming video e l'uso di smartphone. Inoltre, le due antenne interne assicurano una copertura del segnale ottimale, riducendo i punti morti nella tua abitazione.

Un altro punto di forza è il software gratuito Omada Controller, che permette agli amministratori di gestire centralmente diversi dispositivi EAP. Questa funzionalità è particolarmente utile se hai bisogno di controllare più access point in un ambiente più ampio. Il captive portal integrato offre un metodo sicuro di autenticazione per gli ospiti, mentre il supporto WPA/WPA2-enterprise e 802.1X con RADIUS assicura che la rete sia protetta da accessi non autorizzati.

La possibilità di creare multi-SSID è un ulteriore vantaggio, poiché ti consente di dividere la rete in segmenti separati per diversi tipi di utenti, migliorando così la gestione della banda e la sicurezza. Tuttavia, è importante verificare la compatibilità del dispositivo con altri apparecchi e servizi del tuo ISP prima dell'acquisto, per evitare problemi di integrazione.

TP-Link EAP115 Access Point Wi-Fi N300 Mbps AP Wireless, Supporto PoE ...
Vedi offerta su Amazon

Ubiquiti AP Unifi U6+ 3.0 Gbps, RJ45

L'Ubiquiti WiFi U6-PLUS Access Point rappresenta un significativo passo avanti nel mondo delle reti wireless, progettato per offrire prestazioni eccezionali e una connettività stabile. Questo dispositivo si distingue immediatamente per la sua capacità di gestire un elevato numero di connessioni simultanee senza compromettere la qualità del segnale, rendendolo ideale per ambienti ad alta densità.

Una delle caratteristiche più rilevanti dell'U6+ è la sua compatibilità con lo standard Wi-Fi 6, che garantisce una velocità di trasmissione dati superiore rispetto alle generazioni precedenti. Questo si traduce in un'esperienza utente più fluida, soprattutto quando si utilizzano applicazioni che richiedono una larghezza di banda significativa, come lo streaming video in alta definizione o il gaming online. La tecnologia OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access) integrata permette di ottimizzare l'uso dello spettro di frequenza, migliorando ulteriormente l'efficienza della rete.

Dal punto di vista del design, l'Ubiquiti WiFi U6-PLUS si presenta con un'estetica minimalista e moderna, facilmente integrabile in qualsiasi ambiente domestico o professionale. Il suo peso contenuto di 410 grammi ne facilita l'installazione, mentre l'assenza di batterie richieste semplifica la gestione quotidiana del dispositivo. L'access point viene fornito con tutti i componenti necessari per un setup rapido e intuitivo, riducendo al minimo le complicazioni durante la fase iniziale.

Un altro aspetto degno di nota è la robustezza del segnale, che rimane costante anche in presenza di ostacoli fisici o interferenze elettromagnetiche. Questo è particolarmente importante in contesti dove la continuità del servizio è cruciale. Inoltre, l'U6+ supporta funzionalità avanzate di sicurezza, proteggendo la tua rete da accessi non autorizzati e garantendo la privacy dei dati trasmessi.

Tuttavia, è importante considerare che, pur essendo un prodotto altamente performante, potrebbe risultare sovradimensionato per chi ha esigenze di rete meno complesse. In tali casi, valutare attentamente le proprie necessità può aiutarti a decidere se questo access point sia la scelta giusta per te.

UBIQUITI UniFi U6+ Punto de Acceso RJ45 sin Inyector Poe
Vedi offerta su Amazon

TP-Link TL-WA801N

Il TP-Link TL-WA801N è un punto di accesso wireless progettato per offrire connettività affidabile e versatile. Con una velocità di trasferimento WiFi fino a 300 Mbps, questo dispositivo garantisce trasferimenti di dati fluidi, ideali per lo streaming video, il gaming online e altre attività che richiedono una connessione stabile. La sua capacità di operare su una banda singola a 2,4 GHz assicura una copertura ampia e continua, rendendolo adatto a vari ambienti domestici o uffici.

Una delle caratteristiche più interessanti del TL-WA801N è la sua flessibilità operativa. Supporta diverse modalità operative, tra cui punto di accesso, client, ripetitore Universal/WDS e bridge WiFi. Questa versatilità ti permette di adattare il dispositivo alle tue esigenze specifiche, migliorando la copertura della rete esistente o creando nuove reti in aree difficili da raggiungere. Il design compatto e le dimensioni contenute (3,6 x 18 x 13 cm) facilitano l'installazione anche in spazi ristretti.

L'inclusione del Power-over-Ethernet (PoE) passivo consente un posizionamento flessibile fino a 30 metri dalla fonte di alimentazione, eliminando la necessità di prese elettriche nelle vicinanze. Questo aspetto è particolarmente utile in contesti dove l'accesso alla corrente è limitato o scomodo. Inoltre, il processo di configurazione è semplificato grazie al pulsante WPS, che permette di stabilire una connessione sicura con crittografia WPA con un semplice tocco.

Le due antenne fisse contribuiscono a migliorare la stabilità e la qualità del segnale, riducendo le zone morte all'interno dell'area di copertura. Anche se il dispositivo opera sulla frequenza di 2,4 GHz, che può essere soggetta a interferenze in ambienti affollati, la sua capacità di mantenere una connessione stabile lo rende comunque una scelta solida per molti utenti.

Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dall'assenza di supporto per la banda a 5 GHz, che offre prestazioni migliori in termini di velocità e minori interferenze. Tuttavia, per chi cerca un dispositivo economico e funzionale per espandere la propria rete, il TL-WA801N si dimostra un'opzione eccellente.

TP-Link Punto di accesso WLAN TL-WA801N 300 Mbps su 2,4 GHz (client, B...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link EAP610 AX1800

Il TP-Link EAP610 è un access point WiFi 6 progettato per offrire una connessione wireless ad alta velocità e affidabilità. Con il suo design compatto e discreto, si monta facilmente a soffitto, integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente, sia esso un ufficio moderno o un hotel elegante. Grazie alla tecnologia WiFi 6, questo dispositivo garantisce una larghezza di banda totale di 1775 Mbit/s, suddivisa tra le frequenze di 2.4 GHz e 5 GHz, permettendo una navigazione fluida e senza interruzioni.

Una delle caratteristiche più impressionanti dell'EAP610 è la sua capacità di gestire un'alta densità di dispositivi connessi contemporaneamente. La tecnologia MU-MIMO consente al punto di accesso di comunicare con più dispositivi allo stesso tempo, migliorando notevolmente l'efficienza della rete. Questo lo rende ideale per ambienti affollati come campus universitari o centri conferenze, dove molti utenti necessitano di una connessione stabile e veloce.

L'integrazione con il sistema Omada SDN rappresenta un altro punto di forza del prodotto. Questa piattaforma permette una gestione centralizzata della rete attraverso il cloud, semplificando enormemente il controllo e la configurazione dei vari dispositivi collegati. Il provisioning zero-touch e la sorveglianza di rete intelligente offrono un'esperienza utente ottimale, riducendo i tempi di installazione e manutenzione.

La funzione di roaming wireless senza interruzioni è particolarmente utile per chi si sposta frequentemente all'interno di grandi edifici. Che tu stia effettuando una videochiamata o guardando un film in streaming, non noterai alcuna interruzione mentre passi da un punto di accesso all'altro. Inoltre, l'EAP610 supporta sia Power over Ethernet (PoE) che alimentazione DC, offrendo flessibilità nelle opzioni di installazione.

In termini di sicurezza, il dispositivo offre diversi metodi di autenticazione, inclusi SMS, Facebook e voucher, oltre a supportare il nuovo standard WPA3 per una protezione avanzata dei dati. Queste funzionalità assicurano che la tua rete rimanga sicura contro accessi non autorizzati.

Nonostante le sue numerose qualità, l'EAP610 potrebbe risultare complesso da configurare per chi non ha familiarità con i sistemi di gestione di rete avanzati. Tuttavia, l'app Omada e il controller software rendono il processo più intuitivo, anche per gli utenti meno esperti.

TP-Link EAP610 AX1800 Gigabit Dual Band WiFi 6 WLAN Access point (Dual...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link CPE210

Il TP-Link CPE210 è un access point esterno progettato per offrire connettività Wi-Fi affidabile e potente in ambienti outdoor. Questo dispositivo si distingue per la sua capacità di fornire connessioni wireless stabili fino a 300 Mbps su una frequenza di 2,4 GHz, rendendolo ideale per l'estensione delle reti Wi-Fi aziendali all'aperto.

Una delle caratteristiche più rilevanti del CPE210 è la sua resistenza alle intemperie, che lo rende adatto a operare in condizioni climatiche avverse, con temperature di funzionamento che variano da -40° C a 70° C. Questa robustezza garantisce prestazioni costanti anche in ambienti difficili, senza compromettere la qualità della connessione.

La tecnologia Pharos MAXtream TDMA integrata nel dispositivo migliora significativamente la velocità di trasmissione, ottimizzando la capacità e riducendo la latenza. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per applicazioni punto-multipunto (PTMP), dove la gestione efficiente del traffico dati è cruciale. Inoltre, il sistema di gestione centralizzato Pharos Control permette di monitorare e gestire facilmente diversi dispositivi da un'unica interfaccia, semplificando notevolmente la configurazione e la manutenzione della rete.

Il CPE210 offre diverse modalità operative, tra cui AP, Client, Repeater, AP Router e AP Client Router (WISP), consentendo una flessibilità d'uso che può adattarsi a svariate esigenze di rete. La potenza di trasmissione regolabile da 0 a 11 dBm permette di personalizzare ulteriormente le impostazioni per ottenere la copertura desiderata, con la possibilità di ottimizzare la trasmissione Wi-Fi fino a 5 km di distanza.

Dal punto di vista dell'installazione, il dispositivo include cinghie di montaggio su asta e un adattatore PoE passivo da 24V, facilitando il posizionamento strategico e l'alimentazione del dispositivo senza necessità di prese elettriche nelle vicinanze. Il design compatto e discreto, con dimensioni di 7,9 x 6 x 22,4 cm e un peso di 700 grammi, consente un'integrazione armoniosa in qualsiasi ambiente esterno.

Tuttavia, è importante verificare la compatibilità del CPE210 con altri dispositivi e i servizi del tuo ISP per assicurarti che funzioni correttamente nella tua specifica configurazione di rete. In sintesi, il TP-Link CPE210 rappresenta una soluzione solida e versatile per chi cerca di espandere la propria rete Wi-Fi all'aperto, combinando prestazioni elevate e affidabilità in un unico pacchetto.

TP-Link CPE210 Outdoor Access Point Esterno Wi-Fi N300 Mbps,2.4Ghz 9dB...
Vedi offerta su Amazon

Access point WiFi: come funziona

Come promesso, lascia che ti spieghi, in maniera dettagliata pur senza esagerare con i tecnicismi, cosa è un access point, quali sono le peculiarità principali ma, soprattutto, come configurare e usare i dispositivi della categoria.

Access point WiFi: cos'è

Access point WiFi: come funziona

Come il nome stesso lascia intendere, un access point (o AP) wireless è un sistema che consente di accedere a una specifica infrastruttura, in modalità senza fili; nel gergo comune e in linea del tutto generale, un access point wireless altro non è che un dispositivo che consente di collegarsi a Internet tramite rete Wi-Fi. Gli access point Wi-Fi si possono suddividere in diverse categorie, specifiche in base al tipo di connessione stabilita verso il dispositivo connesso direttamente a Internet (sia esso un router, oppure un modem): di seguito ti illustro le più comuni.

  • Access point wireless: si tratta di un dispositivo che si collega al router oppure al modem tramite cavo Ethernet/WAN, e consente di condividere la connessione a Internet tramite una rete senza fili generata ad-hoc. Solitamente, gli AP di questo tipo si usano per abilitare l'accesso Wi-Fi sui router (e sui modem) che, nativamente, non ne sono dotati.
  • Range extender/ripetitore Wi-Fi: si tratta di un dispositivo che si collega al router principale in modalità wireless, pensato principalmente per espandere la portata del Wi-Fi anche in zone che, diversamente, non risulterebbero coperte dalla rete principale.
  • Satellite mesh: è una particolare sotto-categoria di range extender, che comunica con il router principale (e con gli altri satelliti) attraverso un canale dedicato, andando a creare un'unica rete wireless denominata, per l'appunto, rete mesh. Gli apparecchi coinvolti in reti di questo tipo provengono quasi sempre dallo stesso produttore, comunicano in maniera non gerarchica e sono del tutto trasparenti all'utente, il quale passa da un AP della rete mesh all'altro, senza rendersene conto.
  • Access point PoE: si tratta di un access point di tipo Powerline, che è in grado di ricevere il segnale Internet dalla rete elettrica e trasmetterlo tramite Wi-Fi, con l'ausilio di un secondo Powerline cablato, connesso direttamente al router tramite cavo Ethernet.

La trasmissione del segnale ricevuto avviene tramite onde radio ad alta frequenza, su frequenze a 2.4 GHz, 5 GHz o, per gli apparecchi più recenti e avanzati, 6 GHz.

Access point WiFi: caratteristiche principali

Access point WiFi: come funziona

Ora che hai una panoramica completa su quelle che sono le tipologie principali di access point wireless, lascia che ti elenchi quelle che sono le più importanti categorie delle quali tener conto in fase di scelta, in modo da avere l'assoluta certezza di acquistare il dispositivo più adatto alle tue esigenze.

  • Classe Wi-Fi: i punti d'accesso wireless possono supportare diverse classi Wi-Fi, ciascuna delle quali offre prestazioni diverse. Per esempio, la classe 802.11n (o Wi-Fi 4) offre velocità di trasmissione teorica fino a 600 Mbps su spettro a 2.4 GHz, la classe 802.11 ac (o Wi-Fi 5) offre velocità di trasmissione teorica fino a 3.5 Gbps su spettro a 2.4 GHz o 5 GHz, la classe 802.11ax (o Wi-Fi 6) offre velocità di trasmissione teorica fino a 9.6 Gbps su spettro a 2.4 GHz e 5 GHz, mentre la più recente classe 802.11be (o Wi-Fi 7) offre velocità di trasmissione teorica fino a 46 Gbps e opera su spettro a 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.
  • Bande supportate: gli AP wireless possono supportare una o più bande di frequenza, in base alla classe Wi-Fi che li contraddistingue. Gli access point mono-band operano sul solo spettro a 2.4 GHz, quelli dual-band operano su spettro a 2.4 GHz e 5 GHz e quelli tri-band operano su spettro a 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.
  • Antenne e porte: gli AP wireless possono avere antenne e porte di collegamento di vario tipo, e in numero variabile. Il livello di potenza delle antenne, che possono essere Internet, esterne, fisse o rimovibili, si misura in dB; quanto a porte di collegamento, esse variano in base alla natura dell'access point: per esempio, gli AP wireless classici e gli AP PoE dispongono necessariamente di una o più porte Ethernet, che non potrebbero essere invece presenti sui range extender puri, o sui satelliti mesh Wi-Fi.
  • Numero massimo di connessioni: ciascun access point WiFi è in grado di suppurare un certo numero di dispositivi connessi in simultanea. In ambito domestico, la cosa non ha sempre particolare importanza, perché generalmente tale limite è molto elevato e difficilmente si arriva a superarlo. Se si parla di copertura per grandi edifici, invece, occorre tener presente tale dato, considerando la cospicua quantità di client da collegare.
  • Cifratura chiave di rete: tutti gli access point wireless moderni consentono di proteggere le reti generate, mediante l'uso di una password crittografata e non intercettabile da occhi esterni. Gli algoritmi di cifratura supportati sono diversi, in base al tipo e alla fascia di prezzo dell'access point: la quasi totalità dei dispositivi offre supporto per crittografia WPA2 Personal ed Enterprise, tuttavia sarebbe indicato optare per soluzioni compatibili con la crittografia WPA3 (o WPA2+WPA3), più recente e sicura. Da escludere, invece, gli AP con supporto per la sola crittografia WPA o, peggio ancora, WEP.
  • Rete ospite o multi-SSID: alcuni AP wireless consentono di creare più reti wireless, con nomi e password diverse, da destinare a utenze di vario tipo (ad es. gli ospiti, gli utenti occasionali, gli addetti ai lavori e così via), al fine di non rivelare i dati d'accesso per la rete Wi-Fi principale.
  • WPS: gli AP wireless dotati di tecnologia WPS (o wireless protected setup) consentono di collegarsi al router principale/mesh, oppure di stabilire la connessione verso i dispositivi connessi, con la semplice pressione di un pulsante e senza dover inserire la chiave di rete. Tuttavia, il sistema WPS è caduto in disuso ormai da tempo, a causa dei numerosi problemi di sicurezza riscontrati, ed è sempre meno diffuso sui sistemi operativi e sui dispositivi più recenti. .
  • MIMO, MU-MIMO e Beamforming: sono tre tecnologie che dominano la trasmissione (e la ricezione) dei dati su dispositivi multipli. In particolare, MIMO (multiple input, multiple output) e MU-MIMO (multiple user multiple input, multiple output) denotano, rispettivamente, la possibilità di usare più antenne contemporaneamente e di trasmettere in simultanea dati verso più terminali, mentre il Beamforming è un sistema che consente di indirizzare fisicamente il segnale, in maniera prioritaria, verso il dispositivo che ha richiesto la connessione.

Access point WiFi: posizionamento

Access point WiFi: come funziona

Di base, gli AP wireless possono essere collocati sia su una superficie piana, sia installati su pareti o soffitti; alcuni apparecchi della categoria, dispongono di corpo e antenne di dimensioni maggiori rispetto alla media, sono realizzati con specifici materiali resistenti a polvere e acqua e, di conseguenza, pensati per l'uso esterno.

Al fine di sfruttarne al meglio le caratteristiche radio, l'access point dovrebbe essere posizionato in maniera strategica: se si tratta di un AP wireless collegato al router tramite Ethernet, oppure di un access point di tipo Powerline (PoE), esso dovrebbe trovarsi quanto più vicino possibile ai dispositivi da raggiungere.

Se, invece, si tratta di un range extender oppure di un satellite mesh, dovresti posizionarlo a metà strada tra una zona ben coperta dal router o da altro satellite mesh (ove la forza del segnale Wi-Fi da espandere è pari o superiore al 60% rispetto a quella massima) e il punto più lontano dell'area non attualmente coperta.

A prescindere da tutto, un access point Wi-Fi non dovrebbe poggiare sul pavimento, né essere riposto in mobili chiusi, vicino a finestre o in prossimità di altri apparecchi che lavorano sfruttando, a loro volta, le onde radio; attenzione inoltre alle pareti troppo spesse, agli specchi e ad altri ostacoli di questo tipo, che potrebbero compromettere in maniera sensibile la trasmissione del segnale. Infine, se il tuo è un AP munito di antenne esterne direzionabili, abbi cura di non incrociare mai queste ultime fino a formare una X oppure una V capovolta, ma tienile sempre in parallelo o, meglio ancora, disponile a L.

Adesso, passiamo alla configurazione: in primo luogo, devi collegare l'access point alla presa di corrente elettrica e, se si tratta di un AP Wi-Fi, al router principale: all'atto pratico, devi sviluppare un cavo Ethernet dritto dal router all'access point, per poi inserirne le estremità nelle porte omonime presenti su entrambi gli apparecchi.

Nel caso degli AP PoE (adattatori Powerline wireless), devi collegare il Powerline principale al router con cavo Ethernet, inserirlo nella spina di corrente e, in seguito, collegare l'access point PoE a qualsiasi presa elettrica, facente capo al medesimo salvavita. Se, invece, devi collegare un range extender oppure un satellite mesh, abbi cura di scegliere la posizione opportuna così come indicato in precedenza e di connetterlo a una presa presente in prossimità.

Access point WiFi: connessione e configurazione

Access point WiFi: come funziona

A installazione fisica ultimata, accendi l'access point usando l'apposito pulsante (o levetta) Power e attendi che l'apparecchio si avvii completamente: puoi renderti conto della cosa con semplicità poiché, ad avvio completato, i vari LED a bordo del dispositivo dovrebbero illuminarsi di luce fissa, oppure spegnersi del tutto.

Ad avvio completato, scarica l'app di gestione fornita dal produttore (se disponibile), aprila e, dopo aver fornito le autorizzazioni per l'accesso ai dispositivi di rete e/o alla localizzazione, premi sul nome dell'access point da configurare, che dovrebbe comparire sullo schermo. Se necessario, immetti la password impostata a protezione del dispositivo, che dovrebbe essere stampata sull'etichetta adesiva a bordo dello stesso, oppure sul manuale d'uso.

Infine, non ti resta che seguire la procedura di configurazione guidata, per scegliere la modalità di funzionamento dell'AP (ad es. ripetitore o AP Wi-Fi), inserire i dati della rete da replicare (per la modalità ripetitore e per la modalità mesh) e, infine, specificare il nome e la password della rete estesa (per le modalità ripetitore, Powerline wireless e AP Wi-Fi). Infine, basta premere sul pulsante per confermare le modifiche e attendere che l'AP si riavvii, rendendo disponibile la rete wireless creata in precedenza.

In assenza dell'app fornita dal produttore, puoi effettuare la configurazione usando qualsiasi browser per computer, smartphone e tablet: in questo caso, prima di procedere, devi collegarti alla rete Wi-Fi provvisoria gestita dall'access point (i cui dati sono spesso stampati sull'AP stesso), inserire l'indirizzo IP del dispositivo nella barra di navigazione del browser e, quando richiesto, fornire la password impostata a protezione del pannello amministrativo. Per il resto, la procedura di configurazione guidata è identica a quella vista poco fa.

Sfortunatamente, non posso essere più specifico riguardo le operazioni da intraprendere per quel che concerne la procedura di configurazione, poiché, a seconda della marca e del modello di access point in tuo possesso, le modalità di accesso al dispositivo, così come le voci relative all'area di configurazione, potrebbero variare.

Tuttavia, se ritieni di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi, puoi fare riferimento al mio tutorial su come configurare access un point, oppure ai miei approfondimenti basati, nello specifico, sui range extender Netgear e sui range extender TP-Link.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.