Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Antivirus gratuiti

di

Hai acquistato un nuovo PC e desideri proteggerlo da qualsiasi minaccia informatica che potresti incontrare? Vuoi evitare di dover formattare il PC a causa di un virus solo perché non ti sei curato di installare un software di protezione? Allora non ci sono dubbi. Hai bisogno di un buon antivirus, possibilmente “leggero”, che ti consenta di proteggere il computer (magari anche il tuo smartphone) da tutte le principali minacce informatiche che si possono incontrare sul Web senza comprometterne le prestazioni.

Come dici? Non vuoi spendere soldi per l’acquisto di costosi software commerciali per la sicurezza informatica? Tranquillo, poiché non devi farlo per forza! Esistono numerosi antivirus gratuiti che consentono di avere il massimo della protezione a costo zero, per giunta senza rallentare il PC o il dispositivo mobile su cui vengono installati. Non ci credi? Allora prova a dare un’occhiata ai software che sto per segnalarti.

Tutto ciò che devi fare è prestare attenzione alle informazioni che ti fornisco nei prossimi capitoli. Adesso siediti comodo e prenditi soltanto qualche minuto di tempo per leggere con attenzione i miei suggerimenti, così da individuare il software più adatto alle tue esigenze. A me non resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Le licenze originali degli antivirus

Se vuoi sapere quali sono gli antivirus gratuiti migliori che puoi installare sul tuo PC o sul tuo smartphone/tablet, nei prossimi capitoli ti indico alcune soluzioni che potrebbero sicuramente fare al caso tuo. Devi sapere che le soluzioni gratuite, sebbene in molti casi non abbiano nulla da invidiare a quelle a pagamento, non offrono, chiaramente, tutte le funzionalità extra che possono presentare le suite a pagamento. Ad esempio, pensa al firewall, per bloccare connessioni sospette in entrata e in uscita o alle VPN.

Se non vuoi rinunciare a queste soluzioni, devi necessariamente rivolgerti a delle soluzioni a pagamento, ma ho una bella notizia da darti: ci sono siti, come Mr Key Shop, che permettono di acquistare licenze originali al 100% per alcuni dei principali antivirus per Windows, macOS e dispositivi mobili a prezzi molto più bassi di quelli ufficiali.

Se ti chiedi come sia possibile una cosa del genere, è presto spiegato: Mr Key Shop è gestito da una società con sedi in Italia e Inghilterra, che acquista e poi rivende le licenze inutilizzate da parte di aziende e società (nel pieno rispetto delle normative europee in materia), proponendo dunque queste ultime a prezzi molto concorrenziali.

Le licenze sono digitali, quindi arrivano in pochi minuti via e-mail (nel pieno rispetto dell’ambiente) e sono coperte da garanzia soddisfatti o rimborsati e assistenza gratuita italiana.

Per acquistare una licenza per Kaspersky, ESET, McAfee, Bitdefender, AVAST o altri antivirus nelle versioni che preferisci, non devi far altro che collegarti a uno dei link che ti ho appena fornito, aggiungere i prodotti di tuo interesse al carrello e scegliere se proseguire con gli acquisti (potrebbero interessarti anche le licenze per sistemi operativi Windows o per il pacchetto Office (vendute anch’esse a prezzi molto convenienti) o se andare alla cassa.

Una volta conclusi gli acquisti, accedi al carrello, scegli se proseguire come ospite o registrando un account e paga con uno dei tanti metodi di pagamento sicuri supportati (es. PayPal, carta o Amazon Pay).

Antivirus gratuiti per PC

Antivirus per computer

Iniziamo dagli antivirus gratuiti per Windows 11, Windows 10 e qualunque altra versione del sistema operativo Microsoft, dopodiché passiamo alle altre piattaforme.

Detto ciò, voglio sottolineare che, per stilare questa lista di antivirus, oltre che sulle mie esperienze personali, mi sono basato sulle classifiche antivirus realizzate da AV-Test, AV Comparatives e le votazioni di Trustpilot.

AV-Test e AV Comparatives sono aziende specializzate nella sicurezza informatica, che ogni mese mettono a confronto i motori di scansione di tutti i principali software antivirus, sia gratuiti che a pagamento; Trustpilot, invece, è un sito Web che raccoglie recensioni da tutto il mondo.

Windows Defender

windows defender

Se non è la prima volta che hai a che fare con il sistema operativo di Microsoft, sai bene che esiste Windows Defender, il quale è un’opzione assolutamente valida per la protezione del tuo PC. Nei vari test eseguiti da riviste e siti del settore, ha performato come o meglio di altri suoi concorrenti nelle prove online, mentre sembra faticare un po’ di più quando è disconnesso dalla rete.

Detto questo, specialmente se il tuo PC non è particolarmente performante, potrebbe avere poco senso andare a caricarlo con un antivirus di terze parti, il quale non farebbe altro che pesare sul sistema. Quindi, come primissima opzione di protezione, ti suggerisco di dare uno sguardo a ciò che già è installato.

Windows Defender è già attivo e funzionante dalla prima volta che accendi il PC, senza alcuna necessità di configurazione o similari. Le impostazioni sono già settate in modo tale che funzioni al meglio, ma puoi comunque decidere di dare un’occhiata. Se malauguratamente dovesse risultare disattivato, segui la procedura di attivazione di Windows Defender che ti ho spiegato in un’altra guida.

Per poter dare un’occhiata a Windows Defender ed eventualmente attivarlo, scrivi Windows Defender o Sicurezza di Windows nella barra di ricerca nella parte bassa dello schermo e clicca sull’antivirus.

Da qui, passa in rassegna le varie voci che si trovano nella colonna di sinistra, avendo cura di controllare che ogni voce abbia una spunta verde che ne indichi l’attivazione. Qualora volessi disattivare o disinstallare Windows Defender per poter scaricare uno degli antivirus che trovi di seguito, non devi far altro che seguire le indicazioni della mia guida relativa ad esso.

Avira Free Antivirus

avira

Un altro ottimo antivirus al quale potresti rivolgerti è Avira Free Antivirus, che riesce a “piazzarsi” sempre ottimamente nelle classifiche comparative e offre un alto grado di protezione del PC.

Per scaricare Avira Free sul tuo PC Windows, collegati al sito di Avira e clicca sul pulsante Scarica gratis. Al termine del download, fai doppio clic sul file avira_free_antivirus_it.exe appena ottenuto. Nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sul pulsante .

Ora non devi far altro che accettare le condizioni di utilizzo facendo clic sul bottone Accetta e installa; seleziona, poi, la voce Scansione smart del sistema per scovare le minacce sul computer.

Se malauguratamente dovesse riscontrare dei virus, clicca allora sul bottone Risolvi problemi. Puoi anche avere informazioni specifiche su essi selezionando l’opzione Maggiori dettagli. Per approfondire tutto questo, dai un’occhiata al mio tutorial su Avira gratis oppure scopri come utilizzare la VPN di Avira.

Kaspersky

Kaspersky versione gratuita per PC

Kaspersky è tra gli antivirus più apprezzati e scaricati, che presenta diverse funzionalità utili per proteggere il proprio PC. Puoi decidere di utilizzare anche la sua valida versione gratuita, che puoi semplicemente scaricare recandoti su questa pagina.

Una volta aperta la pagina, premi sul pulsante Scarica: in questo modo, viene scaricato il pacchetto sul tuo PC; aprilo, allora, e pigia sul bottone Continua. A questo punto, non devi far altro che accettare i termini di servizio e fare clic sul pulsante Accetto per due volte e, infine, sul bottone . Viene così installato il software.

Al termine del caricamento, apri il software in questione e accedi creando un profilo: puoi o decidere di utilizzare la tua email e una nuova password o per mezzo dell’account Facebook, Google o Apple. Prendi nota nuovamente dei termini di servizio e accetta di scansionare il tuo PC per rintracciare possibili virus da debellare.

Nell’interfaccia di Kaspersky gratis, puoi procedere con una precisa scansione ogni volta che lo desideri. Come si fa? Devi selezionare la voce Sicurezza, precisamente nella barra di sinistra, e successivamente la voce Seleziona scansione; scegli, a questo punto, una di queste opzioni: Scansione rapida, Scansione completa o Scansione selettiva (quella che ti permette di fare un’analisi di aree precise del tuo computer). Per ulteriori informazioni sulle funzioni a pagamento, ti lascio a questo link.

Se, invece, decidi di voler disabilitare la protezione dell’antivirus Kaspersky, non devi far altro che recarti nella barra in basso di Windows e premere sulla freccia in alto; fai un clic destro sull’icona di Kaspersky e pigia sulla voce Sospendi protezione. Ora puoi decidere il tempo di pausa della protezione e seleziona ancora una volta la voce Sospendi protezione. Qui per maggiori informazioni.

Bitdefender Antivirus Free

Antivirus gratuiti

Bitdefender Antivirus Free è un antivirus che è più volte stato eletto come il migliore dalle riviste di settore, quindi non può che essere presente su questa lista. Tra gli antivirus più leggeri, facile da usare e con una bella interfaccia, è davvero difficile trovargli un difetto anche cercando a fondo.

Puoi scaricarlo gratuitamente da questa pagina, facendo clic sul pulsante Download gratis per Windows. Una volta che hai ottenuto il pacchetto .exe, avvialo, poi premi sul pulsante e Installa fino a quando non hai completato tutti i passaggi.

Portato a termine il download, avvia il processo di installazione e, una volta ultimato, si apre una finestra in cui devi inserire la lingua italiana dal menu a tendina Change language, in basso a destra. Accetta, poi, i termini di servizio con un segno di spunta in corrispondenza della voce Ho letto e accettato l’accordo di abbonamento; dopodiché, devi rimuovere la spunta dalla casella Rapporti prodotto e cliccare sulla voce Installa.

Clicca sull’opzione Ignora, in basso a destra, e compila il modulo con i tuoi dati, accettando i termini di utilizzo. Fatto questo, clicca sul pulsante Accedi col tuo account Bitdefender o scegli Crea account.

Premi, poi, sulla voce Continua per poter usare la versione gratuita e premi sul bottone Fine. Nella dashboard di Bitdefender, seleziona la voce Scansione veloce o la voce Scansione sistema, sulla barra laterale di sinistra, per poter analizzare i possibili problemi del PC. Se non ti dovesse soddisfare, puoi disattivare Bitdefender qui.

Avast Free Antivirus

avast

Avast Free Antivirus è uno degli antivirus gratuiti più completi e affidabili disponibili attualmente sul mercato, al pari dei tanti altri che ti ho mostrato nei capitoli precedenti. Per effettuarne il download sul tuo PC Windows, devi raggiungere questo link e premere sul tasto Download gratuito.

Una volta terminato il download, devi aprire il file denominato installazione_di_avast_free_antivirus_online.exe, fai clic sul pulsante e successivamente sulla voce Installa. Se vuoi attivare subito una protezione, senza scegliere manualmente cosa deve venire esaminato, ti consiglio di selezionare o l’opzione Protezione raccomandata o l’opzione Protezione minima, entrambe collocate in alto sullo schermo.

Ora viene confermata l’attivazione dell’antivirus e devi premere sulla voce Ho capito. Premi, a questo punto, sul pulsante Scansione intelligente e di seguito su Risolvi tutto, qualora dovessero essere presenti delle minacce. Per le altre funzioni, ti consiglio di approfonfire col mio tutorial su Avast e di scoprire come disattivarlo.

Panda Free Antivirus

Panda Antivirus gratis

Se stai cercando un antivirus che sia efficace e leggero, ti consiglio Panda Free Antivirus, il quale, con il suo sistema di protezione basato sul cloud, domanda ai server remoti alcune delle operazioni che altri antivirus sono costretti a compiere in locale, stressando così il PC. Altro vantaggio di questa tecnologia è la mancata necessità di scaricare i file delle definizioni antivirus, le quali risiedendo sul cloud e quindi risultano sempre aggiornate (ma ti rendono più vulnerabile quando sei disconnesso dalla rete).

Per scaricare gratuitamente Panda, collegati al sito ufficiale e premi sul bottone Scarica: lo devi fare per due volte. Apri, a questo punto, il file exe e fai clic sul pulsante e poi sul pulsante Successivo. Dai un’occhiata al menu a tendina in alto a sinistra per assicurarti che la lingua sia impostata su Italiano.

Giunto a questo punto, fai clic sul bottone Accetta e installa, senza accettare le funzioni di pagamento (come per esempio il software Opera). Seleziona la voce Apri e avvia il software.

Seleziona l’opzione Analisi completa e scegli se utilizzare la VPN di Panda, come ti ho spiegato in una guida specifica. Ora hai davanti a te tutte le problematiche del tuo PC.

VirusTotal

Virustotal antivirus

In conclusione, ti voglio parlare di VirusTotal, un servizio online che permette di scansionare qualsiasi tipo di file utilizzando i motori di oltre 70 antivirus contemporaneamente. Com’è semplice da intuire, non può sostituire un antivirus tradizionale, anche perché non controlla quello che accade sul PC, ma può tornare utile in quei casi in cui si ha bisogno di un “secondo parere” su dei file particolarmente sospetti.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul pulsante Choose file, seleziona il file da scansionare e pigia sul bottone Confirm upload. Puoi caricare file grandi al massimo 128MB. Premi su Non sono un robot e procedi pigiando sulle immagini che ti vengono richieste, poi premi sul pulsante Verifica.

Al termine dell’upload, ti viene mostrata una schermata con la lista di tutti i motori antivirus utilizzati e i risultati che ognuno di essi ha restituito. Nel caso in cui il file selezionato sia stato già controllato da altri utenti, puoi saltare l’upload e visualizzare direttamente il risultato della scansione.

Oltre a caricare direttamente un file, puoi anche decidere di inserire un link sospetto nella sezione URL. Inserisci il link da analizzare nell’apposita barra di ricerca e premi Invio da tastiera. Anche in questo caso, ricevi la verifica da parte di numerosi antivirus con il loro responso. Per qualsiasi problema, premi sull’icona delle lettere in basso a destra, per poter consultare l’assistant bot.

Antivirus gratuiti per Mac

CleanMyMac interfaccia

Sebbene molti degli antivirus che ho già nominato abbiano una versione per Mac, esiste un programma ancora più specifico che ti consiglio di provare. Si tratta di CleanMyMac, uno strumento che mette insieme molte funzioni utili per chi cerca il massimo delle prestazioni dal proprio computer.

Infatti, oltre a essere un antivirus, è anche un programma che ti permette di mantenere pulito il tuo Mac, di gestire la memoria, aumentare le prestazioni e rimuovere file che risultano particolarmente ostici da cancellare. Questo software ha una versione gratuita della durata di 7 giorni, dopodiché occorre sottoscrivere un abbonamento annuale o acquistare una licenza una tantum. Maggiori info qui.

Inoltre, devi sapere che CleanMyMac è incluso in Setapp, servizio offerto sempre dalla stessa azienda che in cambio di un abbonamento mensile o annuale con prova gratuita mette a disposizione una lunga lista di applicazioni a pagamento per il Mac. Tra queste, ovviamente, c’è anche CleanMyMac. Se vuoi sapere di più su Setapp, ti lascio alla mia guida sul tema.

Una volta installato CleanMyMac, vai sulla voce Protezione sulla sinistra e fai clic sul pulsante Scansiona. In caso di minacce, puoi procedere alla loro eliminazione seguendo le indicazioni mostrate. Per maggiori informazioni su CleanMyMac, dai un’occhiata alla mia guida su come proteggere completamente il Mac con questo software.

Antivirus gratuiti per smartphone

Antivirus gratuiti

Il tuo smartphone è al sicuro grazie ai numerosi antivirus gratis che puoi facilmente scaricare e rendere immediatamente attivi. Tutti, nonostante siano gratuiti, riescono a dare una buona protezione al tuo cellulare, offrendoti così più sicurezza durante la navigazione o durante altre azioni. Se vuoi scoprire quelli più utilizzati ed efficaci, non devi far altro che dare un’occhiata proprio qui di seguito.

Antivirus gratuiti per Android

Bitdefender Antivirus per Android

Nel caso tu possegga uno smartphone Android, sappi che esiste un antivirus di Google attivo di default. Non è il sistema più efficace in assoluto, ma aiuta a difendere la tua privacy e limita la possibilità di installare software potenzialmente nocivi. Te ne ho parlato in questa guida. Ti lascio, adesso, alla lista degli antivirus più performanti per Android.

  • Eset Mobile Security — tra gli antivirus per Android più scaricati, c’è proprio questo, che riesce a proteggere con efficacia il tuo smartphone e tablet da virus, ransomware e altri tipo di malware; inoltre, ti difende dal phishing e quindi dalle truffe online che hanno a che fare con gli acquisti.
  • Avast Antivirus e sicurezza — un ottimo antivirus per tenere a sicuro la tua privacy quando fai il download di app infette e non solo. Ti protegge, inoltre, dal fenomeno del phishing che può intaccare il tuo cellulare per mezzo di email e siti Web. In aggiunta, puoi attivare, sempre in maniera gratuita, la VPN per poter così navigare in tranquillità, in maniera del tutto privata.
  • Bitdefender Mobile Security — tra le app anti-malware più potenti spicca proprio Bitdefender, il quale consente di difendere il tuo smartphone da malware e altre minacce online, allontanando i rischi di un attacco hacker alla propria privacy.
  • Panda Dome Antivirus e VPN — un’altra valida app che, con la funzione VPN, è in grado di proteggere il cellulare da malware e altri pericoli del Web.
  • AVG Antivirus e Sicurezza — con un’interfaccia semplice e intuitiva, riesce ad analizzare il tuo smartphone, allontanando le possibili minacce, in pochi secondi. Protegge la tua privacy e la tua navigazione online.

Per approfondire, ti rimando al mio tutorial sugli antivirus per Android.

Antivirus gratuiti per iPhone

Antivirus gratuiti

Nel caso tu abbia un iPhone o un iPad, sappi che non c’è una vera necessità d’installare un antivirus. Questi dispositivi è molto improbabile che possano contrarre un malware (a meno di non sbloccarli mediante jailbreak).

Hai comunque la possibilità di installare delle app di sicurezza prodotte dalle stesse software house degli antivirus, ad esempio Avira Mobile Security, Avast Sicurezza e Protezione e Bitdefender Mobile Security, che includono funzioni antifurto e altre feature destinate alla sicurezza dei dispositivi Apple. Maggiori info qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.