App per arredare casa
Hai appena comprato casa e, prima di procedere all’acquisto della mobilia, vorresti arredare virtualmente la tua nuova abitazione per evitare di commettere errori di cui ti pentiresti in seguito? Hai da poco finito di ristrutturare il tuo appartamento e ti piacerebbe approfittare del restyling per rinnovare anche l’arredamento? Se hai risposto in modo affermativo a una di queste domande, direi proprio che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto!
Con questa mia guida di oggi, infatti, desidero spiegarti come arredare casa utilizzando lo smartphone o il tablet. Come dici? Credi che sia utopico pensare di arredare un’abitazione usando il proprio dispositivo mobile? Beh, vedrai che dopo aver letto questo articolo ti ricrederai. Nei prossimi paragrafi, infatti, trovi segnalate quelle che, a mio avviso, rappresentano le migliori app per arredare casa del momento, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di passare all’azione? Sì? Grandioso! Leggi con attenzione le informazioni che trovi qui sotto e prova tutte le applicazioni che ti sembrano interessanti. Sono certo che oltre a trovare la soluzione che fa al caso tuo, riuscirai ad arredare casa senza avere alcuna difficoltà. Mi raccomando, divertiti!
Indice
- App per arredare casa gratis
- App per arredare casa in 3D
- App per arredare casa con planimetria gratis
- App per arredare casa online
- App per arredare casa con AI
- App per arredare casa gratis PC
App per arredare casa gratis
Ti interessa capire quali sono le migliori app per arredare casa gratis? Allora metti subito alla prova quelle che ho provveduto a segnalarti qui sotto. Ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS. Buon download!
HomeByMe
Se cerchi una soluzione comoda e semplice per arredare la tua casa e che occupa anche poco spazio sul telefono, ti consiglio di provare l’app HomeByMe, disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Un altro grande vantaggio, oltre alla leggerezza è che si tratta di un’app completamente gratuita.
Una volta scaricata, scorri le pagine di presentazione e poi premi sul pulsante Start a project per iniziare un nuovo progetto da zero. Scegli poi come gestire i cookie e poi premi sul pulsante + in basso a destra per iniziare la creazione.
Qui potrai scegliere se arredare una singola stanza, uno studio, un appartamento o una casa intera, con la necessità poi di determinare le stanze e altre caratteristiche nel caso si tratti di una unità abitativa con molteplici elementi. Scegli poi quale tipo di stanza arredare, dai un nome al tuo progetto e premi il pulsante Validate > See my project per iniziare.
Adesso tocca sulla casella della stanza, definiscine la forma e le dimensioni, poi attendi che venga creata all’interno dell’app. Qui potrai anche decidere di vedere un tutorial premendo il pulsante See the tutorial, se ti servisse aiuto.
Ora che hai la stanza davanti agli occhi, non ti resta che iniziare. In basso trovi l’icona della porta per costruire elementi che troverai nel sottomenu, l’icona del rullo per applicare un materiale a una superficie e l’icona dei mobili per trovare gli elementi da inserire nella stanza.
Tocca l’elemento per inserirlo nella stanza, poi tocca l’elemento all’interno della planimetria per aprire un menu contestuale di editing. In alto alla pagina trovi le modalità di visualizzazione 2D, 3D e la visuale in prima persona, a destra le icone per salvare, gestire le impostazioni dell’app e altro ancora. Per salvare ti basta premere sull’icona del floppy.
Altre app per arredare casa gratis
Le app per arredare casa che ti ho suggerito nei paragrafi precedenti sono, a parer mio, tra le migliori in assoluto, ma non sono le uniche. Nell’elenco sottostante, infatti, trovi altre applicazioni che permettono di arredare virtualmente la casa e che potresti reputare molto utili.
- Homestyler (Android/iOS/iPadOS) — ottima app per arredare casa gratis in italiano che si basa sulla realtà aumentata. Permette di eliminare digitalmente i mobili presenti nella foto al fine di sostituirli con quelli nuovi. Grazie ad essa, dunque è possibile vedere in anteprima quali sono gli accessori che si adattano meglio alla propria abitazione ed eventualmente si può procedere al loro acquisto direttamente dall’app. .
- Houzz (Android/iOS/iPadOS) — app gratuita per Android e iOS/iPadOS che mette a disposizione degli utenti tantissime immagini grazie alle quali trarre spunto per arredare i vani della propria casa. Le foto sono organizzate per stile, tipologie di camere e località, il che ne rende molto facile la consultazione.
- Floor Plan Creator (Android) — è una delle migliori app per arredare casa con planimetria. Grazie ad essa, infatti è possibile creare, modificare e condividere planimetrie con arredi. È solo per Android ed è gratuita, ma per accedere ad alcune funzioni extra è necessario effettuare degli acquisti in-app (al costo base di 99 cent.).
- Roomle 3D (iOS/iPadOS) — è una delle migliori app per arredare casa che è possibile installare. Permette non solo di acquistare dei fantastici accessori d’arredo, ma anche di utilizzare la realtà aumentata per visualizzare in tempo reale i mobili da compare: un’opzione molto utile se si vogliono evitare acquisti sbagliati. Funziona su iPhone e iPad ed è gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,99 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.
App per arredare casa in 3D
Se cercassi app per arredare casa in 3D, sebbene alcune delle precedenti corrispondano a questa descrizione, ti consiglio di prendere in considerazione Home Design 3D. Si tratta di uno strumento a costo zero, disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS e facilissimo da usare, il quale permette di creare, progettare, arredare e decorare ambienti interni, sia in 2D che in tre dimensioni, motivo per cui rientra a pieno titolo nel novero delle app per arredare casa in 3D gratis. Da notare per usufruire di tutte le sue funzionalità occorre sottoscrivere uno dei piani a pagamento proposti (con prezzi a partire da 5,99 euro/mese).
Una volta scaricata, avvia l’app selezionando la relativa icona aggiunta alla schermata home, dopodiché premi il pulsante Iniziare e declina eventuali inviti a passare alla versione a pagamento di Home Design 3D, premendo su Dopo > Continua.
Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, ti verrà proposto un progetto standard, che potrai modificare come ritieni più opportuno usando l’editor dell’app, ma potrai anche scegliere tra diverse tipologie di casa dalla barra di sinistra, oppure premere sulla casella Nuovo progetto per creare da zero la casa.
Una volta trovato l’edificio, puoi modificare l’arredamento con l’interfaccia dell’app. Qui trovi al centro l’area tramite cui visualizzare il progetto, a sinistra sotto l’icona delle 3 linee orizzontali c’è il menu per aprire altri progetti.
per quanto riguarda la modifica dell’edificio e il suo arredamento, nella barra di sinistra sono presenti le icone che permettono di inserire nuovi oggetti, elementi d’architettura e texture, i quali possono essere posizionati trascinandoli in pagina. A destra ci sono i pulsanti per gestire la visualizzazione e attivare la modalità 3D o quella 2D; in alto c’è la toolbar con i comandi per importare e condividere il progetto, attivare o disattivare la selezione multipla ecc.
Quando avrai terminato, procedi con il salvataggio, la condivisione o la stampa del progetto, sfiorando il pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra e scegliendo l’opzione che più ti aggrada dal menu che si apre.
App per arredare casa con planimetria gratis
Un’app per arredare casa con planimetria gratis che ritengo tu debba mettere alla prova è Planner 5D. Grazie ad essa è possibile creare e/o importare planimetrie, scegliere e personalizzare i mobili e molto altro ancora, tutto usando il drag and drop. Il suo catalogo conta oltre 5.000 articoli e offre l’opportunità di generare immagini fotorealistiche delle abitazioni. È disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS e di base è gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni occorre effettuare acquisti in-app (al costo a partire da 1,46 euro/settimana).
In seguito al download, avvia l’app tramite l’apposita icona che è stata aggiunta alla home screen, premi sul pulsante Iniziamo e scegli se accedere o registrarti tramite profilo Google, Apple o mail e password. Adesso scegli se inserire il tuo nome o saltare il passaggio, per poi proseguire premendo il pulsante Continua. Da qui, scegli come userai l’app in questione tra le opzioni offerte, il tipo di edificio e alcuni degli stili che preferisci. Da qui, chiudi la finestra che ti chiede di passare al piano a pagamento per arrivare finalmente nella Home.
Da qui, premi la casella + Nuovo progetto, poi scegli se iniziare da zero a costruire, scansionare una stanza, usare lo strumento rapido Smart Wizard o caricare una planimetria. dal momento che sei interessato alla planimetria, premi sulla relativa voce e poi scegli il file da caricare che dovrà essere in formato JPG o PNG. Fatto questo, ti troverai nella pagina di editing del tuo progetto.
Qui trovi in basso il menu dal quale aggiungere i vari elementi quali stanze, costruzioni, arredo ecc. Molte voci contengono vari sottomenu con categorie specifiche dove, all’interno, troverai gli elementi da aggiungere. La maggior parte sono inclusi nella versione a pagamento, quindi dovrai limitarti a quelli gratuiti se non vuoi spendere.
Sulla destra trovi i comandi per cambiare la modalità di visualizzazione quando il 3D è attivato, usare la modalità realtà aumentata (con visore), scorrere i vari piani, arredare in modo rapido e automatico (modalità a pagamento) e altro ancora.
A progetto concluso, questo verrà salvato automaticamente all’interno dell’app. Se vuoi, però, puoi condividere uno screenshot dell’abitazione, premendo sul pulsante con i tre puntini in verticale e scegliendo l’opzione Condividi presente nel menu che si apre.
App per arredare casa online
Se cerchi una soluzione per arredare casa online, ti suggerisco di usare IKEA Home Planner, accessibile direttamente da browser sia da smartphone che da PC. Una soluzione totalmente gratuita che permette di arredare praticamente ogni aspetto della propria casa.
Per utilizzarlo vai su questa pagina del sito di IKEA, poi scegli una delle sezioni della casa da arredare premendo il pulsante Vai relativo ad essa. Qui scegli l’opzione Configuratore relativo alla stanza in questione, seguita dall’opzione per partire da zero con il tuo progetto.
Qui troverai l’area da arredare, con i vari elementi sulla destra che puoi facilmente trascinare direttamente in pagina per piazzare nello spazio. Trovi le varie sottocategorie degli elementi e i prezzi di ciò che stai inserendo, in modo da capire quanto ti costerà il tutto.
Trovi poi una barra nera sulla destra con tutte le varie categorie come luci, mobili vari, accessori e così via, chiaramente contestuali alla stanza. Quando hai finito, premi sul pulsante Riepilogo per vedere il costo totale e procedere all’ordine dei mobili.
App per arredare casa con AI
L’intelligenza artificiale ormai è arrivata ovunque e quindi non possono mancare le app per arredare casa con AI. Tra queste, ti consiglio di provare è Arch, disponibile sia per Android (compresi store alternativi) che per iOS/iPadOS. Ha una versione a pagamento a partire da 84 centesimi di euro a settimana, ma può essere usata nella versione gratis.
Una volta scaricata, avviala e premi sul pulsante Continua tutte le volte necessarie, poi chiudi la finestra che ti invita a passare al piano pro, poi scegli se operare un redesign degli interni, degli esterni, un cambio stile, riempire una stanza vuota e tutte le altre funzioni disponibili.
Da qui, scegli un template disponibile o carica una tua foto, poi a seconda di cos’hai scelto dovrai fare delle determinate scelte per permettere alla AI di operare, come caricare un’altra foto o scegliere fra modelli di stile o altre cose.. Quando hai fatto, ti verrà generata una anteprima dalla quale potrai scegliere di rigenerarla nuovamente, oppure salvare o condividere con gli appositi pulsanti in basso.
App per arredare casa gratis PC
Prediligi l’uso del computer a quello di smartphone e tablet e, dunque, ti piacerebbe capire se esistono anche delle app per arredare casa gratis PC? La risposta è affermativa. Qui di seguito, infatti, trovi segnalate quelle che ritengo essere le migliori soluzioni della categoria fruibili su Windows, macOS e Linux. Da’ loro un’occhiata!
- SweetHome 3D (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un software gratuito e funzionante su tutti i principali sistemi operativi per computer, il quale consente di creare planimetrie e posizionare il mobilio per vedere il risultato finale in 3D. È gratis, ma per macOS esiste anche una variante a pagamento che si può scaricare dal Mac App Store (costa 14,99 euro), la quale include un maggior numero di elementi d’arredo.
- SketchUp (Windows/macOS) — è senza dubbio alcuno uno dei migliori programmi per progettare l’ambiente interno di una casa e arredarla. Consente di disegnare facilmente progetti in 2D e 3D e comprende numerosi strumenti utili allo scopo. È compatibile con Windows e macOS ed è stato concepito in primo luogo per i professionisti del settore, ma può essere usato senza particolari difficoltà anche dai “dilettanti allo sbaraglio”. È a pagamento (presenta costi a partire da 119 dollari/anno), ma si può provare gratis per 30 giorni. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida specifica su come usare SketchUp.
- Floorplanner (Online) — si tratta di un’altra applicazione fruibile via browser che permette di realizzare progetti di case in 2D e in 3D che si possono poi arredare usando la libreria praticamente infinita che viene messa a disposizione degli utenti. È gratis, ma eventualmente sono disponibili dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 4 euro/mese) che consentono di sbloccare funzionalità extra.
Per altri programmi per arredare casa da usare sul computer, dai un’occhiata al mio tutorial dedicato al tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.