App per ascoltare conversazioni a distanza
Hai mai avuto la necessità di ascoltare l'audio distanza? Che sia per monitorare il tuo bambino mentre sei in un'altra stanza oppure per avere un sistema di sorveglianza per rilevare eventuali rumori sospetti, la tecnologia oggi offre soluzioni pratiche.
Grazie a specifiche applicazioni, è possibile trasformare il tuo smartphone in un microfono remoto, permettendoti di ascoltare tutto ciò che accade nei dintorni. Esistono, infatti, diverse app per ascoltare conversazioni a distanza affidabili che consentono di registrare l'audio ambientale in tempo reale: alcune sono pensate per il baby monitoring, altre per la sicurezza domestica o per la comunicazione a distanza.
Tuttavia, è fondamentale scegliere soluzioni che rispettino le normative legali e la privacy delle persone coinvolte. La violazione della privacy altrui può comportare conseguenze legali gravi. Pertanto, queste applicazioni devono essere utilizzate solo previa autorizzazione o consenso delle persone interessate, evitando qualsiasi comportamento illecito. Non mi assumo alcuna responsabilità per l'utilizzo delle risorse indicate in questo articolo. Chiarito ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
App per ascoltare a distanza
Non è necessario acquistare costose attrezzature per ascoltare una conversazione a distanza. In realtà, esistono diverse app che ti permettono di sentire da remoto senza essere fisicamente presenti nel luogo in cui avvengono, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS. Molte di queste app richiedono solo l'uso di cuffie o auricolari, rendendo la soluzione semplice e alla portata di tutti. Ecco, dunque, le migliori app per ascoltare a distanza, così da scoprire come monitorare l'ambiente circostante facilmente e in modo discreto.
Udito a distanza (Android)
La prima soluzione di cui ti voglio parlare oggi è Udito a distanza (o in inglese Super Hearing), un'app progettata per migliorare l'ascolto, soprattutto per chi ha problemi di udito poiché funziona come apparecchio acustico. Utilizza il microfono del tuo smartphone o tablet per captare i suoni circostanti e amplificarli, permettendoti di sentire chiaramente anche a distanza. Puoi usarla con cuffie Bluetooth per ascoltare conversazioni o suoni da lontano, riducendo il rumore di fondo. L'app è utile anche per studenti, permettendo di ascoltare lezioni dal fondo della classe.
Dopo aver scaricato l'app dal Play Store e da store alternativi, avviala e premi la X in alto a sinistra per iniziare a utilizzarla gratuitamente con banner pubblicitari poco invasivi.
Ora autorizza l'uso del microfono e decidi se consentire all'app di restare attiva in background, premendo sul pulsante che compare sullo schermo. Collega quindi gli auricolari, indispensabili per ascoltare l'audio captato dal microfono del tuo cellulare. In alternativa, puoi utilizzare cuffie Bluetooth per ascoltare il suono anche a distanza; se necessario, consulta la mia guida su come connettere cuffie Bluetooth.
Dal menu a tendina in alto, seleziona se utilizzare il microfono del telefono, il microfono per cuffie o il microfono Bluetooth. Poi, posiziona il dispositivo nel punto in cui desideri captare l'audio e premi il pulsante Play (l'icona a forma di triangolo). Aumenta gradualmente il volume tramite la barra di regolazione Aumento, fino a ottenere un suono chiaro, ma fai attenzione: impostare il volume troppo alto potrebbe causare danni all'udito.
Puoi inoltre attivare l'equalizzatore per enfatizzare determinate frequenze, abilitare la riduzione del rumore per eliminare suoni indesiderati e regolare il bilanciamento degli auricolari tramite lo slide in basso. Se lo desideri, puoi salvare le impostazioni attuali per riutilizzarle in futuro.
Infine, se hai bisogno di registrare l'audio, premi il tasto Registratore mentre il microfono è attivo (premilo nuovamente per terminare la registrazione). Per riascoltare i file salvati, accedi alla sezione File e seleziona l'audio desiderato, quindi premi Play.
Ascolto dal vivo (iOS/iPadOS)
Se possiedi un iPhone o un iPad aggiornato almeno a iOS/iPadOS 14.3 e utilizzi AirPods (anche Pro) o cuffie Beats compatibili, puoi sfruttare la funzione di accessibilità Ascolto dal vivo per trasformare il tuo dispositivo in un microfono remoto. Questa funzione, integrata di default nei dispositivi Apple, ti permette di amplificare i suoni circostanti e migliorare l'ascolto in ambienti rumorosi o quando vuoi percepire meglio una conversazione a distanza.
Per attivarla, devi prima aggiungerla al Centro di Controllo.. Per fare ciò, scorri verso l'alto dal bordo inferiore dello schermo per visualizzare Centro di Controllo, da qui fai tap sul pulsante (+) posto in alto a sinistra e premi la voce in basso Aggiungi un controllo. Scorri l'elenco o utilizza la barra di ricerca in alto per trovare la sezione Accessibilità uditiva, quindi premi su Ascolto dal vivo per inserirlo tra i controlli rapidi. Una volta aggiunto, puoi riorganizzare la posizione trascinandolo dove preferisci.
Ora indossa e connetti gli AirPods, apri il Centro di Controllo e attiva Ascolto dal vivo. Posiziona l'iPhone o l'iPad vicino alla sorgente sonora per captare meglio i suoni e, se necessario, regola il volume per un ascolto ottimale. Semplice, no?
Super Ear — Audio Enhancer (iOS/iPadOS)
Super Ear — Audio Enhancer è un'app ideale per ascoltare conversazioni a distanza, trasformando il tuo iPhone in un potente amplificatore audio. Grazie alla riduzione del rumore e a un equalizzatore personalizzabile, permette di percepire meglio le voci, seguire lezioni o guardare la TV senza distrazioni. Disponibile per iOS/iPadOS, offre una versione gratuita e una Premium a 3,99 euro/settimana o 14,99 euro/mese, che rimuove la pubblicità, garantisce ascolto illimitato e abilita la registrazione delle conversazioni.
Dopo averla scaricata e installata, autorizza l'uso del microfono toccando Consenti, poi collega gli AirPods e premi il pulsante microfono al centro per avviare l'ascolto.
La sezione dell'equalizzazione in basso consente di migliorare la qualità dell'audio regolando manualmente le frequenze da 100-300 Hz (bassi) fino a 6-8 kHz (alti) o aumentando il volume Master. Se non sai come fare, da' uno sguardo alla mia guida su come equalizzare audio. Se preferisci, puoi usare i preset Conversation, Low Pitch e High Pitch per un'ottimizzazione rapida.
Con la versione a pagamento, a microfono attivato, puoi anche registrare l'audio toccando il pallino rosso e riascoltare i file salvati nella sezione My Recordings, accessibile dall'icona dell'elenco puntato in alto a destra.
Altre app per ascoltare a distanza
Le app descritte in questo articolo sono tra le più complete e funzionali per ogni esigenza. Se però non ti hanno convinto del tutto o desideri scoprire altre app per ascoltare a distanza, ho selezionato alcune alternative che meritano di essere provate.
- Amplificatore (Android) — è l'app ufficiale di Google progettata per migliorare l'ascolto, ideale anche per chi ha difficoltà uditive. Permette di filtrare, amplificare e ottimizzare i suoni ambientali per un audio più chiaro e dettagliato. Potrebbe essere già preinstallata sul dispositivo e accessibile da Impostazioni > Accessibilità > Amplificatore, altrimenti puoi scaricarla dal Play Store.
- Hear Boost (Android/iOS/iPadOS) — consente di amplificare i suoni fino a 200 volte rispetto al normale, permettendoti di ascoltare conversazioni a distanza con una qualità superiore. Grazie alla modalità in background, che mantiene attiva l'app anche quando lo schermo è spento o quando utilizzi altre funzioni del dispositivo, puoi posizionare lo smartphone ovunque e continuare ad ascoltare senza interruzioni. Hear Boost è disponibile in una versione gratuita e una versione Pro con equalizzatore avanzato e registrazione illimitata, al costo di 10,99 euro/anno.
- EAR SPY: Volume Booster & Mic (Android) — è un'app pensata per amplificare i suoni ambientali e ascoltare conversazioni a distanza, anche attraverso i muri. Grazie al potenziamento del microfono, riesce a captare anche i suoni più deboli, mentre l'equalizzatore integrato ti permette di regolare le bande di frequenza per migliorare la qualità audio ed eliminare eventuali distorsioni. Disponibile gratuitamente oppure in versione Premium a 33,99 euro/anno o 2,19 euro/settimana con prova gratuita per 3 giorni, che include un ulteriore incremento del volume, la riduzione del rumore e la possibilità di aggiungere un microfono wireless remoto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.