App per ascoltare musica offline gratis
Sei un appassionato di musica e vorresti avere le tracce dei tuoi artisti preferiti sempre con te? Ti piacerebbe ascoltare la musica anche quando non hai a disposizione una connessione Internet? Vorresti riprodurre una playlist di canzoni senza dover rischiare di terminare il traffico dati? Non temere, sei arrivato nel posto giusto, al momento giusto. Con la guida di oggi, infatti, ti indicherò quelle che, a mio avviso, sono le migliori app per ascoltare musica offline gratis su smartphone e tablet.
Se mi dedichi un po’ del tuo tempo, posso spiegarti come adoperare alcuni servizi di streaming che consentono di scaricare i brani in locale per la riproduzione offline e alcune app che permettono di riprodurre la musica copiata direttamente sulla memoria del tuo device e/o sui servizi di cloud storage che adoperi.
Se sei intenzionato a saperne di più e vuoi pertanto scoprire quali sono le più affidabili soluzioni per ascoltare musica senza consumare banda su smartphone e tablet, posizionati bello comodo e leggi con attenzione quanto qui di seguito riportato. Sono sicuro che alla fine troverai la soluzione più adatta a te grazie alla quale potrai avere sempre a disposizione i tuoi brani preferiti. Sei pronto a cominciare? Sì? Grandioso! Al bando le ciance e procediamo!
Indice
- App per ascoltare musica offline gratis Android e iPhone
- App per ascoltare musica offline gratis senza pubblicità
App per ascoltare musica offline gratis Android e iPhone
Se cerchi delle app per ascoltare musica offline gratis Android e iPhone, ti consiglio in primo luogo di fare riferimento a quelle dei servizi per lo streaming musicale, mediante cui è possibile riprodurre praticamente tutta la musica del mondo attraverso Internet e, qualora lo si desideri, effettuare il download locale dei contenuti d’interesse, così da poterne fruire anche in assenza di una connessione a Internet.
È però bene tenere presente che i servizi che offrono tutte queste funzionalità non sono a costo zero, o per meglio intenderci non lo sono tutti e comunque il download offline viene concesso solo agli utenti paganti. Nella maggior parte dei casi, infatti, è previsto il pagamento di un canone mensile. Tuttavia abbonandosi per la prima volta viene concesso di provare gratis tutte le funzioni e senza obbligo di rinnovo per un periodo di tempo variabile a seconda delle promozioni correnti.
Se desideri approfondire il discorso, continua a leggere. Trovi segnalate ed esplicate proprio qui di seguito quelle che ritengo essere le migliori soluzioni della categoria.
Spotify (Android/iOS/iPadOS)
La prima tra le app per ascoltare musica offline gratis che ti suggerisco di valutare è Spotify. Si tratta dell’app di uno dei primi servizi di streaming musicale ad aver fatto capolino sul mercato. Ha un catalogo estremamente ricco e variegato ed è compatibile con una gran varietà di sistemi operativi e dispositivi, tra cui smartphone e tablet Android e iPhone e iPad. Di base è gratis, ma ci sono gli annunci pubblicitari e non è disponibile l’ascolto offline. Tuttavia è possibile aggirare queste e altre limitazioni sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento, che costa 10,99 euro/mese (oppure 14,99 euro/mese per due utenti, 17,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti) e che può essere provato gratis dai nuovi utilizzatori per 1 mese o più, in base alle promozioni in essere.
Per scaricare e installare l’app Spotify sul tuo dispositivo, se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’applicazione.
Ora che visualizzi la schermata principale di Spotify, accedi al tuo account con i tuoi dati, oppure registrati al momento, dopodiché avvia il periodo di prova gratuito.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, serviti del menu in basso per accedere alla sezione Home, la quale consente di esplorare gli elementi consigliati per te tenendo conto di trend e gusti musicali, gli album più popolari e altri contenuti in evidenza. Puoi altresì effettuare una ricerca diretta o per categoria, raggiungendo la sezione Ricerca dell’app, accessibile sempre mediante il menu a fondo schermata.
Quando trovi dei contenuti che ritieni possano piacerti, per ascoltarli selezionarli e gestisci la riproduzione mediante il player mostrato.
Per scaricare quanto di tuo interesse, invece, procedi in questo modo: per gli album, cercali, fai tap sul pulsante (⁝) e scegli l’opzione Scarica, oppure premi su quello con la freccia verso il basso sotto l’immagine di copertina; per le playlist, trova un brano o un album da aggiungere a esse, fai tap sul tasto (⁝) in corrispondenza del titolo e sfiora la voce Aggiungi alla playlist dal menu proposto, dunque determina se aggiungere il contenuto a una playlist esistente o se crearne un’altra, poi recati nella sezione La tua libreria dell’app, premi sulla scheda Playlist in alto, seleziona la playlist da salvare offline, fai tap sul tasto (⁝) e scegli l’opzione Scarica, oppure premi sul tasto con la freccia verso il basso sotto la copertina.
I contenuti scaricati risulteranno accessibili dalla sezione La tua libreria dell’app sul menu in basso. Per ulteriori approfondimenti, leggi la mia guida su come funziona Spotify.
YouTube Music (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra tra le app per ascoltare musica offline gratis Android e tra le app per ascoltare musica offline gratis iPhone, oltre che per iPad, che a parer mio faresti bene a valutare è YouTube Music. Come facilmente deducibile dal nome, è l’app del servizio di streaming musicale di YouTube e attinge al database di quest’ultimo. È fruibile sia su Android che su iOS/iPadOS, oltre che su vari altri device, e di base è gratis, ma per il download dei contenuti, per fruire dell’ascolto in background, rimuovere le pubblicità e accedere ad altre funzioni aggiuntive bisogna attivare l’abbonamento a pagamento che costa 13,99 euro/mese (oppure 25,99 euro/mese in versione per 6 utenti o 8,99 euro/mese per gli studenti), ma che i nuovi iscritti possono provare gratis per 1 mese o più, in base alle promozioni in essere.
Se stai usando uno smartphone o un tablet Android trovi l ‘app YouTube Music già preinstallata, ma in caso contrario o qualora rimossa puoi scaricarla accedendo alla relativa sezione del Play Store, mentre se stai usando iOS/iPadOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, dopodiché devi attuare la consueta procedura e avviare l’applicazione.
Quando visibile la schermata principale di YouTube Music, accedi al tuo account Google, oppure registrati al momento e avvia il periodo di prova gratuito.
Adesso, serviti del menu in basso per visionare classifiche e playlist suggerite accedendo alle sezione Home ed Esplora dell’app. Per effettuare una ricerca diretta, invece, premi sul tasto con la lente di ingrandimento in alto a destra.
Quando trovi un contenuto che ritieni possa piacerti, riproducilo facendo tap su di esso e gestisci l’ascolto servendoti del player mostrato.
Se vuoi effettuare il download, premi sul bottone (⁝) collocato alla loro destra e seleziona la voce Scarica dal menu mostrato.
A scaricamento completato, potrai accedere ai tuoi contenuti selezionando la voce Raccolta sul menu a fondo schermata e poi quella Download. Per approfondimenti, ti suggerisco la lettura della mia guida su come funziona YouTube Music.
Apple Music (Android/iOS/iPadOS)
Quando si parla di app per ascoltare musica offline gratis iOS, oltre che su iPadOS, è sicuramente il caso di fare riferimento ad Apple Music. Si tratta, per l’appunto, dell’app del servizio di streaming musicale della “mela morsicata”. Il suo catalogo è vastissimo, supporta la Libreria musicale di iCloud e si integra perfettamente con i sistemi operativi di Apple e Siri, ma si può adoperare anche su vari altri dispositivi, compresi quelli Android. È a pagamento, costa 10,99 euro/mese (oppure 109 euro/anno, 16,99 euro/mese per 6 utenti o 5,99 euro/mese per gli studenti), ma i nuovi utilizzatori possono provare il servizio gratis per 1 mese o più a seconda delle promozioni in corso. Inoltre, è incluso in Apple One, un abbonamento unificato che offre Apple Music, spazio su iCloud Drive e l’accesso a vari servizi Apple che costa 19,95 euro/mese (oppure 25,95 euro/mese per 6 utenti o 34,95 euro/mese in variante Premium) e anche in tal caso è previsto un periodo di prova gratuita.
Se stai usando iOS/iPadOS il servizio è accessibile mediante l’app Musica che è preinstallata, ma qualora rimossa puoi scaricarla accedendo alla relativa sezione dell’App Store, mentre se stai usando Android devi rivolgerti all’app Apple Music che puoi ottenere accedendo alla relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi), dopodiché devi attuare la consueta procedura e avviare l’applicazione.
Quando visualizzi la schermata principale dell’app, effettua l’accesso al tuo account Apple o registrati al momento, dunque avvia il periodo di prova gratuito seguendo le indicazioni mostrate sul display.
Fatto ciò, serviti del menu in basso per accedere alla sezione Home, con i contenuti consigliati da Apple Music in base alle tue preferenze e a quanto è stato già riprodotto, oppure visita la sezione Novità, con i contenuti in evidenza, quelli aggiornati di recente e le prossime uscite. Puoi altresì effettuare una ricerca diretta, accedendo alla sezione Cerca. che trovi sempre sul menu a fondo schermata.
Quando trovi un contenuto che ritieni possa interessarti, selezionalo e usa il player proposto per gestire la riproduzione.
Se vuoi eseguire il download, fai tap sul tasto (…) (su iOS/iPadOS) o su quello (⁝) (su Android) sulla copertina di album e playlist o accanto al titolo dei singoli brani, premi sulla dicitura Aggiungi alla libreria nel menu mostrato e sulla voce Scarica.
A download concluso, potrai accedere ai tuoi contenuti tramite la sezione Libreria dell’app annessa al menu in basso e selezionando la voce Musica scaricata. Per maggiori dettagli, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona Apple Music.
Amazon Music (Android/iOS/iPadOS)
Amazon Music è l’app del servizio di streaming musicale di Amazon. È accessibile da innumerevoli dispositivi, tra cui Amazon Echo, e ovviamente è fruibile anche da smartphone e tablet, sia su Android che su iOS/iPadOS. Il suo catalogo è composto da milioni di brani e ha un prezzo di 10,99 euro/mese (o 17,99 euro/mese per 6 utenti), ma i nuovi utenti possono usufruirne gratis per un periodo di prova di 1 mese o maggiore a seconda delle promozioni in corso. Per gli abbonati a Prime, inoltre, il servizio viene proposto a prezzo scontato ed è fruibile senza pagare in una versione ridotta, la quale consente di accedere a milioni di brani, nonché eventualmente di usufruire di skip illimitati e download offline per quel che riguarda alcune playlist ad accesso libero e una playlist personalizzata direttamente dall’utente.
Per scaricare e installare l’app Amazon Music sul tuo dispositivo, se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store (puoi inoltre rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, dopodiché attua la consueta procedura e avvia l’applicazione.
Una volta visibile la schermata principale di Amazon Music, esegui l’accesso con il tuo account Amazon o registrati al momento. Se poi hai attivato Prime puoi passare direttamente alla lettura del paragrafo successivo, altrimenti attieniti alle istruzioni mostrate e avvia il periodo di prova gratuito di Amazon Music Unlimited.
Adesso, serviti della barra in basso per raggiungere la sezione Home dell’app che contiene gli elementi proposti in base agli ascolti, le playlist del momento e ulteriori contenuti in evidenza. Sempre mediante la barra in basso, puoi altresì accedere alla sezione Trova per seguire una ricerca diretta o a quella Alexa per usare l’assistente vocale di Amazon.
Quando trovi dei contenuti che ritieni possano interessarti, riproducili selezionandoli e gestisci l’ascolto tramite il player apposito.
Per effettuare il download, invece, premi sul tasto (…) sotto la copertina di playlist e compilation o accanto ai titoli dei brani e fai tap sull’opzione Scarica dal menu proposto.
Concluso il download, potrai accedere ai contenuti raggiungendo la sezione Libreria annessa alla barra in basso e scegliendo la scheda Scaricati. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida su come funziona Amazon Music Unlimited.
App per ascoltare musica offline gratis senza pubblicità
Passiamo, adesso, alle app per ascoltare musica offline gratis senza pubblicità, ovvero quelle che possono essere adoprate per riprodurre i brani già salvati sul proprio smartphone o tablet e/o sui servizi di cloud storage adoperati.
Si tratta essenzialmente di media player, i quali nella maggior parte dei casi includono anche controlli avanzati per il volume, i bassi ecc. Qui di seguito, dunque, trovi segnalate quelle che sono me rappresentano le migliori della categoria.
VLC (Android/iOS/iPadOS)
Hai mai sentito parlare di VLC? No? Nessun problema, rimediamo subito. Si tratta di un noto media player per computer, capace di riprodurre qualsiasi formato audio e video senza l’impiego di codec esterni, che è disponibile anche sotto forma di app per device Android e iOS/iPadOS con le medesime caratteristiche. È totalmente gratis, altamente intuitivo e supporta la riproduzione sia dei contenuti locali che di quelli sui servizi cloud, online e su rete locale.
Per scaricare e installare l’app VLC sul tuo dispositivo, se stai usando Android accedi alla relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, dopodiché attua la consueta procedura e avvia l’applicazione.
Quando visibile la schermata principale di VLC, concedi i permessi richiesti per accedere alla memoria del dispositivo e seleziona la voce Audio che trovi sulla barra in basso, poi indica i contenuti audio da riprodurre dalle sezioni apposite, ovvero Artisti, Album, Brani e Generi, e gestisci la riproduzione del file audio usando il player multimediale visualizzato.
Per accedere ai contenuti che si trovano sul cloud, online e su rete locale, invece, accedi alle sezioni Sfoglia e Altro (su Android) o a quella Rete (su iOS/iPadOS) che trovi sempre sulla barra a fondo schermata, dunque intervieni mediante le opzioni proposte.
Ti segnalo inoltre che tramite il player di VLC puoi avere accesso all’equalizzatore e che puoi accedere alla sezione dedicata alle impostazioni per gestire le opzioni relative al guadagno, all’uscita audio ecc. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida specifica su VLC.
Altre app per ascoltare musica offline gratis senza pubblicità
Stai cercando altre soluzioni rientranti nella categoria delle app per ascoltare musica offline gratis che possano permetterti di riprodurre i contenuti audio già trasferiti sul tuo smartphone o tablet? In tal caso, valuta di rivolgerti a quelle elencate di seguito.
- fobar2000 (Android/iOS/iPadOS) — è la controparte per Android e iOS/iPadOS di un altro programma molto apprezzato su PC e Mac per la riproduzione musicale. L’interfaccia è molto essenziale, ma offre molteplici interessanti funzioni, come la riproduzione e il download di musica da vari server di rete. È totalmente gratis.
- Shuttle Music Player (Android) — è uno dei migliori player musicali per Android, grazie a un’interfaccia grafica semplice e intuitiva. Tra le funzionalità più interessanti propone un equalizzatore, che permette di personalizzare i propri ascolti fin nei minimi dettagli, lo spegnimento automatico e il download automatico delle cover dei brani. Di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (al costo di 2,29 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
- Flacbox (iOS/iPadOS) — lettore musicale funzionante esclusivamente su iOS/iPadOS, il quale supporta quasi tutti i formati di file audio ed è compatibile con tutti i servizi cloud esistenti. Vanta un equalizzatore professionale e un file manager completo. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 0,99 euro) per l’accesso completo a tutte le funzionalità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.