App per beats
Se sei un appassionato di musica e vuoi creare il tuo beat direttamente dal tuo smartphone, devi sapere che oggi esistono tantissime soluzioni che ti permettono di dare sfogo alla creatività senza bisogno di uno studio di registrazione. Infatti in questo articolo ti parlerò delle migliori app per beats, spiegandoti quali sono le loro caratteristiche principali e dandoti delle indicazioni iniziali per cominciare a utilizzarle.
Anche se non sei produttore esperto in cerca di strumenti avanzati, un principiante, alla ricerca di un'interfaccia facile da usare, troverai sicuramente l'app che fa per te. Attraverso questa panoramica delle migliori app per beat, potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze e iniziare subito a creare le tue basi musicali.
Adesso non ti resta che continuare a leggere per scoprire quali sono le migliori soluzioni disponibili in questo momento per fare beat da dispositivo mobile. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, buon divertimento e in bocca al lupo per la tua produzione musicale.
Indice
App per fare beats
Se vuoi creare basi musicali direttamente dal tuo smartphone o dal tablet, oggi hai a disposizione tantissime soluzioni intuitive e potenti. Principiante o musicista esperto non importa, perché questi strumenti sono adatti a ogni esigenza, con funzionalità che vanno dalla semplice composizione con loop preimpostati fino alla produzione di tracce professionali. Quindi di seguito, ti guiderò alla scoperta delle migliori app per fare beats online in questo momento.
Groovepad (Android/iOS/iPadOS)
Se stai cercando un'app semplice ma potente per iniziare a creare musica, Groovepad potrebbe essere un'ottima scelta perché è pensata per chi vuole fare beat in modo intuitivo, senza dover imparare software complessi.
Su questa applicazione puoi creare tracce musicali usando una griglia di pad che riproduce suoni, loop e effetti. Tocchi i pad, li combini tra loro, e costruisci il tuo beat in tempo reale. La versione gratuita ti permette già di sperimentare parecchio, offrendo una buona selezione di pacchetti di suoni (hip hop, EDM, house, dubstep, drum & bass, trap ecc.) , pad sincronizzati per mixare facilmente, ed effetti sonori (come delay, reverb e filter) attivabili con un tocco. Per accedere a tutti i sound pack e rimuovere la pubblicità, però, è necessario passare alla versione premium sottoscrivendo un abbonamento a partire da 12,99 euro al mese .
Puoi scaricare Groovepad per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, accetta i Termini e l'Informativa sulla privacy, poi premi su Vedi altro e gestisci le Preferenze di privacy. A seguire consenti oppure non consentire l'invio di notifiche.
A questo punto il sistema ti mette in evidenza la voce Lezioni che si trova in alto a destra, che ti consente di accedere a delle spiegazioni per imparare a creare musica sull'applicazione. Per vederle fai tap e poi premi su Gioca in corrispondenza della Lezione 01 e dopo averla vista, fai la stessa cosa per tutte le altre nove, una dopo l'altra.
Ora, se vuoi avere a disposizione degli specifici pacchetti di suoni, premi sulla freccia verso il basso che si trova in alto a sinistra e naviga tra le varie categorie di pacchetti, tra cui Trap, Hip-Hop, EDM, Techno ecc. Premendo su Vedi tutto in corrispondenza della singola categoria, puoi vedere tutti i pacchetti disponibili. Quelli contraddistinti dall'icona della coroncina necessitano la sottoscrizione dell'abbonamento oppure la visualizzazione di uno spot pubblicitario. Gli altri sono gratuiti e per averli a disposizione sull'applicazione dovrai semplicemente fare tap sulla corrispondente immagine.
Per tornare ai pad premi sulla freccia verso l'alto che si trova in basso a sinistra. Per vedere tutti i suoni a tua disposizione premi sulla voce del menu in alto Effetti e comincia a creare la tua musica premendo sui tasti colorati dei suoni che vuoi inserire.
Quando sei soddisfatto del beat che hai creato, per salvarlo premi su Registra e al termine della registrazione fai tap su Stop. Poi digita il nome del beat creato e premi su Salva. Per ritrovare e ascoltare le tue registrazioni, premi sulla freccia verso il basso che è in alto a sinistra e poi sulla voce del menu in basso La mia musica.
Infine premi il tasto Play sulla registrazione che ti interessa. A questo punto, se ti soddisfa, puoi inviarla in formato WAV tramite Google Drive, Bluetooth oppure SMS, premendo sull'icona con i tre puntini corrispondente alla registrazione e poi sul logo del servizio che vuoi utilizzare per l'invio. Nel caso in cui avessi bisogno di trasformare il file in un MP3, puoi leggere la mia guida su come convertire un file WAV in MP3.
Music Maker JAM (Android/iOS/iPadOS)
Se vuoi creare beat con un approccio più completo ma sempre accessibile, Music Maker JAM è un'app che vale la pena provare. Quest'applicazione, dotata di un'interfaccia semplice da usare, permette di costruire le tracce musicali partendo da loop predefiniti che puoi combinare, tagliare e sovrapporre. Hai a disposizione una griglia intuitiva dove puoi inserire voci, effetti, strumenti e ritmi in tempo reale.
Music Maker JAM offre centinaia di loop in diversi generi (trap, pop, jazz, techno ecc.), la registrazione della voce direttamente dall'app (che si possono ottenere attraverso i crediti guadagnati attraverso l'uso dell'app), un mixer a 8 canali per controllare volume, effetti e transizioni e la possibilità di salvare e condividere i tuoi beat facilmente.
Puoi scaricare l'applicazione per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, fai tap su uno dei quattro mix pack proposti per cominciare e poi premi su Inizio.
Prima di iniziare, ruota lo schermo del dispositivo in orizzontale: così potrai visualizzare correttamente il mixer e tutte le opzioni dell'interfaccia. Al primo avvio, Music Maker JAM ti guiderà passo dopo passo: ogni volta che toccherai qualcosa, compariranno indicazioni utili per mostrarti come funziona l'app. Segui i suggerimenti, leggi con attenzione e interagisci con i punti evidenziati: così impari tutto al volo mentre crei il tuo primo beat.
Per iniziare a comporre, premi il simbolo [+] accanto a una traccia. Si aprirà la libreria dei loop: scegli la categoria dello strumento, ascolta l'anteprima, e se ti piace, tocca di nuovo il nome (che ha preso il posto del [+]) per confermare. A questo punto puoi regolare il volume con il cursore dedicato. Continua allo stesso modo ad aggiungere altri loop nei canali disponibili: puoi mixare liberamente e controllare il risultato in tempo reale premendo il tasto Play in basso a sinistra.
Una volta sistemata la base, puoi applicare gli effetti: premi su FX nel menu laterale e scegli se usare Effetto Master (che modifica il suono su tutti i canali) oppure Effetto Canale (per intervenire solo su uno strumento). In quest'ultimo caso, seleziona il canale desiderato e scegli l'effetto, che potrai poi personalizzare tramite la funzione Elaborazione.
Per registrare la voce o altri suoni, fai tap sull'icona con il microfono nel menu a sinistra, poi tocca il microfono associato al canale in cui vuoi registrare. Dopo un breve countdown, partirà la registrazione.
Puoi anche creare più sezioni musicali usando le opzioni nella parte alta dell'interfaccia. Per salvare il tuo lavoro, premi l'icona con le tre linee in alto a sinistra e scegli Salva progetto dal menu. Poi, se ti servono altre dritte su come usare Music Maker JAM, puoi dare un'occhiata al canale YouTube ufficiale dell'app dove trovi una playlist con utili tutorial.
Ti informo, inoltre, che Music Maker JAM mette a disposizione anche un'app per Windows che puoi scaricare e utilizzare tramite il tuo computer dotata dello stesso funzionamento.
BandLab (Android/iOS/iPadOS)
BandLab è un'app per produrre beat, registrare e mixare. È una sorta di DAW (Digital Audio Workstation) mobile, pensata per offrire controllo totale sulla produzione musicale. Infatti, hai a disposizione un multi-traccia completo, effetti audio, strumenti virtuali, campioni e la possibilità di registrare voce e strumenti reali. La versione gratuita offre le funzionalità di base, mentre per accedere a funzionalità aggiuntive ed eliminare gli annunci pubblicitari, bisogna sottoscrivere l'abbonamento a partire da 18,99 euro al mese.
Puoi scaricare 3D BandLab per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, accedi tramite il tuo account Google o il tuo account Facebook oppure Apple. In alternativa premi su Sign up with e-mail e genera un account digitando i tuoi dati.
Adesso crea il tuo profilo e a ogni passaggio fai tap su Next per andare al successivo. Per prima cosa scegli e digita il tuo Username, seleziona l'opzione giusta per indicare che tipo di musicista sei, seleziona uno o più generi musicali preferiti e gli artisti a cui ti ispiri, oppure salta questi ultimi passaggi premendo su Skip.
Ora, per cominciare a creare i tuoi beat a partire da file esistenti premi sul [+] che si trova nel menu in basso. A questo punto apri uno dei Tools (strumenti), tra cui Audiostretch, Tuner, Metronome e Mastering. Poi premi sul [+] e seleziona (o registra) il file audio su cui vuoi agire dalla tua galleria. Adesso puoi modificarlo utilizzando le possibilità a tua disposizione a seconda dello strumento che hai scelto. Una volta completato, puoi condividere e salvare il tuo beat facendo tap sulla freccia verso il basso situata in alto a destra.
Per creare i tuoi beat da zero, invece, registrando in tempo reale, premi su Open Studio, seleziona il tipo di traccia che vuoi registrare e quando sei pronto registra facendo tap sul pulsante centrale rosso. Fallo per tutte le tracce che vuoi inserire e per ascoltare il risultato premi su Play. Anche da qui, però, puoi aggiungere file audio già in tuo possesso, premendo su Import a file.
Puoi anche acquistare e modificare i beat creati da altri. Per farlo, premi sempre in home page sul [+] nel menu in basso ed esplora la sezione Beats Collections, oppure Popular Beats (quelli più richiesti) e New Beats, quindi quelli caricati di recente. I beat hanno generalmente un costo che va dai 10 ai 30 dollari. Per ascoltarli basta premere sull'immagine di anteprima e poi sul tasto Play. Quando trovi un beat che ti piace puoi comprarlo premendo sul tasto con il prezzo oppure puoi caricarlo nel tuo studio virtuale sull'applicazione facendo tap su Try it free in Studio. Qui puoi sperimentare le modifiche per capire se effettivamente il beat che hai scelto fa al caso tuo, ma non potrai salvare il file finché non effettuerai l'acquisto.
Per capire nel dettaglio come creare e modificare beat nello studio virtuale di BandLab, dall'applicazione puoi accedere a dei tutorial, premendo sul [+] in home page e poi nella sezione sul Need help with Studio?, facendo tap su Video Tutorials. A questi stessi tutorial, puoi accedere anche dal computer collegandoti a questa pagina.
Altre app per creare beats
Oltre a quelle che ti ho appena mostrato, esistono anche altre app per creare beats e adesso ti indico qualche opzione che potresti provare.
- Beat Machine (Android) — un'app beats per Android che offre una vasta gamma di suoni, drum pad personalizzabili ed effetti per creare beat in modo semplice e immediato. Ideale per chi vuole produrre basi hip-hop, EDM o trap, include funzioni di registrazione ed esportazione, permettendo di salvare e condividere facilmente le proprie creazioni musicali. Mette a disposizione alcune funzionalità di base gratis e funzionalità avanzate sottoscrivendo un abbonamento a partire da 6,99 euro a settimana con una prova gratuita di 3 giorni.
- Audio Evolution Mobile Studio (Android/iOS/iPadOS) — app di produzione musicale avanzata, acquistabile con 11.99 euro, che offre strumenti professionali per creare, registrare e mixare beat con tracce audio e MIDI. Supporta interfacce audio esterne, effetti in tempo reale e campionatori, rendendola una soluzione completa per produttori che cercano funzionalità avanzate su dispositivi mobili.
- GarageBand (iOS/iPadOS) — app di produzione musicale sviluppata da Apple e disponibile gratuitamente. Offre una vasta gamma di strumenti virtuali, loop preimpostati e una drum machine, perfetti per creare beat di qualità. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, consente di comporre, registrare e mixare con facilità, anche per i principianti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.