Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per cambiare parole alle canzoni

di

Nell’ambito della tua prolifica attività di produzione musicale, ti cimenti spesso nella scrittura di canzoni originali o nella reinterpretazione di brani famosi realizzati da altri artisti. Ultimamente, però, hai composto un testo che non ti soddisfa del tutto. Oppure, cercando di realizzare una cover nella quale vorresti rivisitare la parte lirica con delle strofe di tua ideazione, ti sei ritrovato po’ in difficoltà e a corto di ispirazione.

Senti dunque l’esigenza di avvalerti di uno strumento che ti aiuti a gestire in particolare rime e metrica, suggerendoti anche delle idee per perfezionare l’opera. Per questo motivo, ti sei messo su Internet alla ricerca di alcune soluzioni ad hoc, nello specifico di app per cambiare parole alle canzoni dotate di funzionalità di editing avanzato e di generazione automatica del testo, capitando proprio dalle mie parti.

Ebbene, se le cose stanno effettivamente come le ho appena descritte, ti esorto a proseguire la consultazione di questa guida, dove troverai diverse risorse idonee allo scopo, eventualmente anche alimentate dall’intelligenza artificiale per la traduzione e il riadattamento delle parole. Allora, sei pronto? Sì? Ottimo, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura!

Indice

App per cambiare parole di un testo

Cominciamo col vedere le principali caratteristiche di alcune app per cambiare parole di un testo, dotate essenzialmente di un’interfaccia di videoscrittura strutturata per agevolare la compilazione di un contenuto organizzato in strofe, e di funzioni per il completamento e la correzione automatica delle rime. A tal proposito, se hai bisogno di scaricare i testi dei tuoi brani preferiti, puoi fare affidamento alle risorse suggerite nella guida appena linkata.

Write lyrics and saves your ideas (Android)

interfaccia app write lyrics and saves your ideas

La prima app che ti suggerisco di prendere in considerazione per cambiare parole al testo di una canzone è Write lyrics and saves your ideas, la quale supporta l’italiano ed è gratuita (con visualizzazione di inserimenti pubblicitari poco invasivi, che puoi comunque rimuovere eseguendo l’upgrade alla versione Pro al costo di 3,09 euro una tantum). Si tratta, in sostanza, di un’app di videoscrittura con funzioni di suggerimento automatico ottimizzata per la stesura di testi in rima.

La puoi scaricare da questa sezione del Google Play Store per dispositivi Android, ma verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google. Una volta avviata, dunque, pigia il simbolo [+] posto in basso a destra per procedere alla creazione di un nuovo progetto.

Successivamente, digita il titolo nel campo Untitled, dopodiché scrivi il testo nell’area sottostante del foglio digitale che ti viene mostrato, oppure copialo e incollalo da una fonte online o da un documento di testo presente sul tuo device, o ancora utilizza la funzione di trascrizione, accessibile pigiando il simbolo del microfono collocato in alto a destra nel tastierino virtuale.

Se, poi, vuoi anche aggiungere una base strumentale da ascoltare durante il songwriting, sfiora il banner con il simbolo [+] che trovi in alto e seleziona al passaggio successivo il relativo file audio. Così facendo, potrai avvalerti di un comodo player per mettere in riproduzione il contenuto durante la stesura del testo.

In aggiunta a ciò, c’è anche la possibilità di registrare audio tenendo premuto il pulsante con il simbolo del microfono posto in fondo (dovrai fornire preventivamente i necessari permessi per l’accesso alla risorsa in questione) e rilasciandolo al termine dell’operazione. Potrai poi accedere alla registrazione scorrendo la schermata da destra verso sinistra.

Una volta fatto ciò, se vuoi ottenere dei suggerimenti sul testo seleziona una parola con una pressione prolungata sulla stessa, quindi fai tap sull’opzione Find rhymes prevista dal menu contestuale.

A seguire, se devi modificare la lingua di riferimento, pigia su quella predefinita indicata nell’angolo in alto a destra del pannello contenente i suggerimenti e selezionane una fra quelle supportate, dopodiché scegli il vocabolo che reputi idoneo per far sì che venga riportato automaticamente in fondo al testo.

Al termine della stesura, pigia il simbolo della spunta situato in alto a destra per salvare il progetto. Avrai modo di accedervi nuovamente dalla schermata principale dell’app.

Rhymer’s Block (Android/iOS/iPadOS)

schermate app Rhymer's Block

Un’altra soluzione alla quale puoi ricorrere per editare il testo delle canzoni e ottenere suggerimenti sulla composizione dei versi è Rhymer’s Block, un’app per dispositivi [Android](http://Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ron.rhymersblock) (cercala anche su store alternativi) e iOS/iPadOS che include diverse funzionalità utili allo scopo.

Di base è fruibile liberamente, ma devo avvisarti che supporta solo l’inglese. Fra le sue caratteristiche principali, ti segnalo la possibilità di pubblicare le proprie creazioni per farle leggere ai membri della community che alimenta il servizio.

Al primo avvio, effettua la registrazione con indirizzo email premendo il pulsante Sign up with email posto in fondo alla schermata iniziale, quindi compila il modulo con i tuoi dati personali e le credenziali, pigiando il bottone Sign up per confermare l’operazione.

Dopo aver completato il login con indirizzo email e password, quando visualizzi la schermata principale fai tap sul pulsante Add new per avviare la creazione di un nuovo progetto.

A seguire, inserisci il titolo nel relativo campo (Title) e procedi alla stesura del testo nell’area dedicata, dove è riportata la dicitura Begin writing here, tramite copia e incolla, digitazione manuale e trascrizione, esattamente come mostrato nel capitolo precedente. Il salvataggio avviene automaticamente.

Una volta riportato il testo, verranno contestualmente evidenziate le parole che possono essere messe in rima, ma se vuoi disabilitare questa funzione ti basta sfiorare il simbolo dell’occhio posto nella barra degli strumenti situata in basso.

Sfiorando un vocabolo a tuo piacimento, potrai anche ottenere dei suggerimenti su parole che hanno un suono compatibile (le troverai nella barra sopra al tastierino virtuale), e avrai modo di riportarle nel testo con un tap sull’elemento.

Ti consiglio di dare un’occhiata anche alle voci del menu che viene aperto pigiando l’icona degli strumenti posta in basso al centro. Fra questi, possono risultare particolarmente utili quelli denominati Dictionary, che permette di accedere al vocabolario integrato dell’app, e Thesaurus, il quale offre un elenco di sinonimi e contrari. Questi, però, sono fruibili solo a pagamento, acquistando la versione Pro al costo di 10,99 euro una tantum.

Altre app per cambiare parole a un testo

schermate app Fast Rhymes

Vediamo, ora, quali altre app per cambiare parole a un testo puoi usare per editare le tue canzoni in maniera più agevole e personalizzarle.

  • Fast Rhymes Songwriting Studio (Android/iOS) — si tratta di una comoda risorsa che include strumenti per la creazione di testi relativi a diversi generi, inclusi rap, reggaeton e altro. Permette, fra le altre cose, di accedere a dei beat che consentono di adattare più facilmente il flow al ritmo. Le funzionalità principali sono fruibili liberamente, mentre alcune, come il contatore di sillabe, il registratore vocale e l’ausilio dell’IA, richiedono la sottoscrizione di un abbonamento con costi a partire da 4,99 euro/mese.
  • Lyrics Notepad (Android) — questa app include diversi strumenti utili per la creazione di testi in inglese, con la possibilità di ottenere suggerimenti in modalità near rhymes (parole che suonano simili ma non coincidono perfettamente nell’ultima parte) e sinonimi. Integra un registratore vocale, un metronomo e una modalità pentagramma. La versione gratuita prevede visualizzazione di inserimenti pubblicitari, i quali possono essere rimossi sottoscrivendo un abbonamento al costo di 14,99 euro/settimana.
  • The Lyrics App (iOS/iPadOS) — se hai un iPhone o un iPad, puoi provare questa risorsa che combina un editor di testo con un registratore vocale. È del tutto gratuita ed è molto semplice e immediata da utilizzare.
  • JotterPad (Android/iOS/iPadOS) — benché non sia un’app focalizzata sulla creazione di testi in rima, puoi utilizzare le sue funzionalità avanzate di editing e alcuni modelli dedicati al songwriting per modificare le parole delle tue canzoni preferite. Fra questi ti segnalo il thesaurus e il dizionario, che tuttavia richiedono la sottoscrizione di un abbonamento, con costi a partire da 5,49 euro al mese.

App IA per la riscrittura creativa dei testi

Se reputi di aver bisogno di maggiore “estro” nella stesura delle nuove strofe, puoi avvalerti di alcune app IA per la riscrittura creativa dei testi, in grado di suggerire idee e varianti nello stile e nella forma grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, e di fornire strumenti per l’ottimizzazione e la correzione orografica.

Suno (Android/iOS)

interfaccia Web app Suno

Suno è un modello di intelligenza artificiale in grado di creare canzoni complete (testo, voce e musica) a partire da un semplice input testuale. Include, tuttavia, anche una funzione dedicata unicamente all’elaborazione del testo che permette di riscrivere i versi di un brano riportati nella sua interfaccia di editing.

Anche se il servizio è disponibile come app per dispositivi Android (verifica la disponibilità anche su store alternativi) e iOS, lo strumento in questione, almeno nel momento in cui scrivo, è disponibile solo nella versione Web. Apri quindi il tuo browser preferito e collegati alla home page di Suno, dopodiché premi il pulsante Sign in posto in basso a sinistra e scegli se associare il tuo account Google, Apple, Discord o Microsoft, oppure effettuare il riconoscimento tramite numero di telefono (mediante codice OTP inviato via SMS).

A seguire, recati nella sezione Create del menu posto sulla sinistra, quindi digita il testo della canzone da modificare nel riquadro Lyrics, o copialo e incollalo al suo interno. Prima di poterlo fare, dovrai necessariamente accettare i termini del servizio.

Successivamente, fai clic sulla funzione ByLine riportata in alto a destra nel box in questione. Nella nuova finestra apertasi, seleziona la porzione di testo da modificare e inserisci nel riquadro situato a sinistra le tue indicazioni relative, ad esempio, allo stile o al mood che vorresti esprimere. Premi poi il bottone Rewrite.

Se non ti piace la rielaborazione proposta, fai clic sul simbolo della freccia che torna indietro situato in fondo alla pagina. Effettua la stessa operazione con le altre strofe che desideri cambiare e, quando sei soddisfatto del risultato, premi il pulsante Save Changes.

Altre app IA per la riscrittura creativa dei testi

interfaccia LyricStudio

Di seguito, per fornirti un panorama quanto più completo possibile delle soluzioni a tua disposizione, ti riporto un elenco con altre app IA per la riscrittura creativa dei testi.

  • LyricsStudio (Online) — questa eccellente Web app fornisce varie modalità di supporto per la scrittura di testi, con la possibilità di ottenere suggerimenti automatici basati su argomenti (topic) e generi musicali prescelti. È accessibile gratuitamente, ma per poter fruire di suggerimenti illimitati e altre funzionalità avanzate è necessario aderire a uno dei piani proposti dal servizio, con costi a partire da 3,99$/mese.
  • ChatGPT (Android/iOS/iPadOS) — l’ormai popolarissimo modello di intelligenza artificiale in questione, disponibile sia come app, sia dalla relativa interfaccia Web, può riscrivere su richiesta il testo di una canzone in modo creativo cercando di soddisfare eventuali indicazioni fornite mediante input testuale, relative al tipo di modifica che si desidera apportare. Maggiori info qui.
  • Copilot (Android/iOS/iPadOS) — puoi interpellare anche il celebre modello IA di Microsoft, disponibile come app ma accessibile anche dal Web, per sottoporgli la richiesta di modifiche di un testo in base a delle specifiche condizioni. Se vuoi saperne di più su come funziona Copilot, leggi pure la mia guida interamente dedicata all’argomento.
  • DeepBeat (Online) — strumento di intelligenza artificiale generativa disponibile sul Web che suggerisce linee e rime di testi rap, combinandole con quelle di canzoni già esistenti. Risulta piuttosto intuitivo e immediato, ed è del tutto gratuito.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.