App per creare mappe concettuali da testo
Per questioni di studi o lavoro, hai bisogno di organizzare visivamente le idee e i concetti che ti interessano. Per questo, ricorri spesso alle mappe concettuali per creare dei grafici da consultare, modificare e condividere su vari dispositivi. Tuttavia, realizzare questo tipo di grafici richiede molto tempo e così sei alla ricerca di qualche app per creare mappe concettuali da testo per aiutarti a velocizzare e semplificare il processo. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così come le ho descritte, sarai felice di sapere che in questa guida troverai diverse applicazioni per realizzare le mappe concettuali partendo dall’immissione di testo o da un file di testo. Fantastico, vero?
Senza perdere altro tempo, preparati a dedicarmi cinque minuti della tua attenzione, per scoprire insieme a me come raggiungere l’obiettivo di tuo interesse comodamente e senza fatica. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
App per creare mappe concettuali da testo
Qui di seguito troverai alcune app per creare mappe concettuali dal testo. Sono tutte soluzioni che si avvalgono dell’intelligenza artificiale e, come anticipato, consentono di partire da un comando di testo, oppure di incollare direttamente il contenuto da trasformare in una mappa concettuale o, ancora, di caricare un file di testo da cui l’applicazione estrapolerà le informazioni chiave per generare automaticamente una mappa concettuale. Sono tutte gratis (con eventualmente pubblicità e/o acquisti in app); ti consiglio di leggere attentamente la descrizione di ciascuna e di scegliere quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze.
ChatGPT (Android/iOS/iPadOS)
Se stai cercando app per creare mappe concettuali da testo, la prima soluzione che puoi prendere in considerazione è l’impiego di ChatGPT, il noto modello di IA sviluppato da OpenAI che, insieme a un GPT personalizzato (ovvero un chatbot dedicato a una specifica mansione), consente di creare mappe concettuali partendo dal testo.
Puoi scaricare l’app ChatGPT per dispositivi Android dal Play Store (verifica anche su store alternativi) e per iPhone/iPad dall’App Store. Puoi utilizzarla gratuitamente, anche se con alcuni limiti sul numero di domande che puoi porre; una volta superati, tuttavia, puoi comunque continuare la stessa conversazione utilizzando il modello precedente. Per rimuovere tali limitazioni, puoi considerare l’upgrade a ChatGPT Plus, che ha un costo di 20 dollari al mese + tasse. Maggiori info qui.
Una volta scaricata e installata l’app, se non l’hai ancora fatto, registrati: premi sul tasto Sign up with per registrarti tramite email o, se preferisci, premi sul bottone Continue with Apple oppure sul pulsante Continue with Google, così da poterti registrare tramite il tuo account Apple o Google.
Ad accesso ultimato, sei finalmente pronto per usare l’app di ChatGPT. Premi, quindi, sul pulsante Continue posto in fondo alla schermata di benvenuto dell’applicazione e accedi al GPT Store, ovvero al negozio virtuale dove potrai avvalerti del chatbot dedicato alla realizzazione delle mappe concettuali.
Entra dunque nel menu facendo tap sulla relativa icona (quella con le due linee orizzontali) e scegli Esplora GPT dal menu che si apre. A questo punto, ti troverai al cospetto del GPT store: utilizza il campo di ricerca in alto per trovare il GPT che ti interessa. Per esempio, puoi digitare “Mind map” e aprire uno dei suggerimenti che compaiono sullo schermo. Per questo tutorial, prenderò in esempio GPT Mermaid Chart, ma tu sentiti libero di sperimentare con altri (il loro funzionamento è pressoché identico).
Una volta individuato quale GPT utilizzare, non devi far altro che selezionarlo e interagire con esso come faresti normalmente con ChatGPT. Nel caso della Mermaid Chart, dopo aver avviato la chat, basta scrivere la propria richiesta (es. Crea una mappa concettuale visiva basandoti su questo testo:
) e incollare il testo che si desidera trasformare in mappa concettuale. In alternativa, è possibile premere su (+) > File per caricare il file di testo contenente le informazioni da schematizzare. Indipendentemente dal metodo scelto, premi sull’icona della freccia verso l’alto per inviare il messaggio e poi premi sul tasto Consenti o Consenti sempre per proseguire. Il chatbot prima realizzerà una versione scritta e schematica a partire dal testo fornito e successivamente creerà l’immagine della mappa concettuale.
Per modificare o salvare la mappa concettuale, premi sul link sotto il diagramma: verrai indirizzato al sito di MermaidChart, gestisci i cookie e fai tap su Start Editing per accedere all’editor. A questo punto, potrai apportare le modifiche desiderate (se stai lavorando da telefono, ti suggerisco di metterlo in orizzontale per una maggiore praticità). Quando hai finito, salva il tuo lavoro premendo su Export > Image as SVG, quindi conferma per scaricare la mappa concettuale sul tuo smartphone in formato SVG (che puoi comodamente convertire in PNG o in altri formati utilizzando appositi convertitori).
Per maggiori dettagli su come funziona ChatGPT e come usare l’app di ChatGPT, ti rimando ai miei approfondimenti.
GitMind (Android/iOS/iPadOS)
GitMind è un’app per creare mappe concettuali da testo che puoi impiegare su dispositivi Android e iPhone/iPad per raggiungere l’obiettivo di tuo interesse in tre modi differenti: puoi richiedere la realizzazione di una mappa specificando solo l’argomento, incollare un testo completo o caricare un file nell’app. Tuttavia, ti informo che mentre il primo metodo è gratuito (limitato da crediti), per il secondo e terzo è necessario passare alla versione PRO dell’app o acquistare crediti extra (a partire da 9€).
Se ti interessa utilizzare questa soluzione, scarica e installa l’app dal Play Store (verifica anche su store alternativi) o dall’App Store. Quindi, avviala, segui il tutorial (o saltalo premendo su Salta, in alto a destra) e fai tap sul tasto Inizia. Accetta ora i termini di servizio e procedi registrandoti all’app tramite l’associazione di un account Google, un account Apple, un account Facebook oppure tramite indirizzo email.
Una volta raggiunta la schermata principale dell’app, premi sul riquadro Mappe mentali e scegli come creare la tua mappa. Per esempio, premendo su Richiesta alla mappa mentale, si aprirà un box in cui dovrai digitare la richiesta riguardo l’argomento di tuo interesse (es. Crea una mappa concettuale sui benefici della vitamina C
) e premere su Genera (la generazione consuma un credito e ne hai otto nella versione gratis). Si aprirà una nuova schermata dove l’app inizierà a generare un testo che corrisponde ai concetti che verranno inclusi nella tua mappa concettuale.
Se sei soddisfatto del contenuto proposto, puoi confermarlo premendo su GENERA (altrimenti avrai la possibilità di rivederlo e modificarlo). Una volta confermato, partirà la creazione della mappa concettuale visiva, che organizzerà i concetti in modo chiaro e intuitivo, permettendoti di visualizzare le relazioni tra i concetti in modo efficace.
Se hai bisogno di modificare qualcosa, tieni premuto sopra un box e scegli una delle opzioni messe a disposizione (es. Modifica, Nodo fratello, Nodo figlio ecc.). Per praticità, puoi premere sull’icona con le linee orizzontali, in alto a destra, e modificare come reputi opportuno il testo della tua mappa concettuale. Puoi anche intervenire sul colore e il tema facendo tap sull’icona con la bacchetta magica e scegliendo le opzioni di colore di tuo gusto.
Quando tutto ti sembra perfetto, premi sui tre puntini (in alto a destra), scegli l’opzione Esporta e poi JPG o PDF. Troverai la mappa concettuale nella galleria del tuo dispositivo. In alternativa, puoi premere su Esporta e scegliere come condividere l’immagine.
Parcae (Android)
Parcae è un’altra app che puoi utilizzare per creare mappe concettuali dal testo fornendo all’app un comando da cui partire per generare automaticamente una mappa visiva. È di base gratuita, ma alcune funzioni, come la creazione senza limiti di nodi e l’accesso a strumenti avanzati di personalizzazione, sono disponibili solo passando alla versione pro dell’app, a partire da 2,09€.
Per sfruttare questa soluzione, scarica e installa l’app dal Play Store Android (verifica anche su store alternativi), quindi avviala, premi sul tasto Get started, rispondi con un tap alle domande sullo schermo (o salta questa fase premendo su Skip) e procedi facendo l’accesso con il tuo account Google.
Giunto nella schermata principale dell’app, premi sul tasto (+), poi su Parcae AI, procedi a digitare la tua richiesta (es. Crea una mappa concettuale sul tema Semi di girasole: proprietà e benefici
) e premi sull’icona a forma di aeroplanino di carta per inoltrarla. In pochi istanti, l’app organizzerà i concetti in una mappa concettuale chiara e intuitiva, che riassume i concetti chiavi relativi al tema scelto.
Se c’è del testo da modificare, tocca il nodo corrispondente e procedi con la modifica, oppure tocca l’icona della matita e scegli dal piccolo menu che compare come intervenire. Se, invece, vuoi effettuare modifiche relative alla disposizione, tocca un nodo e, tenendo il dito sullo schermo, spostalo dove preferisci. Puoi anche aggiungere nodi: basta tenere premuto il nodo principale e spostare il dito dove desideri venga posizionato il nuovo nodo. Quando il risultato rispecchia le tue aspettative, premi sui tre puntini in alto a destra e scegli la voce Save Image. Troverai la mappa concettuale nella galleria del tuo telefono. In alternativa, premi su Share e indica l’applicazione o il servizio dove ti interessa condividerla.
AI Markap Mind Map (Android)
AI Markap Mind Map è un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione se sei alla ricerca di app per creare mappe concettuali dal testo. Come le altre soluzioni viste sopra, utilizza l’intelligenza artificiale per generare mappe mentali attraverso una richiesta diretta o incollando il testo in formato Markdown. È gratis e disponibile solo per dispositivi (con pubblicità e acquisti in app a partire da 1,09€, per sbloccare funzionalità extra).
Per adoperare questa soluzione, scaricala e installala dal Play Store (controlla anche su store alternativi), avviala e accetta i termini di utilizzo.
Una volta raggiunta la schermata principale dell’app, puoi facilmente creare una mappa concettuale partendo da una richiesta diretta. Per farlo, premi su Auto Generation e inserisci l’argomento centrale nel campo di testo che appare, per esempio, “mappa concettuale sulla prima guerra mondiale”.
Dopo aver digitato l’argomento, premi su Next Step > Generate Diagram. L’app genererà automaticamente la mappa concettuale basata sulla tua richiesta. Se desideri apportare modifiche, puoi toccare una voce della mappa e selezionare l’icona a forma di foglio e matita. In alternativa, se vuoi analizzare il testo su cui si basa la mappa, premi su Return (per tornare alla visualizzazione della mappa, basta poi premere su Preview). Quando sei soddisfatto del risultato finale, premi su Export per salvare la tua mappa. Potrai scegliere il formato di output desiderato, come PNG, JPG, WebP o SVG, e selezionare la scala (x1, x2, x3 o x4). Una volta completato il processo, il file sarà disponibile nella galleria o nel gestore file del tuo dispositivo, all’interno della cartella Download.
In alternativa, se preferisci fornire tu il testo per creare la mappa concettuale, puoi incollare il contenuto in formato Markdown nella scheda principale dell’app. Per convertire il tuo testo in Markdown, puoi utilizzare ChatGPT o altre soluzioni di intelligenza artificiale, chiedendo di trasformare il tuo contenuto in questo formato (ad esempio, converti il testo che segue in formato Markdown per una mappa concettuale
).
Una volta ottenuto il testo in Markdown, copialo e apri l’app AI Markap Mind Map, quindi incolla il testo nella pagina principale toccando l’editor e selezionando la dicitura paste. Dopo aver fatto ciò, premi su Preview e segui le istruzioni di cui sopra per portare a termine eventuali modifiche e per il salvataggio.
Altre soluzioni per creare mappe concettuali da testo
Se stai cercando altre soluzioni per creare mappe concettuali da testo, ti suggerisco di provare i tool online che trovi elencati qui di seguito. Sono gratis, senza registrazione obbligatoria, e funzionano semplicemente aprendoli in una scheda nel browser e incollando il testo (o caricando il file di testo) nel campo designato.
- Amymind – basta collegarsi al sito, premere su “Get Started for Free” e poi sul riquadro “Paste in Text” (per incollare il testo da cui partire) o su “Import File” (per caricare il file PDF o Word con il testo), quindi procedere come indicato per creare la mappa concettuale da testo.
- MyMap – basta digitare il topic (l’argomento) della mappa concettuale o incollare il testo nel campo preposto e premere sull’apposito tasto. Una volta creata la mappa, è possibile modificarla o procedere direttamente al salvataggio premendo su Export.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.