Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per gestione spese

di

Dopo tanti sacrifici, sei finalmente riuscito a ottenere quel lavoro che desideravi da tempo e hai uno stipendio tutto tuo, da poter gestire in totale autonomia. Essendo, però, un noto spendaccione, hai il timore di sprecare i tuoi guadagni e di non riuscire a risparmiare un bel niente: è per questo motivo che, intenzionato a evitare che ciò accada, stai cercando un'applicazione, da avere sempre a portata di mano, che possa aiutarti a gestire le tue finanze.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo? Benissimo, allora sei capitato proprio nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti mostrerò il funzionamento di alcune delle migliori app per gestione spese compatibili con Android e iOS/iPadOS, ricche di comode funzionalità che possono aiutarti a tenere “in ordine” i tuoi conti personali (o familiari).

Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, una volta conclusa la lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare in merito all'app più adatta a quelle che sono le tue necessità. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e… buon risparmio!

Indice

App per gestione spese Android

Esistono davvero tantissime app per Android dedicate alla gestione delle proprie finanze, ciascuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. Di seguito ti illustro il funzionamento di quelle che, a mio avviso, rappresentano il giusto compromesso tra semplicità d'uso e completezza.

Expense Manager

App per gestione spese Android

Expense Manager è certamente una delle migliori app per gestione spese personali per Android. In lingua italiana, essa consente di tenere sott'occhio le proprie spese, grazie a un'interfaccia in stile “tabella” ricca di dettagli.

Tra le sue tante funzionalità, Expense Manager può impostare una spesa limite, definire modelli precompilati per le spese ricorrenti, e acquisire e memorizzare foto di scontrini e fatture. L'app è disponibile gratuitamente (con presenza di annunci pubblicitari e possibilità di eliminarli, tramite acquisto in-app) sul Play Store e store alternativi.

Una volta installata, verrai condotto immediatamente alla schermata riepilogativa di spese ed entrate, suddivise per giorno, settimana, mese o anno. Per aggiungere un nuovo movimento (spesa o entrata), fai tap sul pulsante (+) situato in basso a destra e compila il modulo che ti viene proposto con le informazioni necessarie. È possibile impostare uno specifico budget (e dunque una soglia limite di uscite) o una spesa ricorrente, utilizzando le apposite voci presenti in alto.

Per aggiungere un nuovo conto personale, è necessario fare tap sull'icona a forma di lista, situata in alto a destra, e premere il pulsante (+), posto in basso. L'app dispone inoltre di una serie di strumenti utili, come la calcolatrice, il convertitore di valuta o il calcolatore di imposte, ai quali è possibile accedere toccando il pulsante ☰, situato in alto a sinistra.

Expense Manager, inoltre, permette di caricare i dati in cloud (supporta Dropbox, Google Drive e OneDrive), di impostare un blocco tramite PIN, di personalizzare interfaccia e categorie di spese e molto altro: per accedere a queste funzionalità, è necessario aprire menu principale dell'app, raggiungibile sfiorando il pulsante ☰ posto in alto a sinistra, e premere successivamente la voce Impostazioni.

Altre app per gestione spese Android

Altre app per gestione spese Android

Quelle di cui ti ho parlato finora sono, a mio avviso, le migliori applicazioni disponibili per il sistema operativo Android e pensate per la gestione delle proprie finanze, ma non sono le uniche: se non hai trovato soddisfacenti le soluzioni che ti ho proposto, puoi trovare, all'interno del Play Store, una gran quantità di app “sui generis” che potrebbero fare al caso tuo. Di seguito te ne elenco alcune.

  • GoodBudget — quest'app, disponibile anche per iOS, consente di creare rapporti dettagliati contenenti le entrate e le uscite del proprio conto, impostare un budget mensile con i limiti di spesa e sincronizzare l'account anche con altri utenti e dispositivi, il che la rende un'ottima app per gestione spese familiari.
  • Fast Budget — è un'applicazione dalla grafica intuitiva (disponibile anche per iOS) che utilizza i colori e la personalizzazione per fornire all'utente un resoconto molto immediato e facilmente comprensibile delle proprie spese. Le spese si possono filtrare per categorie e periodi, si possono creare budget personalizzati e monitorare i fondi su conti e carte di credito.
  • Splid — è un'applicazione sì dedicata alla gestione delle spese, ma dominata da dinamiche leggermente diverse rispetto a quelle viste finora: il funzionamento di Splid, infatti, si basa sulla gestione ottimale delle spese condivise, con la possibilità di creare gruppi di compartecipazione (online e offline), sincronizzare le informazioni e controllare, in pochissimi secondi, le spese saldate e quelle ancora da saldare.

App per gestione spese iPhone

Hai in dotazione un iPhone e non un terminale Android? Nessun problema: esistono davvero tantissime app per gestione spese, appositamente progettate per i dispositivi Apple. Di seguito, ti segnalo quelle che, a mio avviso, sono le migliori.

BudJet

App per gestione spese iPhone

Iniziamo da BudJet, ottima app di gestione finanze, disponibile gratuitamente su App Store e realizzata da Moneyfarm, celebre società di consulenza finanziaria indipendente che permette di creare un piano di investimento personalizzato costruito sui propri obiettivi e con una strategia diversificata basata su portafogli in ETF.

Tramite un'interfaccia pulita e ben fatta, BudJet permette di tenere traccia delle proprie spese, impostare obiettivi e salvare le transazioni effettuate (che possono essere comodamente importate su altri dispositivi) su iCloud.

Dopo aver installato BudJet, con alcuni swipe a sinistra puoi saltare le varie schermate di benvenuto e poi fare tap sul pulsante Inizia a usare BudJet, per accedere alla schermata principale. Essa mostra la lista delle ultime transazioni effettuate sul conto: per aggiungere un movimento, fai tap sulla voce Aggiungi una transazione oppure sul pulsante (+) in basso.

BudJet permette di scegliere, nel giro di un paio di tap, la tipologia di transazione da annotare (entrata o uscita), la categoria e, chiaramente, l'importo della stessa; se necessario, l'app consente di allegare al movimento una nota testuale, oppure una foto già esistente, oppure scattata “al volo” dalla galleria.

Come ti ho accennato poc'anzi, BudJet consente di impostare degli obiettivi di spesa mensile (scheda obiettivi), visualizzare rapidamente le statistiche relative ai movimenti effettuati (statistiche) e, tramite la scheda Impostazioni, di impostare un budget mensile, impostare un PIN o esportare le transazioni effettuate in un dato periodo.

Altre app per gestione spese iPhone

Altre app per gestione spese iPhone

Non sei riuscito a trovare, tra quelle che ti ho elencato fin qui, un'app in grado di soddisfare tutte le tue necessità? Non temere: l'App Store pullula di software dedicati alla gestione delle finanze personali. In particolare, ti consiglio di dare un'occhiata alle app che ti segnalo di seguito: sono sicuro che non ne resterai deluso.

  • Debit & Credit — è un'app molto utile se vuoi tenere traccia delle tue spese e risparmiare: potrai creare delle vere e proprie tabelle con cui poter aggiornare le tue spese e capire in cosa devi migliorare per non spendere inutilmente i tuoi soldi.
  • iSpesa — è un'app di semplicissimo utilizzo che, nel giro di pochi tap, consente di aggiungere un conto personale e di annotare tutte le spese relative allo stesso. Punto di forza di iSpesa è la sua interfaccia grafica, in grado di visualizzare sintesi istantanee nel giro di pochissimi secondi.
  • Expensify — ben più complessa rispetto alla soluzione precedente, Expensify è progettata per la gestione di conti personali e aziendali, caratterizzati da un elevato numero di movimenti periodici. Tra le tante funzionalità dell'app, figura la possibilità di acquisire i dati relativi ai movimenti scansionando scontrini e ricevute e di acquisire, in modo del tutto automatico, i dati relativi alle carte di credito in proprio possesso.
  • Monefy — con Monefy monitorare le spese diventa un'operazione molto rapida grazie a un grafico a torta che le mostra in un'unica schermata. Da questa si può poi accedere a una panoramica dettagliata con i singoli importi. Tutto ciò che l'utente deve fare è registrare le singole spese: l'app si occuperà di generare report automatici in varie forme.

App per gestione spese personali

Non sai proprio come risparmiare? Queste app fanno proprio al caso tuo e si possono scaricare sia che tu abbia Android che iOS. Sono delle app davvero intuitive, che ti permetteranno di tener sempre sotto controllo le tue finanze, senza lasciarti andare a spese inutili. Basta sensi di colpa! Queste sono le app per gestione spese personali scelte per te.

Wallet (Android/iOS)

Wallet app per risparmiare

Wallet è certamente un ottimo alleato per risparmiare! Potrai tener traccia degli acquisti giornalieri per mantenere il controllo delle tue finanze. Grazie a quest'app, potrai fissare obiettivi precisi, pianificando l'andamento delle tue spese da qui a dieci anni. Un ottimo modo, questo, per porsi delle regole precise e risparmiare sul serio.

Prima di tutto, devi scaricare l'app, utilizzabile sia per Android (anche su store alternativi) sia per iOS, accedere attraverso il tuo account Facebook o Google, scegliere la valuta, impostare il tuo saldo di cassa (cioè quanti soldi contanti possiedi) e connettere il tuo conto in banca (se lo desideri).

L'app è semplicissima da usare: troverai, nella schermata principale, tutto quello che ti occorre per risparmiare. In alto, sulla destra, è presente la dicitura Budget e obiettivi: facendoci tap, potrai tenere sotto controllo il tuo budget e fissare i tuoi prossimi obiettivi.

L'app è gratis, ma è possibile usufruire anche di Wallet Premium: è presente la versione Per sempre al costo di 19,99 euro con pagamento unico, poi la versione Annuale da 19,99 euro e infine quella mensile da 3,99 euro. Cosa otterresti con la versione Premium? La possibilità di gestire un numero illimitato di conti, la connessione bancaria illimitata, la categorizzazione automatica, la condivisione di gruppo, regole automatiche e tanto altro ancora!

Altre app per gestione spese personali

Portafoglio con monete

Fino a questo punto, ti ho presento l'app per la gestione delle spese più usate e più utili per risparmiare soldi. Sai che non sono le uniche anche per le spese personali? Ne sono state sviluppate altre che potranno fare al caso tuo, disponibili su Play Store e App Store.

  • Registro contabile (Android/iOS/iPadOS) — un'app per monitorare il tuo budget personale, che ti permette anche di seguire imposte, pagamenti e fatture, creare transazioni ricorrenti come stipendio, affitti e abbonamenti e di rimanere sempre informato sui pagamenti in arrivo.
  • Spendee (Android/iOS/Web)- con quest'app sarà semplicissimo controllare le tue spese: è gratuita e usata da più di 3.000.000 di persone. Potrai visualizzare tutti i tuoi soldi in un unico posto, organizzare le tue uscite e avrai sempre consigli da poter mettere subito in pratica.
  • Satispay (Android/iOS/iPadOS/Web — famosissima app per pagamenti via smartphone, sia online che nei negozi fisici, spesso anche con interessanti cashback. Consente di monitorare e gestire le spese in modo molto semplice e di scambiare anche denaro con gli amici. Registrandoti con il codice ARANZULLA puoi ottenere credito extra! Maggiori informazioni qui.

App per gestione spese condivise

L'organizzazione non riguarda solo i tuoi soldi, ma anche quelli di famiglia o amici: con tutti loro hai spese condivise, allora cosa fare per averle sotto controllo? Queste app per la gestione di spese condivise fanno proprio al caso tuo perché ti permetteranno di risolvere subito ogni problema organizzativo. E vedrai che tutto filerà liscio!

Tricount (Android/iOS/iPadOS/Web)

Tricount app per gestione spese condivise

Tra le migliori app per gestire spese condivise, c'è sicuramente Tricount, scaricabile sia per Android (anche su store alternativi) sia per iOS/iPadOS; esiste anche la versione da utilizzare sul Web. Questa è l'app perfetta per poter dividere e tenere sempre sotto controllo affitti, bollette, conti di coppia, spese per la casa, uscite di budget familiari e tanto altro!

Innanzitutto, devi aprire l'app, poi ti verrà chiesto chi intende far parte del piano di gestione spese. Inserisci il tuo nome e quello degli altri partecipanti, facendo tap sulla scritta Aggiungere un nuovo partecipante.

Pigia, successivamente, sul simbolo +, posto nella parte inferiore dello schermo. Inserisci titolo, soldi messi a disposizione, data, tutti i partecipanti e premi sulla spunta in alto a destra. Ora potrai tener traccia di tutti i movimenti!

L'app è gratis, ma è disponibile anche Tricount Premium: con questa versione, potrai scaricare la tabella con le tue spese in PDF, bloccare gli annunci pubblicitari, avere sott'occhio tutte le statistiche per comprendere meglio l'andamento delle uscite, usufruire dell'assistenza veloce. Il costo è di 3,49 euro al mese o di 9,99 euro all'anno.

Altre app per gestione spese condivise

Uomo che pensa alla spesa

Dopo averti spiegato il funzionamento di queste app che, a mio modesto parere, sono ottime per poter tener sotto controllo le spese di uno o più gruppi, ti parlo adesso di altre app per gestire le spese di gruppo che fanno perfettamente il loro lavoro e sono semplici da utilizzare.

  • Splid (Android/iOS) — questa è un'app perfetta per gestire le spese condivise con gli amici! Grazie alle sue numerose funzioni, sarà facile tenere tutte insieme le spese e ancora più facile mostrare quanto ognuno deve all'altro.
  • Settle UP (Android/iOS/Web) — a differenza delle altre app, oltre a tener traccia delle spese del gruppo, consente anche di sapere chi dovrebbe pagare la prossima volta per mantenere un equilibrio fra tutti.
  • Splitwise (Android/iOS)- quest'app, disponibile per Android e iOS, ti permetterà di dividere spese con amici, coinquilini e non solo. Con Splitwise, sarà semplicissimo controllare le proprie spese, il budget comune, attraverso pochi tap direttamente da cellulare.

Infine, ti invito a leggere il mio tutorial sulle app per le spese condivise se vuoi saperne di più.

App per gestire spese di viaggio

Ogni volta che metti la testa fuori casa e ti allontani di qualche chilometro è sempre una tragedia perché non riesci a gestire le tue finanze? Niente paura, con le app per gestire le spese di viaggio tutto sarà più semplice e tornerai a casa riuscendo persino a risparmiare!

TravelSpend (Android/iOS/iPadOS)

TravelSpend app per gestire le spese di viaggio

TravelSpend è un'app utilissima per gestire le spese in viaggio, per Android e per iOS/iPadOS; potresti anche utilizzare la versione Web. Puoi gestire con tutta tranquillità e in maniera intuitiva il tuo budget, potendo contare anche sulla suddivisione delle spese con amici e parenti.

Per utilizzarla, non devi far altro che aprire l'app, continuare utilizzando il tuo profilo Google o la tua email, dopodiché potrai creare immediatamente il tuo primo viaggio, facendo tap sulle tre linee in alto a sinistra.

Pigia poi sul pulsante Add; nella schermata che si apre, potrai inserire la foto, il tuo nome, partenza e fine, il tuo budget e infine premi sulla voce Save.

Fatto questo, potrai personalizzare al massimo la tua esperienza, usufruendo di tutte le opzioni che l'app ti mette a disposizione. Potrai anche decidere di passare a TravelSpend Premium, con un abbonamento mensile di 4,99 euro, un abbonamento annuale di 25,99 euro e un abbonamento che dura per sempre di 64,99 euro.

Altre app per gestione spese in viaggio

Salvadanaio a forma di maiale di colore oro

Ci sono altre app per poter gestire le tue spese in vacanza, che potranno tornare utili quando deciderai di organizzare delle giornate lontane dalla tua città. Vediamo insieme quelle che, secondo me, sono le migliori.

  • Spese di viaggio (Android) — un'app semplice e intuitiva che ti permetterà di avere il tuo budget sotto controllo durante le tue vacanze. Potrai annotare le spese sostenute, inviare tramite email i report e scansionare i tuoi scontrini per far sì che non ti sfugga proprio nulla.
  • Wanderlog (Android/iOS/iPadOS/Web)- quest'app ti permette non solo di tracciare il tuo viaggio, creando il tuo personale itinerario, ma anche tutte quelle spese fatte da te o dal tuo gruppo.

App per gestione spese aziendali

Il mondo del business è il più difficile da gestire per quanto riguarda le spese: del resto è per questo che esistono i contabili. Ed è anche per questo che un'app per la gestione delle spese aziendali si può rivelare uno strumento estremamente prezioso. Andiamo a scoprire insieme delle valide applicazioni Android e iOS per facilitare la gestione delle spese aziendali.

Zoho Expense

Zoho Expense

L'applicazione gratuita e in italiano Zoho Expense disponibile per Android e iOS è stata lanciata dall'azienda che possiede uno dei più diffusi CRM al mondo, oltre a una suite di software molto completa per le aziende. Zoho Expense si propone come un vero e proprio assistente aziendale e propone una dashboard riepilogativa e dei report che elenca in modo organizzato tutte le varie tipologie di spese.

Al primo accesso all'app devi creare un nuovo account o accedere con un account esistente, dopodiché vengono richiesti il nome dell'azienda, il Paese, il fuso orario e la lingua. Una volta inseriti questi dati puoi fare tap su I agree to the Terms of Service e iniziare a utilizzare l'app toccando su Get Started. Ora puoi vedere la pagina principale dalla quale puoi registrare le spese aziendali.

Grazie a un tasto centrale sulla barra principale dell'app denominato Avvia scansione automatica, puoi effettuare la scansione di ricevute. Puoi anche aggiungere spese di diverse tipologie e, se scorri in fondo nella pagina principale, c'è l'opzione Collega le carte di pagamento.

Toccando sull'icona ☰ in alto a sinistra puoi invece accedere alle varie sezioni dettagliate dell'app. Qui ci sono le sezioni Trasferte, Spese, Anticipi di pagamento e Carte. Sempre in questo menu puoi trovare le sezioni Reports, Approvazione trasferte e Approvazione resoconti, nonché la scheda Analisi per filtrare le spese per mercante o categoria. Proprio come un CRM, l'applicazione può essere utilizzata e gestita da più utenti e si può anche integrare con Zoho CRM.

Ci sono anche piani a pagamento a partire da 6€/mese sottoscrivibili sul sito ufficiale Zoho che aggiungono funzioni come l'autoscan di ricevute e personalizzazioni su misura per le aziende.

Altre app per gestione spese aziendali

gestione spese aziendali

Esistono anche tante altre app per gestione spese aziendali, tuttavia mentre quelle che ti ho elencato finora sono gratis, le altre soluzioni valide per gestire spese aziendali sono prevalentemente a pagamento. Ti propongo le applicazioni rilevanti di seguito, precisando che qualora non dovessi trovarne una adatta alle tue esigenze, specialmente se hai una piccola attività, nulla ti vieta di provare altre app gratuite per le spese personali nel resto della guida e utilizzarle per la registrazione di spese del tuo business.

  • Expensify (Android/iOS) — un'app intuitiva, gratuita e senza fronzoli per la gestione delle tue spese aziendali, con un'interfaccia di facile comprensione per chiunque e una registrazione delle spese facilitata ma non per questo povera di dettagli.
  • Ramp (Android/iOS) — con questa soluzione a pagamento puoi focalizzarti sulla gestione finanziaria della tua azienda. Ramp ti permette di sincronizzare carte e conti di pagamento, anche tramite sistemi come Google Pay, e di condividere il tutto con il tuo team. Gestisce le spese passate e future in un'unica interfaccia e permette anche la gestione della prenotazione dei viaggi.
  • Captio (Android/iOS) — l'app a pagamento Captio nasce per la gestione digitalizzata delle spese business dallo smartphone. L'app è in grado di estrarre le informazioni chiave dalle ricevute fotografate e genera report automatici con un solo tocco, inviabili per approvazione al team.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.