Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per posti di blocco

di

Sebbene i posti di blocco siano una misura importante per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme, ogni volta che ti imbatti in uno hai un tuffo al cuore! Beh, forse potresti trovare utili le app per posti di blocco che permettono agli automobilisti di essere avvisati in tempo reale riguardo a eventuali posti di blocco delle forze dell’ordine (o di segnalarli a loro volta).

Queste app nascono per promuovere una maggiore consapevolezza delle norme stradali e della sicurezza alla guida e, come avrai modo di vedere, sono tutte app navigatore, ossia di mappatura e navigazione con informazioni in tempo reale, a cui si aggiunge la possibilità di vedere e segnalare eventi importanti lungo il percorso, come posti di blocco, autovelox e incidenti.

Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo. Mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero da dedicare alla lettura di questa mia guida. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

App per posti di blocco

Qui di seguito troverai alcune app per posti di blocco. Si tratta di tutte soluzioni gratis (con eventualmente pubblicità e/o acquisti in app). Ti consiglio di leggere attentamente le descrizioni e il loro funzionamento per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Google Maps (Android/iOS/iPadOS)

Google Maps posti di blocco

Sebbene sia principalmente nota come app di navigazione, Google Maps consente agli utenti di vedere e segnalare posti di blocco con estrema semplicità.

Dopo aver scaricato e installato l’app Google Maps per dispositivi Android e iPhone/iPad, avvia l’app, segui (o salta) il breve tutorial mostrato e passa all’associazione dell’account Google che intendi utilizzare. Se hai bisogno di istruzioni più dettagliate, ti invito a fare riferimento alla mia guida su come scaricare Google Maps.

Fatto questo, fai tap sul campo di testo in alto per digitare il nome o l’indirizzo del luogo da visitare e premi sul corrispondente risultato della ricerca per vedere la cartina stradale. Dopodiché premi sul tasto Indicazioni situato nell’angolo in basso a sinistra, scegli la modalità “auto” premendo sull’icona con l’automobile, quindi premi sul percorso che preferisci tra quelli proposti. In questa schermata potrai già avere un’anteprima della posizione dei posti di blocco trovati nel tragitto.

Una volta avviata la navigazione, inoltre, un segnale acustico ti avviserà quando stai arrivando nei pressi di un posto di blocco, insieme a un avviso simile a Polizia segnalata più avanti. Se, invece, desideri segnalare tu la presenza di un posto di blocco non presente all’interno dell’app, ti basta fare tap sul pulsante con l’icona della triangolo con il punto esclamativo (su smartphone e tablet Android) o del fumetto con il + (su iPhone e iPad), posto sulla destra, e toccare sulla voce Polizia dal menu che appare.

Sullo schermo vedrai un messaggio che indica Aggiunta della polizia sulla mappa in corso insieme a un conto alla rovescia di circa 5 secondi. Durante questo intervallo, hai la possibilità di annullare l’operazione premendo il tasto Annulla. Se non annulli la segnalazione entro il termine, l’app registrerà automaticamente la tua segnalazione sulla mappa, rendendola visibile agli altri utenti.

Radarbot (Android/iOS)

Radarbot app per posti di blocco

Un’altra app per trovare posti di blocco è Radarbot, disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e su iPhone. È gratis, ma per togliere la pubblicità e sbloccare funzionalità extra (come il supporto per Android Auto e CarPlay) è necessario sottoscrivere un abbonamento alla versione Gold (5,99€/mese) o Gold RoadPro (9,99€/mese).

Per iniziare a trovare (e segnalare) i posti di blocco presenti nel tragitto che ti interessa, scarica e installa l’app Radarbot, aprila e fai sul tasto ACCETTA nella schermata dedicata ai termini e condizioni di uso e poi ancora su Accetta e chiudi. Scegli ora se ricevere o meno le notifiche da parte dell’app e gestisci l’accesso alla posizione.

Nella schermata successiva, che ti descrive alcune funzioni dell’app, tocca prima il pulsante SEGUENTE e poi COMINCIAMO! per giungere nella schermata principale di Radarbot (se si apre l’avviso a passare a Gold o RoadPro, premi sulla X e poi su Rifiuta l’offerta).

Ecco fatto! Quando ti troverai in prossimità di un posto di blocco, riceverai un avviso al riguardo. Premendo sopra l’icona con l’agente di polizia, riceverai ulteriori informazioni al riguardo (come ad esempio l’affidabilità della segnalazione). Se, invece, vuoi segnalare un posto di blocco, ti basta premere sull’icona a forma di fumetto con il simbolo + al centro, quindi selezionare Polizia dal menu che appare e fare tap su INVIA AVVISO. Semplice, no?

Potrebbe interessarti sapere che quest’applicazione può altresì tornarti utile anche per trovare e segnalare autovelox. Maggiori info qui.

Autovelox Fissi e Mobili (Android/iOS/iPadOS)

Autovelox Fissi e Mobili app

Un’altra soluzione che potresti trovare utile è Autovelox Fissi e Mobili. Si tratta di un’app per controllare autovelox e posti di blocco, con la possibilità non solo di vederli, ma anche di segnalarli. È gratis e puoi scaricarla sia su dispositivi Android (anche da store alternativi) che su iPhone e iPad. Presenta qualche banner pubblicitario, che puoi rimuovere acquistando la versione Premium (al costo di 2,99€).

Una volta scaricata e installata l’app in questione, aprila e tocca OK dal pop-up che appare a schermo, per consentirle l’accesso alla posizione. Dopodiché, gestisci la richiesta inerente all’invio delle notifiche come preferisci. Giunto nella schermata principale dell’app, segui il tutorial di benvenuto facendo tap varie volte sullo schermo, e premi su Acconsento per accettare i termini e le condizioni d’uso del servizio.

Ora, tocca sull’icona con la √, in alto, metti la spunta accanto a tutte le opzioni di segnalazione di tuo interesse (Fissi, Mobili (Posti Possibili), Semafori, Segnalati da altri utenti e/o Tutor), dunque tocca sul tasto OK per applicare le modifiche apportate.

Ora puoi iniziare a utilizzare l’app: fai tap sull’icona dell’auto, in alto, e preparati a partire! L’app, ti farà sapere dove sono i posti di blocco (e autovelox, se hai deciso di attivare anche questa opzione). In alternativa, puoi premere sull’icona con la freccia che svolta a destra per impostare la destinazione e visualizzare sulla mappa il percorso (completo sempre di segnalazioni).

Come anticipato, l’app consente anche di segnalare posti di blocco: per farlo, premi sul pulsante +, in basso a destra, e premi sull’icona dell’omino con la paletta. Facile, vero?

Altre app per posti di blocco

altre app per posti di blocco

Come dici? Sei alla ricerca di altre app per posti di blocco per smartphone e tablet? Allora ti consiglio di dare un’occhiata a queste altre app per autovelox e posti di blocco, sono tutte gratis (eventualmente con pubblicità e/o acquisti in app).

  • Rivelatore polizia radar (Android/iOS) – applicazione che consente di segnare sulla mappa le posizioni degli autovelox (fissi e mobili) e delle pattuglie di polizia e vedere le loro posizioni segnalate dagli altri utenti. Gratis, con pubblicità e acquisti in app a partire da 0,99€ per sbloccare funzioni extra.
  • Waze (Android/iOS/iPadOS) – si tratta di un’app gratis che distingue per la sua comunità attiva di utenti che contribuiscono a fornire informazioni sui percorsi, incidenti, lavori in corso e altre situazioni che possono influenzare la viabilità, inclusi autovelox (fissi e mobili). Maggiori info qui.
  • TomTom AmiGO (Android/iOS) – app sviluppata dalla stessa azienda che realizza i dispositivi di navigazione satellitare. Consente di vedere e segnalare la presenza di tutor e autovelox, sia fissi che mobili, oltre che ottenere indicazioni stradali e avvisi sul traffico. Gratis, senza pubblicità e acquisti in app.

Se sei curioso di conoscere altre soluzioni per trovare e segnalare autovelox fissi e mobili, ti consiglio la lettura delle mie guide app per autovelox e migliori app per individuare autovelox.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.