Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per progettare casa

di

Spesso ti ritrovi a fantasticare sulla casa dei tuoi sogni e ti piacerebbe tanto poterla vedere, almeno in forma digitale. Che ne dici,, di provare delle app per progettare casa, tramite le quali realizzare la dimora perfetta per te utilizzando semplicemente il tuo smartphone o il tuo tablet? Ti assicuro che ce ne sono diverse e che non occorre essere necessariamente degli architetti per poterle usare.

Se sei d’accordo, dunque, nei prossimi paragrafi posso indicarti alcune applicazioni per Android e iOS/iPadOS che nella maggior parte dei casi sono anche gratuite (almeno nella loro versione base). Se poi non prediligi l’uso dei dispositivi mobili, ti informo che ci sono anche delle applicazioni per computer (compatibili con Windows, macOS e Linux o accessibili da Web) che puoi prendere in considerazione.

Come dici? È proprio il tipo di soluzione che cercavi e non vedi l’ora di iniziare? Allora mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e leggi con attenzione le informazioni che trovi qui sotto per progettare la casa dei tuoi sogni. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

App per progettare casa gratis

Come ti dicevo a inizio guida, esistono un mucchio di app per progettare casa gratis alle quali puoi decidere di affidarti. Qui di seguito trovi segnalate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le più interessanti della categoria, disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.

HomeByMe

homebyme

L’app che ti suggerisco di usare per questa casistica è HomeByMe, la quale è disponibile gratuitamente (senza nemmeno funzioni a pagamento o pubblicità) che puoi scaricare sia per Android (disponibile anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS. Inoltre è davvero semplice da usare e molto completa.

Una volta che l’hai scaricata dal tuo rispettivo store, avviala e poi fati tap sul pulsante Start a project in modo da creare un nuovo progetto personale, poi indica come vuoi gestire i cookie per ritrovarti nella Home. Da qui, tocca il pulsante + in basso per procedere con la creazione della tua casa.

Il passaggio successivo ti richiede di scegliere che tipo di ambiente devi progettare, se vuoi che sia una sola stanza o una intera casa, con tutto quello che ci si trova in mezzo. Una volta fatta questa scelta, decidi da quale stanza vuoi iniziare per la progettazione, per poi scegliere un nome del tuo progetto e premere sul pulsante Validate > See my project.

Da qui, scegli la casella corrispondente alla tua stanza, poi dalle la forma che preferisci oltre che le dimensioni, attendendo che l’app le dia una forma. Se ti serve aiuto, da qui puoi premere il pulsante See the tutorial per vedere una spiegazione dettagliata di come usare l’app.

Fatto, adesso la tua stanza è pronta e devi procedere con la definizione dei dettagli. In basso trovi le varie icone con gli elementi da aggiungere al tuo progetto con, per esempio, l’icona della porta che ti permette di applicare una porta nel punto che preferisci, quella del rullo per il materiale, i mobili per l’arredamento e così via.

Una volta che hai applicato un elemento, puoi toccarlo dalla planimetria per aprire il menu di editing, in modo da apportare ulteriori cambiamenti. Sempre dalla schermata attuale, in alto hai la possibilità di scambiare dalla visualizzazione 2D a quella 3D o addirittura la visuale in prima persona, per vedere ogni dettaglio al meglio. Premi poi l’icona del floppy per procedere al salvataggio.

Altre app per progettare casa gratis

Magicplan

Nessuna delle app per progettare casa a costo zero che ti ho già suggerito ti ha convinto in maniera particolare e, dunque, ti piacerebbe che ti suggerissi altre soluzioni utili allo scopo? Detto, fatto! Le trovi nell’elenco sottostante.

  • Magicplan (Android/iOS/iPadOS) — app funzionante sia su Android che su iOS/iPadOS, la quale consente di creare delle piantine di case piuttosto accurate, semplicemente scattando delle foto. Di base è gratuita, ma occorre effettuare acquisti in-app (al costo minimo di 3,49 euro) per sbloccare tutte le funzioni disponibili.
  • Floor Plan Creator (Android) — si tratta di un’app che permette di creare, modificare e condividere facilmente planimetrie. La sua interfaccia semplice e “pulita” la rende una delle migliori app per progettare casa per Android. È gratis, ma per accedere ad alcune funzioni è necessario effettuare degli acquisti in-app (al costo base di 99 cent.).
  • HouseDesign (iOS/iPadOS) — se non hai molta dimestichezza con planimetrie e progetti edili, quest’app per interior design esclusiva per dispositivi Apple è quella che fa al caso tuo. Si tratta, infatti, di una delle più interessanti app per progettare casa per iPhone e, considerando che la si può usare anche su tablet, rientra a pieno titolo pure tra le migliori app per progettare casa per iPad. I suoi comandi sono semplici, l’interfaccia è essenziale e ha gesture molto intuitive. Di base è gratuita, ma presenta banner pubblicitari e altre limitazioni che si possono rimuovere passando alla versione a pagamento (al costo di 3,49 euro) oppure a quella Pro (al costo di 4,49 euro).

App per progettare casa online

Se non vuoi o non puoi installare nuove soluzioni sul tuo dispositivo, valuta di ricorrere all’uso di un’app per progettare casa online, quindi funzionante direttamente dal browser, su smartphone, tablet e computer. Per capire quali sono le migliori soluzioni appartenenti alla suddetta categoria, continua a leggere.

App per progettare case IKEA

ikea planner

Se cerchi app per progettare case IKEA, devi sapere che esiste l’Home Planner di IKEA, ma è accessibile solo tramite browser. Come intuibile dallo stesso nome, si tratta di uno strumento reso dall’azienda svedese, il quale permette di realizzare progetti di ambienti domestici in 3D con gli arredamenti del celebre brand, organizzando il tutto sin nel minimo dettaglio. È completamente gratis ed è molto semplice da usare.

Per servirtene, visita la relativa pagina Web e seleziona la zona della casa che desideri arredare, premendo sul relativo pulsante Vai. Qui, a seconda di cosa scegli, la procedura potrebbe essere diversa, ma in linea generale, dalla pagina successiva seleziona l’opzione per creare un ambiente da zero, a meno che tu non voglia scegliere una delle altre opzioni preimpostate.

Adesso premi il pulsante Inizia a progettare per partire con il design del tuo spazio e accedere all’interfaccia di editing. Qui troverai i vari elementi da aggiungere al tuo spazio disposti sulla destra, i quali potrai semplicemente trascinarli nell’area della casa per inserirli nel progetto.

Ovviamente, in base all’elemento, ci potrebbero essere più sottocategorie tra le quali navigare, con ogni pezzo che avrà il suoi prezzo esposto in vista. Nella barra nera sulla destra, trovi le categorie degli elementi della casa, che ti serviranno per completare l’opera. Una volta terminata la configurazione, fai clic sul pulsante Riepilogo in modo da vedere il costo totale dei mobili e poter procedere all’ordine.

Altre app per progettare casa online

Floor Planner

Se cerchi altre app per progettare casa online, ti consiglio di dare un’occhiata a quelle che ho provveduto a segnalarti nell’elenco qui di seguito.

  • Floorplanner — applicazione che consente di realizzare progetti di case in 2D e in 3D e che può contare su una libreria praticamente infinita di arredamenti per arricchire le piantine delle abitazioni. È a costo zero, ma eventualmente ci sono anche dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 4 euro/mese) che consentono di sbloccare funzionalità aggiuntive.
  • Roomtodo — altra soluzione funzionante via Web grazie alla quale si possono realizzare planimetrie di case, visualizzare gli ambienti creati tridimensionalmente e aggiungere decorazioni varie con mobili, vernici, accessori ecc. Si può usare gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 9,99 dollari/mese) per sbloccare ulteriori funzioni.
  • HomeStyler — è un servizio Web mediante cui si possono realizzare planimetrie 2D e 3D in modo pratico e veloce e che consente di scegliere tra tantissime decorazioni per abbellire e rendere più realistici gli spazi creati, oltre che usando i modelli eventualmente importati. È gratis, ma per sbloccare funzioni extra bisogna occorre sottoscrivere i piani a pagamento (con prezzi a partire da 29,90 dollari/mese).

App per progettare casa: PC

Sweet Home 3D

Per concludere, qui sotto trovi segnalate le migliori app per progettare casa PC. Si tratta di programmi funzionanti sia su Windows che su macOS e Linux. Includono tutti gli strumenti necessari per realizzare case virtualmente e possono essere usati sia dai “dilettanti allo sbaraglio” che dagli utenti più avanzati.

  • SweetHome 3D (Windows/macOS/Linux) — programma gratuito e multi-piattaforma, il quale permette di creare facilmente delle planimetrie. Dopo aver disegnato la piantina è possibile andare a posizionare il mobilio e vedere il risultato finale in 3D. È gratis, ma per macOS esiste anche una variante a pagamento che si può scaricare dal Mac App Store (costa 14,99 euro), che comprende un maggior numero di elementi d’arredo e che viene considerata come una delle migliori app per progettare casa per Mac.
  • DreamPlan (Windows) — si tratta di un software che permette di realizzare planimetrie di case e appartamenti, scegliendo tra tantissimi set di colori, trame, complementi d’arredo, decorazioni ecc. È ottimo anche per la realizzazione di giardini e paesaggi esterni.
  • SketchUp (Windows/macOS) — è il programma l’ideale per chi vuole progettare l’interno di una casa. SketchUp non solo offre comandi semplici che permettono di disegnare facilmente progetti in 2D e 3D, ma include anche moltissimi strumenti gratuiti che rendono questo software una delle soluzioni migliori da adottare in ambito desktop. È compatibile con Windows e macOS ed è piuttosto semplice da usare, anche se si tratta di soluzione destinata in primis ai professionisti. È a pagamento (presenta costi a partire da 119 euro/anno), ma si può provare gratis per 30 giorni. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida specifica su come usare SketchUp.

App per progettare casa in 3D gratis

home design 3d

Una delle migliori app per progettare casa in 3D gratis su mobile è senza dubbio alcuno Home Design 3D. Si tratta di una soluzione disponibile per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile creare fantastici progetti 3D di case in pochi tap, usando il drag-and-drop. Di base è gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni disponibili occorre effettuare acquisti in-app (al costo base di 5,99).

Una volta scaricata, avvia l’app selezionando la relativa icona aggiunta alla schermata home. Una volta visualizzata la schermata principale, fai tap sul pulsante Iniziare, in modo da avviare la creazione di un nuovo progetto, per poi rifiutare la proposta di passare al piano pro premendo sui pulsanti Dopo > Continua.

Fatto questo avrai accesso all’editing di un progetto base che potrai personalizzare come meglio credi, ma dalla barra di sinistra, avrai accesso ad altre tipologie di casa da modificare. Se vuoi invece partire da zero, fai tap sulla casella Nuovo progetto.

Serviti, dunque, dell’editor annesso alla nuova schermata visualizzata, il quale risulta strutturato nel seguente modo: a sinistra ci sono le icone per inserire nuovi oggetti, elementi d’architettura e texture, i quali possono essere posizionati trascinandoli in pagina. Sulla destra invece hai gli strumenti per cambiare la visualizzazione da 3D a 2D, in alto hai la barra strumenti per salvare e condividere il progetto..

Quando ultimato, il tuo progetto verrà salvato in modo automatico all’interno di Planner 5D. Se lo desideri, però, puoi decidere di condividere uno screenshot della casa 3D che hai realizzato, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale e selezionando l’opzione Condividi presente nel menu che compare o una delle altre opzioni disponibili.

App per progettare casa da planimetria

planner 5d

Una delle migliori app per progettare casa da planimetria su mobile è senza dubbio alcuno Planner 5D. Si tratta di una soluzione disponibile per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile creare fantastici progetti 3D di case in pochi tap, usando il drag-and-drop. Dispone di un catalogo con oltre 5.000 articoli e offre l’opportunità di generare immagini fotorealistiche delle abitazioni. Di base è gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni disponibili occorre effettuare acquisti in-app (al costo base di 7,99).

Dopo il download, avvia l’app selezionando la relativa icona aggiunta alla schermata home. Una volta visualizzata la schermata principale di Planner 5D, fai tap sul pulsante Iniziamo, poi procedi alla registrazione con profilo Google, Apple o mail e password.

Inserisci, se lo vuoi, un nome e premi il pulsante Continua, poi dichiara come userai l’app, il tipo di edifico che vuoi creare e gli stili che ti piacciono di più, chiudendo poi l’annuncio che ti chiede di passare al piano a pagamento, in modo da arrivare nella Home.

Adesso premi sulla casella + Nuovo progetto, decidi se vuoi iniziare da zero, scansionare una stanza, usare lo Smart Wizard per fare in fretta o caricare una planimetria dalla quale cominciare. Siccome siamo qui per questo, premi sulla voce della planimetria appunto e scegli il file JPG o PNG da caricare nell’app, in modo da trovarti poi nella pagina di editing.

Da qui, trovi un menu con gli elementi da aggiungere quali stanze, arredi, costruzioni e molto altro ancora. Tante di queste categorie hanno dei sottomenu dai quali scegliere elementi specifici appartenenti alla medesima, ma non tutti sono inclusi nella versione gratuita.

Nella parte destra ci sono i comandi per controllare la visuale, compresa l’opzione per la realtà aumentata. Quando ultimato, il tuo progetto verrà salvato in modo automatico all’interno di Planner 5D. Se lo desideri, però, puoi decidere di condividere uno screenshot della casa 3D che hai realizzato, facendo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale e selezionando l’opzione Condividi presente nel menu che compare.

App per progettare casa esterno

live home 3d

Cerchi un’app per progettare casa esterno? Allora quello che ti serve scaricare è Live Home 3D, la quale permette di creare sia interni che esterni oltre che materiali e mobili. La puoi ottenere sia per Android (disponibile anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS ed è gratuita, ma per accedere ai progetti anteriori all’ultimo, occorre sottoscrivere un piano da

Una volta scaricata, fai tap sul pulsante Continua, poi scegli uno dei modelli preimpostati oppure una delle opzioni vuote che si trovano a inizio pagina. Qui ti verrà poi offerto un tutorial che potrai scegliere se seguire o saltare per passare direttamente all’editing.

Una volta che sei nella interfaccia di modifica, fai tap sull’icona della casa in alto a destra per vedere la tua casa dall’esterno. Qui, facendo doppio tap su un elemento qualsiasi, si aprirà un menu contestuale dal quale andare a modificarlo, copiarlo o molto altro ancora.

Per aggiungere elementi premi sull’icona del libro che trovi in alto, per poi scegliere elementi da aggiungere con l’icona della poltrona, i materiali con l’icona del campionario e vedere tutte le varie categorie con l’icona dell’elenco.

Ogni categoria ha le sue varie voci sotto e, quando trovi qualcosa che vuoi aggiungere, facci un tap prolungato sopra per poi premere il pulsante copia. Adesso chiudi il catalogo con uno swipe verso il basso, vai nel punto della casa dove desideri aggiungere l’elemento, fai un doppio tap e scegli l’opzione incolla per piazzare l’elemento in questione. Quando hai finito il progetto, premi l’icona delle 3 linee orizzontali e scegli se salvare o esportare il progetto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.