App per riconoscere monumenti
Al giorno d’oggi, la tecnologia, con un semplice tocco, ci permette di scoprire tante curiosità anche sull’arte e sulla cultura. Tramite le app di riconoscimento dei monumenti, ad esempio, è possibile trasformare il tuo smartphone in una guida turistica personalizzata. Basta puntare la fotocamera su un monumento per ricevere informazioni utili su storia, architettura e curiosità, rendendo ogni viaggio più interessante e interattivo.
La maggior parte di queste app si basa su tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, capaci di analizzare immagini in tempo reale e identificare rapidamente luoghi famosi. Grazie ad algoritmi sofisticati e database sempre aggiornati, queste applicazioni riconoscono non solo monumenti celebri ma anche attrazioni meno conosciute, fornendo un’esperienza di apprendimento a 360 gradi.
Che tu sia un viaggiatore curioso, uno studente di storia o semplicemente un appassionato di arte e cultura, le app per riconoscere monumenti rappresentano quindi uno strumento essenziale per semplificare la scoperta di nuovi luoghi e offrire anche una conoscenza immediata e approfondita. Se è proprio quello che stavi cercando, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
App riconoscimento monumenti
Se vuoi ampliare le tue conoscenze sui monumenti e imparare a identificarli facilmente, esistono strumenti tecnologici progettati proprio per questo. La scelta della migliore app riconoscimento monumenti dipenderà dalle tue necessità personali, ma le opzioni disponibili offrono tutte funzionalità utili e innovative. Vediamole insieme nel dettaglio per aiutarti a trovare quella più adatta a te!
Google Lens (Android/iOS/iPadOS)
Google Lens è una delle soluzioni più versatili e intuitive per riconoscere monumenti e scoprire informazioni dettagliate su di essi. Questa potente app, sviluppata da Google, sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare ciò che viene inquadrato dalla fotocamera, restituendo risultati precisi e immediati. Che tu stia visitando un sito archeologico famoso o una piazza meno conosciuta, Google Lens è in grado di fornirti risposte rapide e approfondite, trasformando ogni scatto in un’occasione per imparare e scoprire di più sul mondo che ti circonda.
È disponibile sia per dispositivi Android sia per iPhone/iPad (sui dispositivi Apple è integrata nell’app Google e può essere richiamata semplicemente toccando l’icona della fotocamera). Anche se non è progettata specificamente per i monumenti, il suo vasto database e l’algoritmo avanzato la rendono una delle opzioni migliori per esplorare e conoscere luoghi di interesse.
Utilizzare Google Lens per identificare un monumento è molto semplice. Dopo aver scaricato e avviato l’app, se è la prima volta che la utilizzi, concedi le autorizzazioni necessarie per l’accesso alla fotocamera e allo spazio di archiviazione.
Una volta configurata, inquadra il monumento di tuo interesse con la fotocamera del dispositivo e premi il pulsante di scatto. Google Lens analizzerà l’immagine e mostrerà una serie di risultati, che includono informazioni storiche, dati architettonici, immagini correlate e link utili per approfondimenti.
Se hai già una foto del monumento salvata sul tuo dispositivo, puoi comunque sfruttare Google Lens. Se è la prima volta, concedi l’accesso alla galleria per effettuare una ricerca con le tue foto, dopodiché, nella schermata principale dell’applicazione, premi sul simbolo del quadratino in basso a sinistra, seleziona la foto desiderata dalla categoria Immagini e lascia che l’app esegua il riconoscimento.
Un’altra funzionalità di Google Lens molto interessante è la possibilità di ridimensionare la cornice di analisi per focalizzarti su dettagli specifici, come una statua, un fregio o una facciata particolare, ottenendo così risultati più mirati.
Se desideri approfondire tutte le incredibili funzionalità offerte da Google Lens, ti invito a consultare la mia guida dedicata, dove troverai una spiegazione completa e dettagliata di questo straordinario servizio.
Foto (iOS/iPadOS)
Con l’aggiornamento a iOS 15 e versioni successive, Apple ha introdotto la funzione Ricerca Visiva, progettata per identificare facilmente oggetti, luoghi e punti di interesse presenti in foto e video. Questa funzione, accessibile direttamente dall’app Foto, lo strumento incluso “di serie” in iOS per visualizzare, organizzare e modificare le foto scattate con iPhone, è in grado di riconoscere automaticamente anche monumenti famosi e fornire informazioni dettagliate, trasformando il tuo “melafonino” in una guida turistica sempre a portata di mano.
Per utilizzare questo strumento, apri l’app Foto su iOS, selezionando la relativa icona (quella con il fiore multicolore su sfondo bianco) che trovi nella home screen e/o nella Libreria app, e seleziona l’immagine del monumento che desideri identificare.
Tocca poi il pulsante informazioni (rappresentato da un segnalino all’interno di un cerchio e le stelle) nella barra in basso e, se l’immagine contiene un punto di riferimento riconosciuto, apparirà l’opzione Cerca info su Punto di interesse. Da qui, potrai visualizzare il nome del monumento, una mappa della sua posizione e persino immagini correlate prese dal Web per approfondire.
tabUI (Android/iOS/iPadOS)
tabUI è un’altra app innovativa che sfrutta la realtà aumentata per il riconoscimento dei monumenti e l’esplorazione del territorio. Puntando la fotocamera del tuo dispositivo verso i luoghi circostanti, l’applicazione sovrappone informazioni dettagliate su punti di interesse come monumenti, musei, ristoranti, percorsi outdoor, attività enogastronomiche e molto altro. Ideale per chi ama scoprire arte, cultura e curiosità locali.
L’app è gratuita e compatibile con Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non dispone dei servizi Google) e iOS/iPadOS, non richiede registrazione obbligatoria, salvo per chi desidera contribuire attivamente alla community, aggiungendo nuovi luoghi o dettagli.
Una volta avviata tabUI, provvedi a spostare su ON le levette di fianco a Geolocalizzazione, per trovare subito i luoghi nelle vicinanze, e Notifiche, per ricevere avvisi personalizzati, dopodiché fai tap su Avanti. Qualora volessi far parte della community, scegli se accedere con Google o ID Apple, oppure pigia su Continua senza registrazione, in basso.
Nella schermata principale dell’app, fai tap su Realtà aumentata e poi pigia sul tasto Consenti presente nel messaggio comparso sullo schermo (“tabui” vorrebbe utilizzare la tua posizione attuale). In questo modo, in maniera automatica, tabUi rileverà la tua posizione esatta. Allo stesso modo concedi le autorizzazioni necessarie per l’accesso alla fotocamera e alla bussola. Per utilizzare le funzionalità di realtà aumentata integrate nell’app, infatti, è indispensabile che il dispositivo sia dotato di una bussola, un sensore specifico progettato per misurare la forza magnetica e garantire un orientamento preciso.
A questo punto, punta lo smartphone nella direzione desiderata per visualizzare le etichette interattive che identificano i monumenti e i luoghi vicini. Toccando l’etichetta, si apre un pannello che fornisce le informazioni principali e permette di accedere a una scheda di dettaglio con descrizioni e immagini aggiuntive. Inoltre, puoi salvare i luoghi di interesse tra i preferiti semplicemente premendo sull’icona a forma di cuore posizionata in alto a destra.
Nella schermata home dell’app, infine, trovi la sezione Vicino a te, dove puoi scorrere tra i monumenti e visualizzare tutti i punti di interesse nelle vicinanze. Questa funzionalità rende tabUI uno strumento indispensabile per chi desidera esplorare i monumenti e le attrazioni di una città in modo semplice, moderno e interattivo, trasformando ogni visita in un’esperienza unica e coinvolgente.
Tadarc (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app innovativa che voglio consigliarti è Tadarc, disponibile sia su Android (anche su store alternativi) che su iOS/iPadOS. Questa app trasforma il tuo smartphone in una guida turistica personale, aiutandoti a scoprire monumenti e luoghi storici in tutto il mondo. Tra le funzionalità principali trovi l’identificazione di monumenti, mappe interattive, informazioni storiche dettagliate su ogni sito. Tadarc è disponibile con un abbonamento al costo di 3,99 euro/settimana oppure 12,99 euro/mese e offre una prova gratuita di 3 giorni.
Una volta scaricata e avviata l’app, premi sul pulsante Continua per abilitare i servizi di localizzazione. Successivamente, fai tap di nuovo su Continua per attivare le notifiche e ricevere aggiornamenti quotidiani e storie interessanti. Se è la prima volta che utilizzi l’app, ricordati di concedere le autorizzazioni necessarie per l’accesso alla fotocamera.
Per iniziare, tocca il pulsante Scopri (in basso) e inquadra il monumento che desideri identificare. L’app ti mostrerà una scheda dettagliata con informazioni sulla sua storia, curiosità, e, se disponibile, una pratica audioguida.
In alternativa, puoi esplorare i monumenti e i punti di interesse vicini toccando Monumenti nella barra in basso. Oppure scegli la scheda Mappa, premi su Cerca in quest’area (in alto) e scopri tutti i luoghi di interesse disponibili in quella zona. Facile, no?
Altre app riconoscimento monumenti
Le app che ti ho mostrato finora sono sicuramente tra le migliori, ma potrebbero interessarti anche queste altre app riconoscimento monumenti. Grazie a queste soluzioni, puoi individuare siti storici e punti di interesse in modo semplice e veloce, direttamente dalla fotocamera del tuo smartphone.
- Google Maps (Android/iOS/iPadOS) — puoi sfruttare le funzionalità del famoso servizio di geolocalizzazione del colosso di Mountain View per ottenere informazioni dettagliate su qualsiasi luogo nel mondo. Tra le opzioni più utili c’è la visualizzazione in 3D, perfetta proprio per esplorare monumenti e punti di interesse. Se vuoi scoprire di più su come utilizzare al meglio Google Maps, dai un’occhiata alla mia guida dedicata.
- Loquis (Android/iOS/iPadOS) — permette di ascoltare gratuitamente storie, curiosità e aneddoti legati ai monumenti e ai territori che ami. L’app geolocalizza contenuti audio, sotto forma di podcast, e ti permette di esplorare il mondo in modo unico.
- Monumenti famosi del mondo (Android/iOS/iPadOS) — è un quiz fotografico che ti sfida a indovinare i nomi di 155 famosi monumenti da ogni angolo del pianeta. Sebbene l’app non utilizzi la fotocamera per riconoscere i monumenti, è comunque uno strumento utile per imparare a riconoscere e associare i monumenti ai loro nomi grazie alle immagini e alle informazioni dettagliate. Non mancano strumenti utili come flashcard e domande a risposta multipla per apprendere divertendoti, e con la traduzione in 15 lingue puoi scoprire i nomi dei monumenti nel tuo idioma preferito. Monumenti famosi del mondo è gratuita, tuttavia è possibile rimuovere gli annunci effettuando acquisti in-app.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.