Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per scrivere

di

Sei un amante della scrittura, o uno scrittore in erba, ma non hai molto tempo per stare al PC, quindi vorresti coltivare la tua passione anche in mobilità, utilizzando il tuo fedelissimo smartphone o tablet: sei nel posto giusto, al momento giusto.

Se cerchi delle app per scrivere, con la mia guida di quest’oggi andrò a parlarti proprio di quelle che potrai scaricare comodamente sul tuo dispositivo preferito, per dare spazio alla tua creatività, anche quando sei fuori casa. Ti segnalerò applicazioni complete, come per esempio la versione per dispositivi mobili di Microsoft Word, così come applicazioni più semplici tramite le quali potrai scrivere anche soltanto delle annotazioni. Non si sa mai, l’idea per scrivere un libro potrebbe venirti in qualsiasi momento: non vorrai mica farti trovare impreparato?

Ti ho incuriosito con questa premessa e vorresti saperne di più? Allora non perdere altro tempo e, smartphone alla mano, scarica assieme a me le app dedicate alla scrittura che ti consiglierò. Ti spiegherò nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche principali e sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai trovato l’applicazione perfetta per te, con la quale potrai scrivere utilizzando il tuo smartphone. Vedrai che rimarrai soddisfatto di aver dedicato qualche minuto di tempo a quest’articolo. Sei pronto? Benissimo, non mi resta che augurarti una buona lettura e un in bocca al lupo per tutto!

Indice

App per scrivere testi

Tanto per cominciare, ecco quali sono le app per scrivere testi più diffuse e conosciute, cui puoi affidarti per diversi tipi di utilizzo, sia da smartphone e tablet, sia da computer.

Microsoft Word (Android/iOS/iPadOS)

App per scrivere Microsoft Word

Parlando di app per scrivere, bisogna assolutamente citare Microsoft Word: con ogni probabilità già conoscerai la versione software, per PC Windows e computer Mac. Vuoi provare anche la controparte dedicata a smartphone e tablet? Nessun problema, ecco come fare.

Innanzitutto, scarica l’app gratuitamente, per dispositivi Android da Play Store (o presso uno store alternativo, se non disponi dei servizi di Google), oppure da App Store, per iOS/iPadOS. Ti avviso che per i dispositivi di dimensioni superiori a 10.1″ è necessario attivare l’abbonamento Microsoft 365 a partire da 10 euro/mese, il quale dà accesso anche a funzioni aggiuntive.

Una volta scaricata l’app Microsoft Word, avviala e attendi la configurazione della lingua, quindi inserisci il tuo indirizzo email, il tuo numero di telefono oppure il nome Skype per accedere e segui la procedura sul display, oppure sfiora la voce Accedi più tardi.

Se per il momento non hai intenzione di usufruire delle funzionalità premium, fai tap sulla dicitura Ignora per adesso, leggi le informazioni che ti propone l’app e al termine seleziona il tasto Chiudi.

Nel riquadro che ti si presenterà, sfiora il simbolo + per iniziare a creare un nuovo documento: espandi il menu a tendina denominato Crea in, per determinare la cartella di destinazione del documento, quindi scegli uno dei modelli prestabiliti, oppure l’opzione Documento vuoto. Per avere maggiori dettagli, leggi la mia guida su come usare Word sul cellulare.

Se vuoi una panoramica più ampia sul programma, comprensiva delle istruzioni per il suo utilizzo anche da PC, leggi la mia guida su come usare Microsoft Word.

Altre app per scrivere testi

App per scrivere Google Documenti

Le soluzioni fin qui descritte t’interessano, tuttavia vorresti vagliare anche altre app per scrivere testi, prima di scaricare quella che fa effettivamente al caso tuo: eccoti accontentato.

  • Google Documenti (Android/iOS/iPadOS) — si tratta della versione utilizzabile da smartphone e tablet del noto servizio online messo a disposizione da Google per scrivere documenti di testo: fruibile anche senza connessione a Internet, permette di salvare i file direttamente su Google Drive.
  • Apple Pages (iOS/iPadOS) — l’editor di scrittura sviluppato da Apple per il Mac è qui presentato nella sua versione dedicata ai dispositivi mobili: app versatile, completa e gratuita. Maggiori informazioni qui.
  • WPS Office (Android/iOS/iPadOS) — è una suite che comprende diverse applicazioni per testi, fogli di calcolo e presentazioni. Di base è gratis, ma per sbloccare molte funzioni occorre passare alla versione a pagamento. Maggiori info qui.

App per scrivere libri

Puoi essere considerato uno scrittore professionista, o prossimo a diventarlo, quindi, ciò di cui hai bisogno sono delle app per scrivere libri, così da non dover fermare la tua creatività nemmeno durante gli spostamenti: ecco quali posso consigliarti.

Microsoft Word (Android/iOS/iPadOS)

App per scrivere libri

Inutile girarci intorno: la migliore app per scrivere libri resta sempre Microsoft Word. Sia che tu usi questo strumento da smartphone e/o tablet, sia da PC, avrai a disposizione tutti gli strumenti necessari a gestire gli spazi e l’impaginazione, la giustificazione del testo, la numerazione delle pagine e così via.

Per sapere come scaricare l’app di Microsoft Word e iniziare a utilizzarla, ti invito a leggere il capitolo precedente di questa guida. Se, poi, desideri conoscere tutti i dettagli necessari per sfruttarla al meglio nella stesura di un libro, leggi anche la mia guida su come scrivere un libro su Word.

Altre app per scrivere libri

App per scrivere wattPad

Ti stai chiedendo se esiste qualche alternativa alla soluzione suggerita poc’anzi per la stesura delle tue opere letterarie: ebbene, sono lieto di farti conoscere anche altre app per scrivere libri.

  • Scrivener (iOS/iPadOS) — si tratta di un programma completo per dispositivi Apple progettato per gli autori che devono gestire file di testo, note e approfondimenti. In ambito desktop è disponibile anche per Windows e macOS. È a pagamento.
  • Ulysses (iOS/iPadOS) — app dedicata ai dispositivi con il marchio della mela morsicata, permette l’interazione tra iPhone, iPad e Mac, per una gestione dei documenti di testo sincronizzata e pratica. Consente di scrivere in un formato personalizzato del linguaggio Markdown con tante opzioni di esportazione avanzate. È a pagamento e prevede la sottoscrizione di un abbonamento, ma è compresa anche nel servizio Setapp che per 9,99$/mese (dopo 1 mese di prova gratis) permette di accedere a tantissime app per macOS e iOS/iPadOS senza acquistare le singole licenze. Maggiori informazioni qui.
  • WattPad (Android/iOS/iPadOS) — in questo caso si tratta di un’app gratuita che, non solo integra un editor di testo, bensì è connessa con una community social di aspiranti scrittori e lettori appassionati. Maggiori informazioni qui.

Per maggiori dettagli sull’argomento, leggi la mia guida alle app per scrivere un libro.

App per scrivere appunti

Ogni idea lasciata è persa! Per annotare velocemente concetti e pensieri, quello di cui potresti aver bisogno è un’app per scrivere appunti: ecco quelle di cui non dovresti fare a meno.

Google Keep (Android/iOS/iPadOS)

google keep

La risorsa più pratica e alla portata di tutti per scrivere appunti, anche utilizzando lo smartphone o il tablet è Google Keep: si tratta di uno strumento messo a disposizione dal più famoso motore di ricerca al mondo, cui si può accedere con facilità attraverso il proprio account Google.

Google Keep è disponibile all’uso anche online, raggiungendo la pagina ufficiale dell’applicazione dal browser, ed è scaricabile per dispositivi Android da Play Store, oppure da App Store per iPhone e iPad (disponibile anche per Apple Watch).

Dopo aver installato e avviato l’app di Google Keep, premi il pulsante Inizia, quindi sfiora il tasto con il simbolo +, collocato in basso, per aggiungere un promemoria. Adesso scegli se vuoi aggiungere un promemoria partendo da una immagine, un disegno, un elenco o del semplice testo. Una volta fatto questo, digita il titolo del documento, nell’apposito campo, quindi utilizza la sezione Nota per scrivere il testo dei tuoi appunti.

A questo punto, fai tap sul tasto con il simbolo +, stavolta sistemato in basso sul display e decidi se utilizzare la voce Scatta foto, per inserire un’immagine immortalata al momento nei tuoi appunti, oppure la voce Aggiungi immagine, per selezionare una foto dal tuo dispositivo e aggiungerla alla nota, oppure usa l’opzione Disegno per introdurre uno schizzo a mano libera, oppure la voce Registrazione per inserire un appunto vocale.

L’opzione Caselle di controllo, invece, ti permette di inserire delle comode caselle dentro cui mettere la spunta, nel momento in cui stili una lista e raggiungi un obiettivo.

Ogni sessione di appunti verrà salvata in automatico, quindi potrà essere condivisa, mediante l’icona dei tre puntini e potrà prevedere l’aggiunta di collaboratori alla scrittura, selezionando la voce Collaboratore. Sarà anche possibile aggiungere delle etichette oppure cancellare l’annotazione.

Altre app per scrivere appunti

obsidian

Come dici? Vorresti sapere se esistono altre app per scrivere appunti valide? Certo che sì: ecco un elenco di quelle che mi sento di consigliarti.

  • OneNote (Android/iOS/iPadOS) — si tratta del blocco note digitale sviluppato da Microsoft e accessibile anche da browser, oltre che in versione app per dispositivi mobili e Apple Watch. Permette di digitare il testo, scrivere e disegnare a mano libera, aggiungere foto e molto altro.
  • Note di Apple (iOS/iPadOS) — l’app predefinita di Apple per le note, è ricca di funzioni e molto facile da usare.
  • Evernote (Android/iOS/iPadOS) — app intuitiva, di facile utilizzo, per catturare pensieri e annotazioni, in grado anche di dare loro un ordine. È gratuita di base, ma per sbloccare tutte le funzioni occorre passare alla versione a pagamento. Maggiori informazioni qui.
  • Bear (iOS/iPadOS) — si tratta di un app che consente di scrivere testi in Markdown, quindi organizzarli secondo dei tag ed esportarli in diversi formati: molto utile per chi scrive blog, per gli autori e anche per gli sviluppatori. Disponibile anche per Apple Watch. È di base gratuita, ma la versione completa è a pagamento.
  • Obsidian (Android/iOS/iPadOS) — è un’app gratuita di base che permette di avere un proprio “second brain” composto da appunti scritti in Markdown (quindi in plaid text) da linkare tra di essi in maniera dinamica tramite backlink e tag (un po’ come crearsi la propria Wikipedia personale). Si può ampliare con decine di plugin che permettono di trasformarla in app per mappe concettuali, tabelle, to-do e tanto altro ancora. È disponibile anche (anzi soprattutto) in versione desktop.

Qualora volessi saperne ancora di più su questa tipologia di pratiche applicazioni, leggi anche la mia guida sulle app per riassunti.

App per scrivere su PDF

Talvolta la gestione dei file in formato PDF può non risultare molto fluida: per semplificare le cose, voglio proporti delle app per scrivere su PDF.

Adobe Acrobat Reader per PDF (Android/iOS/iPadOS)

acrobat android

Tra le migliori applicazioni in parte gratuite per leggere e, in qualche modo, per scrivere su PDF, non si può non citare Adobe Acrobat Reader per PDF: sviluppata dalla Adobe è fruibile anche da PC.

Scarica l’app Adobe Acrobat Reader per dispositivi Android da Play Store (o da uno store alternativo, se non hai i servizi di Google sul tuo dispositivo), oppure da App Store per iOS/iPadOS.

Apri l’app e decidi se utilizzare il pulsante Accedi con Google, il tasto Accedi con Facebook oppure, l’opzione Accedi con Apple, attraverso un ID Apple o ancora Accedi con Adobe, se possiedi un account con questa azienda. Se vuoi, puoi anche evitare questo passaggio per il momento, facendo tap sul simbolo della X, posto in alto a destra della scheda.

Accetta le condizioni di utilizzo dell’app, facendo tap sul tasto Continua per due volte, chiudi la pagina che ti invita a sottoscrivere un abbonamento e sfiora il simbolo +: a questo punto scegli una delle opzioni disponibili nel menu a tendina che si aprirà, tra la voce Scarica Adobe Scan, che ti permette di convertire in PDF ricevute, appunti e altro, per mezzo di una scansione del documento, la voce Modifica PDF, che ti permette di selezionare un documento da modificare dal dispositivo o da applicazioni ad esso collegate, Chiedi all’assistente IA che ti permetterà di ottenere sintesi, generare parti o semplificare il documento, la voce Modifica PDF e la voce Crea PDF, a pagamento, a partire da 9,99€ al mese, con una prova gratuita di 7 giorni, oppure la voce Combina file, che ti rimanda alla loro selezione dal dispositivo o altre app collegate.

Tuttavia, se desideri scrivere su di un PDF senza dover pagare l’abbonamento ad Adobe Acrobat Reader, hai la possibilità di selezionare l’icona della nuvoletta (Commento) dal menu in basso, una volta aperto un documento in formato PDF nell’app. Ora fai tap su un punto del PDF dove vuoi aggiungere il commento in questione, per aprire la finestra dove immettere il testo e salvarlo pigiando sul pulsante Salva.

Sempre dal menu in basso, potrai scegliere anche l’opzione Compila e firma, per aggiungere del testo, dei segni e la tua firma a un documento in formato PDF. Per maggiori dettagli sull’utilizzo di questa app, leggi il capitolo dedicato all’interno della mia guida alle app per PDF.

Altre app per scrivere su PDF

App per scrivere Xodo PDF Lettore & Editor

La soluzione proposta poco fa non ti soddisfa in pieno, perché non ti permette di agire sui file PDF in totale libertà? Ecco,, qualche opzione alternativa che posso suggerirti, cioè altre app per scrivere su PDF.

  • Xodo PDF Lettore & Editor (Android/iOS/iPadOS) — app assai completa che permette di aggiungere annotazioni, simboli, disegni ed evidenziazioni sul file PDF: disponibile anche per l’utilizzo da PC, si può scaricare gratis.
  • PDF Expert (iOS/iPadOS) — si tratta di un’app scaricabile a costo zero ma che richiede il passaggio alla versione completa a pagamento per sbloccare tutte le funzioni, tra cui quelle per prendere appunti, sottolineare, evidenziare il testo in un documento PDF e scrivere a mano libera su di esso.
  • PDF Editor — Modifica ogni cosa! (Android) — app che permette di importare e modificare PDF gratuitamente, fino a determinate dimensioni del file.

App per scrivere su foto

Hai scattato delle belle foto con il tuo smartphone, o con il tuo tablet e ora vorresti aggiungere un testo sopra di esse: quelle che hai bisogno di conoscere sono proprio delle app per scrivere su foto e io ho qualche soluzione anche per questo.

Snapseed (Android/iOS/iPadOS)

App per scrivere sulle foto Snapseed

Una delle migliori app per l’elaborazione delle immagini, che permette anche di scrivere su foto è senza dubbio Snapseed: di proprietà di Google, offre un ricco menu di strumenti ed è gratuita.

Per iniziare a usare Snapseed, scarica l’app per dispositivi Android da Play Store e store alternativi, o da App Store per iOS/iPadOS. Una volta avviata, sfora il simbolo + per aprire una foto e, poi, scegli la voce Strumenti, scorrendo il menu delle opzioni fino all’icona Testo, dunque selezionala.
Adesso scegli lo stile che più ti piace per la tua scritta, imposta il colore del testo e un’eventuale trasparenza: quando sei soddisfatto del risultato, fai tap sul simbolo della spunta e, successivamente, sulla voce Esporta, per salvare le modifiche.

Per tutti i dettagli su questa applicazione, molto versatile e valida, leggi la mia guida su come usare Snapseed.

Altre app per scrivere su foto

canva app

Non ti basta l’applicazione che ti ho suggerito poco fa, dunque vorresti sapere se sono disponibili anche altre app per scrivere su foto: eccoti accontentato.

  • Galleria di Android — a seconda del modello di smartphone in proprio possesso, l’app Galleria predefinita potrebbe consentire, dal menu che permette di modificare le foto, di aggiungere sulle immagini anche delle etichette con testo.
  • Foto di iOS e iPadOS — anche con i tuoi dispositivi Apple potrai aggiungere del testo sulle immagini, scrivendolo a mano libera: usa l’icona della matita e, per maggiori soluzioni, leggi la mia guida su come scrivere su una foto iPhone.
  • Canva (Android/iOS/iPadOS) — noto strumento utilizzabile anche online da browser, disponibile in versione app, che permette d’importare una foto, apporre testi e sticker su di essa e molto altro ancora, fino a comporre veri progetti, ideali per la condivisione sui social network. Maggiori info qui.

Qualora fossi interessato a maggiori informazioni sull’argomento di questo capitolo, t’invito a leggere la mia guida su come scrivere su una foto.

App per scrivere musica

maestro

Se cerchi un’app per scrivere musica allora ti consiglio di utilizzare Maestro, app disponibile per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS che ti permette di fare tutto senza spendere un solo centesimo. La prima cosa da fare è scaricarla dai rispettivi store, per poi aprirla sul tuo telefono.

Appena fatto questo, ti ritroverai direttamente con uno spartito vuoto da riempire davanti ai tuoi occhi, dove iniziare a creare la tua musica. Come puoi facilmente notare, nella barra in alto sono presenti i vari elementi per usare l’app. Trovi infatti le varie note musicali divise in categorie, dove dovrai far tap su una di esse per poi sceglierla e posizionarla nello spartito facendo tap nel punto dove la desideri.

Per ascoltare quello che hai appena composto, fai tap sulla casella con i simboli play, pausa e stop, per poi scegliere da qui il pulsante play dalla riga appena aperta sotto. Troverai sempre dal sottomenu anche le opzioni per zoommare nello spartito, la funzione metronomo e molto altro ancora.

Quando hai fatto, premi sull’icona dell’ingranaggio per poi scegliere Esportare e scegliere se salvarla come immagine, PDF o audio, con delle opzioni anche per scegliere la qualità del file. Se per caso non ti piacesse quest’app, ti lascio alla mia guida alle migliori app per scrivere musica sul tema.

App per scrivere su tablet

Se cerchi le migliori app per scrivere su tablet, generalmente quelle indicate fino a qui vanno tutte bene, ma voglio suggerirti un paio di opzioni più specifiche per l’occasione.

App per scrivere su tablet Android

writer plus

Se cerchi un’app per scrivere su tablet Android allora ti suggerisco di utilizzare Writer Plus, app disponibile solo per Android che ha la peculiarità di offrire conteggio parole, caratteri, vari tipi di font, oltre che la possibilità di condividere il file in formato testo, markdown, immagine e anche HTML.

Una volta installata, ti consiglio di leggere il testo di benvenuto, dove ti viene mostrato come funziona l’app e come inserire le varie parti di testo con un messaggio anche piuttosto divertente da leggere. Quando hai finito la lettura, premi il pulsante indietro per andare alla Home dell’app.

Da qui, premi il pulsante + per creare un nuovo file di testo, nel quale inserire il titolo facendo tap sulla voce Nuovo documento e poi scrivendo nello spazio quello che desideri. Sotto trovi il tuo foglio bianco, dove far prendere forma alla tua opera usando i comandi mostrati nel messaggio di benvenuto.

Premendo sull’icona dei tre puntini verticali puoi accedere al menu per gestire lo stile, attivare la modalità notte, aprire la finestra con il numero di parole (ma non solo) e condividere il file tramite il pulsante Condividi. Qui troverai appunto le varie opzioni di condivisione elencate in precedenza, ideali per coloro che desiderano lavorare con quest’app.

App per scrivere su iPad

pages

Se invece cerchi delle app per scrivere su iPad, una delle migliori opzioni disponibili potrebbe essere Pages, ovvero l’editor di testo creato da Apple stessa e disponibile dal Mac all’iPhone passando per iPad in forma completamente gratuita. Per scaricarla, non devi far altro che recarti sull’App Store a questo link. Grande vantaggio è che funziona anche con Apple Pencil, quindi puoi usarla scrivendo a mano libera.

Una volta aperta l’app, puoi aprire un file dal dispositivo selezionandolo tramite l’opzione File, prenderlo da iCloud Drive, oppure creare un nuovo documento tramite il pulsante + Documento. Con quest’ultima opzione potrai quindi scegliere se usare un modello preimpostato dalla schermata Scegli un modello.

Tra i modelli disponibili ci sono volantini, lettere, poster, libri e altro ancora, quindi se hai già qualcosa in mente di specifico, può fornirti un valido aiuto per avere qualcosa di già impostato. Se però vuoi dare vita a un documento da zero, pigia su Vuoto per ritrovarti con una pagina bianca da riempire.

Da qui, procedi a digitare il contenuto che desideri andando a comporre il testo. Tramite il pulsanti in alto puoi anche aggiungere indici, tabelle, grafici, foto, video, disegni e altro ancora. Tramite l’icona del pennello puoi cambiare stili, font e altre caratteristiche del testo. Quando hai finito, premi sul pulsante per condividere (l’icona del quadrato con una freccia rivolta verso l’alto) e poi esporta il tuo file come desideri.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.