App per sostituire Spotify
Finora hai sempre utilizzato Spotify per ascoltare musica e creare playlist con le canzoni che più ti emozionano. Ultimamente, però, senti di aver bisogno di un cambiamento e, per questo, sei alla ricerca di qualche app per sostituire Spotify che ti consenta di ascoltare la musica che ami e scoprire nuovi brani tramite un'interfaccia semplice e intuitiva da impiegare. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che ci sono qua io pronto a darti una mano. Nelle prossime, infatti, ti parlerò delle applicazioni di streaming musicale alternative a Spotify che puoi provare senza spendere nulla, mantenendo alta la qualità dell'ascolto e la facilità d'uso.
Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo prezioso: mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per scoprire le soluzioni che ho pensato per te. A me non resta che augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
App per sostituire Spotify gratis
Qui di seguito troverai le app per sostituire Spotify che puoi utilizzare gratis per ascoltare la musica che ami e scoprire nuove canzoni senza spendere un centesimo. Ti consiglio di leggere con attenzione ogni descrizione e di provare quella che meglio si adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Prepara le cuffie, si parte!
YouTube Music (Android/iOS/iPadOS)
YouTube Music è una delle alternative gratuite più popolari a Spotify, offerta direttamente da Google. Questa app ti permette di ascoltare milioni di brani e album, oltre a una vasta selezione di radio tematiche e playlist curate. Grazie all'integrazione con il mondo di YouTube, puoi accedere facilmente anche a video musicali e cover. L'interfaccia è semplice e intuitiva, ideale sia per chi ama creare playlist personalizzate sia per chi preferisce affidarsi alle raccomandazioni automatiche basate sui propri gusti. Per molti aspetti si tratta del sostituto di Spotify numero uno, scelto da molti utenti principalmente per l'assenza di limiti nel numero di skip, che ti consente di saltare le tracce tutte le volte che vuoi senza restrizioni.
Con la versione gratuita, però, dovrai sorbirti qualche pubblicità durante l'ascolto e non potrai sfruttare la riproduzione in background (l'app deve quindi rimanere in primo piano, altrimenti la musica si interrompe). Se vuoi ascoltare senza interruzioni e anche offline, puoi sempre valutare l'abbonamento a YouTube Music Premium, che costa 10,99 euro/mese in versione singola e che i nuovi utenti possono provare a costo zero per un periodo di tempo limitato. Maggiori info qui.
Per servirti di YouTube Music, provvedi come prima cosa a scaricare l'app dalla relativa sezione del Play Store di Android (su molti dispositivi la si trova preinstallata) oppure dalla relativa sezione dell'App Store di iOS/iPadOS, dopodiché avviala.
Ora, procedi accedendo al servizio con il tuo account Google (se non ne hai uno, puoi crearlo gratis seguendo le mie istruzioni dedicate), quindi scegli se attivare la prova gratuita del servizio Premium o se declinare l'offerta.
Adesso è il momento di fornire qualche informazione sui tuoi gusti musicali: l'app ti mostrerà alcuni artisti, fai tap su quelli che apprezzi maggiormente. Più artisti indichi, più l'app potrà personalizzare consigli e playlist in base ai tuoi gusti, rendendo la tua esperienza musicale sull'app su misura per te.
Ora che visualizzi la schermata principale di YouTube Music, puoi navigare tra le varie sezioni come Home, dove troverai consigli personalizzati, playlist e brani basati sui tuoi gusti; Samples, dove potrai ascoltare brevi anteprime di nuovi brani e trend musicali; Esplora, dove troverai nuove uscite, generi musicali e classifiche; e Raccolta, dove troverai tutta la musica che hai salvato, come playlist, album e brani preferiti. Se utilizzi la versione gratis di YouTube, troverai anche la sezione Upgrade, che ti consente di passare a uno dei piani a pagamento proposti dal servizio.
Ricorda che, a differenza della versione gratuita di Spotify, su YouTube Music gratis non ci sono limiti per saltare i brani né per l'ascolto casuale, così puoi scegliere liberamente cosa ascoltare senza interruzioni o restrizioni. Tuttavia, l'app funziona solo se è aperta in primo piano e, dopo un periodo prolungato di ascolto senza alcuna interazione da parte tua, la riproduzione si fermerà temporaneamente e verrà mostrato un messaggio che ti domanda se stai ancora ascoltando. Basta toccare "Sì" per far ripartire subito la musica.
Per scoprire come togliere questi limiti, come sbloccare funzioni extra (come la possibilità di scaricare i contenuti) e come impiegare questa soluzione anche da PC, ti rimando al mio approfondimento riguardo a cos'è e come funziona YouTube Music.
Inoltre, potrebbe tornarti utile sapere che puoi trasferire le tue playlist da Spotify a YouTube Music molto facilmente: te ne parlo nel dettaglio nel mio tutorial dedicato a questa operazione.
Amazon Music (Android/iOS/iPadOS)
Passiamo ora a Amazon Music, il servizio di streaming musicale offerto da Amazon, che mette a disposizione un vasto catalogo di brani, album e playlist, accessibili sia in versione gratuita con funzioni di base, sia tramite abbonamento premium con funzionalità avanzate.
In particolare, tale servizio è incluso nell'abbonamento a Amazon Prime, ma in una versione più limitata, chiamata Amazon Music Prime, dove l'ascolto è prettamente in modalità shuffle e presenta altre limitazioni (come la selezione di brani ridotta). Si possono però ascoltare con skip illimitati oppure scaricare per la riproduzione offline i brani di determinate playlist ad ACCESSO LIBERO oppure, da settembre 2023, una playlist personalizzata direttamente dall'utente.
Per sbloccare tutta la portata del catalogo e funzionalità avanzate, è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento a Amazon Music Unlimited, al costo è di 10,99 euro/mese. È disponibile una prova gratuita di 30 giorni, che in alcuni periodi promozionali può estendersi fino a 3 mesi.
Per servirti di Amazon Music, provvedi in primo luogo a scaricare l'app, dalla relativa sezione del Play Store o store alternativi su Android oppure dalla relativa sezione dell'App Store di iOS/iPadOS, dopodiché avviala e effettua l'accesso al tuo account Amazon (oppure creane uno al momento seguendo le mie istruzioni). Dopodiché scegli se attivare o meno la prova gratuita di Amazon Music Unlimited.
Indica ora i tuoi gusti musicali selezionando con un tap almeno tre artisti che preferisci dalla schermata proposta. Appena raggiungi la schermata principale dell'app, puoi subito iniziare a esplorare Amazon Music: nella sezione HOME trovi contenuti suggeriti in base ai tuoi gusti e agli ascolti precedenti, oltre alle playlist del momento e altri brani in evidenza. Nella sezione TROVA puoi effettuare ricerche dirette, inserendo il nome di un artista, di un brano o di un genere musicale che ti interessa. In LIBRERIA invece trovi tutta la musica che hai salvato, incluse playlist, album, artisti preferiti e brani scaricati per l'ascolto offline. Infine, tramite il tasto ALEXA presente nella parte inferiore dello schermo, puoi utilizzare l'assistente vocale di Amazon per chiedere di riprodurre un brano, un genere o un artista semplicemente con la voce. Se utilizzi la versione gratuita di Amazon Music, troverai anche il tasto UPGRADE, che ti permette di passare al piano Unlimited a pagamento.
Per maggiori approfondimenti, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come funziona Amazon Music Unlimited.
SoundCloud (Android/iOS/iPadOS)
SoundCloud può rappresentare un'app sostitutiva a Spotify per coloro che sono interessati a scoprire musica indipendente, brani originali, remix e artisti emergenti spesso difficili da trovare sulle piattaforme tradizionali. Offre infatti un catalogo molto vario, con brani originali, remix e podcast, che consente di scoprire musica fuori dai circuiti tradizionali.
SoundCloud propone sia una versione gratuita con pubblicità sia abbonamenti a pagamento che offrono ascolto senza interruzioni pubblicitarie e funzionalità aggiuntive, come la possibilità di salvare le tracce e ascoltare offline e l'audio di alta qualità, a prezzi che partono da 5,99€/mese con un periodo di prova gratis che può variare dai 7 giorni al mese, in base al piano scelto.
Per utilizzare questa soluzione, scarica come prima cosa SoundCloud da Play Store o store alternativi su Android o dall'App Store per iPhone e iPad seguendo la consueta procedura, dopodiché avvia l'app e inizia a creare l'account associando un account Google, Facebook o Apple o procedendo all'iscrizione tramite indirizzo email.
A seguire, scegli se aderire a uno dei piani a pagamento previsti da SoundCloud oppure premi sulla (X) per proseguire l'utilizzo in modalità free.
Successivamente, dovrai gestire la policy sul trattamento dei dati personali e decidere se consentire la ricezione delle notifiche. Dopodiché verrai indirizzato all'interfaccia principale dell'app, organizzata in quattro sezioni principali facilmente accessibili tramite il menu in basso. La sezione Home offre una selezione di brani e mix personalizzati in base alle tue abitudini di ascolto; nel Feed trovi le ultime novità sugli artisti che segui; la funzione Cerca ti consente di trovare artisti, brani, album e playlist; infine, nella Libreria puoi accedere ai contenuti salvati e alle playlist create. Se utilizzi la versione gratuita di SoundCloud, sarà inoltre disponibile la voce Upgrade, che ti permette di passare a uno dei piani a pagamento proposti dal servizio.
Trovi ulteriori informazioni su come funziona SoundCloud nella mia guida dedicata a questo noto servizio.
Apple Music (Android/iOS/iPadOS)
Apple Music, come suggerisce il nome, è il servizio di streaming musicale di Apple. Su dispositivi mobili è accessibile tramite l'app Musica presente "di serie" su iPhone e iPad, mentre su smartphone e tablet Android è disponibile un'app dedicata. Il suo catalogo è molto ampio e diversificato, includendo anche alcune esclusive. Inoltre supporta l'audio lossless e l'audio spaziale.
Tieni presente che Apple Music prevede un periodo di prova iniziale gratuita di 1 mese (o più, se si acquista un dispositivo Apple idoneo). Terminata la prova, per continuare a usufruire del servizio, è necessario scegliere uno dei piani di abbonamento disponibili: il piano individuale per esempio costa 10,99 euro/mese.
Ebbene, per utilizzare Apple Music, avviare l'app Musica preinstallata su iOS/iPadOS (se l'hai rimossa, puoi scaricarla nuovamente dalla relativa sezione dell'App Store) o, se stai usando un dispositivo Android, procedi a scaricarla dal Play Store o da store alternativi.
Ora che visualizzi la schermata principale di Apple Music, effettua l'accesso al tuo account Apple (oppure creane uno al momento seguendo la mia guida) e attiva la prova gratuita del servizio (oppure sottoscrivi direttamente l'abbonamento).
Dopo aver gestito i termini di servizio, accederai alla schermata principale di Apple Music, composta da diverse sezioni: Home, dove trovi raccomandazioni personalizzate e brani consigliati; Radio, che offre stazioni live e programmi esclusivi; Libreria, dove sono raccolti i brani, album e playlist che hai salvato; e Cerca, per trovare artisti, brani, album e playlist specifiche.
Se vuoi approfondire l'argomento, ti suggerisco di consultare la mia guida dedicata, che spiega nel dettaglio come funziona Apple Music.
Inoltre, ti informo che puoi trasferire le tue playlist da Spotify a Apple Music molto facilmente. Se sei interessato, leggi la mia guida dedicata per tutti i dettagli.
Altre app per sostituire Spotify
Come dici? Sei alla ricerca di altre app per sostituire Spotify in quanto quelle di cui ti ho parlato finora non sembrano abbracciare in pieno le tue esigenze e i tuoi gusti in fatto di musica? No problem! Di seguito trovi altre proposte interessanti. Tra queste, sono sicuro, si nasconde l'app sostitutiva Spotify che fa per te.
- Deezer (Android/iOS/iPadOS) - si tratta di un servizio di streaming musicale disponibile anche via Web, che permette di ascoltare milioni di brani, podcast e playlist. Deezer Free, ovvero la versione gratuita con pubblicità e funzionalità limitate, non è più disponibile in Italia. Perciò, per provare il servizio dovrai attivare la prova gratuita (da una settimana o un mese gratis, in base al piano scelto) e poi decidere se sottoscrivere uno degli abbonamenti disponibili, con prezzi a partire da 11,99€/mese. Maggiori info qui.
- TIDAL (Android/iOS/iPadOS) - è un servizio di streaming musicale che offre audio di alta qualità, inclusi formati lossless e HiFi, disponibile su diversi dispositivi, incluso player Web e software per PC Windows e macOS. Ha una versione a pagamento con abbonamenti mensili (con prezzi a partire da 10,99€/mese per il piano individuale) che garantiscono ascolto senza pubblicità, download offline e audio superiore. Non esiste una versione completamente gratuita, ma è possibile sfruttare il periodo di prova di 30 giorni per provare il servizio in maniera totalmente gratis.
- Qobuz (Android/iOS/iPadOS) - servizio di streaming musicale, disponibile non solo come applicazione ma anche online, focalizzato sull'audio di qualità. Puoi provare il servizio gratuitamente per 30 giorni, dopodiché per continuare a utilizzarlo dovrai attivare uno degli abbonamenti messi a disposizione (con costi a partire da 12,49€/mese). Maggiori info qui.
Infine, ti suggerisco di consultare le mie guide dedicate alle app per ascoltare musica gratis, alle app per ascoltare musica offline senza costi e al mio approfondimento su come ascoltare musica gratuitamente.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.