Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per stampa 3D

di

Hai acquistato una stampante 3D e vorresti gestire i tuoi progetti direttamente dal tuo smartphone o tablet. Oppure sei incuriosito dal mondo della stampa 3D e vuoi scoprire quali strumenti possono aiutarti a creare modelli e controllare le stampe senza dover usare un computer. In entrambi i casi, sappi che esistono diverse app per la stampa 3D che possono rendere tutto più semplice e immediato.

Se sai come funzionano le stampanti 3D, saprai già che per ottenere stampe precise è necessario impostare correttamente i parametri di slicing e monitorare il processo. Alcune applicazioni ti permettono di fare proprio questo: modificare modelli, avviare stampe, controllare il consumo di filamento e persino gestire la tua stampante da remoto.

Nei prossimi paragrafi ti mostrerò alcune delle migliori applicazioni per creare i tuoi oggetti in 3D. Sono certo che troverai l'app giusta per le tue esigenze. Prima di cominciare, ti auguro una buona lettura come sempre e ti faccio il mio in bocca al lupo per la realizzazione dei tuoi progetti.

Indice

App per stampante 3D

Se oltre ai programmi per le stampanti 3D, che ti consentono di gestire il processo tramite computer, e i siti per stampa 3D, che ti offrono risorse utili alla tua creatività in 3 dimensioni, vuoi sapere se ci sono delle applicazioni per divertirti anche dal tuo dispositivo mobile, la risposta è affermativa.

Infatti esistono diverse app per la stampante 3D che ti permettono di modellare, modificare e inviare file di stampa direttamente dal tuo smartphone o tablet e di seguito te ne presenterò alcune interessanti. Questi strumenti sono ideali se desideri controllare la stampante da remoto, effettuare slicing senza dover accendere il PC o semplicemente per sfogliare librerie di modelli pronti da stampare o calcolare i costi delle tue stampe 3D.

Creality Cloud (Android/iOS/iPadOS)

Creality Cloud

Se stai cercando un'applicazione completa per gestire le tue stampe 3D da smartphone o tablet, Creality Cloud è una delle soluzioni più popolari che offre strumenti avanzati per la stampa 3D, la modellazione e la gestione remota della stampante.

Con Creality Cloud, infatti, puoi accedere a una vasta libreria di modelli 3D scaricabili e modificabili, effettuare lo slicing direttamente dall'app, regolando i parametri di stampa, controllare la tua stampante 3D da remoto, monitorando il processo di stampa in tempo reale.

L'app offre molte funzionalità gratuite, tra cui il download di modelli e il controllo base della stampante. Gli strumenti avanzati come il slicing con impostazioni avanzate, l'archiviazione cloud estesa e l'accesso a modelli premium, però, necessitano l'acquisto.

Puoi scaricare Creality Cloud per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, premi e scorri con il dito verso sinistra per leggere le schermate di spiegazione delle funzionalità, e alla fine premi su Provate ora, oppure fai tap sul tasto Salta in alto a destra.

Ora, nella sezione Esplora dell'applicazione, puoi guardare tutti i modelli 3D gratuiti disponibili. Per farlo premi sull'opzione Tutto del menu in alto e poi fai tap sul filtro Prezzo, seleziona Gratuito e conferma. Poi premi su Tutte le categorie per visualizzare le categorie dei modelli e selezionare solo quelle che ti interessano e conferma. Inoltre, se fai tap sulla voce del menu in alto Tendenza puoi scegliere l'ordine di orientamento, per esempio, dando priorità ai modelli più recenti.

Quando trovi un modello che ti interessa, premi sulla sua anteprima. Nella sezione Dettaglio puoi vedere altre foto, leggere una descrizione, le recensioni degli altri utenti che lo hanno utilizzato. Nella sezione File puoi scaricare il file STL premendo sulla freccia verso il basso. Nella sezione Commenti puoi leggere i feedback di chi ha già stampato l'oggetto. Nella sezione Crea e stampa file puoi procedere alla modifica e alla stampa. Ti avverto, però, che per andare avanti allo scaricamento del file o alla stampa, ti verrà chiesto, prima, di effettuare l'accesso con il tuo account Google, Facebook, X o Apple. In alternativa, premi su Iscriviti e compila il modulo di iscrizione.

Prima di procedere alla stampa direttamente dall'applicazione, ti consiglio di collegare la tua stampante 3D. Per farlo premi sulla voce del menu in basso Banco di lavoro. Da qui puoi aggiungere il tuo dispositivo. Puoi scansionare subito il codice QR presente sulla tua stampante dopo aver premuto su Scansione del codice per aggiungere dispositivi oppure premi su Aggiungi dispositivi per tipo e seleziona la tua stampante tra quelle in elenco. Se non la trovi subito puoi digitarne il nome nella barra di ricerca in alto e premere su Ricerca. Dopo aver selezionato la tua stampante, leggi ed esegui le istruzioni richieste sulla tua stampante 3D, a seguire premi su Prossimo e poi su Scansiona il codice QR.

Per maggiori informazioni sulle funzionalità di questa applicazione, premi sulla voce del menu in basso Conto e poi sulla voce Aiuto dove puoi leggere le indicazioni relative alle domande più frequenti e guardare le Guide per principianti.

Thingiverse Printables (Android/iOS/iPadOS)

Thingiverse Printables

Se stai cercando una piattaforma ricca di modelli 3D pronti per la stampa, Thingiverse Printables è un'ottima soluzione. Tramite questa applicazione, infatti, puoi consultare e scaricare file realizzati da una vasta community di appassionati e professionisti della stampa 3D.

È possibile accedere gratuitamente a milioni di modelli 3D per la stampante, organizzare i file creando raccolte personalizzate, scaricare i file sul dispositivo per poi inviarli alla stampante. Mentre, alcune funzionalità avanzate, come strumenti di modellazione integrati, sono disponibili solo per chi sottoscrive l'abbonamento a partire da 2,91 euro al mese con una prova gratuita di 7 giorni.

Puoi scaricare Thingiverse Printables per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, accedi tramite il tuo account Google o Apple. In alternativa digita negli appositi campi il tuo indirizzo e-mail e una password e premi su Sign up per registrarti. A seguire consenti oppure non consentire all'app di inviarti notifiche. Poi consulta le schermate di spiegazione delle funzionalità, per andare avanti premi su Next e per accedere alla home page premi sulla [x].

Adesso puoi consultare tutti i modelli 3D disponibili nella sezione 3D Models. Se premi sull'opzione All del menu in alto, puoi selezionare la categoria che ti interessa tra cui per esempio Toys (giocattoli) e Household, che si riferisce all'oggettistica per la casa ecc., e per confermare fai tap sul pulsante Apply Changes. Se premi sulla voce del menu in alto Popular puoi modificare l'ordine di apparizione dei modelli, preferendo a quelli più popolari, quelli caricati più di recente, facendo tap su Newest.

Quando trovi un modello che ti piace premi sulla sua anteprima per guardare altre foto, leggere una descrizione, e vedere altri modelli simili. Se effettivamente il modello ti piace puoi salvarlo tra i tuoi modelli preferiti facendo tap sulla bandierina in basso a sinistra. In alternativa puoi inserirlo in una tua collezione premendo sull'icona con due quadratini, sempre in basso a sinistra, e poi sul pulsante New Collection. A seguire digita nome e tag negli appositi campi e premi su Create. Puoi anche scaricare il file del modello facendo tap sul tasto Download in basso a destra.

I file che hai salvato li trovi a partire dalla home page, premendo sull'icona con le tre linee e poi su Saved Models. Quelli salvati nelle collezioni, invece, li trovi premendo su Collections e poi facendo tap sul nome della collezione che vuoi consultare.

3D Print Cost Calculator (Android/iOS/iPadOS)

3D Print Cost Calculator

3D Print Cost Calculator è un'applicazione pensata per calcolare accuratamente i costi di stampa 3D. È utile sia per gli hobbisti che per i professionisti che desiderano ottimizzare il proprio budget o gestire progetti multipli.

Questa applicazione offre gratuitamente una stima dei costi delle stampe 3D considerando fattori come consumo elettrico e prezzo del materiale. Alcune funzionalità più avanzate sono disponibili pagando un abbonamento a partire da 2,19 euro al mese.

Puoi scaricare 3D Print Cost Calculator per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, accedi immediatamente al modulo per il calcolo dei costi di stampa.

Prima di tutto premi sulla voce del menu in basso Settings e imposta il Costo dell'elettricità secondo la tua tariffa, e i Watt della stampante 3D in tuo possesso.

Quindi procedi al calcolo dei costi del tuo progetto facendo tap sulla voce del menu in basso Calculator. Poi compila il modulo digitando i vari dettagli: Peso bobina/resina, il suo costo, Peso della stampa e Tempo di stampa. Subito sotto puoi visualizzare il Costo totale preceduto dai costi che lo compongono, ovvero Costo totale per l'elettricità e Costo totale per il filamento.

Altre app per stampa 3D

3D Printing — Thingiverse

Ci sono anche altre app per stampa 3D e di seguito ti indico qualche opzione da provare che potrebbe interessarti.

  • 3D Printing — Thingiverse (Android) — applicazione he offre strumenti per la stampa 3D, tra cui visualizzatore STL, slicer G-code, simulatore di stampa e calcolatore dei costi. Consente l'accesso a modelli 3D e supporta la stampa tramite OTG. La maggior parte delle funzionalità sono gratuite e offre acquisti in-app per funzionalità avanzate.
  • Print To 3D (iOS/iPadOS) — permette di eseguire lo slicing di modelli 3D direttamente su dispositivi mobili di casa Apple, supportando oltre 43 stampanti FDM e consentendo il caricamento di file STL e OBJ. Offre funzionalità gratuite, con opzioni avanzate disponibili tramite acquisti in-app.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.