App per telecomando Sky
È già da diversi mesi che ormai possiedi Sky Q sul tuo televisore e ti stai trovando molto bene con tutti i contenuti che questo ha da offrire. Come per ogni TV, però, c’è sempre il solito problema: prima o poi il telecomando sparisce e ritrovarlo è sempre un’esperienza frustrante. A tal proposito hai ben pensato di provare a trovare una soluzione a tutto ciò e cercando online hai scoperto che esistono delle applicazioni sul telefono che possono fungere, appunto, da telecomando. Sei quindi arrivato a questa guida in cerca di app per telecomando Sky, non è così? Ebbene, ti do una buona notizia: è proprio ciò di cui andrò a parlare nei capitoli che seguono!
Devi sapere che ci sono diverse applicazioni atte a sostituire i telecomandi, ma allo stesso modo molte di esse sono fatte appositamente per Sky e presentano quindi gli stessi pulsanti che possederebbe un telecomando della stessa piattaforma televisiva. In questa guida, quindi, ti andrò a mostrare proprio questo tipo di app, andando subito a scartare quelle più generiche così da poter subito provare le più adatte al tuo scopo.
Fatte le doverose premesse, direi di non perdere ulteriore tempo e di metterci subito al lavoro. Se sei d’accordo con me, ti invito a posizionarti ben comodo sulla tua poltrona e a dedicarmi qualche minuto del tuo tempo per leggere ciò che ho da dirti e vedrai che una volta arrivato in fondo, perdere il telecomando diventerà l’ultimo dei tuoi problemi. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
App per simulare telecomando Sky
Se sei alla ricerca del sostituto perfetto per il tuo telecomando Sky, le opzioni da valutare sono decisamente molte. Di seguito, quindi, ti mostro quelle che ritengo essere le app più valide del momento.
Sky Go (Android/iOS/iPadOS)
La prima app che ti propongo è ovviamente quella ufficiale di Sky, ossia Sky Go. Questa è disponibile su dispositivi Android (anche quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS e oltre a tutte le sue normali funzionalità per gestire il proprio abbonamento e guardare i programmi inclusi in esso direttamente dall’applicazione, questa permette anche di usare il proprio telefono come telecomando per il proprio TV con Sky Q. Tieni a mente, però, che al momento in cui scrivo questo strumento è presente soltanto sulla versione per iOS e iPadOS di Sky Go, per cui non potrai usufruirne se possiedi un dispositivo Android.
Dopo aver scaricato l’app, aprila ed effettua l’accesso inserendo indirizzo e-mail e password nei campi appositi e poi pigia sul pulsante Accedi. Se non dovessi ancora possedere uno Sky iD, invece, fai tap sul tasto Crea Sky iD, quindi riempi i riquadri con le informazioni che ti vengono richieste e segui le indicazioni a schermo per completare l’operazione. Trovi maggiori informazioni sulla creazione di un account qui.
Ora che hai effettuato l’accesso, prima di procedere assicurati che il tuo telefono sia connesso alla stessa rete alla quale è collegato il tuo TV con Sky, un passaggio necessario per far sì che il telecomando virtuale funzioni. Se dovessero servirti, ti lascio qui di seguito le mie guide in cui ti mostro come collegare al WiFi il tuo telefono e il tuo televisore.
Se è la prima volta che usi l’app, inoltre, comparirà una finestra dove l’app chiederà il permesso necessario per connettersi ai dispositivi sulla tua rete; pigia quindi sul tasto OK per dare il consenso. In alternativa, puoi attivare questa funzionalità in qualsiasi momento premendo sull’icona dell’ingranaggio nella parte alta dello schermo e poi spostando a destra l’indicatore corrispondente alla voce Sincronizzazione a Sky Q.
Fatto ciò, puoi subito cominciare a usare il telecomando virtuale andando alla scheda Home e poi facendo tap sull’icona del telecomando che trovi nella parte alta dello schermo. In pochi secondi comparirà un’interfaccia con quasi tutti i tasti del tuo telecomando Sky Q, esclusi quelli per regolare il volume, spegnere il TV e i comandi vocali. Per il resto, tutti i tasti funzionano esattamente come quelli del telecomando originale.
Nella parte alta troverai i tre tasti per, rispettivamente, riavvolgere il programma che stai guardando, metterlo in pausa, oppure mandarlo avanti. Subito sotto, invece, sono presenti le quattro freccette direzionali per muoverti nell’interfaccia di Sky Q, con al centro il tasto OK. A seguire c’è il pulsante con l’icona della freccia che serve a tornare indietro, quello con l’icona di una casa che serve a tornare alla home e quello con la dicitura CH e le icone delle freccette per cambiare canale. Il resto dei pulsanti servono a registrare il programma selezionato, ad accendere e spegnere il decoder e a cercare qualcosa nella barra di ricerca, ed è presente persino un pulsante per far comparire una tastiera e digitare più velocemente ciò che desideri.
Telecomando per Sky (Android/iOS/iPadOS)
La prossima alternativa che ti consiglio è Telecomando per Sky, un’app che, come suggerisce il nome, permette di usare il proprio dispositivo come telecomando per il proprio TV connesso a Sky Q. Quest’applicazione è disponibile per i dispositivi Android (anche quelli dotati di store alternativi) e quelli iOS/iPadOS ed è totalmente gratuita, ma se lo desideri puoi effettuare una transazione di 1,19 euro una tantum per rimuovere tutte le pubblicità.
Dopo aver scaricato l’app, prima di procedere assicurati che il tuo dispositivo mobile e il tuo TV siano connessi alla stessa rete Internet; se dovessi aver bisogno di aiuto al riguardo, ti rimando alle mie guide in cui ti mostro come connettere al WiFi il telefono e il televisore. Fatto ciò, apri l’applicazione e scegli uno dei telecomandi che ti vengono proposti e quello che andrai a selezionare sarà quello la cui interfaccia verrà replicata sull’applicazione (non è importante, quindi, che tu scelga lo stesso che possiedi fisicamente).
In seguito ti verrà chiesto di selezionare il TV al quale vuoi connettere l’applicazione, per cui fai tap sul nome del dispositivo e in pochi secondi il collegamento verrà effettuato. Fatto ciò comparirà il telecomando sul tuo telefono e potrai cominciare a usarlo come di consueto.
Se il telecomando mostrato non dovesse essere di tuo gradimento, puoi cambiarlo in qualsiasi momento pigiando sul tasto con l’icona del telecomando, situato nella parte bassa dello schermo e selezionandone un altro. In alternativa, puoi anche scegliere un’interfaccia totalmente diversa premendo sulla voce Remote, che trovi nella parte alta dello schermo e poi sulla dicitura Media, così da far comparire dei comandi più generici.
Sempre nella parte alta dello schermo sono presenti altri tasti utili. Pigiando sulla voce ACTION, ad esempio, spuntano altre voci come Search, la quale rimanda alla schermata di ricerca, oppure Keyboard, la quale fa comparire una tastiera a schermo per digitare ciò che desideri. C’è poi anche la voce Power, che serve ad accendere o spegnere il decoder di Sky Q.
Altre app per simulare telecomando Sky
Per caso le app che ti ho proposto nei capitoli precedenti non ti hanno soddisfatto a pieno? Allora te ne lascio altre qui di seguito che potrebbero fare più al caso tuo.
- Telecomando universale per TV (Android) — quest’applicazione può essere utilizzata su pressoché qualsiasi TV, dal momento che è universale, per cui risulta decisamente più versatile. È dotato di diversi pulsanti per migliorare la navigazione, come quello per far comparire la tastiera e anche di una pagina dedicata interamente alle applicazioni come YouTube, Netflix, Disney+ e così via, così da poterle aprire al volo in qualsiasi momento.
- Sky Q remote control (iOS/iPadOS) — con quest’app si ha accesso a un telecomando virtuale per Sky con un’interfaccia estremamente semplicistica. Potrai usarla semplicemente pigiando i tasti dal tuo dispositivo mobile per comandare il tuo TV senza troppi fronzoli e senza doverti alzare per recuperare il telecomando fisico.
- Stick (Android/iOS) — si tratta di un’app all’avanguardia per navigare il proprio TV in tutta comodità. Oltre ai pulsanti per cambiare canale, mettere in pausa e così via, è anche dotato di tasti Netflix e YouTube, per accedere a queste app rapidamente e senza troppi passaggi. Presenta anche un’interfaccia profondamente personalizzabile, per andare incontro ai bisogni di chiunque.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.