Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per trovare acqua nel sottosuolo

di

Ti stai chiedendo se esistono app per trovare acqua nel sottosuolo perché hai sempre sognato di fare il rabdomante ma non hai mai capito come si fa. E quindi vorresti sapere se puoi farlo semplicemente con un applicazione installata su uno smartphone.

È vero che, oramai, sono davvero tante le cose che si possono fare tramite le app per dispositivi mobili, però, se sei alla ricerca di falde acquifere, forse stai chiedendo un po' troppo dalla tecnologia moderna. Tuttavia ciò non è altrettanto vero se stai cercando app per trovare dei punti di prelievo dell'acqua. In questo caso, la presente guida ti sarà molto utile.

Quindi se vuoi capire qualcosa in più sulla ricerca nell'acqua nel sottosuolo e provare le applicazioni che più si avvicinano allo scopo, ti conviene continuare a leggere. Come sempre, prima di cominciare, ti auguro buona lettura e ti faccio il mio i bocca al lupo per la tua ricerca.

Indice

Informazioni preliminari

Punto di prelievo acque sotterranee

Se stai pensando che vorresti trovare il modo di scovare acqua nel sottosuolo, devi sapere che non esistono applicazioni in grado di rilevarla direttamente tramite lo smartphone. L'acqua sotterranea, infatti, si trova in falde acquifere, ovvero strati di terreno o roccia in grado di trattenere e far circolare l'acqua. La sua individuazione richiede strumenti specifici e competenze professionali.

L'acqua nel sottosuolo si forma grazie all'infiltrazione dell'acqua piovana nel terreno. Questa, attraversando strati permeabili come ghiaia e sabbia, può accumularsi sopra strati impermeabili come l'argilla, formando delle falde acquifere.

Per individuare una falda, i geologi e gli idrogeologi utilizzano tecniche di prospezione geofisica, come la geoelettrica o la sismica, che permettono di analizzare la composizione del terreno e individuare la presenza di acqua. In alternativa, si possono effettuare perforazioni esplorative, ma si tratta di operazioni costose e invasive.

Quindi mi dispiace ma devo deluderti e dirti che non esistono applicazioni che possano rilevare l'acqua sotterranea semplicemente utilizzando un telefono. Questo perché uno smartphone non ha sensori in grado di penetrare il terreno e analizzare le sue proprietà fisiche.

Tuttavia, esistono app che possono aiutarti a trovare punti di prelievo dell'acqua, come pozzi e fontane, che utilizzano acqua proveniente dal sottosuolo. Queste app si basano su dati geolocalizzati e mappe condivise dagli utenti o da enti specializzati. Se il tuo obiettivo è individuare fonti d'acqua utilizzabili nelle vicinanze, potresti trovare queste applicazioni molto utili.

App per trovare punti di prelievo dell'acqua nel sottosuolo

Come ti ho già spiegato in precedenza, non esistono applicazioni che possano rilevare l'acqua sotterranea semplicemente utilizzando un telefono. Questo perché uno smartphone non ha sensori in grado di penetrare il terreno e analizzare le sue proprietà fisiche. Tuttavia, esistono app che possono per trovare punti di prelievo dell'acqua nel sottosuolo, come pozzi e fontane, che utilizzano acqua proveniente dal sottosuolo e che sono quelle che ti spiegherò di seguito.

Queste applicazioni non rilevano direttamente l'acqua sotterranea, ma ti forniscono informazioni utili sui punti in cui è possibile accedere a risorse idriche presenti sul territorio. Sono molto utili se ti trovi in situazioni in cui hai bisogno di sapere dove trovare acqua potabile o per altri utilizzi, sfruttando le fonti già esistenti e documentate.

DOWSER (Android/iOS/iPadOS)

DOWSER

DOWSER è uno strumento gratuito progettato per le squadre di emergenza, in particolare i vigili del fuoco, per digitalizzare e gestire i punti di prelievo dell'acqua.

Questa applicazione, con testi solo in inglese per il momento, consente agli utenti di visualizzare su una mappa i punti di dove è possibile prelevare dell'acqua nelle vicinanze, ottenere dettagli come diametro nominale, portata e tipo di punto di prelievo, e aggiungere nuovi punti per contribuire alla digitalizzazione completa delle risorse idriche. Inoltre, gli utenti possono valutare i punti esistenti, influenzando la loro visibilità nell'app e informando i gestori delle reti locali in caso di valutazioni negative.

Puoi scaricare DOWSER per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, consenti a DOWSER di accedere alla posizione del tuo dispositivo, mentre usi l'app oppure solo questa volta. Poi, puoi premere su Create Account per generare un tuo profilo personale, oppure puoi anche continuare senza registrazione facendo tap su Continue without account. A seguire fai tap per accettare legals e data protection, ovvero le condizioni di uso e il trattamento dei dati personali, e premi su Next. Prima di cominciare a utilizzare l'applicazione non ti resta che fare tap su Yes oppure No a seconda che tu voglia o meno dare il consenso all'applicazione di raccogliere i dati relativi alla tua navigazione al suo interno ed eventuali "crash" (blocchi) e poi premere sul tasto Okey.

Ora, se hai concesso all'applicazione di accedere alla posizione del tuo dispositivo, vedrai il tuo indirizzo scritto in alto e la mappa dei tuoi dintorni. Se vuoi scoprire punto di prelievo dell'acqua in un luogo diverso da quello in cui ti trovi, digita l'indirizzo che ti interessa nel campo in alto.

Nel caso in cui non dovessero esserci punti di prelievo dell'acqua nelle vicinanze, apparirà un messaggio sulla schermata in cui c'è scritto "There are 0 water intakes in the map area. Zoom in or enter an address to display locations", ovvero Non ci sono punti di prelievo dell'acqua nell'area della mappa. Zooma oppure inserisci un indirizzo per visualizzare le posizioni. Oppure ti verrà indicato il numero di punti di prelievo dell'acqua presenti nell'area della mappa. Ogni punto ti viene segnalato sulla mappa con un'icona in base alla sua tipologia: per esempio, l'icona dell'idrante sta a indicare la presenza di un idrante in superficie, oppure l'icona con le onde significa acqua pubblica, mentre l'icona che sembra un tubo indica un pozzo. Facendo tap sul singolo punto di prelievo indicato sulla mappa, inoltre, potrai comunicare all'applicazione se esiste davvero, premendo poi sul pollice in su oppure se non c'è, premendo sul pollice verso.

Nel caso in cui tu voglia inserire un punto di prelievo dell'acqua che non è presente sulla mappa, premi sull'icona della goccia con il [+] che si trova in basso a destra. Poi muovi la mappa tenendo il dito fermo su un punto qualsiasi finché l'icona con la goccia non si posiziona sul luogo in cui si trova il punto di prelievo dell'acqua che vuoi inserire. A quel punto premi sul tasto in basso Select e compila il modulo. Devi selezionare il tipo di punto di prelievo nel menu a tendina Type, poi sotto indicare il diametro, controllare ed eventualmente modificare l'indirizzo e digitare una descrizione dove leggi Description. Una volta completata la compilazione fai tap sul tasto Create.

Fontanelle d'Italia (Android)

Fontanelle d'Italia

Una delle applicazioni più utili per chi cerca acqua pubblica è Fontanelle d'Italia perché permette di individuare facilmente fontane pubbliche e punti di prelievo d'acqua in tutta Italia. Se sei alla ricerca di acqua potabile o semplicemente di un posto dove rinfrescarti durante una passeggiata, è un ottimo strumento per trovare le fontane più vicine.

L'app geolocalizza e raccoglie tutte le fontanelle pubbliche, fornendo informazioni utili come la disponibilità di acqua potabile e la posizione esatta.

Per provare Fontanelle d'Italia scaricala per Android (disponibile anche su store alternativi). Dopo aver scaricato e avviato l'app, leggi gli avvisi che compaiono all'inizio e premi su OK.

Adesso, la prima cosa da fare è cliccare sull'icona a forma di cerchio in alto a destra e consentire all'applicazione di accedere alla posizione del tuo dispositivo Mentre usi l'app oppure Solo questa volta.

A questo punto visualizzerai una mappa con i tuoi dintorni, e ogni fontanella viene segnalata con un'icona nera a forma di fontanella. Quando individui una fontanella che vuoi raggiungere, premi sulla sua icona. Potrai vedere quale utente ha inserito la fonte d'acqua e quando. Per essere guidato verso di lei, premi sulla voce Guidami alla fontanella e si aprirà l'app Google Maps per mostrarti il percorso. Cliccando su Vai a Street View si aprirà sempre Google Maps, ma in questo caso accederai direttamente al servizio Street View per visitare virtualmente il luogo dove si trova la fonte d'acqua, prima di provare a raggiungerlo.

Altri metodi per trovare l'acqua nel sottosuolo

Bacchette rabdomante

Come ti ho già spiegato, non esistono applicazioni che consentono di trovare l'acqua nel sottosuolo, poiché uno smartphone non ha sensori in grado di penetrare il terreno e analizzare le sue caratteristiche fisiche. Ma se ti stai chiedendo se ci sono altri metodi per trovare l'acqua nel sottosuolo, devo dirti che ci sono delle metodologie utilizzate per cercare risorse idriche sotterranee.

Forse hai già sentito parlare di rabdomanzia, una pratica antica che consiste nel tentativo di individuare acqua o altri elementi nel sottosuolo, come metalli o minerali, attraverso l'uso di strumenti speciali. I rabdomanti, cioè coloro che praticano questa arte, utilizzano generalmente un ramo di legno, come quello di salice, spesso sagomato a forma di Y, che si ritiene possa amplificare i movimenti del corpo dell'operatore. Si crede che questi movimenti siano causati da radiazioni invisibili emesse dagli oggetti che si cercano nel terreno, come acqua o metalli.

Tuttavia devo comunicarti che nonostante la tradizione, la rabdomanzia è considerata una pratica pseudoscientifica, poiché non ci sono evidenze scientifiche che possano confermare l'efficacia di questo metodo. Oggi, gli strumenti utilizzati nella rabdomanzia sono spesso realizzati in metallo, come il rame, e puoi anche comprarli su Amazon, ma la tecnica continua a essere priva di fondamento empirico: non esiste alcun supporto scientifico che dimostri che il ramo o altri strumenti abbiano un'effettiva capacità di rilevare l'acqua o altri elementi nel sottosuolo.

Se la rabdomanzia è una pratica tradizionale senza basi scientifiche, i sistemi di rilevamento delle acque profonde, invece, sono le moderne e scientificamente supportate per rilevare acqua nel sottosuolo. Questi sistemi utilizzano tecnologie precise per analizzare il terreno e individuare falde acquifere, così da identificare risorse idriche sotterranee fino a 300 metri di profondità. Tuttavia devo avvertirti che questi sistemi potrebbero essere alla portata solo dei professionisti, come i geologi, sia per i costi che per la complessità di utilizzo.

Sistema di rilevamento dell'acqua profonda, 300 m, sistema di ricerca ...
Vedi offerta su Amazon

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.