Applicazione per scherzi telefonici
Recentemente sei stato vittima di alcuni scherzi telefonici da parte del tuo migliore amico. Per “vendicarti”, hai pensato di pagarlo con la stessa moneta ma, per non destare alcun sospetto, ti piacerebbe utilizzare qualche app che consenta di modificare la tua voce o usare scherzi registrati.
Come dici? Le cose stanno proprio così ma non conosci nessuna applicazione per scherzi telefonici? In tal caso, non preoccuparti: nei prossimi paragrafi di questo tutorial ti indicherò una serie di app di questo genere che potrai scaricare e provare gratuitamente sul tuo smartphone per programmare uno scherzo telefonico con i fiocchi e prenderti gioco dei tuoi amici.
Mi raccomando: usa queste applicazioni solo per scopi ludici e rivelando sempre, al termine dello scherzo, la tua reale identità. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa usi impropri che potrebbero essere fatti delle soluzioni indicate nel corso di questa guida. Chiaro? Benissimo, allora non mi resta che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
App per scherzi telefonici
In questa prima parte andiamo ora a scoprire insieme alcune delle migliori app per scherzi telefonici disponibili per Android e per dispositivi mobili Apple. Buon proseguimento.
JuasApp (Android/iOS)
La prima applicazione per scherzi telefonici che puoi prendere in considerazione è JuasApp. È disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS e permette di scegliere tra numerosi scherzi registrati. Inoltre, solo su iPhone (l’app su iPhone presenta molte differenze rispetto a quella su Android), consente di realizzare scherzi dal vivo modificando la propria voce: si tratta, quindi, della soluzione ideale per chi è alla ricerca di un’app per scherzi telefonici cambia voce.
JuasApp è disponibile gratuitamente e permette di chiamare i contatti di proprio interesse in completo anonimato: la chiamata, infatti, non viene effettuata dal proprio telefono ma dai centralini del servizio. Per quanto riguarda il costo di ciascuna chiamata, devi sapere che JuasApp consente di effettuare scherzi telefonici in cambio di crediti che possono essere ottenuti tramite acquisti in-app a partire da 0,99 euro.
Tuttavia, è possibile ottenere crediti gratuitamente svolgendo alcune operazioni: oltre al primo credito gratuito disponibile per tutti i nuovi utenti, è possibile guadagnare ulteriori crediti collegando il proprio account Facebook, account Google o ID Apple a JuasApp oppure invitando altri utenti a usare l’app in questione.
Per fare il tuo primo scherzo, avvia dunque JuasApp e nella schermata principale premi sul pulsante ▶︎ relativo allo scherzo di tuo interesse, per ascoltarne un’anteprima. Dopo aver individuato lo scherzo registrato che vuoi utilizzare, fai tap sulla relativa icona della cornetta, inserisci il numero di telefono della “vittima designata” nel campo apposito e fai tap sul pulsante Fai lo scherzo, per programmarne la realizzazione.
Devi sapere che non puoi ascoltare la chiamata in tempo reale ma potrai farlo successivamente, accedendo alla sezione I miei scherzi di JuasApp, nella quale sono disponibili tutti gli scherzi che hai fatto. Premi, quindi, sull’icona della cornetta relativa allo scherzo di tuo interesse e premi sul pulsante Continua, per ottenere la registrazione.
A questo punto, fai tap sul pulsante ▶︎, per ascoltarla, o premi sul pulsante di condivisione, per condividere lo scherzo sui social network (assicurati di avere l’autorizzazione della vittima dello scherzo) o tramite le principali app di messaggistica (come ad esempio WhatsApp, Telegram ecc.).
Se, invece, vuoi fare uno scherzo dal vivo modificando la tua voce e hai un iPhone, allora seleziona una delle voci disponibili che puoi utilizzare durante i tuoi scherzi (Voce da soprano, Voce di contralto, Voce di tenore, Voce bass) dalla schermata principale.
Ora, premi sul pulsante ▶︎ relativo alla voce di tuo interesse, per ascoltarne un’anteprima, e fai tap sull’icona della cornetta, per utilizzarla durante il tuo scherzo. Inserisci, quindi, il numero di telefono della persona alla quale intendi fare lo scherzo nel campo apposito e fai tap sul pulsante Fai lo scherzo, per avviare la chiamata.
Infine, se desideri acquistare crediti per fare ulteriori scherzi, premi sulla voce Compra chiamate, scegli il pacchetto di tuo interesse e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare il pagamento.
Jokesphone (Android/iOS/iPadOS)
Jokesphone è un’altra app per scherzi telefonici gratis che puoi prendere in considerazione. Offre uno scherzo gratuito ai nuovi utenti e permette di guadagnare ulteriori scherzi, sia collegando i propri account social che invitando altre persone a scaricarla.
È disponibile per dispositivi Android (anche da store alternativi) e per iPhone e permette di scegliere tra decine e decine di scherzi registrati.
Dopo aver scaricato Jokesphone dallo store del tuo dispositivo, avvia l’app in questione e, nella schermata Esempi/Lista, premi sul pulsante ▶︎ relativo allo scherzo di tuo interesse, per ascoltarne la registrazione. A questo punto, accedi alla sezione Lista (operazione non necessaria su iPhone) e premi sul nome dello scherzo che intendi utilizzare.
Nella nuova schermata visualizzata, inserisci il numero di telefono della persona alla quale intendi fare lo scherzo e premi sul pulsante Fai lo scherzo/Genera scherzo, per programmare la chiamata. Entro pochi instanti, la vittima dello scherzo riceverà una chiamata da un numero anonimo e lo scherzo scelto verrà riprodotto automaticamente.
Accedendo alla sezione I miei scherzi di Jokesphone, puoi verificare lo stato dello scherzo: Programmato, se la “vittima” non ha ancora risposto alla chiamata, o In corso, se lo scherzo è in corso. Se, invece, visualizzi l’icona della cornetta/microfono, significa che lo scherzo è avvenuto con successo e sei pronto per ascoltarne la registrazione: premi, quindi, sull’icona in questione, fai tap sul pulsante Continua e premi sul pulsante ▶︎ per avviarne la riproduzione.
Dopo il primo scherzo gratuito, se desideri ottenere ulteriori scherzi senza mettere mano al portafoglio, fai tap sull’icona dell’omino, in alto a destra e scegli Accedi con Google, per collegare Jokesphone al tuo account Google e guadagnare così uno scherzo.
In alternativa, fai tap sull’icona del sacchetto, copia il link visibile a schermo e invialo a tutti i contatti di tuo interesse. Per ciascuna persona che scaricherà Jokesphone tramite il link in questione, otterrai uno scherzo gratuito. Premendo, invece, sul pulsante Compra scherzi, puoi acquistare nuovi scherzi a partire da 0,99 euro.
Fake Call – Prank Friends (Android)
Un’altra app che potresti prendere in considerazione è Fake Call — Prank Friends e questa è disponibile solo su Android (anche su store alternativi). Il funzionamento di quest’app è diverso rispetto alle due precedenti, infatti, ti permette di generare delle chiamate false in entrata sul dispositivo sul quale è stata installata l’app.
Con Fake Call, per far riuscire lo scherzo, dovresti infatti cercare di prendere il dispositivo della “vittima” e installare l’app di nascosto. Una volta che hai scaricato e installato l’app, aprila e inserisci il nome del finto chiamante nel campo Name e il numero del finto chiamante nel campo Phone number.
Dopodiché, pigia su Add voice per selezionare un file audio dal tuo dispositivo che partirà nel momento in cui si risponderà alla chiamata e poi premi, eventualmente, su Select Theme per scegliere il tema della schermata della chiamata (dovresti assicurarti che sia il più simile possibile a quella originale del tuo dispositivo). Infine, puoi anche pigiare sull’icona dell’omino per selezionare una foto del finto contatto chiamante.
Fatto tutto questo, pigia su Continue. Ora, seleziona Now, se desideri effettuare la chiamata all’istante oppure scegli tu se farla tra alcuni secondi o minuti (per avere il tempo per preparare lo scherzo) e poi pigia su Done.
Arrivato a questo punto, puoi ridare il telefono al tuo amico per fargli lo scherzo e, trascorso il tempo da te scelto, dovrebbe arrivargli una chiamata finta che mostra il nome e il numero chiamante da te impostati. Come hai sicuramente potuto notare, l’app è gratuita, anche se potrebbero esserci di tanto in tanto alcuni annunci pubblicitari poco invasivi.
Altre app per fare scherzi telefonici
Oltre a quelle di cui ti ho appena parlato, in giro per il Web puoi trovare altre app per fare scherzi telefonici ed ecco che qui di seguito te ne riporto alcune che potresti trovare interessanti.
- Ownage Prank (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di una divertente applicazione che permette di fare scherzi telefonici. Tutto ciò che devi fare è scegliere la tipologia di scherzo tra le tante proposte, digitare il numero da chiamare e il gioco è fatto. L’app è fruibile senza registrazione, tuttavia, al fine di effettuare le chiamate devi necessariamente registrarti con un account Facebook o con un indirizzo email. L’app offre tre crediti gratis, dopodiché puoi acquistare pacchetti di 5 crediti a partire da 1,99 dollari oppure puoi ottenere crediti gratuiti invitando amici a scaricare l’app, guardando video pubblicitari o rispondendo a sondaggi.
- Call Voice Changer (iOS/iPadOS) — è una buona applicazione che permette di cambiare la propria voce in tempo reale durante una chiamata. È disponibile solo per dispositivi mobili Apple ed è gratuita, comunque sia, per effettuare chiamate è necessario acquistare dei minuti di chiamata a partire da 4.99 dollari per 15 minuti di chiamata.
- Fake Call (Android) — si tratta di un’altra interessante applicazione che permette di simulare una chiamata finta in arrivo. In questo caso, lo scherzo, dunque, può essere eseguito solo se si ha accesso direttamente al dispositivo della “vittima”. È disponibile solo su Android.
App per scoprire scherzi telefonici
Come dici? Vorresti scaricare un’app per scoprire scherzi telefonici? In tal caso, se l’autore dello scherzo si è affidato a una delle applicazioni che ho indicato nelle righe precedente di questa guida, è quasi impossibile scoprire chi ti ha fatto lo scherzo.
Infatti, quasi tutte le applicazioni per fare scherzi telefonici non usano il numero di telefono dell’utente ma fanno partire la chiamata dai propri centralini. In alcuni casi, l’app mostra il numero chiamante e, di conseguenza, è sufficiente fare una semplice ricerca su Google, inserendo il numero di telefono in questione, per scoprire che si tratta di uno scherzo telefonico.
Diverse app, tuttavia, consentono di fare scherzi telefonici in completo anonimato, nascondendo anche il numero chiamante. In questo caso, per scoprire il numero in questione, è necessario richiedere i tabulati telefonici del cellulare al proprio operatore e, successivamente, fare una ricerca sul Web per scoprire che si è trattato di uno scherzo telefonico.
Infine, ti segnalo che alcune applicazioni per fare scherzi telefonici consentono anche di bloccare il proprio numero di telefono al fine di non ricevere più chiamate. Per esempio, collegandoti al sito ufficiale di JuasApp, una delle applicazioni più popolari per fare scherzi telefonici di cui ti ho parlato nelle righe iniziali di questa guida, puoi inserire il tuo numero di telefono nel campo apposito e cliccare sul pulsante Bloccare, per evitare di essere vittima di scherzi fatti con l’app in questione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.