Applicazioni per disegnare sulle foto
Ti piacerebbe personalizzare le foto che hai scattato durante la tua ultima vacanza facendo dei disegni su di esse? Vorresti condividere sui tuoi profili social degli scatti unici? Se hai risposto in modo affermativo a queste due domande, molto probabilmente sei in cerca di alcune applicazioni per disegnare sulle foto. Se è così, devo darti una bella notizia: sei capitato nella guida giusta al momento giusto!
Nei paragrafi che seguono, infatti, ti illustrerò alcune app per Android e iOS/iPadOS che ti aiuteranno a raggiungere il tuo scopo, cioè disegnare sulle foto utilizzando delle matite e dei pennelli colorati da personalizzare in vari modi. Ma non solo: le applicazioni oggetto di questo tutorial permettono anche di aggiungere scritte alle foto, censurare dettagli sensibili presenti negli screenshot (es. volti o nomi) e molto altro ancora. Starà a te scoprire e sfruttare al meglio tutte le loro potenzialità.
Che ne dici se ora mettiamo da parte le chiacchiere e ci addentriamo nel cuore di questa guida? Coraggio, mettiti bello comodo, afferra il tuo smartphone e scopri quali sono le applicazioni che possono fare maggiormente al caso tuo. Sono convinto che qualsiasi app tu scelga di installare sul tuo device, otterrai dei risultati spettacolari e ti divertirai un mondo a modificare le tue foto!
Indice
- Applicazioni per disegnare sulle foto: Android
- Applicazioni per disegnare sulle foto: iPhone e iPad
- Altre app per disegnare sulle foto
Applicazioni per disegnare sulle foto: Android
Il Google Play Store ospita numerose applicazioni per disegnare sulle foto, alcune delle quali sono disponibili esclusivamente per Android. Qualche esempio pratico? Ti accontento subito: ecco un paio di interessanti app che possono essere installate esclusivamente da chi possiede un dispositivo Android.
Google Foto/Galleria Foto (Android)
Prima di installare una qualsiasi applicazione sul tuo dispositivo, ti consiglio di provare l’editor interno presente su Android che ti permetterà di disegnare sulle foto. Utilizzando questo editor, potresti anche decidere di non installare app di terze parti sul tuo dispositivo, specialmente se non hai molto spazio di archiviazione libero.
Ora, trattandosi di Android l’app in questione non è sempre la medesima, dato che ci sono produttori che usano Google Foto e altri che hanno la loro galleria preconfezionata. Vediamo dunque entrambe le opzioni disponibili partendo da Google Foto per Android (che è disponibile anche per iOS/iPadOS).
La prima cosa da fare è aprire l’app in questione, per poi fare tap sulla foto sulla quale vuoi disegnare e premere il menu Modifica che trovi in basso. Adesso scorri il nuovo menu che è apparso nella parte bassa sulla destra, , fino a raggiungere la voce Segni e linee.
Qui scegli se usare la penna o l’evidenziatore, poi imposta il colore del segno che desideri lasciare e inizia a dipingere sulla foto con le dita. Se hai fatto un errore, premi il pulsante della freccia indietro, mentre quando hai finito, premi sul pulsante Fine > Salva copia.
Se invece desideri usare la Galleria del tuo dispositivo, le cose potrebbero essere leggermente diverse a seconda del modello che usi. Per i cellulari Samsung per esempio, devi aprire l’app Galleria per poi cercare la foto che vuoi modificare e farci tap sopra.
Da qui, tocca il simbolo della matita nel menu in basso, poi tocca sull’icona del faccina sorridente con il pennarello. Qui scegli lo strumento da usare tra le icone disponibili in basso, tocca una seconda volta lo strumento selezionato per determinarne il colore, lo stile della punta, dimensione e trasparenza, poi torna alla foto e inizia a disegnare con le dita. Quando hai fatto, premi sul pulsante Salva.
Sketchbook (Android/iOS/iPadOS)
Una delle migliori e più complete app per disegnare sia sulle foto che partendo da un foglio bianco è certamente Sketchbook. Di base è gratuita ma dispone di una versione premium al prezzo di 3,29 euro che aggiunge varie funzioni non indispensabili. La puoi scaricare dal Play Store e dall’App Store, oltre che da eventuali store alternativi.
La prima cosa da fare dopo aver aperto l’app è premere sul pulsante Accetto seguito da Continua, dare accesso all’app alla memoria del dispositivo e scegliere se impostare la funzione di autosalvataggio. Adesso ti trovi con un foglio bianco davanti e l’interfaccia dell’app intorno.
Per importare una tua foto fai tap sull’icona dell’elenco in alto a sinistra, seguito dalla voce Importa da file per poi navigare alla ricerca della foto che desideri modificare. Quando l’hai trovata, facci tap sopra per importare l’immagine e iniziare a modificarla.
Nella parte alta dello schermo, trovi l’icona della penna/matita che ti permette di scegliere tra tutte le varie punte disponibili. Premendo poi sull’icona delle barre regolatrici in alto, puoi determinare dimensione e opacità dello strumento, oppure andare a premere su Avanzate per regolare in modo molto più dettagliato ogni aspetto.
In basso alla finestra della scelta della punta dello strumento, puoi toccare sulla ruota dei colori per scegliere appunto la tonalità usando varie modalità che ti vengono messe a disposizione. La stessa icona di selezione colori, si trova anche nel menu in alto dalla pagina di lavoro. A destra della icona per la scelta colore, si trova quella dei livelli (i due fogli sovrapposti) che ti permette di aggiungere altri disegni uno sopra l’altro andando a interpolarsi tra loro.
In basso all’area di lavoro, trovi un puntino che, se premuto, ti dà accesso a delle scelte rapide per lo strumento in uso. L’app è davvero profondissima, quindi ci va un po’ per capirne i limiti quindi occorre provarla con un po’ di pazienza . Quando hai finito, premi sull’icona dell’elenco seguito da Salva per salvare il lavoro.
PaperColor (Android)
PaperColor, un’altra applicazione disponibile esclusivamente per dispositivi Android su Play Store e store alternativi, offre maggiori opportunità di personalizzazione rispetto a Draw and Paint. Il set di pennelli che include è particolarmente ricco, il che rende questa app davvero completa e divertente da usare. Di base è gratis ma ha una versione premium che aggiunge funzonalità a 31,99 euro/anno
Dopo aver scaricato PaperColor sul tuo device, apri l’app, scegli come gestire i cookie e crea una nuova raccolta pigiando sul simbolo (+) che si trova sopra la voce Crea spazio. Digita il nome che vuoi dare alla tua raccolta (es. Foto vacanze modificate o Immagini personali modificate) e dai conferma facendo tap sul segno di spunta.
A questo punto, premi sul quaderno che è stato creato e, non appena questo si sarà aperto, pigia sul simbolo (+) per accedere al foglio di lavoro. Dal menu che viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo, premi sull’opzione Immagine (l’icona della foto) per inserire nella tua tela la foto su cui vuoi disegnare e scegli un’immagine dalla tua galleria, per poi premere il pulsane in basso a destra (chissà perché in cinese) per importare la foto. Da qui, scegli il rapporto di dimensioni e premi la V per confermare.
Per disegnare sulla tua foto, fai tap sull’icona dello scarabocchio e scegli dal menu in basso uno dei pennelli disponibili premendo sull’icona della matita. Ci sono righello, gomma, rullo, matita, pastello, pennarello ecc. Non appena avrai ultimato la tua “creazione”, pigia sul segno di spunta per salvare l’immagine modificata nella tua raccolta.
Se dopo essere giunto nella tua raccolta selezioni l’immagine che hai creato, puoi accedere ad alcune impostazioni come Continua (per modificare nuovamente la tua immagine), Condividi (per condividere la tua immagine sui principali social network), Salva nell’album (per salvare l’album nella galleria del tuo device), Sposta in (per spostare l’immagine in un’altra raccolta) ed Elimina (per eliminare l’immagine).
iMarkup (Android)
Un’altra ottima soluzione che ti consiglio di provare è iMarkup, disponibile su Play Store e store alternativi. Questa app offre un servizio completo per disegnare, scrivere e applicare adesivi sulle proprie foto. La sua interfaccia è davvero molto intuitiva, per cui non sarà troppo complicato utilizzare le funzioni che vi sono incluse.
iMarkup è gratuita: tuttavia, propone una versione Premium per accedere a tutte le funzionalità e rimuovere gli annunci pubblicitari al prezzo di 5,49 euro una tantum, 1,09 euro/mese, o con un’acquisto una tantum di 2,39 euro.
Dopo aver portato a termine il download di iMarkup sul tuo dispositivo, apri l’applicazione, concedile l’accesso alla memoria, poi fai tap sul centro della schermata principale, e premi sull’icona Foto se desideri modificare una foto presente in galleria), oppure sull’icona Fotocamera se desideri scattare una nuova foto e modificarla.
Oltre a queste due opzioni, l’app consente anche di scegliere più di una foto e unirle in un collage premendo sull’opzione Combinazione, di catturare un’istantanea da modificare direttamente dall’app premendo sull’icona Web e digitando l’URL della pagina da visualizzare.
Inoltre, permette anche di disegnare su una cartina facendo tap sull’icona Mappa e utilizzando la funzionalità offerta per individuare una determinata area per poi aggiungervi del testo o disegnarvi sopra, e ancora di utilizzare uno sfondo vuoto per cominciare a disegnare da zero scegliendo l’icona Vuoto.
Dopo aver deciso quale immagine modificare, fai tap sull’icona del pennello (che per qualche strana ragione è chiamata Prelevare) per iniziare a scrivere sulla foto che hai scelto. Utilizza le varie opzioni che trovi premendo sul simbolo del cerchio alla sua sinistra per modificare la dimensione del tratto, il suo colore e l’opacità. In questo stesso menu puoi anche accedere ad alcune forme da applicare, con le stesse impostazioni.
Quando hai finito di apportare tutte le modifiche necessarie alla tua foto, pigia sul simbolo di spunta situato in basso a destra; poi, fai tap sull’icona del download (una freccia verso il basso posta in alto a destra per salvare l’immagine sul tuo dispositivo, scegliendo la Dimensione, la Qualità e il Formato dell’immagine premendo sugli appositi menu a tendina e confermando il tutto con un tap sul pulsante OK.
Ora, se lo desideri, fai tap sull’icona di uno dei social media o delle app di messaggistica proposte per condividere il capolavoro che hai appena creato!
Applicazioni per disegnare sulle foto: iPhone e iPad
Anche su iPhone e iPad è possibile trovare meravigliose applicazioni per disegnare sulle foto. Anche in questo caso, le app che prenderemo in considerazione sono un’esclusiva del marketplace del colosso di Cupertino. Sono certo che ti piaceranno e che ti “fionderai” a provarle sui tuoi device.
Foto (iOS/iPadOS)
Anche su iOS e iPadOS, grazie a un editor interno incluso nell’app Foto è possibile disegnare sul qualsiasi immagine salvata sul dispositivo. Ti anticipo già che, come nel caso dell’editor interno presente su Android, anche su iOS è possibile effettuare delle modifiche piuttosto semplici.
Inizia dunque avviando l’app Foto premendo sulla sua icona situata nella schermata Home. Scegli un’immagine, e premi poi sull’icona delle 3 linee orizzontali che trovi nel menu in basso. Da qui, fai ancora tap sull’icona della matita che trovi in alto a destra.
A questo punto avrai accesso all’editor interno grazie al quale potrai modificare le tue foto: inizia a disegnare utilizzando i comandi che trovi in basso, scegliendo diversi strumenti e colori facendo tap sulle icone presenti nella barra in basso. Una volta terminato, conferma i cambiamenti apportati premendo sulla voce Fine situata in alto a destra.
Se l’editor che trovi su iOS non ti consente di apportare alla tua immagine tutte le modiche che hai in mente di attuare, valuta le app che trovi di seguito.
Paper (iOS/iPadOS)
Paper è una delle app di disegno più apprezzate dell’intero App Store. L’interfaccia intuitiva e la possibilità di utilizzare vari strumenti di disegno sono due caratteristiche che hanno spinto milioni di utenti a installarla sul proprio device e me a proportela oggi. È disponibile gratuitamente, ma propone una versione Pro al prezzo di 0,83 euro/mese o 9,99 euro/anno.
Dopo aver completato il download di Paper sul tuo iPhone o iPad tramite l’apposita sezione dell’App Store, apri l’applicazione e premi per 3 volte consecutive sul pulsante Next mentre ti viene spiegato brevemente come “muoverti” al suo interno; infine, pigia sul pulsante Per iniziare.
Se non sei interessato ad acquistare la versione Pro, premi sull’icona X situata in alto a destra. Nella schermata principale di Paper, pigia sul pulsante (+) per creare un nuovo quaderno, fai tap sulla anteprima che così compare per aprirlo, e premi poi su uno dei fogli in esso contenuti per accedere alla tua area di lavoro.
Prima di disegnare su un’immagine utilizzando gli strumenti inclusi in Paper, devi innanzitutto sceglierla. Scorri dunque gli strumenti situati in basso, pigia sul simbolo della fotografia e, nella riquadro che compare, seleziona una delle opzioni disponibili: Foto, per importare un’immagine salvata nell’app Foto o Camera, per scattarne una.
Non appena avrai scelto la foto su cui vuoi scrivere, utilizza la penna, il pennarello, l’evidenziatore e tutti gli altri strumenti messi a disposizione da Paper per disegnare sulla foto. Tutte le modifiche apportate alla stessa verranno salvate in modo automatico non appena chiuderai il foglio facendo tap sulla (x) o “pizzicandolo” con due dita.
Per salvare in locale l’immagine modificata o per condividerla con altri utenti, pigia sul simbolo della freccia situato sotto il quaderno nel quale hai ritoccato il tuo scatto e seleziona una delle opzioni di salvataggio e condivisione fra quelle disponibili.
Annotable (iOS/iPadOS)
Un’altra interessante applicazione gratuita che puoi scaricare sul tuo device è Annotable, un editor particolarmente ricco di strumenti che permettono di zoommare alcuni dettagli presenti nelle immagini, evidenziare un dettaglio attraverso il proiettore, marcare il testo, annebbiare un’area per oscurare informazioni riservate e, soprattutto, utilizzare dei pennelli per disegnare sulle proprie foto. Di base è gratuito ma ha funzioni aggiuntive pagabili singolarmente o a 9,99 euro per tutto il pacchetto e quelle future.
Se sei interessato a provare Annotable, scarica e installa l’app dall’App Store, avviala, consenti l’accesso alla memoria e scegli subito dal Rullino foto l’immagine che hai intenzione di modificare.
A questo punto utilizza i comandi che trovi in basso a sinistra per scegliere il colore e lo spessore del tuo pennello e premi sull’icona del quadrato situata in fondo a destra per aprire tutti i comandi disponibili, che potrai usare per scegliere il tipo di strumento da utilizzare (freccia, cerchio, linea retta, disegno ecc.)
In basso a sinistra, invece, trovi l’indicatore del colore su cui puoi premere e scegliere la sfumatura da applicare alle forme e ai tratti che traccerai sull’immagine.
Ora non devi fare altro che fare appello alla tua inventiva per modificare l’immagine scelta e renderla davvero originale.
Non appena sarai soddisfatto del risultato finale, pigia sull’opzione Condividi (l’icona della freccia che trovi in alto a destra) per salvare sul tuo dispositivo l’immagine che hai appena modificato o per condividerla sui vari social network.
Procreate (iPadOS)
Se sei particolarmente bravo a disegnare e stai cercando un’app che ti permetta di creare delle vere e proprie opere d’arte con le tue foto, non puoi fare a meno di acquistare Procreate. Disponibile solo per iPad al prezzo di 14,99 euro, offre un set di pennelli e strumenti per la modifica delle foto davvero molto ricco. È una delle migliori app professionali per disegnare su iPad, quindi un tantino “esagerata” se si è alla ricerca di una semplice app per disegnare sulle foto.
Ciò detto, per iniziare, scarica Procreate dall’App Store e avvialo. Pigia dunque sul pulsante (+), scegli l’ opzione Nuova tela e poi una delle opzioni di dimensioni proposte dal menu che si apre.
Dopodiché fai, tap sull’opzione Azioni (l’icona della chiave inglese situata in alto a sinistra) e vai su Inserisci > Inserisci > Inserisci immagine semplice per importare un’immagine sul foglio da disegno.
Hai tre opzioni a disposizione per compiere quest’operazione: Foto (per importare un’immagine dalla app Foto) e Importa da… (per importare un’immagine da iCloud o da servizi esterni).
Dopo aver scelto l’immagine sulla quale disegnare, modifica quest’ultima utilizzando gli strumenti messi a disposizione da Procreate. Pigia quindi sull’opzione Pennelli (l’icona del pennello), scegli il pennello che desideri utilizzare, regolane il colore tramite l’opzione Colori e procedi con il tuo disegno.
Dopo aver ultimato la tua opera, salvala su iPhone/iPad o condividila sui tuoi profili social pigiando sull’opzione Azioni (l’icona della chiave inglese situata in alto a sinistra). Da qui, puoi scegliere l’opzione Condividi e indicare il formato in cui esportare l’immagine. Dopodiché pigia su Salva immagine per salvare l’immagine modificata o condividerla sui principali social network. Per tutti i dettagli su come usare Procreate, leggi la mia guida dedicata.
Altre app per disegnare sulle foto
Le applicazioni che ti ho segnalato sopra sono quelle che personalmente considero le migliori per disegnare sulle foto. Tuttavia, ci sono altre valide alternative che ti consiglio di prendere in seria considerazione.
- Autodesk SketchBook (Android/iOS) — quest’app gratuita è una delle più apprezzate app per il disegno. La sua interfaccia semplice e intuitiva, nonché l’elevato numero di pennelli presenti in essa consentono di rendere uniche le proprie creazioni in pochi e semplici tap. Pur non essendo dedicata all’editing di foto, può essere adattata allo scopo.
- Infinite Painter (Android/iOS) — se vuoi scaricare un’app che sia bella e funzionale allo stesso tempo, Infinite Painter potrebbe essere la soluzione che fa per te. Le numerose funzioni incluse “di serie” nell’applicazione ti aiuteranno, infatti, a trasformare le tue immagini in veri e propri disegni artistici.
- Pixelmator (iOS/iPadOS) — quest’app, disponibile sia per iPhone/iPad che per Mac (in versione Pro) è uno dei più potenti strumenti di photo editing che è possibile scaricare sui dispositivi Apple. Pixelmator permette di correggere le proprie immagini con alcuni tool specifici e, naturalmente, consente di disegnare sulle foto tramite alcuni pennelli. La versione per iOS costa 4,99 euro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.