Booking: come funziona
È da un po' che stavi pensando di organizzare un viaggio e chiedendo ai tuoi amici ti è stato consigliato di affidarti a Booking per prenotare l'alloggio dove stare per la tua vacanza. Ci hai quindi dato una spulciata e avresti anche già trovato l'offerta perfetta, solo che non avendo mai usato questo sito non sai bene come procedere per l'acquisto e quindi hai cercato delle guide online che potessero aiutarti. È così che sei arrivato a questa guida, non è vero? Se la risposta è sì, sappi che sei arrivato nel posto giusto e al momento giusto!
Nei prossimi capitoli andrò a mostrarti proprio come funziona Booking in tutta la sua interezza. Ti spiegherò quindi tutte le funzionalità principali, ad esempio come cercare un appartamento e come procedere con la prenotazione, ma anche come usare altri servizi della piattaforma come l'assicurazione, la cancellazione gratuita e il programma fedeltà Genius. In questo modo potrai sfruttare il sito in tutto ciò che ha da offrirti, così da poter organizzare una vacanza coi fiocchi.
Ora che ti ho fatto le doverose premesse, direi che è il momento di mettersi al lavoro e andare a vedere come funziona questo sito. Se sei pronto a cominciare posizionati pure ben comodo sulla tua poltrona e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere ciò che ho da dirti e ti assicuro che in pochi minuti avrai già tutte le informazioni di cui hai bisogno per navigare su Booking in tutta autonomia. Non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon viaggio!
Indice
- Come si usa Booking
- Booking: come funziona il pagamento
- Buono Booking: come funziona
- Booking: come funziona la cancellazione gratuita
- Assicurazione Booking: come funziona
- Genius Booking: come funziona
- Wallet Booking: come funziona
- Booking: come funziona per gli albergatori
Come si usa Booking
Come potrai immaginare, la prima cosa da fare per cominciare a usare Booking è creare un account. Dirigiti quindi sul sito ufficiale e pigia sul tasto Iscriviti, quindi scegli se registrarti tramite l'indirizzo email, Google, Apple o Facebook e segui le indicazioni a schermo per completare la creazione del tuo profilo. Nel caso in cui dovessi avere difficoltà ti rimando alla mia guida in cui ti do più dettagli per creare un account su Booking.
Ora che possiedi un account, puoi accedere a tutte le funzionalità del servizio. Andiamo quindi a vedere subito la cosa principale, ossia prenotare un alloggio per il tuo prossimo viaggio. Innanzitutto dovrai digitare la tua destinazione nel riquadro Dove vuoi andare?, dopodiché fai clic sull'icona del calendario e seleziona la data di arrivo e quella di partenza. Come ultimo passaggio inserisci il numero di ospiti, premendo sull'icona del + o sull'icona del – per, rispettivamente, aggiungere o rimuovere persone e infine pigia sulla voce Cerca.
In questo modo ti verranno mostrati tutti i risultati inerenti a ciò che hai cercato e potrai subito scegliere le offerte che più preferisci. Se lo desideri, però, puoi anche applicare dei filtri specifici per restringere la ricerca e trovare esattamente ciò di cui hai bisogno; puoi trovarli subito sulla parte sinistra dello schermo e ti basterà fare clic su quelli di cui hai bisogno per aggiornare in tempo reale tutti i risultati.
Dopo che avrai trovato un'offerta che potrebbe fare al caso tuo, premila per visualizzarne tutti i dettagli. La prima cosa che vedrai saranno le foto e ti basterà premere su di esse e scorrere per visualizzare tutte quelle disponibili. Subito sotto, invece, troverai tutti i servizi disponibili e una breve descrizione dell'alloggio, mentre a seguire puoi vedere una tabella con tutte le stanze disponibili per la struttura che hai scelto. Ciascun tipo di stanza potrebbe avere vantaggi e servizi diversi (come la cancellazione gratuita, di cui ti parlo nei prossimi capitoli), per cui assicurati di controllare i contenuti di tutte le colonne per sapere cos'ha da offrire ciascuna opzione.
Quando avrai deciso quale alloggio prendere, dovrai pigiare sul riquadro corrispondente ad essa e poi selezionare il numero di stanze di quel tipo di cui hai bisogno. Fatto ciò, pigia sul tasto Prenota per venir rimandato a una nuova pagina, all'interno della quale dovrai inserire i tuoi dati, più nello specifico nome, cognome, indirizzo e-mail, Paese/territorio e numero di telefono. Scegli poi se mettere l'assicurazione (te ne parlo più nel dettaglio nei capitoli successivi) apponendo la spunta alla voce Aggiungi l'assicurazione e poi premi sul bottone Vai avanti: ultimi dati.
L'ultimo passaggio da fare è scegliere il metodo di pagamento tra quelli che ti vengono proposti, quindi seleziona quello che preferisci e inserisci i dati che ti vengono richiesti; se dovessi aver bisogno di aiuto al riguardo, ti rimando direttamente al prossimo capitolo. Fatto ciò, infine, pigia sul pulsante Prenota e paga e la prenotazione verrà effettuata!
Ora che hai prenotato il tuo primo alloggio, potrai vederne tutti i dettagli direttamente pigiando sull'icona del tuo profilo nella parte alta dello schermo e poi sulla dicitura Prenotazioni e viaggi. Premi quindi sulla stanza che hai appena prenotato per vedere informazioni importanti come gli orari di check-in e check-out, l'indirizzo preciso e altri dettagli. In più, ciascuna prenotazione fatta sul sito contribuirà ad accrescere il tuo livello nel programma fedeltà Genius (maggiori dettagli nei capitoli a seguire).
Booking è disponibile anche su dispositivi Android (anche quelli dotati di store alternativi) e iOS/iPadOS e funziona pressoché allo stesso modo. Per usarlo quindi comincia a creare un account scegliendo il metodo di registrazione che preferisci; fatto ciò comincia la ricerca dell'alloggio digitando la destinazione nel riquadro Inserisci la tua destinazione, poi premi sull'icona del calendario per scegliere la data di arrivo e di partenza, quindi scegli il numero di ospiti e infine pigia sul pulsante Cerca.
Se preferisci puoi aggiungere dei filtri alla tua ricerca pigiando sulla voce Filtra e premendo sui filtri che ti interessano e fatto ciò premi sul tasto Mostra risultati. Quando avrai trovato un'offerta che ti aggrada premi su di essa per vederne tutti i dettagli e poi sul tasto Seleziona camere o Vedi le opzioni se vuoi procedere con la prenotazione. Scegli quindi la stanza che preferisci tra quelle che ti vengono proposte e poi premi sul pulsante Prenota ora, dopodiché inserisci i dati che ti vengono richiesti e poi fai tap sul tasto Prossimo step. Verrai rimandato a una schermata di riepilogo; se è tutto a posto devi premere sul bottone Ultimo step e infine scegli il metodo di pagamento che vuoi utilizzare e inseriscine i relativi dati. Completa quindi la prenotazione pigiando sul pulsante Prenota e paga.
Fatta la prenotazione, potrai rivederla in qualsiasi momento direttamente dalla scheda Prenotazioni, pigiando sull'alloggio che hai appena scelto. In questo modo potrai visualizzare la via precisa, gli orari di check-in e check-out e così via.
Booking: come funziona il pagamento
Nel momento in cui arrivi all'ultimo step della prenotazione di un appartamento, come ti ho mostrato nel capitolo precedente, ti verrà chiesto di scegliere un metodo di pagamento tra quelli disponibili. Questi ultimi sono carta di credito/debito (circuiti UnionPay, American Express, Diners Club International, Carte Bancaire, JCB, Discover, Mastercard e Visa), PayPal, Klarna e Google Pay e per ognuno di questi dovrai inserire dati differenti. Dopo aver impostato un metodo per pagare questo verrà impostato come predefinito, ma potrai cambiarlo in qualsiasi momento in fase di pagamento; maggiori informazioni qui.
Oltre a ciò, la maggior parte delle strutture richiede un pagamento online da effettuare nel momento della prenotazione, mentre ce ne sono molte che invece permettono di pagare più avanti. In quest'ultimo caso, in fase di pagamento potrai visualizzare la domanda Quando vuoi pagare? seguita da due opzioni: Paga il [data] oppure Paga ora. Scegliendo la prima dovrai comunque inserire i dati del metodo di pagamento che andrai a utilizzare, ma il costo della prenotazione verrà prelevato nel giorno specificato anziché istantaneamente.
Se dovessi aver bisogno di maggiori informazioni su come funziona il pagamento di Booking, ti rimando direttamente alla mia guida apposita.
Buono Booking: come funziona
In fase di pagamento, prima di completare la prenotazione, è disponibile la sezione Hai un codice promo? (oppure Aggiungi un codice promo, se stai usando Booking dall'app) seguita da un riquadro vuoto, all'interno del quale si possono digitare codici di coupon per aver accesso a uno sconto sul prezzo dell'alloggio. Se possiedi un codice ti basta inserirlo nel riquadro apposito e poi pigiare sul tasto Applica e se questo è valido vedrai il prezzo calare. Trovi maggiori informazioni al riguardo qui.
Booking: come funziona la cancellazione gratuita
Molti alloggi su Booking offrono la cancellazione gratuita, la quale, come suggerisce il nome, permette di cancellare una prenotazione effettuata ricevendo un rimborso completo, o comunque annullando eventuali pagamenti futuri, a patto che sia fatta entro un determinato giorno prestabilito (solitamente è qualche giorno prima dell'arrivo in struttura). Si tratta di un servizio la cui disponibilità è a totale discrezione del proprietario della struttura e che quindi potrebbe non essere sempre presente. Questo servizio può tornare molto utile per chi vuole effettuare una prenotazione per assicurarsi un alloggio, ma non è sicuro di poter effettivamente partire per il viaggio in questione e non vuole rischiare di perdere i propri soldi.
Per vedere se un'offerta è dotata di cancellazione gratuita o meno, ti basterà cercare la struttura di cui hai bisogno come faresti normalmente, nel modo che ti ho mostrato nel capitolo precedente. Una volta che ti troverai davanti a tutti i risultati corrispondenti alla tua ricerca, dovrai controllare sotto al nome di ciascuna struttura se è presente la voce Cancellazione gratuita, la quale è un chiaro indicatore che questo servizio è disponibile. Se invece non vedi la dicitura, la struttura non ha incluso il servizio nell'offerta.
Se hai effettuato una prenotazione con cancellazione gratuita e vuoi procedere con l'annullamento (e, ovviamente, se sei ancora in tempo), devi fare clic sull'icona del tuo profilo e poi sulla voce Prenotazioni e viaggi. A questo punto fai clic sulla prenotazione che vuoi cancellare e nella sezione È tutto corretto? premi sulla dicitura Cancella la prenotazione e dai conferma. Fatto ciò la prenotazione verrà annullata, ed eventuali spese già effettuate ti verranno rimborsate entro 10 giorni lavorativi.
Nel caso in cui tu abbia bisogno di maggiori dettagli su questo argomento, ti rimando direttamente alla mia guida apposita nella quale ti spiego più approfonditamente come cancellare una prenotazione.
Assicurazione Booking: come funziona
Se vuoi prendere un alloggio su Booking, devi sapere che il servizio offre un'assicurazione valida per qualsiasi prenotazione effettuata sul sito. Questa può tornare molto comoda nel caso in cui tu abbia trovato un appartamento che non offre la cancellazione gratuita, oppure che ne dispone ma non fino al giorno prima dell'arrivo in loco. L'assicurazione di Booking, infatti, fino al primo giorno della prenotazione copre in caso di infortuni, malattie, perdita involontaria del posto di lavoro, disastri naturali e COVID-19 e permette di ricevere un rimborso totale qualora tu cancelli il soggiorno.
Quest'assicurazione ha un costo variabile, che dipende dal numero di ospiti, da quello delle notti trascorse nell'alloggio e altri fattori. Generalmente, una prenotazione da una notte per due persone ha un prezzo che si aggira tra i 5 e i 10 euro. Puoi trovare maggiori informazioni qui.
Puoi includere l'assicurazione nella tua prenotazione direttamente in fase di acquisto, subito dopo aver scelto quale camera prenotare. Tutto ciò che devi fare è semplicemente apporre la spunta alla voce Aggiungi l'assicurazione e procedere con la prenotazione come ti ho spiegato nel capitolo precedente.
Genius Booking: come funziona
Un grosso lato positivo di Booking è il suo programma di fedeltà Genius, il quale premia gli utenti che utilizzano il sito regolarmente offrendo sconti e diversi vantaggi applicabili a tutte le strutture sulla piattaforma che aderiscono al servizio. Andando per ordine, Genius è composto in tre livelli: il primo richiede semplicemente di possedere un account su Booking e offre uno sconto fino al 10% sulle prenotazioni e sul noleggio auto. Il secondo, invece, si sblocca con un minimo di 5 soggiorni in 2 anni e offre uno sconto fino al 15% sulle prenotazioni, uno sconto del 10% sul noleggio auto, colazione gratuita e aggiornamento gratuito dell'alloggio. Il terzo, infine, si sblocca con un minimo di 15 soggiorni in 2 anni e offre uno sconto fino al 20% sulle prenotazioni, tutti i vantaggi del livello precedente e assistenza prioritaria per qualsiasi soggiorno.
Se hai già fatto qualche prenotazione su questo sito negli ultimi 2 anni, potresti essere sulla buona strada per incrementare il tuo livello Genius. Puoi controllare quest'ultimo in qualsiasi momento sul sito ufficiale, pigiando sul tuo nome nella parte alta dello schermo e poi sulla voce Programma fedeltà Genius. Dall'app per telefono, invece, devi premere sulla scheda Il tuo account e poi sul riquadro Genius. Qui ti verranno mostrati i soggiorni effettuati, appunto, nei 2 anni scorsi e ti verrà anche detta la data di scadenza per effettuare le prenotazioni mancanti per salire di livello. maggiori informazioni qui.
Per usufruire dei vantaggi di Genius, comincia cercando un alloggio come faresti di consueto nel modo che ti ho spiegato nel capitolo precedente, fino ad arrivare a vedere tutti i risultati della tua ricerca. Affianco al nome di ciascuno di essi, controlla se è presente la scritta Genius in un riquadro blu; se questa è presente, in fase di prenotazione potrai usufruire dello sconto del livello di Genius a cui appartieni e anche della colazione gratuita, qualora il servizio fosse già incluso.
Wallet Booking: come funziona
Su Booking, oltre al programma fedeltà Genius, è presente anche la funzionalità Premi e Wallet, ossia un portafoglio virtuale sul sito che può essere usato per pagare diversi servizi sulla piattaforma. Questo potrà essere utilizzato su tutte le strutture che accettano il Wallet come metodo di pagamento (tieni conto, però, che se il credito non fosse sufficiente per completare la transazione, ci sarà bisogno di usare un secondo metodo di pagamento), così da andare a risparmiare sul prezzo finale.
Tramite la pagina apposita di Premi e Wallet, puoi tener traccia del tuo credito e di eventuali voucher disponibili. Il portafoglio può essere ricaricato dal portale apposito tramite coupon distribuiti di volta in volta dai siti partner di Booking e può essere usato non solo per pagare soggiorni, bensì anche voli, auto a noleggio, attrazioni, taxi e assicurazione. Per spendere questo credito, tutto ciò che dovrai fare sarà semplicemente selezionare l'opzione Wallet in fase di pagamento e in questo modo dal costo totale dell'acquisto verrà detratta la somma presente sul tuo portafoglio virtuale. Trovi maggiori informazioni qui.
Booking: come funziona per gli albergatori
Come dici? Eri interessato a usare Booking per affittare degli appartamenti che possiedi? Allora la prima cosa che dovrai fare sarà creare un account partner, tramite il quale potrai poi registrare la tua o le tue strutture e gestirle sempre dalla solita piattaforma. Se sei interessato a procedere, ti rimando alla mia guida apposita nella quale ti spiego come funziona Booking per proprietari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.