Come cambiare lo sfondo del Desktop in automatico
Te ne stai adagiato dietro le icone del mio desktop. Non ti sopporto più. Sei sempre uguale. Minuto dopo minuto, ora dopo ora. È tempo di cambiare! Caro sfondo, mi spiace, ma ho intenzione di sostituirti. Non con una sola immagine, ma con tanti wallpaper differenti, tutti insieme (appassionatamente)… uno alla volta si intende. Mi chiedi come cambiare lo sfondo del Desktop in automatico? Beh, semplicemente andando a cambiare lo sfondo del desktop in automatico a intervalli di tempo regolari. Bella idea, vero? Se sei interessato a fare altrettanto anche tu, sul tuo computer, continua pure a leggere, trovi spiegato come procedere proprio qui di seguito.
Nelle righe successive andremo infatti a scoprire come compiere l’operazione in questione su tutte le principali edizioni di Windows e su macOS, sfruttando quelle che sono le funzioni “di serie” dei due OS. Per completezza d’informazione, poi, ti spiegherò come procedere anche da mobile, su Android e iOS. In tutti i casi, la procedura da seguire è semplicissima, non viene richiesta alcuna competenza tecnica particolare. Bastano solo qualche minuto di tempo libero, un mimo di pazienza ed è fatta. Il risultato finale ottenuto sarà a dir poco stupefacente, fidati.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial dedicato alla questione. Sono sicuro che potrai poi dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che tutti i tuoi amici non esiteranno a chiederti spiegazioni al riguardo, per replicare la stessa cosa sui loro desktop. Buona lettura e… buon divertimento!
Indice
- Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Windows
- Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Mac
- Come cambiare lo sfondo in automatico su Android
- Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su iPhone
Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Windows
Come anticipato in apertura, è possibile cambiare lo sfondo del desktop su Windows in automatico sfruttando le funzioni già incluse nel sistema. Qui sotto trovi spiegato come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Windows.
Cambiare sfondo desktop automaticamente: Windows 11
Vediamo innanzitutto come procedere su un PC equipaggiato con Windows 11, l’ultima release del sistema operativo desktop di Microsoft.
Per cambiare sfondo desktop automaticamente su Windows 11, clicca sul pulsante Start (quello che rappresenta il logo di Windows, che trovi in basso, sulla barra delle applicazioni) e clicca sul pulsante Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) presente nella nuova finestra apertasi e seleziona la voce Personalizzazione nella barra laterale a sinistra.
Se vuoi velocizzare le cose, puoi anche fare clic destro in un qualsiasi punto “vuoto” del desktop e selezionando Personalizza dal menu che si apre.
Ora, seleziona la voce Sfondo nella schermata in cui ti trovi e, dal menu situato in corrispondenza della voce Personalizza lo sfondo, seleziona la voce Presentazione. Dopodiché clicca sul pulsante Sfoglia e scegli la cartella dove sono presenti le foto che intendi usare come wallpaper, scegli ogni quanto tempo cambiare l’immagine (da 1 minuto a 1 giorno).
Se vuoi riprodurre gli sfondi in ordine casuale, sposta su ON l’interruttore collocato in corrispondenza della voce Riproduci in modo casuale l’ordine delle immagini. Ricordati anche di scegliere come adattarle tramite il menu situato in corrispondenza della voce Scegli un adattamento per l’immagine del desktop (es. Riempi, Centra, Estendi ecc.). Le modifiche saranno applicate istantaneamente.
Cambiare sfondo desktop automaticamente: Windows 10
Se, invece, stai utilizzando un PC su cui è installato Windows 10, agisci nel seguente modo.
Per cambiare sfondo desktop automaticamente su Windows 10, il primo passo che devi compiere è quello di fare clic sul pulsante Start (quello raffigurante il logo di Windows, che trovi in fondo a sinistra della barra delle applicazioni), pigiare sul pulsante Impostazioni (quello con l’ingranaggio) annesso al menu che si apre e selezionare l’icona di Personalizzazione nella finestra che è comparsa su schermo.
In alternativa, fai clic destro in un qualsiasi punto del desktop in cui non sono presenti le icone e scegli la voce Personalizza dal menu contestuale che vedi comparire.
Adesso, seleziona dal menu a tendina Sfondo che sta sulla destra la voce Presentazione, clicca sul pulsante Sfoglia per selezionare la cartella di immagini in cui sono contenuti gli sfondi che vuoi usare, scegli ogni quanto cambiare le immagini dal menu a tendina Cambia immagine ogni che sta più in basso e indica se abilitare o meno la riproduzione casuale usando l’interruttore collocato sotto la voce Riproduzione casuale.
Per concludere, seleziona una posizione per le immagini dal menu a tendina Scegli una posizione che sta ancora più in basso e indica il colore di sfondo che intendi utilizzare tra quelli disponibili in elenco. Le modifiche apportate saranno applicate all’istante.
Cambiare sfondo desktop automaticamente: Windows Vista, Windows 7 e Windows 8/8.x
Stai usando un computer con su installato Windows Vista, Windows 7 oppure Windows 8/8.x e ti interessa capire come fare per cambiare lo sfondo del desktop in maniera automatica? Lascia che ti spieghi come procedere.
Tanto per cominciare, anche in questo caso fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows, che sta nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni), cerca il Pannello di controllo nel menu che si apre e clicca sulla relativa voce. Nella finestra che a questo punto vedrai comparire sul desktop, seleziona l’opzione Cambia lo sfondo del desktop.
Altrimenti, fai clic destro in un qualsiasi punto del desktop in cui non ci sono le icone e scegli la voce Personalizza dal menu che si apre.
Adesso, apri il menu che sta accanto alla voce Percorso immagine: in alto, seleziona Sfondi del desktop di Windows per scegliere tra gli sfondi già inclusi in Windows oppure Raccolta di immagini per visualizzare tutte le immagini presenti nella cartella Immagini del computer. Come ulteriore alternativa, clicca sul pulsante Sfoglia…, che sta a destra, così da selezionare un percorso diverso.
Successivamente, seleziona le immagini che vuoi visualizzare come sfondo del desktop e deseleziona quelle che non ti interessano, specifica in che modo le immagini andranno a collocarsi sullo sfondo tramite il menu a tendina Posizione immagine: e indica ogni quanto tempo vuoi che lo sfondo venga modificato in maniera automatica tramite il menu a tendina Cambia immagine ogni: posto sempre in basso.
Tieni presente che in questo modo le immagini scelte ti saranno mostrate come sfondo per il desktop in base all’ordine in cui risultano essere disposte nella finestra del Pannello di controllo. Se vuoi fare in modo che la riproduzione avvenga in maniera casuale, devi spuntare la casella apposita che trovi sempre nella parte in basso della schermata relativa alla personalizzazione dello sfondo.
Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Mac
Utilizzi un Mac? e desideri capire come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su Mac? Anche in tal caso è possibile cambiare lo sfondo del desktop, o per meglio dire della scrivania, in automatico.
Per fare ciò su un Mac equipaggiato con macOS Ventura 13 o versioni successive, recati nelle Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona grigia con gli ingranaggi che si trova sulla barra Dock, nel Launchpad o nella cartella Applicazioni e poi seleziona la dicitura Sfondo nella barra laterale collocata a sinistra della nuova finestra comparsa a schermo.
Fatto ciò, scorri la schermata in cui ti trovi e clicca sul pulsante Rotazione automatica o Casuale che è presente in corrispondenza della sezione Colori (se vuoi impostare come sfondo delle tinte unite) o Viste aeree casuali (per scegliere come sfondo uno di questi wallpaper di macOS). Altrimenti, cliccando sul pulsante Aggiungi foto o Aggiungi cartella o album puoi, rispettivamente, andare ad aggiungere una foto o una cartella o un album di foto presente nell’applicazione Foto, così da impostare la rotazione automatica delle immagini presenti in queste ultime.
Se hai un Mac equipaggiato con macOS Monterey 12 o versioni precedenti, fai clic sull’icona di Preferenze di Sistema (quella grigia con gli ingranaggi) situata sulla barra Dock, nel Launchpad o nella cartella Applicazioni e poi seleziona Scrivania e Salvaschermo nella finestra che si apre. Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto della schermata delle impostazioni di macOS relativa alla scelta dello sfondo.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi accedere direttamente alla sezione delle preferenze di sistema dedicata alla modifica del wallpaper facendo clic destro in un qualsiasi punto vuoto sulla scrivania e scegliendo, dal menu contestuale che vedi comparire, la voce Modifica sfondo scrivania….
Assicurati ora che nella parte in alto della finestra visualizzata su schermo risulti selezionata la scheda Scrivania (e, in caso contrario, selezionala tu), scegli la cartella da cui prelevare le immagini che vuoi usare come sfondo dal menu a sinistra. Se vuoi usare le immagini già incluse in macOS, clicca sulla freccetta che sta accanto alla voce Apple per espandere il relativo menu e seleziona Immagini scrivania, mentre se preferisci usare un’immagine a tinta unita scegli Colori pieni.
Se, poi, come sfondo è tua intenzione impostare un’immagine archiviata nella tua raccolta fotografica in Foto, pigia sulla freccetta accanto alla voce Foto in modo tale da espandere il relativo menu e seleziona l’album di riferimento, mentre se desideri impiegare un’immagine archiviata nella cartella Immagini del Mac clicca sulla freccetta che trovi accanto alla voce Cartelle in modo tale da espanderne il relativo menu e poi seleziona la voce Immagini.
Puoi anche selezionare una qualsiasi altra cartella sul tuo Mac pigiando sul pulsante (+) in fondo a sinistra, scegliendo la cartella di riferimento dalla finestra che si apre, premendo su Scegli e facendo poi clic sul nome della cartella appena aggiunta nella barra laterale sulla sinistra.
Successivamente, spunta la casella che sta in basso accanto alla voce Cambia immagine: e indica ogni quanto tempo desideri che l’immagine cambi tramite il menu a tendina sulla destra (es. Ogni 30 minuti oppure Ogni ora). Invece che dopo un certo arco di tempo, puoi anche fare in modo che l’immagine di sfondo venga cambiata in automatico ogni volta che esegui il login o quando il Mac esce dallo stop. Nel primo caso ti basta scegliere Quando esegui il login dal menu, mentre nel secondo caso devi selezionare Quando esci dallo stop.
Tien comunque presente che le immagini saranno modificate in base al modo in cui risultano ordinate. Se preferisci invece che vengano selezionate in modo casuale, devi spuntare la casella che sta accanto alla voce Ordine casuale che sta in basso.
Come cambiare lo sfondo in automatico su Android
Desideri sapere come cambiare lo sfondo in automatico su Android? La risposta è “ni”, nel senso che… dipende dai vari produttori di dispositivi equipaggiati con il sistema operativo del “robottino verde”.
Nel caso in cui il tuo device Android utilizzi l’interfaccia stock, non hai a tua disposizione una funzione nativa per eseguire tale operazione, ma puoi ovviare facilmente al problema utilizzando l’app Google Sfondi, che modifica lo sfondo (sia quello della schermata Home che quella di blocco) con cadenza quotidiana.
Per servirtene, dopo aver scaricato e aperto l’app in questione, scegli una categoria di wallpaper tra quelli disponibili (es. Natura, Trame, Terra ecc.), pigia sulla dicitura Sfondo giornaliero, decidi se attivare o meno la funzione Scarica sfondi futuri solo tramite Wi-Fi e, quindi, fai tap sulla voce OK per proseguire. Così facendo, Google Sfondi cambierà ogni giorno lo sfondo sul dispositivo, andandone a prelevare uno dalla sezione che hai designato poc’anzi. Interessante, vero?
Come cambiare lo sfondo in automatico su Samsung
Possiedi uno smartphone Samsung e desideri capire come cambiare lo sfondo in automatico su Samsung? Devi sapere che, nel caso degli smartphone Samsung, non è presente una funzione per cambiare lo sfondo in automatico sulla schermata Home, ma è possibile farlo nella schermata di sblocco.
Per procedere, dunque, dalla schermata Home, tieni premuto sullo schermo e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Sfondo e stile. Successivamente, pigia sulla voce Cambia sfondi, scorri verso il basso e individua la sezione Servizi per gli sfondi, poi seleziona l’opzione Schermata di blocco dinamica e premi l’icona dell’ingranaggio posta di fianco.
Nella schermata che si apre, seleziona uno degli stili disponibili (ad esempio Paesaggi, Piante ecc.) e, dal pop-up che si apre, premi sul pulsante Scarica dal pop-up che si apre. Una volta scaricato il pacchetto di sfondi, torna indietro pigiando sul pulsante della freccia posto in alto a sinistra e premi sul pulsante Applica posto in basso per completare la procedura.
Come cambiare lo sfondo in automatico su Huawei
Utilizzi uno smartphone Huawei e desideri scoprire come cambiare lo sfondo in automatico su Huawei? Come visto in precedenza su Samsung, anche in questo caso non è presente una funzione per cambiare lo sfondo in automatico sulla schermata Home, ma è possibile farlo nella schermata di sblocco.
Per procedere, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recati in Schermata Home e stile > Sblocco Magazine: imposta su ON la levetta della voce Sblocco Magazine. Fatto questo, non devi far altro che selezionare uno (o più di uno) degli stili disponibili (ad esempio Fotografia, Viaggi ecc.) impostando il segno di spunta, mentre se vuoi creare tu stesso un pacchetto di sfondi pigia sulla scheda Aggiunte da Galleria, poi premi sul pulsante + posto in alto a destra e seleziona gli sfondi che desideri aggiungere e premi sul pulsante Fatto posto in basso a destra.
Fatto questo, per impostare lo sblocco magazine, dalla sezione Schermata Home e stile, pigia sulla voce Temi, e pigia sul pulsante Altri temi.
Nella schermata che si apre, pigia sulla scheda Personale e poi premi sul pulsante Personalizza. Adesso, seleziona la scheda Stile blocco schermo e nella schermata che si apre seleziona l’opzione Sblocco Magazine: pigia sul pulsante Applica, poi nuovamente su Applica dal pop-up che si apre a schermo.
Come cambiare lo sfondo in automatico su Xiaomi
Stai utilizzando uno smartphone Xiaomi (o uno die brand Redmi e POCO) e desideri capire come cambiare lo sfondo in automatico su Xiaomi? Sui device Xiaomi è presente la funzione Carosello sfondi che, come si può facilmente intuire dal suo nome, permette di impostare dei wallpaper casuali al quando il dispositivo viene bloccato e poi sbloccato (anche se bisogna dire che gli sfondi casuali vengono applicati in questo caso solo alla schermata di blocco).
Per attivare la funzione in questione apri l’app Impostazioni e poi premi sulle voci Schermata di sblocco > Carosello sfondi: pigia sul pulsante Accetto dal pop-up che compare a schermo e successivamente sposta su ON l’interruttore collocato in corrispondenza della voce Mostra Carosello Sfondi sulla schermata di blocco.
Se desideri utilizzare anche le tue immagini a tale scopo, fai tap sulla voce Sfondi Mix e premi sul pulsante + posto in basso a destra: consenti l’accesso alle immagini e poi seleziona le immagini che desideri inserire nel carosello. Inoltre, dalla sezione Sfondi Mix puoi anche scegliere la frequenza delle immagini personali da mostrare (es. Ogni 2° immagine per mostrare le tue foto personali ogni 2 immagini incluse nel Carosello sfondi di Xiaomi, e così via) e il gioco è fatto.
Come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su iPhone
Concludo l’articolo spiegandoti come cambiare lo sfondo del desktop in automatico su iPhone, sfruttando una funzione introdotta con iOS 16 che è perfetta per lo scopo in oggetto.
Per servirtene, tocca e tieni premuto il dito sulla schermata di blocco del tuo iPhone, premi sul pulsante (+) situato in basso a destra e, nella nuova schermata apertasi, fai tap sul pulsante Foto casuali (in alto). Nella nuova schermata apertasi, scegli le categorie di soggetti da cui il sistema deve andare a selezionare gli sfondi da utilizzare (es. Persone, Natura, Città ecc.) e, quindi, imposta la frequenza delle foto casuali mediante il relativo menu (es. Ogni ora, Ogni giorno, e così via). Infine, scegli se usare la foto in primo piano (Usa foto in primo piano) che ti viene suggerita o se sceglierla manualmente (Seleziona foto manualmente) e il gioco è fatto.
Desideri impostare il cambio automatico dello sfondo al verificarsi di certe condizioni o a determinati orari? Si può fare anche questo grazie alla funzione Full immersion, una sorta di “Non disturbare avanzato”, di cui ti ho parlato in modo un po’ più approfondito in quest’altra guida. Per avvalerti della funzione in questione, basta tenere il dito premuto sulla lock-screen del tuo iPhone, scorrere una delle schermate di blocco che avevi precedentemente creato (premendo sul pulsante + in basso a destra puoi crearne e impostarne una al momento, qualora ti occorresse farlo) e premere sul pulsante Full immersion posto su di essa. Successivamente, seleziona la full immersion da attivare con la schermata di blocco in questione (es. Lavoro) e il gioco è fatto.
Ora non ti resta che, eventualmente, andare a impostare l’attivazione automatica della full immersion stessa, così che quest’ultima vada a “scatenare” la conseguente applicazione automatica dello sfondo. Per fare ciò, recati in Impostazioni > Full immersion > [nome della full immersion] > Aggiungi automazione e decidi quale dev’essere la condizione che deve farla “scattare” (es. Orario, Posizione ecc.). Una volta definiti i dettagli dell’automazione (es. l’orario esatto in cui andare ad attivarla), premi sulla voce Fine per salvare le modifiche.
Hai un iPhone che non è stato aggiornato a iOS 16 e che, quindi, non può disporre della funzione di cui ti ho appena parlato? Non preoccuparti, puoi comunque rimediare alla cosa sfruttando l’app Comandi di Apple (disponibile sui dispositivi equipaggiati con iOS/iPadOS 12 e versioni successive), grazie alla quale è possibile per l’appunto automatizzare alcune operazione, compresa quella del cambio automatico dello sfondo.
Dopo averla eventualmente scaricata sul tuo “melafonino”, importa il comando rapido Randomize Wallpaper: apri il link che ti ho appena dato utilizzando il tuo iPhone, premi sul pulsante Ottieni comandi rapidi e poi premi sul pulsante (+) Aggiungi comando rapido.
Una volta importato, dovresti ritrovarlo nella schermata Tutti i comandi rapidi dell’app Comandi. Prima di servirtene, configuralo premendo il pulsante (…), che si trova in alto a destra della levetta del comando Randomize Wallpaper, scorri la schermata che ti viene mostrata e, nella sezione Foto, premi sulla voce Elemento scelto, per scegliere l’album dal quale lo script andrà a selezionare le immagini. Fatta questa scelta, torna nella schermata Tutti i comandi rapidi, premi sul comando Randomize Wallpaper, per eseguirlo e, nel riquadro in alto, decidi se cambiare lo sfondo della schermata di blocco (Lock screen) o quello della schermata Home (Home Screen), avendo cura di confermare il tutto con un tap sul pulsante Imposta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.