Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come abilitare Desktop remoto

di

Hai bisogno di ricevere assistenza di tipo informatico e il tuo tecnico di fiducia ti ha chiesto di abilitare Desktop remoto in modo da poterti fornire a distanza tutto il supporto di cui necessiti? Vorresti controllare il tuo computer da un'altra camera della tua casa, senza la necessità di avvicinarti fisicamente allo stesso? Se è questa la tua attuale necessità, sappi che sia Windows che macOS integrano delle utili soluzioni adatte allo scopo!

Nel dettaglio, la funzione “di serie” inclusa nelle edizioni professionali di Windows è denominata, per l'appunto, Desktop remoto e può essere attivata nel giro di un paio di clic; per quanto riguarda i Mac, l'utility prende il nome di Condivisione schermo e va gestita direttamente dalle impostazioni del sistema operativo.

Al di là di quanto potrebbe sembrare, attivare l'accesso remoto tramite gli strumenti integrati di Microsoft e Apple è un'operazione che richiede qualche minuto di pazienza, ma tutt'altro che difficile: se seguirai le indicazioni che mi appresto a fornirti, riuscirai sicuramente ad accedere ai tuoi computer da remoto sia dalla rete di casa che dall'esterno. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come abilitare Desktop remoto su Windows Pro

Come abilitare Desktop remoto su Windows Pro

Desktop remoto è uno strumento estremamente utile per controllare sia i PC Windows collegati alla stessa rete locale, sia quelli appartenenti al medesimo dominio, sia quelli facenti parte della medesima rete VPN privata (ad es. i computer “linkati” tramite la funzione Meshnet di NordVPN).

In realtà, sarebbe possibile ottenere sfruttare Desktop Remoto anche per le connessioni esterne a quelle LAN/VPN, tuttavia ciò richiederebbe l'apertura di numerose porte sul router e la conoscenza dell'indirizzo IP pubblico assegnato al computer.

Per quanto riguarda le funzioni di controllo, un PC che esegue il server di Desktop remoto può essere controllato da dispositivi della stessa categoria, tramite il software integrato, ma anche da Mac, smartphone e tablet, previo utilizzo dell'applicazione dedicata.

Storia diversa, invece, riguarda il server di Desktop remoto: quest'ultimo è infatti disponibile soltanto sulle versioni non Home di Windows, come Windows 10/11 Pro, Windows 10/11 for Education e così via. In altre parole, ciò significa che tutti i PC dotati di Windows in edizione Home (e Starter, nel caso di Windows 7) non possono essere controllati attraverso Desktop Remoto, ma bisogna invece rivolgersi a una soluzione alternativa, della quale ti parlerò tra non molto.

Chiarito ciò, la configurazione del server di controllo è davvero semplicissima e richiede pochi minuti per essere portata a termine; per poter stabilire la connessione verso il PC remoto, bisogna conoscerne l'indirizzo IP privato, che puoi recuperare seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa guida.

Come abilitare Desktop remoto: Windows 11 e Windows 10

Come abilitare Desktop remoto

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all'opera e di spiegarti, concretamente, come abilitare il server di Desktop remoto su Windows 11. Salvo qualche piccola differenza estetica nella disposizione di voci e menu, i passaggi sono altresì validi per abilitare Desktop remoto su Windows 10.

Dunque, per prima cosa, apri le Impostazioni del sistema operativo, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start (oppure premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera), premi sulla voce o sull'icona denominata Sistema e, giunto nel pannello successivo, fai clic sulla dicitura Desktop remoto. Se impieghi Windows 11 e la barra laterale del pannello delle Impostazioni non fosse visibile, ingrandisci la finestra, oppure clicca sul simbolo ☰ collocato in alto a sinistra, per mostrarla.

Ad ogni modo, giunto nella sezione dedicata, sposta in posizione Attivato la levetta che vedi in alto e clicca sul pulsante Conferma, se ti viene richiesto, per abilitare il server e autorizzare così i collegamenti dall'esterno.

Di base, le connessioni possono essere avviate e usate esclusivamente da utenti con privilegi da amministratore ma, se lo desideri, puoi cambiare questo comportamento: per riuscirci, fai clic sulla voce Utenti Desktop Remoto/Seleziona gli utenti che possono accedere in remoto a questo PC, ubicata nella medesima finestra dalla quale stai operando, fai clic sul pulsante Aggiungi… e inserisci, all'interno del campo di testo che compare, il nome utente del profilo per il quale autorizzare l'accesso remoto; conferma poi le impostazioni applicate, cliccando sui bottoni Controlla nomi e OK.

Infine, ricorda di annotare il nome indicato in corrispondenza della voce Nome PC/Come connettersi al PC, in quanto ne avrai bisogno per individuare il PC dal dispositivo che userai per controllarlo.

Come abilitare Desktop remoto: Windows 7

Come abilitare desktop remoto windows 7

Passiamo ora a Windows 7. Per abilitare il server di desktop remoto sulle versioni non Starter od Home del sistema operativo, fai così: apri l'Esplora File di Windows, facendo clic sull'icona della cartella gialla collocata nella barra delle applicazioni, fai clic destro sulla voce Computer/Questo PC situata nella barra laterale di sinistra e scegli l'opzione Proprietà dal menu che compare.

Ora, apri la scheda Connessione remota, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Consenti connessioni di Assistenza remota al computer e, in seguito, clicca sul pulsante Avanzate.

Giunto nella nuova finestra, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Consenti il controllo del computer da postazioni remote (altrimenti apponilo tu) e clicca sul pulsante OK, per rendere effettive tutte le modifiche.

Successivamente, a seconda delle tue esigenze, imposta il livello di sicurezza da applicare alla connessione, scegliendo tra le opzioni disponibili poco più in basso: Consenti connessioni dai computer che eseguono qualsiasi versione di Desktop remoto, opzione meno sicura ma che consente di ricevere assistenza remota da qualsiasi versione di Windows senza la necessità di aggiungere nome utente e password; oppure Consenti connessioni solo dai computer che eseguono Desktop remoto con Autenticazione a livello di rete, opzione più sicura ma che consente di ricevere assistenza remota solo previa autorizzazione dei PC remoti. Per salvare le impostazioni, clicca sul pulsante Applica.

Un'altra cosa importante che devi sapere è che, per impostazione predefinita, il desktop remoto di Windows è accessibile solo agli account con privilegi da amministratore. Per autorizzare l'accesso per utenti con privilegi inferiori devi cliccare sul pulsante Seleziona utenti e digitare il loro username nell'apposito campo di testo.

Per concludere la configurazione di Desktop remoto, clicca sui pulsanti Applica e OK, in modo da salvare le modifiche per le finestre attive.

Come collegarsi a un PC tramite Desktop remoto

Come abilitare Desktop remoto

Completata la configurazione del server remoto, puoi stabilire il collegamento allo stesso usando il software Connessione desktop remoto, preinstallata “di serie” in tutti i PC Windows (anche in quelli con edizione Home del sistema operativo): per servirtene, apri il menu Start, digita le parole connessione desktop remoto al suo interno e fai clic sul primo risultato ricevuto.

Adesso, digita il nome o l'indirizzo IP privato del computer all'interno del campo di testo apposito, disponibile nella finestra principale di Connessione Desktop Remoto, clicca sul pulsante Connetti e clicca poi sul pulsante , per accettare anche la chiave di protezione fornita. Infine, digita lo username e la password corrispondenti al profilo utente con il quale collegare il PC e clicca sul pulsante OK, per avviare la connessione, che dovrebbe essere stabilita entro pochi secondi.

Come ti accennavo nelle battute iniziali di questo tutorial, i PC muniti di Desktop Remoto possono essere controllati anche da Mac, da smartphone e da tablet, usando l'applicazione ufficiale Windows App disponibile sul Mac App Store, sul Play Store, sui market alternativi per Android e su App Store.

Windows App funziona in maniera molto simile al classico programma per desktop remoto: dopo aver avviato l'applicazione, premi sul pulsante + oppure sulla voce Aggiungi, digita l'indirizzo IP oppure il nome del PC da controllare all'interno dell'apposita casella e premi sul pulsante Aggiungi.

Infine, seleziona il nome della risorsa aggiunta dalla schermata principale dell'applicazione, fornisci lo username e la password dell'account con il quale controllare il computer e dai OK, per stabilire il collegamento.

Come abilitare desktop remoto su Windows Home

Come abilitare desktop remoto su Windows Home

Non ti è stato possibile usare Desktop Remoto sulla tua copia di Windows, poiché si tratta di un'edizione Home? Non temere, esiste un'altra applicazione “di serie” che permette di ricevere e offrire supporto senza installare alcun software di terze parti, denominata Assistenza rapida.

Presente in tutte le edizioni di Windows 10 e Windows 11 (incluse quelle Home), essa permette di ottenere assistenza remota a qualsiasi PC, anche esterno alla rete LAN, semplicemente inserendo un codice di sicurezza comunicato dall'interlocutore.

Assistenza Rapida di Windows si rivela particolarmente utile quando bisogna richiedere o ricevere supporto remoto, ma non è una soluzione molto adatta per l'accesso non vigilato, in quanto richiede esplicita autorizzazione da parte dell'utente che utilizza il PC da controllare. Inoltre, chi prende il controllo del computer (cioè l'assistente) dovrà necessariamente identificarsi con un account Microsoft, per questioni di sicurezza.

Detto ciò, se sei la persona che deve assumere il controllo del PC remoto, apri l'applicazione Assistenza rapida direttamente dal menu Start, fai clic sul bottone Offri assistenza a qualcuno e accedi all'account Microsoft in tuo possesso; in alternativa, puoi usare quello già configurato sul PC, semplicemente cliccando sul suo nome.

Ad accesso effettuato, dovresti visualizzare sullo schermo un codice identificativo, da comunicare alla persona che si trova davanti al PC da controllare, che dovrà autorizzarti. Ad autorizzazione ricevuta, avrai la possibilità di visualizzare tutto ciò che succede sul computer remoto, ma non di usarlo; per ovviare alla cosa, clicca sul pulsante Richiedi controllo situato in alto e attendi che l'interlocutore autorizzi la richiesta.

Se, invece, sei la persona che deve ricevere assistenza, apri l'applicazione Assistenza Rapida e digita il codice di sicurezza che ti è stato comunicato dall'assistente, all'interno del campo apposito. In seguito, premi sul pulsante Invia, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sono consapevole delle implicazioni di sicurezza della condivisione dello schermo e autorizza la connessione, cliccando sul pulsante Consenti.

Qualora dovessi poi ricevere un messaggio indicante il fatto che l'interlocutore ti sta chiedendo la possibilità di controllare il computer da remoto, e non soltanto di visualizzarne lo schermo, clicca nuovamente sul pulsante Consenti e il gioco è fatto.

Come abilitare connessione desktop remoto su Mac

Come abilitare connessione desktop remoto su Mac

Anche macOS include una funzione di desktop remoto, denominata Condivisione schermo: tecnicamente, essa funziona in maniera diversa (è infatti basata sul protocollo VNC e non su RDP), ma lo scenario d'impiego è abbastanza simile a quello già visto per Windows.

Per attivare la condivisione dello schermo di macOS, apri le Impostazioni di sistema, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio annesso al Dock, apri le sezioni Generali > Condivisione e clicca sul pulsante (i), posto in corrispondenza della dicitura Condivisione schermo.

Ora, sposta su ON le levette denominate Chiunque può richiedere il permesso di controllare lo schermo e I visualizzatori VNC possono controllare lo schermo mediante password e inserisci una chiave d'accesso con la quale proteggere il collegamento, nell'apposito campo.

Per impostazione predefinita, soltanto gli utenti con privilegi amministrativi possono accedere al Mac tramite Condivisione schermo: per cambiare questo comportamento e imposta il menu a tendina posto accanto alla voce Consenti accesso su voce Tutti gli utenti, se vuoi autorizzare gli utenti remoti ad accedere a tutti gli account del computer (previa immissione della relativa password).

Qualora volessi invece autorizzare l'accesso esclusivamente per determinati profili, scegli la voce Solo questi utenti dal menu a tendina Consenti accesso, premi sul bottone [+] visibile poco più in basso e aggiungi gli account da autorizzare, cliccando prima sui rispettivi nomi e poi sul pulsante Seleziona.

Infine, annota l'indirizzo IP/letterale del computer, visibile accanto alla scritta vnc:// e subito sotto la voce Condivisione schermo (ad es. 192.168.1.12 oppure mac-mini.local) e abilita il server, spostando su ON la levetta denominata Condivisione schermo.

Per accedere a un Mac così configurato da da un dispositivo della stessa tipologia, procedi in questo modo: fai clic destro sull'icona del Finder (quella a forma di volto sorridente) situata nella barra Dock, clicca sulla voce Connessione al server… dal menu contestuale che si apre e digita vnc://indirizzo_del_mac nella casella di testo che compare, sostituendo a indirizzo_del_macl'indirizzo letterale o numerico del computer, che hai recuperato in precedenza.

Per concludere, clicca sul pulsante Connetti, immetti la password per stabilire la connessione (se l'hai configurata) ed effettua l'accesso con le credenziali dell'utente che intendi controllare da remoto.

Nota: puoi stabilire la connessione verso un Mac sul quale è attivata la condivisione dello schermo usando qualsiasi visualizzatore VNC, come il client gratuito VNC Viewer per Windows, Android, iOS e iPadOS.

Altre soluzioni utili

Come abilitare Desktop remoto

Se non hai una versione Pro di Windows, se l'applicazione Assistenza Rapida non fa per te o incontri delle difficoltà nell'attivare il Desktop remoto in Windows oppure la Condivisione schermo in macOS, non disperare: esistono dei programmi alternativi che permettono di ricevere e fornire assistenza remota su tutte le versioni di Windows, come AnyDesk o TeamViewer, che vanno installati su entrambi i computer.

In questo caso, tutto ciò che bisogna fare è annotare l'identificativo e la password visualizzati nella finestra del programma in esecuzione sul PC da controllare, aprire lo stesso software anche sul computer dal quale fornire assistenza e digitare le “coordinate” ottenute precedentemente, eliminando quindi la necessità di configurare accessi, assegnare indirizzi statici, aprire porte o effettuare altre operazioni “macchinose”.

Se ti interessa percorrere questa strada, faresti bene a prendere visione della mia guida ai programmi per accesso remoto, nella quale ti ho parlato in maniera approfondita delle più celebri (e semplici) soluzioni di questo tipo. Mi raccomando, dalle almeno uno sguardo!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.