Come accedere all’app Postepay
Da ormai diverso tempo utilizzi la tua Postepay per effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici. Usare una carta prepagata come quella di Poste Italiane è sicuramente molto comodo, ma bisogna stare attenti a non farsi prendere troppo la mano, altrimenti si può rischiare di spendere i propri risparmi in acquisti superflui.
Ecco perché monitorare i movimenti sulla propria carta è un’attività che consiglio di fare periodicamente. Come dici? Ci avevi già pensato, ma non hai la più pallida idea di come accedere all’app Postepay per controllare le operazioni che effettui con la tua prepagata? E allora lascia che ti fornisca tutte le istruzioni del caso per procedere!
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. Se lo farai, non dovresti avere problemi nel portare a termine la tua “impresa tecnologica” di oggi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come accedere all'app Postepay per la prima volta
- Come accedere all'app Postepay con SPID
- In caso di problemi
Operazioni preliminari
Per poter accedere all’app Postepay e, in generale, ai servizi per l’home banking messi a disposizione da Poste Italiane, è necessario disporre di un Account Poste Verificato (o APV), al quale è associato un numero di cellulare certificato e per il quale sia stata preventivamente abilitata l’autenticazione a due fattori.
La securizzazione del numero di cellulare avviene quasi sempre in ufficio postale, quando si fa richiesta per la prima volta di un prodotto postale compatibile con le operazioni online (ad es. Postepay, BancoPosta, Libretto Smart e così via).
Tuttavia, se hai attivato la Postepay molto tempo fa e hai l’impressione di non aver mai certificato il tuo numero, puoi far fronte alla cosa recandoti personalmente in un Ufficio Postale oppure presso uno sportello ATM, così come ti ho spiegato nella mia guida su come certificare un numero di cellulare presso Poste Italiane.
Completata la certificazione del numero, sei pronto a creare un Account Poste Verificato, qualora non lo avessi già: per farlo, collegati a questo sito Web, digita il tuo nome, cognome e codice fiscale e premi sul pulsante Procedi. Ora, verifica che i tuoi dati anagrafici risultino esatti (altrimenti correggili tu), supera il controllo anti-robot e premi sul pulsante Conferma, per passare allo step successivo.
A questo punto, segui la procedura guidata che ti viene proposta per associare un’email al tuo account, fornire il tuo numero di cellulare verificato e procedere con la creazione di una password, dopodiché accetta le condizioni d’uso del servizio e, dopo aver controllato l’esattezza dei dati inseriti, conferma la registrazione per completare la procedura.
Laddove i documenti forniti a seguito dell’attivazione del prodotto postale non fossero più validi al momento della registrazione al sito, dovrebbe esserti proposta un’ulteriore procedura, che ti consentirà di caricare quelli nuovi. Ad ogni modo, se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il tutorial in cui ti ho spiegato come creare un account Poste Italiane, ricco di utili informazioni al riguardo.
Diversamente rispetto a quanto succedeva in passato, a registrazione completata, non è più necessario fornire manualmente i dati delle proprie carte Postepay, in quanto essi risultano associati al codice fiscale del proprietario e vengono automaticamente inseriti nelle app e nei servizi online di Poste; tuttavia, potresti dover immettere i dati della carta in fase di prima configurazione dell’app Postepay, ai fini dell’identificazione personale.
Ti segnalo infine che, se lo desideri, puoi accedere ai servizi per home banking di Postepay anche tramite l’identità SPID di Poste Italiane, denominata PosteID; tuttavia, in quest’ultimo caso, non potrai usare l’app Postepay e dovrai invece ripiegare sull’app Poste Italiane, così come trovi spiegato in uno dei passi successivi di questa guida.
Come accedere all’app Postepay per la prima volta
Completata la registrazione al portale di Poste Italiane, sei pronto per accedere all’app Postepay. Per iniziare, scarica quest’ultima dal Play Store di Android, dal market alternativo presente sul tuo device (se quest’ultimo è sprovvisto di servizi Google) oppure dall’App Store di iPhone e iPad, aprila e prendi visione del messaggio di sicurezza che compare sullo schermo.
Ora, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Ho letto, non mostrare più fai tap sul pulsante Chiudi e, se impieghi Android, autorizza l’app per l’accesso ai dati di utilizzo del dispositivo: questo passaggio è obbligatorio per poter continuare a utilizzare i servizi dell’applicazione Postepay e serve, in particolare, a prevenire frodi, truffe e fughe di dati collegate alla presenza di app dannose, all’attivazione dei permessi di root o alla manomissione delle protezioni integrate del dispositivo.
In assenza dell’autorizzazione richiesta, l’app funzionerà per un massimo di 5 accessi (con funzioni limitate), superati i quali l’app Postepay verrà bloccata, finché non verranno accordati i permessi necessari.
Detto ciò, per autorizzare Postepay all’accesso ai dati di utilizzo del dispositivo, fai tap sul pulsante Vai alle impostazioni, sposta su ON la levetta che compare in cima allo schermo (generalmente denominata Consenti accesso ai dati di utilizzo) e, se necessario, conferma la tua volontà, rispondendo in maniera affermativa all’ulteriore messaggio di avviso che ti viene proposto.
Completato questo passaggio (previsto solo su Android), fai tap sul pulsante Entra in app, per visualizzare la schermata di login: digita negli appositi campi il nome utente e la password associati al tuo account Poste Italiane, fai tap sul pulsante Accedi e premi poi sul pulsante Inizia.
Ora, se è la prima volta in assoluto che utilizzi l’app, sfiora la voce Inserisci dati (se necessario) e, quando richiesto, fornisci il numero, la data di scadenza e il codice CVV2/CVC2 associato a una qualsiasi delle carte Postepay attive intestate alla tua persona; fatto ciò, premi sul pulsante Prosegui e digita il codice di sicurezza ricevuto tramite SMS sul numero di cellulare certificato, per completare l’autenticazione.
Se, invece, avevi configurato l’app su un altro dispositivo e la stai “trasferendo”, fai tap sul pulsante Richiedi codice QR e premi sul pulsante Continua; adesso, autorizza l’app Postepay all’uso della fotocamera, apri la notifica ricevuta sul secondo dispositivo e inquadra il codice QR ricevuto mediante l’app Postepay da autorizzare.
A prescindere dal sistema d’accesso usato, completa l’abilitazione creando un codice PosteID lungo 6 caratteri, da usare per autorizzare le operazioni in-app: per farlo, tocca il pulsante Crea, digita il codice PosteID da usare per due volte, premi sul pulsante Crea e il gioco è fatto!
Dopo qualche secondo, dovresti visualizzare un messaggio indicante il fatto che sei pronto per iniziare, insieme a un apposito bottone per Entrare in app: premi quest’ultimo pulsante, indica se autorizzare l’app Postepay per l’accesso alla rubrica (indispensabile per poter usufruire con facilità dei trasferimenti P2P) e premi sul pulsante OK, autorizzo, per completare la procedura di prima configurazione dell’app.
Come semplificare gli accessi futuri
Completata la fase di login, se è la prima volta che accedi all’app, dovrebbe esserti proposta la possibilità di abilitare l’accesso all’app Postepay tramite impronta digitale o riconoscimento facciale, e di usare la biometria anche per autorizzare le operazioni in-app. Per agire in tal senso, fai tap sul pulsante Vai alle impostazioni e sposta su ON la levetta Accedi con [sistema biometrico] all’App Postepay, in modo abilitare l’accesso tramite impronta o volto; fatto ciò, autentica la tua persona mediante il sistema scelto e il gioco è fatto.
Allo stesso modo, puoi far sì che i pagamenti e le operazioni vengano autorizzate usando la biometria, in luogo del codice PosteID: per riuscirci, sposta su ON la levetta Paga e autorizza con [sistema biometrico] e conferma la tua identità, autenticandoti tramite il sistema biometrico scelto e digitando, subito dopo, il tuo codice PosteID.
Come dici? Avevi rinunciato all’autenticazione biometrica in un primo momento e, adesso, ci hai ripensato? Non temere, puoi attivare le autorizzazioni e/o l’accesso tramite impronta o riconoscimento del volto dalle impostazioni dell’app Postepay: avvia quest’ultima, fornisci il codice PosteID per completare il login e, quando vedi la schermata Home dell’app, sfiora il simbolo = posto in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni App, dal menu che va ad aprirsi.
A questo punto, premi sulla dicitura Accesso e autorizzazione e agisci in maniera analoga a quanto visto poco fa, per abilitare le operazioni e/o l’accesso tramite riconoscimento biometrico.
Come accedere all’app Postepay con SPID
Sei già titolare di identità SPID PosteID di Poste Italiane e ti è stato comunicato che puoi usarla per gestire i tuoi prodotti postali, eliminando quindi la necessità di creare un Account Poste Verificato da impiegare per lo scopo? Ebbene, l’informazione che ti è stata fornita è assolutamente esatta, in quanto i prodotti postali intestati alla tua persona risultano automaticamente associati alla tua identità digitale PosteID, e possono essere gestiti tramite la stessa.
Malauguratamente, nel momento in cui scrivo, la possibilità di effettuare l’accesso tramite SPID non è attualmente supportato nell’app Postepay, nonostante, come già detto, si tratti di una caratteristica assolutamente prevista dal portale Poste Italiane. Tuttavia, se proprio non vuoi creare un account Poste, puoi sostituire l’app Postepay con l’applicazione Poste Italiane, anch’essa disponibile per Android, iPhone e iPad.
Seppur esteticamente diversa da Postepay, l’app Poste Italiane consente di effettuare praticamente le medesime operazioni in-app: pagamenti di bollettini e precompilati, bonifici (solo Postepay Evolution), trasferimenti P2P, prelievi senza carta, visualizzazione saldo e movimenti, ricariche, blocco carta od operazioni singole, ricezione notifiche e resoconti, modifica massimali, integrazione con Google Wallet/Apple Pay e molto, molto altro ancora.
Per poter accedere ai servizi della carta Postepay tramite SPID e l’app di Poste Italiane, dopo aver scaricato quest’ultima, eseguila e, se necessario, premi sul pulsante Vai alle impostazioni e Consenti l’accesso ai dati di utilizzo, intervenendo sulla levetta apposita, per le questioni di sicurezza già analizzate in precedenza.
A questo punto, fai tap sul pulsante Accedi, premi poi sul bottone PosteID abilitato a SPID e premi in seguito sulla voce Accedi con PosteID SPID; a questo punto, digita le credenziali dell’identità SPID negli appositi campi, premi sul pulsante Accedi ed effettua la verifica della tua identità, usando l’app PosteID oppure fornendo il codice monouso ricevuto tramite SMS. A login completato, non ti resta che creare un codice PosteID con il quale autorizzare gli accessi futuri e/o le operazioni in-app, seguendo la procedura che ti viene suggerita (la stessa già vista anche per l’app Postepay).
Qualora volessi, in futuro, accedere o autorizzare le operazioni in-app usando la biometria, accedi all’app Poste Italiane, fai tap sul pulsante Menu situato in basso e seleziona la voce Autorizzazioni e sicurezza, collocata nel pannello che va ad aprirsi, per attivare la caratteristica (o le caratteristiche) di cui hai bisogno.
In caso di problemi
Stai riscontrando problemi ad accedere all’app PostePay, magari perché hai smarrito le credenziali del tuo account? In tal caso, puoi avviare la semplice procedura che permette di effettuarne il recupero: dopo aver aperto l’app Postepay/Poste Italiane, premi sulla voce voce Hai dimenticato le tue credenziali posta immediatamente sotto il modulo d’accesso e, subito dopo, indica se vuoi recuperare nome utente o se intendi recuperare la tua password, apponendo il segno di spunta accanto all’opzione della quale hai bisogno.
A questo punto, digita le informazioni richieste nei campi appositi (casella email e/o codice fiscale), supera il controllo anti-robot, premi sul pulsante Prosegui e completa la procedura di recupero, seguendo i semplici passaggi che ti vengono suggeriti; se hai problemi, leggi il tutorial in cui ti spiego, nel dettaglio, come recuperare le credenziali Poste.it.
Se, invece, hai smarrito il codice PosteID, sappi che puoi reimpostarlo con facilità, premendo sulla voce Hai dimenticato il tuo codice PosteID? situato nella schermata principale dell’app Postepay e seguendo i passaggi che ti ho indicato in questa guida. Infine, qualora riscontrassi problemi d’accesso di natura diversa, ti suggerisco di contattare direttamente Poste Italiane, utilizzando uno dei canali disponibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.