Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accendere automaticamente il PC

di

Vorresti che il tuo computer si accendesse in automatico, a una determinata ora, in modo tale da risultare già pronto all’uso senza perdere ulteriore tempo prezioso? Sei troppo pigro per pigiare il tasto per accendere il PC ogni volta che hai bisogno di usarlo? Tranquillo. A tutto c’è rimedio, anche a questo. Se vuoi approfondire il discorso, prosegui pure nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi spiegato come accendere automaticamente il PC.

Nelle righe successive andrò a indicarti, dunque, come compiere l’operazione in oggetto sia nel caso di Windows che di macOS. Per farlo, hai solo bisogno di sfruttare in maniera corretta le funzioni già offerte dalla tua postazione multimediale oppure di ricorrere all’uso di appositi strumenti di terze parti. Ti anticipo subito che, al contrario di quel che tu possa pensare, non occorre essere degli “smanettoni” o avere competenze tecniche particolari.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche istante solo per te e inizia a concentrarti sulle informazioni contenute in questo mio tutorial incentrato sull’argomento. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso oltre che, ovviamente, di essere riuscito nel tuo intento. Che ne dici, scommettiamo? Ti auguro una buona lettura.

Indice

Come accendere il PC in automatico dal BIOS o UEFI

Come accendere il PC in automatico dal BIOS o UEFI

Come scoprirai tra non molto, automatizzare l’accensione di un PC Windows tramite software impone che, in precedenza, il computer sia stato disattivato usando la sospensione o l’ibernazione, e non spento completamente.

Tuttavia, alcuni sistemi BIOS/UEFI consentono di programmare l’accensione del PC anche se questo risulta spento, mediante una particolare caratteristica della scheda madre: sostanzialmente, in particolari condizioni, è possibile far sì che il firmware del computer invii un “allarme” temporizzato alla scheda madre, per far sì che quest’ultima attivi il computer.

La procedura di cui sopra è applicabile soltanto se la funzionalità di risparmio ErP risulta disattivata sulla scheda madre (così che quest’ultima possa ricevere alimentazione minima, inferiore a 1 watt, anche quando il computer è spento) e se il sistema Fastboot di Windows risulta disattivato.

Ma andiamo con ordine. Per iniziare, accedi al sistema UEFI o BIOS del computer: se si tratta di UEFI, apri il menu Start di Windows, clicca sul pulsante di spegnimento situato al suo interno e, tenendo premuto il tasto Shift della tastiera, seleziona la voce Riavvia il sistema; adesso, clicca in sequenza sulle voci Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmare UEFI e clicca sul pulsante Riavvia.

Se, invece, disponi di un PC munito di sistema BIOS, spegnilo completamente, riaccendilo e, non appena viene visualizzato il logo iniziale del produttore, premi ripetutamente il tasto segnalato in basso, che in genere corrisponde a ESC, Canc oppure F2; ad ogni modo, se hai difficoltà nell’accedere al sistema BIOS/UEFI del PC, leggi la guida tematica disponibile sul mio sito, nella quale ti insegno a farlo.

Quando vedi la schermata del firmware di sistema comparire sullo schermo, devi cercare poi la sezione relativa al risparmio energetico o APM, solitamente disponibile nel menu delle impostazioni avanzate e, una volta lì, individuare qualsiasi voce relativa a UTC Alarm, Alarm UTC, Wake on UTC o denominazioni simili.

Fatto ciò, basta usare i menu proposti per configurare la ripetizione dell’accensione programmata e l’orario in cui attuarla e, infine, premere sul pulsante per salvare i cambiamenti.

Come puoi facilmente immaginare, giacché ogni versione di UEFI/BIOS ha impostazioni differenti, non mi è possibile fornirti una procedura generica, valida in ogni caso. A titolo di esempio, però, posso spiegarti come operare sui più recenti sistemi UEFI a bordo delle schede madri ASUS.

Come accendere il PC in automatico dal BIOS o UEFI

Quando vedi comparire il pannello di gestione sullo schermo, clicca o seleziona il menu Advanced situato in alto, apri la sezione APM configuration e, una volta lì, imposta il menu a tendina ErP Ready su Disabled, in modo da attivare l’alimentazione minima per la scheda madre, anche a computer spento.

A questo punto, intervieni sul menu a tendina Power On by RTC, impostalo su Enabled e serviti delle voci che compaiono sullo schermo, per configurare l’accensione automatica.

In particolare, la voce RTC Alarm Date (Days) serve a specificare i giorni del mese per i quali ripetere il lavoro (ad es. 0 per tutti i giorni, 1 per il primo giorno del mese, 2 per il secondo, 3 per il terzo e così via), mentre i campi Hour, Minute e Second servono a specificare, rispettivamente, l’ora, il minuto e il secondo nel quale accendere il PC.

Se lo desideri, puoi specificare più giorni del mese, separandoli tra loro con il carattere “,” (virgola), oppure definire un intervallo di giorni, mediante il carattere “-” (meno): per farti un esempio, se vuoi che il PC si accenda in automatico il primo, il ventesimo e il trentesimo giorno del mese, devi scrivere 1,20,30; se, invece, vuoi che si accenda in automatico la prima settimana del mese, devi scrivere 1-7.

Ad ogni modo, completata la configurazione, apri il menu Exit e premi sulla voce Save & Exit, in modo da salvare i cambiamenti e riavviare il computer.

Una volta configurato in maniera opportuna il timer in UEFI/BIOS, devi disattivare la funzionalità Fastboot di Windows: per riuscirci, dopo aver effettuato l’accesso al sistema operativo, apri una finestra di PowerShell/Prompt dei comandi in modalità amministratore (basta usare l’apposita voce disponibile nel menu Start), impartisci il comando powercfg /h off e schiaccia il tasto Invio della tastiera.

A partire da questo momento, il PC si riaccenderà in automatico, allo scoccare del timer impostato in UEFI/BIOS; in caso di ripensamenti, devi semplicemente disattivare la funzione Power On By RTC, andando a operare sul menu a tendina visto in precedenza, e riattivare Fastboot in Windows, usando il comando powercfg /h on.

Come impostare accensione automatica PC: Windows 10 e successivi

Laddove la caratteristica di accensione automatica non fosse disponibile nel sistema BIOS/UEFI del PC, puoi comunque programmare l’accensione automatica del computer, usando l’utility di pianificazione attività di Windows, oppure un apposito programma di terze parti. A prescindere dal sistema scelto, come accennato nel precedente capitolo, è indispensabile che il computer sia stato precedentemente lasciato in stand-by oppure in sospensione/ibernazione, affinché possa riattivarsi in autonomia.

Pianificazione attività

Come accendere automaticamente il PC

Chiarito ciò, per impostare l’accensione automatica del PC senza installare programmi di terze parti, puoi servirti dell’utilità di pianificazione di Windows: per avviarla, apri il menu Start, digita la voce pianificazione al suo interno e clicca sul primo risultato ricevuto, denominato Utilità di pianificazione.

Ora, clicca sulla voce Crea attività di base… situata nella parte destra della schermata che va ad aprirsi, inserisci il nome che vuoi assegnare all’attività (es. Accensione programmata) nel campo Nome e, se lo desideri, fornisci una descrizione per l’attività, usando il campo situato poco più in basso.

In seguito, clicca sul pulsante Avanti seleziona la frequenza con la quale vuoi che si verifichi l’accensione automatica del computer, scegliendo l’opzione che più ti aggrada tra quelle disponibili: Ogni giorno, Ogni settimana, Ogni mese oppure Una sola volta.

Adesso, premi nuovamente sul pulsante Avanti e imposta il giorno e l’ora in il computer dovrà accendersi da solo per la prima volta; a seconda della frequenza scelta precedentemente, puoi altresì selezionare un intervallo di ricorrenza (ad es. ogni X giorni, ogni X settimane e così via), servendoti delle opzioni situate in basso.

A questo punto, clicca sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Avvio programma e, dopo aver premuto nuovamente sul bottone Avanti, digita la stringa cmd.exe /c “exit” all’interno del campo di testo situato subito sotto la dicitura Programma o script. Per concludere e, dunque, per salvare le impostazioni, fai clic sui pulsanti Avanti, Si e Fine.

Per testare la corretta configurazione dell’accensione automatica del computer, dovrai attendere il giorno e l’ora indicati per la prima esecuzione dello script. In futuro, quando non ne avrai più bisogno, potrai cancellare l’attività programmata, selezionandola dalla parte sinistra della finestra dell’Utilità di pianificazione e premendo poi sulla voce Elimina, situata sul lato opposto.

WOSB — WakeupOnStandby

Come accendere automaticamente il PC

Se, per qualche motivo, non sei soddisfatto del risultato ottenuto con la soluzione precedente, ti consiglio di prendere in considerazione un programma di terze parti, denominato WOSB (WakeupOnStandby): in particolare, si tratta di un software che, previa opportuna configurazione, consente di programmare delle azioni automatiche da eseguire sul computer, tra cui figurano l’accensione e lo spegnimento. WOSB è un software gratuito e disponibile in versione portable, pertanto non necessita di installazione.

Per scaricare il programma in oggetto, collegati al relativo sito Web, clicca sulla voce Download for Windows situata in alto e, a download completato, estrai l’archivio .ZIP ottenuto in una cartella a piacere; in seguito, apri quest’ultima cartella, fai clic destro sul file wosb.exe situato al suo interno e premi sulla voce Esegui come amministratore, residente nel menu che compare.

Adesso, autorizza l’apertura del programma cliccando sul pulsante e, quando vedi aprirsi la sua schermata iniziale, apponi il segno di spunta nella casella sottostante la voce Specify time to wake up computer.

Fatto ciò, serviti dei campi che compaiono subito accanto, per definire il primo giorno in cui avverrà l’accensione automatica e l’orario in cui pianificarla, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Simply wait e, se vuoi programmare l’accensione per più giorni della settimana, selezionali mediante le voci disponibili nella sezione (4) Repeate these tasks (ad es. Mon per lunedì, Tue per martedì e così via).

Se lo desideri, serviti delle opzioni disponibili subito sopra, per definire la cadenza della ripetizione (ad es. ogni prima, seconda, terza o quarta settimana del mese) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Switch to tray, se non c’è già, per far sì che il programma resti attivo anche dopo la sua chiusura.

Per finire, non ti resta che cliccare sul pulsante Start che vedi nella sezione (5) Click Start to activate e il gioco è fatto: a partire da questo momento, il computer si “risveglierà” dallo standby o dall’ibernazione, all’occorrenza dell’ora, dei giorni e/o delle settimane selezionate.

Come accendere automaticamente il Mac

Come accendere automaticamente il Mac

Se il tuo è invece un Mac, puoi impostare la riattivazione automatica del computer usando lo strumento pmset che, se non ne avessi mai sentito parlare, è l’utility di sistema adibita alla gestione del risparmio energetico. Tramite l’applicazione di cui sopra, è possibile impostare un timer di accensione (ma anche di spegnimento) per il Mac e di programmarlo, in base ai giorni della settimana.

Per procedere in tal senso, apri una finestra del Terminale mediante l’icona disponibile nella cartella Altro del Launchpad (oppure nel menu Vai > Applicazioni di macOS) e impartisci il comando sudo pmset repeat wake [giorno] [ora], avendo cura di sostituire a [giorno] la lettera del giorno/dei giorni della settimana in cui ripetere l’accensione programmata, e a [ora] l’orario in cui programmarla.

Per la precisione, le lettere indicanti i giorni della settimana sono: M per lunedì, T per martedì, W per mercoledì, H per giovedì, F per venerdì, S per sabato e U per domenica; l’orario, invece, va definito in formato 24 ore, seguendo lo schema hh:mm:ss. Per farti un esempio, se vuoi attivare il Mac in automatico dal lunedì al venerdì, alle 8 di mattina, dovrai digitare il comando sudo pmset repeat wake MTWHF 08:00:00.

Dopo aver elaborato il comando in base a quelle che sono le tue esigenze, schiaccia il tasto Invio della tastiera per confermarlo, digita la password di amministrazione del computer, quando ti viene richiesta, e dai nuovamente Invio, per avviare la programmazione.

Se hai bisogno di attivare il Mac in orari diversi, in base ai giorni della settimana, ti sarà utile sapere che si possono aggiungere al sistema più accensioni programmate, le quali verranno eseguite allo scoccare dell’ora e del giorno scelti.

In caso di ripensamenti, oppure qualora non avessi più bisogno di attivare il Mac con regolarità, puoi annullare tutti i “lavori” programmati, impartendo il comando sudo pmset repeat cancel e premendo il tasto Invio della tastiera. Anche in questo caso, dovrai poi fornire la password del computer e dare nuovamente Invio, per conferma.

Se sul tuo computer è installata un’edizione di macOS antecedente a macOS Ventura (ad es. Monterey), hai la possibilità di gestire l’attivazione programmata anche tramite le Preferenze di Sistema: dopo aver aperto queste ultime, servendoti dell’apposita voce disponibile nel menu Apple, recati nella sezione Risparmio energia, fai clic sul pulsante Programma… e, dopo aver selezionato la voce Avvia o riattiva, serviti dei menu che vedi sullo schermo, per definire l’ora in cui il computer deve accendersi o riattivarsi in automatico.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.