Come accendere un computer che non si accende
Hai deciso di assemblare il tuo nuovo computer ma, dopo aver premuto l'apposito bottone, ecco l'amara sorpresa: la macchina si rifiuta di avviarsi e si mostra apparentemente “morta”, nonostante tutto sembri al suo posto. Non farti prendere subito dallo sconforto: il “problema” potrebbe essere di poco conto e risultare velocemente risolvibile!
Nel corso di questa guida, infatti, ti illustrerò come accendere un computer che non si accende mediante una serie di passaggi di semplice applicazione, la maggior parte dei quali praticabili con poche conoscenze pregresse e senza spendere un solo euro (o con una spesa molto contenuta).
Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai riuscito a individuare — e magari risolvere — il problema che impedisce al PC di accendersi correttamente. Buona lettura e buona fortuna!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come accendere un computer fisso che non si accende
- Come accendere un computer portatile che non si accende
- Come accendere un PC da gaming che non si accende
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti, in modo concreto, come accendere un computer che non si accende, assicurati di aver ben compreso la natura del malfunzionamento del dispositivo, in modo da valutare, fin da subito, le corrette soluzioni da applicare. Puoi effettuare questo controllo in modo semplicissimo: tutto ciò che devi fare è collegare il computer a una fonte di alimentazione e premere il tasto Power, esattamente come faresti per accenderlo.
Se, a seguito della pressione del tasto d'accensione, non succede assolutamente nulla (le ventole restano spente, i LED non si accendono e così via), è molto probabile che una periferica interna, presumibilmente l'alimentatore, la batteria o la scheda madre, sia al centro di un problema hardware. Non è detto che si tratti di qualcosa di serio, ma potrebbe anche essere un mancato collegamento all'interno del case (come ti spiegherò meglio in seguito).
Qualora il computer tentasse invece di accendersi (in questo caso, sentirai le ventole entrare in funzione e vedrai le lucine illuminarsi) ma non riuscisse ad avviarsi, il problema potrebbe invece risiedere nel software, o meglio in un'errata configurazione del sistema operativo. Tuttavia, potrebbero esserci di mezzo anche dei componenti mal alloggiati.
Sono tante, infatti, le problematiche che possono sorgere in questo contesto, in alcuni casi di difficile identificazione se non dopo aver effettuato molti tentativi (anche a fronte di una sostituzione dei componenti e dell'utilizzo di banchi di prova). Esistono, però, delle verifiche tipiche che si possono mettere in atto per comprendere se è possibile risolvere facilmente la situazione, prima eventualmente di mandare in assistenza il PC. Scopo di questa mia guida sarà, per l'appunto, indicarti i controlli da effettuare per tentare di isolare il problema e riportare il computer “in vita”.
Come accendere un computer fisso che non si accende
Fatte le dovute precisazioni, direi che è giunto il momento di comprendere come accendere un computer quando non si accende, o meglio cosa risulta possibile fare in questo contesto. Direi dunque di partire dal quel che riguarda il PC fisso, visto che è in questo contesto che si possono effettuare i maggiori controlli.
Controllare alimentatore e cavi
L'alimentatore (o PSU) è il componente interno del computer adibito a fornire elettricità alla scheda madre e a tutto l'hardware ad essa collegata: va da sé che un malfunzionamento dello stesso provoca, come conseguenza immediata, la mancata accensione dell'intero PC.
La quasi totalità degli alimentatori presenti sui computer desktop presenta, sul retro, un interruttore fisico ON/OFF in grado di accendere o spegnere il dispositivo: per questo motivo, prima ancora di valutare l'opzione di un malfunzionamento hardware, sarebbe opportuno accertarsi che l'interruttore sia sulla posizione di “acceso”.
Per farlo, analizza il retro del computer e cerca la levetta in questione, usualmente nella parte bassa del case: quando l'hai trovata, verifica che essa sia posizionata su ON/I, altrimenti provvedi a farlo tu. Per concludere, accendi il computer e verifica che le cose siano tornate alla normalità.
Se era già tutto a posto ma il computer non si accende, potresti pensare di aprire il case ed effettuare una verifica in merito al corretto collegamento di tutti i cavi che partono dall'alimentatore. Può infatti capitare, soprattutto se hai assemblato di recente il computer o se l'hai spostato in un'altra posizione, che qualche cavo si sia scollegato, cosa che può comportare la mancata accensione del dispositivo. Se trovi qualche cavo scollegato e hai dubbi in merito a dove inserirlo, ti consiglio di effettuare ricerche specifiche su YouTube o su Google, visto che sono tante le variabili in gioco. Non avere eventualmente paura anche di fare domande specifiche alle community di appassionati di PC presenti, ad esempio, su Reddit.
Se la situazione non dovesse ancora risolversi, puoi controllare se l'alimentatore funziona o meno avvalendoti di un tester per alimentatori ossia di un piccolo dispositivo che, se connesso al connettore della scheda madre, consente di verificare il funzionamento (ed eventualmente la potenza erogata) dalla PSU. Questi dispositivi possono essere acquistati nei più forniti negozi di elettronica oppure online, su store come Amazon.

Tester Alimentazione per PC Binghe 20/24 4/6/8 PIN LCD Tester Alimenta...

SPORWAY Tester di alimentazione PC: indicatore di alimentazione, LCD C...

LEAGY 20/24 4/6/8 PIN 1.8" LCD Computer PC Power Supply Tester for SAT...
Una volta ottenuto il materiale occorrente, rimuovi il pannello laterale del case opposto a quello su cui è installata la scheda madre (quello di sinistra) e individua il connettore 20/24 pin, cioè quello che connette l'alimentatore alla scheda madre.
Quando l'hai trovato, scollegalo dal suo alloggiamento, inseriscilo nell'apposita entrata del tester, premi il tasto d'accensione del computer e, se necessario, premi il tasto analogo situato sul tester: in tal modo, alimentatore e tester dovrebbero accendersi e sullo schermo di quest'ultimo dovrebbero comparire i parametri relativi ai voltaggi erogati dalla PSU.
Se, dopo aver fornito energia, tester e alimentatore non dovessero accendersi affatto, è molto probabile che quest'ultimo sia irrimediabilmente danneggiato e debba essere sostituito.

CORSAIR CX650 ATX 650W Alimentazione - Certificazione 80 PLUS Bronze -...

Tecnoware Power Systems - Alimentatore ATX Free Silent 500, Ventola Si...

CORSAIR RM650 ATX 650W Interamente Modulare Netzteil - Certificazione ...
I tester per alimentatori rappresentano il metodo più sicuro per verificare il funzionamento delle PSU ma, sul Web, esistono tutorial che consigliano di creare un ponte tra alcuni PIN del cavo 20/24 mediante una graffetta di metallo piegata a “U”. Certo, si tratta di una soluzione ben più economica, tuttavia ti sconsiglio di prenderla in considerazione: un solo errore o una piccola distrazione potrebbero condurre al danneggiamento dell'alimentatore, dell'intero computer o, peggio ancora, della tua persona. Io ti ho avvisato!
Controllare il tasto di accensione
Se tutte le verifiche precedenti hanno avuto esito negativo, la mancata accensione del computer potrebbe essere causata da un problema fisico al tasto Power. Oppure potrebbe trattarsi di un problema di collegamento dei cavi, visto che non è capitato a pochi, ad esempio, di invertire i piccoli connettori Power SW e Reset SW (dunque fai attenzione anche a quella questione).
Qualora il danno fosse invece evidente (tasto spaccato, mal posizionato, spinto fin troppo verso l'interno e così via), dopo aver collegato il computer all'alimentazione elettrica, prova a premere il summenzionato tasto con intensità di pressione e posizioni differenti: nella migliore delle ipotesi, potresti risolvere il problema in brevissimo tempo! Dovrai ricordare, però, l'esatta posizione usata per accendere il computer, poiché avrai bisogno di replicarla anche in futuro.
Qualora il problema non dovesse risolversi neppure in questo modo, puoi pensare di acquistare un interruttore di accensione esterno, da collegare direttamente alla scheda madre e usare in sostituzione del tasto Power presente sul case.

SinLoon Computer desktop, interruttore di alimentazione esterno, inter...

SinLoon Interruttore di alimentazione PC, computer desktop, interrutto...

Interruttore di Alimentazione per PC Desktop Interruttore di Alimentaz...
Se nulla di tutto ciò funziona, potrebbe trattarsi di un problema che va oltre (e ti consiglio quindi di proseguire con la lettura del tutorial per saperne di più).
Altre questioni da verificare
Che tu ti stia chiedendo, ad esempio, come accendere un computer ASUS che non si accende o come accendere un computer Lenovo che non si accende, puoi andare oltre alle questioni indicate in precedenza effettuando altre verifiche. Non importa, infatti, più di tanto il marchio del computer coinvolto, bensì che tutto sia configurato correttamente e funzioni. Di seguito alcune questioni che potrebbero risultare di tuo interesse.
- CMOS: in alcuni contesti, le informazioni relative al BIOS, elemento chiave per il corretto funzionamento dei componenti del computer, potrebbero risultare danneggiate. Che si tratti, ad esempio, di un'incompatibilità a livello hardware dovuta alla recente sostituzione di un componente, di una questione di alimentazione o di un'errata configurazione, ci sono dei metodi per ripristinare questo elemento che potrebbero aiutarti. Uno di questi consiste, dopo aver spento il PC e averlo scollegato dall'alimentazione, di aprire il case e rimuovere la batteria a bottone CMOS dall'apposito alloggiamento (potresti anche provare a sostituirla), tenendo poi premuto per 15 secondi il pulsante d'accensione. In questo modo viene scaricata l'eventuale energia residua. Dopo aver reinserito la batteria a bottone attendendo circa 30 secondi, potrebbe essere richiesto di reimpostare l'ora e la data del computer. Maggiori dettagli qui.
- Ulteriori verifiche hardware: sono tante,, le verifiche dei componenti hardware che si possono eventualmente fare in questo contesto. Potrebbe infatti interessarti, a tal proposito, verificare anche il corretto funzionamento di processore, scheda madre e scheda video, nei casi più avanzati.
- Driver: se il tuo computer si avvia ma poi non compare alcun segnale a schermo, potrebbe trattarsi di un problema legato ai driver o comunque alla risoluzione utilizzata. Devi sapere, infatti, che in alcuni contesti il collegamento a determinati schermi potrebbe comportare situazioni di questo tipo. Ti consiglio di consultare le mie guide su come aggiornare i driver del computer e su come utilizzare un TV come monitor per PC per ulteriori dettagli.
- Ripristino iniziale Windows: in alcuni contesti, dopo aver provato ad avviare senza successo il computer fisso per più volte, potrebbe essere direttamente il sistema operativo, ad esempio Windows 11, a proporti di effettuare un ripristino software in seguito alla diagnostica dei componenti del PC. Se le cose stanno così, ti consiglio di seguire le indicazioni a schermo per tentare di risolvere la situazione, scegliendo se mantenere o meno i file salvati sul computer (se non si tratta di un nuovo acquisto o di un PC che stai assemblando).
Adesso, insomma, sei a conoscenza di tutte le questioni del caso relative a come accendere un computer HP che non si accende o come accendere un computer Acer che non si accende, giusto per fare qualche esempio specifico (anche se, come detto in precedenza, il brand non conta più di tanto). Se sei dunque riuscito a far funzionare il PC, potrebbe farti piacere iniziare a sistemare come si deve le questioni software approfondendo la mia guida relativa a come risolvere i problemi software del computer.
Se, invece, non c'è stato proprio verso di far funzionare il dispositivo, potrebbe interessarti portare il PC in assistenza, così che degli esperti possano valutare, a fronte dell'utilizzo di appositi banchi di prova, qual è effettivamente il problema della specifica configurazione. In alternativa, se ormai il tuo computer è datato e ritieni sia questo il problema, potrebbe farti piacere, prima di procedere a un nuovo acquisto, dare un'occhiata al mio approfondimento generale relativo a come scegliere un PC.
Come accendere un computer portatile che non si accende
Se possiedi un computer portatile, la mancata accensione potrebbe essere riconducibile a un malfunzionamento della batteria. Per prima cosa, se possibile, scollega quest'ultima dal notebook intervenendo sugli appositi ganci di blocco/sblocco, solitamente posti in corrispondenza della stessa e, dopo averla estratta, connetti il notebook a una fonte d'elettricità mediante l'alimentatore fornito in dotazione e accendilo. Qualora il computer dovesse “riprendere vita”, allora il malfunzionamento è certamente dovuto alla batteria che, con ogni probabilità, dovrà essere sostituita.
Laddove la situazione ancora non dovesse risolversi, il problema potrebbe risiedere invece nell'alimentatore del notebook. Per prima cosa, collega dunque quest'ultimo alla corrente elettrica (ti consiglio di indossare un guanto di lattice, nitrile, plastica o altro materiale isolante, per limitare eventuali danni alla tua persona causati da un malfunzionamento non previsto), verifica che l'eventuale LED di stato presente sullo stesso si accenda e accertati che il dispositivo non emetta strani rumori o strani odori.
Se dovessi riscontrare qualche anomalia, scollega immediatamente l'alimentatore dal notebook e dall'elettricità: con molta probabilità, il notebook non si accende perché quest'ultimo non è più in grado di fornire l'energia necessaria allo stesso, né di ricaricare la batteria.
In tal caso, puoi valutare l'acquisto di un alimentatore universale, compatibile con il notebook in tuo possesso: è possibile acquistare dispositivi del genere nei migliori negozi di articoli informatici oppure online, a prezzi assolutamente contenuti.

90W Universale Caricatore PC Portatile Alimentatore per HP Lenovo Acer...

90W Universale AC Adattatore Caricatore Portatile per HP Asus Lenovo D...
Per il resto, se proprio il tuo computer portatile non vuole saperne di funzionare, potresti pensare di portarlo in assistenza o comunque di effettuare un nuovo acquisto. Se è quest'ultimo lo scenario verso il quale ti stai orientando, potrebbe interessarti consultare il mio approfondimento relativo a quale computer portatile scegliere.
Come accendere un PC da gaming che non si accende
In conclusione della guida, direi che vale la pena soffermarsi rapidamente sulle questioni relative ai PC da gaming, così che tu possa orientarti meglio anche in questo contesto. D'altronde, è proprio nell'ambito dei computer pensati per i videogiochi che spesso si effettua un assemblaggio da zero o comunque si procede all'aggiornamento dei componenti.
Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: le informazioni fornite nei capitoli della guida relativi al PC fisso tornano utili anche in questo contesto, ma sono anche altre le questioni ben note a chi ha provato a realizzare da solo la propria build PC da gaming nel corso degli anni. Se, dunque, è in questo contesto che ti stai domandando come accendere un computer che non si accende più, potresti esserti imbattuto, ad esempio, nello scenario del power cycling.
Mi riferisco a una delle situazioni più temute dai videogiocatori, non tanto perché irrisolvibile, ma per via della brutta sensazione che si ha quando si è appena finito di assemblare il proprio computer da gaming e questo continua ad accendere le ventole e spegnersi all'istante, in un ciclo continuo. Soprattutto se non ci sono di mezzo questioni di overclock, in questo caso potrebbe trattarsi di un problema con i banchi di RAM. Ti consiglio, dunque, di verificare innanzitutto che questi siano alloggiati correttamente.
Sono tante, tuttavia, le potenziali cause di uno scenario del genere, tanto che scovare subito il problema non risulta semplice. Una questione che potrebbe tornarti utile conoscere, a tal proposito, è relativa al fatto che potrebbe esserci di mezzo un alimentatore non sufficiente o di scarsa qualità, soprattutto se hai deciso di aggiornare di recente elementi come la scheda video o il processore. Per comprendere meglio la situazione, in ogni caso, ti consiglio di fare riferimento a quanto indicato nella mia guida su come scegliere l'alimentatore per il PC da gaming.

Mars Gaming MPIII850 850W

be quiet! Dark Power 13 1000W alimentatore, ATX 3.0, 80 PLUS Titanium,...

Cooler Master MWE 850 Gold V2 Alimentatore Completamente Modulare (Spi...
Per il resto, è indubbio che quelli indicati in questa sede siano solo degli scenari di base che possono verificarsi in questo contesto, visto che sono tanti i potenziali scenari che possono entrare in gioco (ed è per questo che, nel capitolo iniziale del tutorial, ti ho consigliato anche di effettuare ricerche specifiche online).
Detto questo, se a un certo punto riesci a raggiungere una situazione in cui il triplo avvio del computer ti consente quantomeno di visualizzare a schermo il logo di Windows, quel che potrebbe interessarti fare a quel punto è procedere al ripristino del sistema operativo nelle modalità indicate in precedenza.
Infine, se proprio non riesci a risolvere la situazione, potrebbe interessarti portare il computer in assistenza oppure effettuare un nuovo acquisto, anche in ambito di componenti. È in questo contesto che potrebbe interessarti consultare il mio tutorial relativo a come assemblare un computer da gaming.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.