Come affiancare due foto con Photoshop
Sei rimasto molto affascinato da alcune creazioni grafiche realizzate da un tuo amico con Photoshop, e hai quindi deciso di esercitarti per imparare a usarlo anche tu. Naturalmente, in questa prima fase ti stai concentrando su lavori con un basso tasso di difficoltà, ma pian piano stai scoprendo tutti gli strumenti e le funzioni incluse nel celebre software di fotoritocco targato Adobe, anche quelle più avanzate.
In particolare, ora vorresti apprendere come affiancare due foto con Photoshop, in quanto hai intenzione di realizzare dei bei collage da stampare o condividere online, ma non sai bene da dove cominciare per effettuare correttamente l’operazione in questione, in maniera pulita e veloce.
Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, posso tranquillamente spiegarti io le varie opzioni che hai a disposizione, sia utilizzando la classica versione desktop di Photoshop, sia quella online, ma anche la relativa app per smartphone e tablet. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come affiancare due foto con Photoshop da PC
- Come affiancare due foto in Photoshop online
- Come affiancare due immagini con Photoshop da smartphone e tablet
Come affiancare due foto con Photoshop da PC
Se vuoi imparare come affiancare due foto con Photoshop da PC, sarai lieto di sapere che il celebre software di fotoritocco, fruibile previa sottoscrizione di un abbonamento Adobe (con costi a partire da 12,16 euro al mese e 7 giorni di prova gratuita), prevede diverse funzioni ad hoc in grado di rispondere a diverse esigenze di accostamento delle immagini. Di seguito te le espongo in appositi capitolo dedicati.
Allineamento manuale
Una delle soluzioni più comuni per affiancare due foto con Photoshop è quella di creare una nuova immagine, impostando le dimensioni della tela corrette in funzione delle misure di larghezza e altezza delle immagini in gioco, eseguendone poi l’allineamento manuale.
Se non sai quali sono le misure delle foto da affiancare, puoi preventivamente aprirle mediante il menu File > Apri (in alto a sinistra), recuperando poi l’informazione dalla finestra Proprietà posta sulla destra, all’interno della scheda Documento, sotto alla voce Tela. Se non la vedi, utilizza il menu Finestra > Proprietà per attivarla.
Ove necessario, dunque, provvedi a ridimensionare una delle due in modo da rendere più omogeneo il collage che intendi realizzare. Segui pure le indicazioni contenute nella guida appena linkata se hai bisogno di delucidazioni sulla procedura.
A seguire, seleziona la voce File > Nuovo e, nella nuova finestra apertasi, imposta Pixel come unità di misura da utilizzare per l’immagine dall’apposito menu a tendina, quindi digita i valori di Larghezza (deve corrispondere alla somma della larghezza delle foto che vuoi affiancare) e Altezza (utilizzando quello più elevato fra le due immagini) negli appositi campi, dopodiché clicca sul pulsante Crea.
Non appena visualizzi la nuova tela, ti consiglio di creare un riferimento che ti servirà per posizionare al meglio le immagini: utilizza quindi la funzione offerta dal menu Visualizza > Guide > Nuova guida per creare una barra verticale al centro dell’area. Devi solo impostare un valore di pixel pari alla larghezza dell’immagine che intendi porre sulla sinistra.
A seguire, premi il pulsante Importa immagine collocato sotto alla tela e carica la prima foto dalla finestra di navigazione, dopodiché utilizza lo strumento Sposta (quello con l’icona delle 4 frecce che trovi in alto nella toolbar a sinistra) per trascinarla nello spazio desiderato.
Ti consiglio di verificare preventivamente che risulti opportunamente selezionata la funzione del menu Visualizza > Allineamento, ma anche le opzioni previste dal menu Visualizza > Allinea a (in particolare Guide, Livelli e Limiti documento) che ti aiuteranno a posizionare più facilmente con l’ausilio delle guide magnetiche. Al termine, fai clic sul segno della spunta situato in alto per confermare l’operazione di trasformazione libera.
Provvedi poi a caricare la seconda immagine mediante il menu File > Inserisci incorporato, ed esegui la medesima operazione per collocarla dove preferisci. Puoi all’occorrenza ridimensionare ciascuna foto selezionandola con un clic e utilizzando l’ancora che si trova nell’angolo in basso a destra per espanderne o rimpicciolirne la superficie, mantenendo così le proporzioni.
Al termine, pigia nuovamente il simbolo ✓ per confermare l’ultima modifica e utilizza il menu File > Esporta > Esporta come per accedere alla finestra dove potrai definire le proprietà dell’immagine finale e la posizione nella quale salvarla.
Photomerge
Un altro metodo che puoi prendere in considerazione è quello di utilizzare Photomerge, uno strumento integrato in Photoshop che, a seconda del tipo di operazione che si intende compiere, prevede diverse opzioni di affiancamento e allineamento automatico delle foto. Benché destinata principalmente alla creazione di foto panoramiche, si presta anche alla realizzazione di collage. Per richiamarla, ti basta cliccare sul menu File > Automatizza > Photomerge.
Successivamente, fai clic sul pulsante Sfoglia nella nuova finestra apertasi, quindi seleziona i file che intendi elaborare cliccandoci sopra e tenendo premuto il tasto Ctrl su Windows e CMD su Mac, dopodiché pigia il bottone Apri. A tal proposito, ti consiglio di scegliere due immagini che abbiano caratteristiche simili come dimensione e risoluzione.
Ora, se dunque desideri affiancare le foto a mo’ di collage, scegli la relativa opzione dalla sezione Layout che trovi a sinistra, la quale in sostanza ruota e scala le immagini per farle combaciare nel miglior modo possibile. Rimuovi poi la spunta dall’opzione Fondi le immagini e pigia il pulsante OK.
Al termine dell’elaborazione, potresti facilmente riscontrare un errore che ti avverte dell’impossibilità di allineare automaticamente le immagini, ma è normale. Prendi quindi visione della notifica premendo sul pulsante OK per accedere alla tela composta dalle due immagini sovrapposte, alla quale è stata accostata un’area trasparente.
A seguire, recati nel pannello dei Livelli situato in basso a destra e seleziona con un clic uno dei due livelli ivi presenti, quindi prendi lo strumento Sposta dalla toolbar situata a sinistra (è quello con il simbolo della 4 frecce) e trascina una alla volta le immagini negli spazi desiderati, in modo da riempire anche l’area trasparente.
Ove necessario, utilizza la funzione di trasformazione libera tramite il cursore situato sull’angolo in basso a destra della foto selezionata, e ridimensiona il relativo riquadro. Puoi trascinarlo verso l’interno per rimpicciolire l’immagine, o verso l’esterno per espanderla e andare a coprire eventuali spazi rimasti scoperti.
Per concludere, pigia ancora il simbolo ✓ per confermare l’ultima modifica e recati nel menu File > Esporta > Esporta come per salvare il risultato.
Come affiancare due foto in Photoshop online
Di seguito ti spiego come affiancare due foto in Photoshop online, utilizzando quindi gli strumento offerti dalla versione Web del software di fotoritocco, accessibile dal suo sito ufficiale, previa sottoscrizione di un abbonamento Adobe.
Una volta eseguito il login con le credenziali dell’account Adobe, premi il pulsante Crea posto in alto a sinistra e seleziona l’opzione Dimensioni personalizzate nella nuova finestra apertasi, dopodiché imposta una tela avente dimensioni in pixel pari alla somma della larghezza delle due immagini da affiancare, con un’altezza che deve corrispondere a quella della foto più alta. Successivamente, premi il bottone Crea.
Quando visualizzi la tela, fai clic sulla funzione Importa immagini presente nella toolbar a sinistra, e seleziona il primo file da importare. A seguire, utilizza lo strumento Sposta (quello con il simbolo della freccia che trovi in alto a sinistra) per trascinare la foto nella posizione desiderata e, al termine dell’operazione, fai clic sul bottone Chiudi sottostante.
Così facendo, verrà creato un nuovo livello relativo all’immagine appena aggiunta, visibile nel pannello Livelli posto sulla destra. A questo punto, ti basterà premere nuovamente la funzione Importa immagine per aggiungere la seconda foto, ripetendo poi gli stessi passaggi esposti nel paragrafo precedente per posizionarla all’interno dello spazio lasciato vuoto.
L’immagine selezionata potrà eventualmente essere ridimensionata mediante le ancore poste lungo il perimetro della stessa, trascinandole verso l’interno o l’esterno. Quelle che si trovano agli angoli ti permetteranno di farlo mantenendo le proporzioni.
Infine, ti basterà fare clic sul bottone Scarica che si trova in alto a destra, selezionare l’opzione Scarica su computer, e scegliere posizione e formato del file di output.
Come affiancare due immagini con Photoshop da smartphone e tablet
Per concludere, desidero spiegarti come affiancare due immagini con Photoshop da smartphone e tablet utilizzando l’app Photoshop Express, che è prodotta ufficialmente sempre da Adobe, è disponibile sia per Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google), sia per iOS/iPadOS, ed è di base gratuita.
Dopo averla avviata, fai tap sul simbolo della [X] posto in alto a destra nella schermata che propone l’adesione al piano Premium (il quale prevede costi a partire da 9,17 euro al mese) per saltare questo passaggio, quindi fornisci i necessari permessi per l’accesso alla memoria del dispositivo.
A seguire, scegli le immagini da elaborare tenendo premuto sulla prima, in modo da abilitare la modalità di seleziona multipla, pigiando poi sulla seconda, e sfiorando infine la freccia collocata in basso a destra.
L’app provvederà contestualmente a creare un collage in base alle caratteristiche delle immagini. Per modificare il layout, non dovrai fare altro che toccare l’opzione che reputi più adatta allo scopo prevista nell’apposito menu situato in basso a sinistra.
La sezione Proporzioni posta a fianco, invece, ti consentirà di definire un formato compatibile con le tue necessità, mentre quella denominata Bordi ti consentirà di gestire lo spessore della cornice applicata automaticamente dall’app.
Una volta impostate tali preferenze, fai tap sul simbolo della freccia che punta verso il basso situato in alto a destra e scegli una delle modalità di salvataggio o condivisione proposte dalla risorsa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.