Come affittare casa su Internet
Avendo una seconda casa che occupi solo per poche settimane l’anno, hai deciso di affittarla per guadagnare qualche soldo extra. Non avendo intenzione di affidarti a costose agenzie e non conoscendo alcun servizio per vendere e affittare casa, hai effettuato alcune ricerche sul Web, finendo dritto in questa mia guida. Le cose stanno effettivamente così, vero? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come affittare casa su Internet elencandoti una serie di servizi ai quali potrai affidarti per riuscire nel tuo intento. Per ogni soluzione che andrò a proporti, troverai la procedura dettagliata per creare il tuo account e tutte le indicazioni necessarie per pubblicare un annuncio d’affitto. Come dici? È proprio quello che stavi cercando? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento.
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze. Segui attentamente le mie indicazioni, prova a metterle in pratica e sono sicuro che riuscirai a pubblicare un annuncio d’affitto senza riscontrare alcun tipo di problema. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come si affitta una casa su Internet
In questa parte andiamo ora a vedere insieme come si affitta una casa su Internet tramite alcune apposite piattaforme online che offrono questo tipo di servizio. Scegli, dunque, quella che più soddisfa le tue esigenze e pubblica il tuo annuncio online. Buon proseguimento.
Airbnb
Tra le prime soluzioni che puoi prendere in considerazione per affittare casa su Internet c’è Airbnb, un servizio che consente di affittare sia interi alloggi che singole stanze. La pubblicazione di un annuncio è completamente gratuita ma viene applicata una commissione che si aggira intorno al 3% per ogni prenotazione andata a buon fine.
Per affittare casa su Airbnb, collegati anzitutto a questa pagina del sito Internet di Airbnb e clicca sul pulsante Airbnb Start in alto a destra. Nella nuova pagina apertasi, scegli la modalità di registrazione che preferisci tra Continua con Facebook (per registrarti usando il tuo account Facebook), Continua con Google (per registrarti usando un account Google), Continua con un indirizzo email (per creare il tuo account usando un indirizzo email) o Continua con Apple (per utilizzare il tuo ID Apple). In alternativa, puoi inserire il tuo numero di telefono nel campo apposito e cliccare sul pulsante Continua, per utilizzare quest’ultimo per creare il tuo account.
Ora, imposta la tua data di nascita, nome e cognome e clicca su Accetta e continua. Per saperne di più sull’intera procedura, puoi leggere la mia guida su come iscriversi a Airbnb.
A questo punto, clicca sul pulsante Inizia in basso a destra e inserisci tutti i dati richiesti nelle sezioni Parlaci del tuo alloggio, A che tipo di alloggio avranno accesso gli ospiti?, Dove si trova il tuo alloggio?, numero di ospiti, bagni, camere da letto, Quali servizi metti a disposizione?, dopodiché aggiungi almeno 5 foto dell’alloggio, dai un titolo al tuo annuncio e inseriscine una descrizione.
Adesso, ci siamo quasi, infatti, devi ora scegliere le modalità di prenotazione, chi può effettuare la prima prenotazione e stabilire poi un prezzo per notte per giorni feriali e per il weekend. Fatto ciò, imposta eventuali sconti, rispondi agli ultimi quesiti, controlla il tuo annuncio e, se tutto è corretto, allora clicca su Avanti e poi su Iniziamo.
Arrivato fin qui, dovresti ora ritrovarti nella pagina chiamata Scrivania dell’host. Clicca, dunque, su Inizia, per avviare le ultime pratiche obbligatorie al fine di pubblicare correttamente il tuo annuncio. In questa fase, infatti, se richiesto, dovresti fornire un codice identificativo nazionale (CIN), fornire una verifica dei tuoi dati personali, ad esempio, tramite una copia della carta d’identità e confermare poi il tuo numero di telefono. Concludi poi il tuo annuncio seguendo le semplici istruzioni a schermo.
Infine, se ti stai chiedendo se è possibile pubblicare un annuncio d’affitto su Airbnb da smartphone e tablet, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Tutto quello che devi fare è avviare l’app di Airbnb per Android (anche su store alternativi) o iOS/iPadOS, accedere al tuo account (o crearne uno), selezionare l’opzione Profilo, in basso a destra, e scegliere la voce Apri un Airbnb.
Nella nuova schermata visualizzata, fai tap su Airbnb Start e poi segui tutte le indicazioni che ti ho dato nelle righe precedenti, relative alla versione Web, in quanto sono praticamente le stesse. Per ulteriori dettagli su come funziona Airbnb, non esitare a leggere la mia guida interamente dedicata all’argomento.
Booking
Booking è un altro valido servizio che puoi prendere in considerazione per affittare casa. È possibile pubblicare annunci a costo zero ma per ogni affitto andato a buon fine viene applicata una commissione che può essere di circa il 15% sul prezzo d’affitto giornaliero.
Per affittare casa su Booking, collegati dunque al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Registra la tua struttura in alto a destra e poi clicca su Inizia ora per creare il tuo account. Inserisci adesso l’indirizzo email e premi sulla voce Continua, dopodiché specifica nome, cognome e numero di telefono e clicca su Continua. Ora scegli una password da usare per accedere a Booking e clicca su Crea un account.
A questo punto, effettua l’accesso alla tua casella di posta e apri il link che ti è arrivato da Booking per confermare il tuo account. Nella pagina in cui ti trovi ora, effettua nuovamente l’accesso inserendo il tuo nome utente (che potrebbe essere l’email che hai usato) e la password.
Fatto tutto ciò, nella successiva schermata, seleziona l’opzione Iscrivi la tua struttura relativa alla tipologia di casa che intendi affittare e specifica poi quanti appartamenti vuoi affittare o, nel caso di una casa, se intendi affittare l’intera abitazione o solo una stanza. A questo punto, indica se l’annuncio del tuo affitto è già presente o meno su altre piattaforme e clicca su Continua.
Adesso, inserisci tutti i dati richiesti nelle sezioni Nome struttura e Dove si trova la tua struttura?. Stabilisci ora se collegare l’annuncio a un tuo channel manager e clicca su Continua. Fatto ciò, prosegui fornendo tutte le informazioni richieste, come il numero di stanze, di bagni, quante persone può ospitare e quant’altro. Nelle successive sezioni ti viene poi chiesto quali servizi aggiuntivi puoi offrire, come ad esempio aria condizionata, minibar, lavatrice, colazione e così via.
Indica poi quali lingue sono parlate dal tuo staff e clicca su Continua. Ora, stabilisci quali sono le regole della struttura, come ad esempio gli orari di check-in/check-out e se gli animali sono ammessi o meno e poi clicca sempre su Continua.
Arrivato fin qui, aggiungi un’eventuale descrizione dell’host (ovvero di te) e poi procedi con la configurazione della struttura, aggiungendo foto, stabilendo chi può effettuare prenotazioni e impostando poi i metodi di pagamento accettati e i prezzi a notte.
Adesso, stabilisci le varie condizioni di cancellazione della prenotazione e la disponibilità. Infine, fornisci tutte le licenze e i permessi necessari, come ad esempio il CIN (Codice Identificativo Nazionale) e altri documenti d’identità richiesti.
Se poi ti stai chiedendo se è possibile pubblicare un annuncio d’affitto su Booking da smartphone e tablet, devi sapere che puoi scaricare l’applicazione di Booking per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. La procedura per inserire la tua struttura è identica a quanto ti ho descritto in precedenza per creare un annuncio da computer. Per saperne di più sull’argomento, ti lascio alle mie guide su come funziona Booking per proprietari e su come funziona Booking.
Immobiliare.it
Immobiliare.it è uno dei principali siti di annunci immobiliari in Italia che consente sia di vendere che di affittare casa. La pubblicazione di un annuncio è totalmente gratuita ma è possibile acquistare servizi a pagamento per ottenere maggiore visibilità.
Se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati alla pagina principale di Immobiliare.it, premi sulla voce PUBBLICA ANNUNCI, in alto a destra. Ora, se sei un privato, clicca su PUBBLICA ANNUNCIO a sinistra e scegli come registrarti sulla piattaforma. Puoi farlo tramite un account Google, un account Facebook, con ID Apple oppure tramite un tuo indirizzo email.
Completata la registrazione, nella nuova schermata, seleziona la categoria del tuo annuncio, dunque, seleziona l’opzione Residenziale, indica la tipologia di casa che intendi affittare e apponi il segno di spunta accanto alla voce Affitto e poi clicca su PROSEGUI.
Adesso, inserisci tutti i dati richiesti nelle sezioni Località, Caratteristiche e Prezzo e costi, seleziona l’opzione Descrizione, per inserire una descrizione della casa, e premi sulla voce Foto e planimetrie, per pubblicarne le foto. Infine, verifica che i tuoi contatti siano corretti, scegli la visibilità del tuo annuncio tra Base (opzione gratuita), Premium (per avere una visibilità maggiore per 0,28 euro/giorno) e Top (per una visibilità massima per 1 euro/giorno) e procedi alla pubblicazione del tuo annuncio.
Per pubblicare un annuncio da smartphone e tablet, avvia invece l’app di Immobiliare.it per Android (anche su store alternativi) o iOS/iPadOS. A questo punto, effettua l’accesso con il tuo account e poi seleziona la voce Menu e scegli l’opzione Pubblica annuncio, dopodiché segui le indicazioni che ti ho appena fornito per creare un annuncio d’affitto da computer: i passaggi da compiere sono gli stessi.
Idealista
Per pubblicare un annuncio su Idealista, collegati alla pagina principale del servizio, seleziona l’opzione Accedi in alto a destra e, nella nuova schermata visualizzata, scegli se registrarti con un account Google, con ID Apple o con un tuo indirizzo email.
Una volta creato il tuo account, clicca sulla voce Inserisci annunci gratis in alto e poi su Inserisci il tuo annuncio gratis in basso. Adesso, seleziona l’opzione di tuo interesse tramite il menu a tendina Scegli il tipo di immobile e apponi il segno di spunta accanto alla voce Affitto, dopodiché inserisci i dati richiesti nella sezione Localizzazione dell’immobile e clicca sui pulsanti Verifica l’indirizzo e Conferma indirizzo. Adesso, inserisci altri dettagli, come il tuo numero di telefono, il tuo nome e scegli come preferisci essere contattato. Fatto questo, clicca su Continua con i dettagli dell’annuncio.
Nella schermata Dettagli, inserisci le caratteristiche della casa, il prezzo d’affitto e la descrizione dell’annuncio. Premi, poi, sul pulsante Continua e carica foto, per caricare le foto della casa che intendi affittare, e clicca sulla voce Pubblica il tuo annuncio!, per pubblicare il tuo annuncio d’affitto.
Se preferisci procedere da smartphone e tablet, avvia l’app per Android (anche su store alternativi) o iOS/iPadOS. Ora effettua l’accesso con il tuo account, pigia su Pubblica il tuo annuncio e segui le indicazioni che ti ho dato qualche riga più sopra per portare a termine l’operazione.
Subito.it
Subito.it è un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione per affittare casa. Infatti, il celebre sito di annunci dedica una sezione anche alla vendita e all’affitto di immobili. Il servizio è completamente gratuito e non applica alcuna commissione.
Per pubblicare un annuncio d’affitto su Subito.it, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sull’opzione Registrati, in alto a destra, compila il modulo di registrazione con i tuoi dati personali (oppure esegui l’accesso con account Google o account Facebook) e premi sull’opzione Registrati, per creare il tuo account. Per la procedura dettagliata, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come iscriversi a Subito.it.
Adesso, clicca sull’opzione Inserisci annuncio in alto a destra, premi sulla voce Immobili e scegli la categoria di tuo interesse tra Appartamenti, Case vacanze, Ville singole e a schiera ecc…. Nella successiva schermata, apponi il segno di spunta accanto alla voce In affitto, seleziona lo stato dell’immobile e, se lo desideri, clicca sull’icona della macchina fotografica, per caricare le foto della casa che intendi affittare.
Fatta anche questa, inserisci il titolo e la descrizione dell’annuncio, specifica i dati della casa che intendi affittare nei campi Superficie, Locali, Piano, Bagni e, se lo desideri, inserisci il prezzo d’affitto nel campo Affitto. Dopodiché devi anche inserire l’indirizzo dell’immobile ed eventualmente il Codice Identificativo Nazionale (CIN).
Una volta finito tutto, premi, quindi, sul pulsante Continua, verifica che i dati inseriti in precedenza siano corretti e poi clicca su Inserisci annuncio. A questo punto, scegli se dare maggior risalto al tuo annuncio, apponendo il segno accanto al servizio a pagamento di tuo interesse.
Infine, clicca sul pulsante Conferma, per inviare il tuo annuncio allo staff di Subito.it, che provvederà alla sua revisione e pubblicazione. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come mettere un annuncio su Subito.it.
Ti segnalo che Subito.it è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. La procedura per creare un annuncio d’affitto è analoga a quanto ti ho indicato nelle righe precedenti dedicata alla pubblicazione di un annuncio da computer. Maggiori info qui.
Vrbo
Tra i servizi che puoi prendere in considerazione per affittare casa su Internet c’è anche Vrbo (ex HomeAway). Creando il proprio account, è possibile pubblicare annunci a costo zero, ma in genere viene applicata una commissione del 5% e un costo per l’elaborazione del pagamento del 3% per ogni prenotazione.
Per creare un annuncio d’affitto su Vrbo, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Aggiungi la tua struttura in alto a destra e, per prima cosa, indica il numero di camere e di bagni disponibili nella casa che intendi affittare. Specifica, poi, l’indirizzo della tua proprietà, inserisci i tuoi dati nei campi Nomi, Cognome, Telefono, Indirizzo e-mail e Password e clicca sul pulsante Avanti, per creare il tuo account e scoprire quanto potresti guadagnare dall’affitto della tua casa.
A questo punto, premi sul pulsante Avanti, conferma la tua identità tramite telefono, clicca su Avanti e poi inserisci tutti i dati richiesti nelle sezioni informazioni sulla struttura, informazioni sul soggiorno e gestione della struttura. Procedi poi, caricando le foto, imposta le date di disponibilità della casa e la tariffa d’affitto e tutte le altre info richieste. Infine, clicca sul pulsante per pubblicare l’annuncio e il gioco è fatto.
Ti segnalo che è possibile pubblicare un annuncio d’affitto anche da smartphone e tablet scaricando l’app Proprietari Vrbo per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
Altre soluzioni per affittare casa su Internet
Se oltre ai servizi che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, vorresti conoscere altre soluzioni per affittare casa su Internet, ecco una lista di altri servizi di questo genere che puoi prendere in considerazione.
- Wikicasa — altra piattaforma online che permette di affittare casa su Internet. Il portale consente ai proprietari e alle agenzie di pubblicare annunci dettagliati, con foto, descrizioni e prezzi, aumentando la visibilità dell’immobile. La pubblicazione di un annuncio è del tutto gratuita. Se lo desideri, puoi avvalerti anche dell’app per Android e iOS/iPadOS.
- CasaDaPrivato — è un portale che consente sia di vendere che di affittare casa. La creazione di un annuncio è totalmente gratuita e non è richiesta alcuna provvigione per ogni vendita o affitto andato a buon fine.
- Casa.it — un altro valido servizio online per vendere e affittare casa da privato, con la possibilità di pubblicare annunci a costo zero. È disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS/iPadOS.
- Facebook Marketplace — è la sezione di Facebook dedicata agli annunci di vendita che consente anche di affittare immobili senza alcun costo di commissione. È accessibile anche da smartphone e tablet utilizzando l’app per Android e iOS/iPadOS. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come vendere su Facebook Marketplace.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.