Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come affittare casa vacanze

di

Per motivi di lavoro, quest'anno non potrai trascorrere le vacanze estive presso la tua seconda casa al mare. Per questo motivo, stai seriamente pensando di affittarla online e guadagnare qualche soldo extra. Essendo, però, alla tua prima esperienza di questo genere, vorresti il mio aiuto per conoscere i servizi che consentono di pubblicare annunci d'affitto per case vacanze. Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come affittare casa vacanza in completa autonomia, evitando così di affidarti a costose agenzie. Per ogni servizio che andrò a proporti, troverai la procedura dettagliata per creare il tuo account e per pubblicare un annuncio d'affitto. Inoltre, ti elencherò quelli che sono i costi di pubblicazione e le commissioni applicate per ogni prenotazione ricevuta. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l'argomento.

Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a creare un annuncio d'affitto per la tua casa senza riscontrare alcun tipo di problema. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come affittare una casa vacanze in regola

Affittare casa vacanza in regola

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come affittare una casa vacanza, è importante che tu conosca le leggi e i regolamenti da rispettare nel Paese e nella città nei quali intendi affittare il tuo alloggio.

Per affittare una casa vacanza in Italia, è obbligatorio registrare i dati dei tuoi ospiti, entro 24 ore dal loro arrivo, sul portale degli alloggiati, al quale puoi accedere con le credenziali che ti sono state fornite di persona presso gli uffici della Questura della tua città.

Inoltre, ti sarà utile sapere che per affitti di breve durata (inferiori a 30 giorni) non è necessario registrare il contratto presso l'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, hai comunque l'obbligo di stipulare con i tuoi ospiti un contratto di locazione breve in forma scritta.

Qualora ti stessi chiedendo come affittare casa vacanze senza pagare tasse, sappi che non è possibile, o almeno non per legge. I guadagni dagli affitti brevi vanno dichiarati come redditi da locazione e dunque verranno come tali tassati con aliquote che variano dal 21% o 26% con cedolare secca al 35% con tassazione ordinaria. Maggiori info qui.

Infine, se la tua intenzione è affittare esclusivamente una casa di tua proprietà per finalità turistiche, non hai obblighi fiscali e, di conseguenza, non è necessaria la partita IVA. Detto ciò, prima di pubblicare un annuncio d'affitto e accettare eventuali prenotazioni, ti consiglio di chiedere maggiori informazioni al tuo commercialista.

Come affittare casa vacanze da privato

Come puoi ben immaginare, le soluzioni per affittare una casa vacanza da privato sono molteplici. Ci sono diverse piattaforme che permettono di inserire annunci per affittare i propri alloggi ai turisti per periodi brevi, per cui ti consiglio di consultare le informazioni che sto per darti su tutte le piattaforme e scegliere quella che più di convince.

Come affittare casa vacanze con Booking

Affittare su Booking

Se la tua intenzione è affittare casa vacanze con Booking, ti sarà utile sapere che il servizio in questione consente di pubblicare annunci a costo zero ma per ogni affitto andato a buon fine viene applicata una commissione del 15% sul costo. Si pagano le commissioni anche in caso di prenotazione non rimborsabile o rimborsabile parzialmente così come per qualsiasi addebito fatto all'ospite (per esempio in caso di cancellazione per cui è prevista una penale). Maggiori info qui.

Per affittare una casa vacanza su Booking, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Registra la tua struttura, in alto a destra, e fai clic su Inizia ora per cominciare la procedura di registrazione. Inserisci nei campi appositi il tuo indirizzo email, il tuo nome e cognome e il numero di telefono, quindi scegli la password e fai clic su Crea un account.

Adesso trovi il pulsante Iscrivi la tua struttura, scegli quello relativo alla categoria di tuo interesse tra Appartamento e Case. La procedura varia leggermente tra uno e l'altro, per esempio per Appartamento ti chiede se vuoi affittare 1 appartamento o Più appartamenti mentre per Case ti chiede di specificare se rendi disponibile L'intero spazio oppure Una camera privata e in seguito specificare se si tratta di un Appartamento, di una Casa indipendente, di una Villa, di uno Chalet, e così via. Premi sempre il pulsante Continua per andare avanti nella procedura.

Affittare casa vacanza su Booking

A questo punto, indica se hai pubblicato il tuo annuncio d'affitto su altri siti, apponendo il segno di spunta accanto ai servizi usati per affittare la tua casa, altrimenti seleziona l'opzione La mia struttura non è registrata su nessun sito.

Fatta anche questa, inserisci un nome da associare alla casa che stai affittando nel campo Nome struttura, specificane l'indirizzo nel campo apposito e clicca sul pulsante Continua per due volte consecutive. Nella sezione Configurazione della struttura, specifica il numero di letti e di bagni disponibili, il numero di persone che puoi ospitare, i servizi disponibili e le regole della casa, dopodiché clicca sulla voce Carica foto, per caricare almeno una foto della casa da affittare, e premi sul pulsante Continua, per andare avanti.

Nella sezione Prezzi e calendario, specifica le opzioni di pagamento per gli ospiti, il prezzo d'affitto a notte, le condizioni di cancellazione e le date disponibili per l'affitto. Nella schermata Rivedi e completa, verifica che tutti i dati riportati a schermo siano corretti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Confermo che l'indirizzo, la posizione sulla mappa e il nome della mia struttura sono corretti e clicca sul pulsante Continua per due volte consecutive.

Infine, apponi il segno di spunta accanto alle voci Certifico che la mia attività ricettiva è legittima e provvista di tutte le licenze e i permessi necessari, che possono essere mostrati su richiesta. Booking.com B.V. si riserva il diritto di verificare e approfondire le informazioni fornite durante questa registrazione e Dichiaro di aver letto, accettato e di concordare con le Clausole Generali e clicca sul pulsante Inizia a ricevere prenotazioni, per pubblicare il tuo annuncio.

Ti segnalo che scaricando l'app Pulse per partner Booking.com, disponibile per Android e iOS/iPadOS, è possibile registrare e gestire la propria struttura anche da smartphone e tablet. La procedura è identica a quanto ti ho descritto in precedenza per affittare una casa vacanza da computer. Per approfondire l'argomento, puoi leggere la mia guida su come affittare su Booking.

Come affittare casa vacanze con Airbnb

Affittare su Airbnb

Airbnb è un altro valido servizio per affittare casa vacanze online. La pubblicazione di un annuncio è completamente gratuita ma viene applicata una commissione che si aggira intorno al 3% per ogni prenotazione andata a buon fine e condivisa con gli ospiti. In caso di commissione interamente a carico dell'host, invece, va dal 14% al 16% del subtotale della prenotazione, maggiori info qui.

Ti segnalo inoltre che Airbnb è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS e la procedura per affittare una casa vacanze è molto simile a quella che stiamo per vedere da PC.

La prima cosa da fare è diventare host su Airbnb seguendo le indicazioni che ti ho fornito nell'apposita guida. In seguito nella home del sito Web procedi pure con la pubblicazione del tuo primo annuncio cliccando su Pubblica un annuncio.

Nella nuova pagina aperta, specifica il tipo di alloggio che vuoi affittare tramite l'apposito menu a tendina, seleziona l'opzione Un alloggio intero. Ora rispondi alle domande relative al numero di ospiti che puoi ospitare, il numero di camere disponibili, il numero di letti e anche di bagni e clicca sul pulsante Avanti.

Nella schermata Aggiungi foto al tuo annuncio, clicca quindi sul pulsante Carica foto, per caricare le foto della casa che intendi affittare, e inseriscine una descrizione nel campo Descrivi il tuo alloggio agli ospiti. Specifica anche quali servizi sono presenti nel tuo alloggio, per esempio se c'è la TV, la lavatrice, se c'è possibilità di parcheggio e altro.

Puoi scegliere anche chi ospitare per la tua prima prenotazione, ovvero se accettare prenotazioni da Qualsiasi ospite Airbnb oppure Un ospite esperto. In seguito Airbnb ti chiede di specificare il prezzo per notte che intendi chiedere agli ospiti così come le scelte sui costi di pulizia e le modalità di pagamento accettate.

Fatta anche questa, controlla il recap del tuo annuncio e fai clic su Pubblica l'annuncio per terminare. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come affittare su Airbnb.

Come affittare casa vacanze con CaseVacanza

Affitto CaseVacanza

CaseVacanza è una delle app per casa vacanze più conosciuta, un servizio dedicato esclusivamente alla pubblicazione di annunci d'affitto di case per le vacanze. Creando il proprio account, è possibile pubblicare un annuncio gratuitamente pagando una commissione del 3% + IVA per ogni prenotazione andata a buon fine. In alternativa, è possibile attivare un pacchetto a pagamento che consente di gestire prenotazioni e pagamenti in completa autonomia, senza alcuna commissione.

Per affittare un alloggio con CaseVacanza, collegati al sito ufficiale del servizio, seleziona l'opzione Crea un annuncio in alto a destra e scegli Pubblica come inserzionista privato. Se non sei ancora registrato, procedi con l'inserimento dei dati richiesti per creare un profilo oppure scegli Accedi con Google per velocizzare i tempi. In seguito CasaVacanze ti invia un'email contenente un link per attivare l'account: nell'email stessa devi cliccare su Conferma il mio indirizzo email.

Dopo questo passaggio si avvia la procedura di pubblicazione di un annuncio. Scegli Proprietà a unità singola, quindi specifica il Tipo di proprietà e rispondi alla domanda Come lo stai affittando? specificando se affitti Intero alloggio, Camera privata o Camera condivisa. Clicca su Continua per andare avanti e specifica Dove si trova la tua proprietà inserendo il Paese e l'Indirizzo, fai clic su Continua e conferma sempre con il pulsante Continua se la posizione che vedi sulla mappa è giusta.

Ora CaseVacanza ti chiede quante stanze e quanti ospiti: dopo aver inserito il numero di ospiti (premendo sui pulsanti + e per aumentare e diminuire) compaiono in basso anche i dettagli relativi alle stanze. Specifica anche le tue intenzioni relative a Bambini ammessi e Animali domestici ammessi apponendo o meno la spunta per accettare di ospitarli. Clicca su Continua. Nel passaggio successivo specifica le caratteristiche delle stanze che hai dichiarato, per esempio per la Camera da letto viene richiesto il tipo di letto presente (dettaglio obbligatorio).

Aggiungi 5 foto della casa mediante il pulsante Carica foto. Usa sempre il pulsante Continua per passare allo step successivo. Specifica i Servizi, assegna un Titolo e aggiungi una descrizione del tuo alloggio, poi scegli il Prezzo per notte e le Tariffe aggiuntive, per esempio i costi extra per la Pulizia. In questa sezione puoi anche modificare tramite apposito pulsante Modifica le Impostazioni predefinite circa la Lunghezza del soggiorno e gli orari di Check-in e di check-out. Scegli se aggiungere uno sconto per la durata del soggiorno o un prezzo stagionale.

Indica successivamente la Disponibilità del calendario e passa all'inserimento dei tuoi Dati personali. Nella sezione Piani, invece, specifica come desideri pagare il servizio di CaseVacanza: con l'opzione Subscription pagando un prezzo a partire da 6,99 euro a richiesta e senza commissioni per il turista, con la possibilità di gestire in modo diretto e privato la prenotazione, e Commission con il 3% della prenotazione confermata.

L'ultima scelta da compiere riguarda il modo in cui gli ospiti possono prenotare: Prenotazione istantanea, per consentire di prenotare subito, oppure Richiesta di prenotazione, se preferisci approvare o rifiutare le prenotazioni. Inserisci un tuo documento d'identità (Passaporto, Carta d'identità, Patente di guida) e specifica i tuoi dati di pagamento, quindi i Requisiti locali. Sei giunto all'ultima fase: visualizza il riepilogo del tuo annuncio e pubblica mediante apposito pulsante.

Altre soluzioni per affittare casa vacanze

Affittare su Marketplace

Come dici? Vorresti conoscere altre soluzioni per affittare case vacanze? In tal caso, ecco una lista di altri servizi di questo genere che puoi prendere in considerazione.

  • Immobiliare.it — è un celebre servizio per vendere e affittare casa su Internet, utilizzato sia da privati che da agenzie immobiliare. Permette anche di affittare case vacanze per un breve periodo di tempo, anche da smartphone e tablet utilizzando l'app per Android e iOS/iPadOS. La pubblicazione di un annuncio è totalmente gratuita ma è possibile acquistare servizi a pagamento per ottenere maggiore visibilità.
  • Idealista — un famosissimo servizio utilizzato per la vendita e l'affitto di immobili, dedicato esclusivamente all'affitto di alloggi per vacanze. È accessibile anche da smartphone e tablet utilizzando l'app per Android e iOS.
  • Subito.it — il celebre sito di annunci consente anche di affittare immobili, comprese case vacanze. Il servizio è completamente gratuito, non applica alcuna commissione e gli utenti interessati all'affitto possono contattare privatamente l'affittuario. È disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come mettere un annuncio su Subito.it.
  • Facebook — Facebook Marketplace è la sezione di Facebook dedicata agli annunci di vendita che dedica una sezione anche agli affitti di immobili. È possibile pubblicare annunci a costo zero e non applica alcuna commissione per ogni affitto andato a buon fine. È accessibile anche da smartphone e tablet scaricando l'applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad. Per approfondire l'argomento, puoi leggere la mia guida su come vendere su Facebook Marketplace.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.