Come aggiornare Android facilmente
Hai saputo che è uscita una nuova versione di Android, vorresti tanto installarla sul tuo smartphone ma non sai come riuscirci? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano. Dai, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come aggiornare Android facilmente con le indicazioni che sto per darti. Se sei fortunato riuscirai a fare tutto in un paio di tap… ma solo se sei fortunato!
Il mercato dei dispositivi Android — devi sapere — è molto frammentato e questo porta a una fastidiosa asincronia dei tempi in cui vengono rilasciati gli aggiornamenti da parte dei vari produttori. A cosa mi riferisco? Te lo spiego subito. Spesso capita che i produttori hardware non rilascino gli aggiornamenti per Android in maniera tempestiva. Da quando Google, che sviluppa il sistema operativo, rilascia una nuova versione di Android, al momento in cui i produttori la rendono disponibile per i propri utenti passano diverse settimane, se non addirittura mesi.
Pensa, ci sono addirittura dei casi in cui il rilascio degli aggiornamenti viene interrotto di punto in bianco dal produttore (questo capita soprattutto con i device di fascia economica) lasciando all'utente l'onere di procurarsi una versione più aggiornata di Android “manualmente” (seguendo una procedura non propriamente alla portata di tutti). Vuoi saperne di più? Bene, allora continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- Operazioni preliminari
- Come aggiornare Android facilmente: procedura standard
- Come aggiornare Android tramite PC
- Come aggiornare Android: ROM personalizzata
- Come aggiornare le app su Android
Operazioni preliminari
Come scoprirai tra non molto, esistono principalmente due tipologie di aggiornamenti per il sistema operativo Android: quelli ufficiali, ossia quelli rilasciati dai produttori dei vari dispositivi, e quelli ufficiosi, cioè creati ad-hoc dalla comunità di sviluppatori, i quali richiedono procedure abbastanza complesse per l'installazione.
Nel caso degli aggiornamenti di Android ufficiali, la probabilità di perdere i dati personali è estremamente bassa, salvo in caso di aggiornamenti problematici o interrotti per motivi imprevedibili (ad es. lo spegnimento improvviso del dispositivo). Per quelli ufficiosi, ahimè, le cose stanno diversamente: per poterli applicare, è necessario sottoporre il dispositivo allo sblocco del bootloader, una procedura che richiede sempre la formattazione completa della memoria del dispositivo.
In ogni caso, onde evitare sorprese sgradevoli, il mio consiglio è quello di realizzare una copia di backup dei dati più importanti, da tenere sempre a portata di mano. Per saperne di più in merito alle strategie più efficaci per effettuare un backup dei dati da Android, ti rimando alla lettura della guida specifica che ho dedicato all'argomento; se, invece, disponi di smartphone o tablet a marchio Samsung, Huawei, puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle guide dedicate, nello specifico, ai device prodotti dai summenzionati “big” del settore.
Oltre alla realizzazione del backup, assicurati di scaricare gli aggiornamenti di sistema tramite rete Wi-Fi (in quanto potrebbero avere dimensioni importanti e influire sui Giga a disposizione sul piano cellulare) e, prima di avviare la procedura di update, verifica che la carica residua del dispositivo sia pari o superiore al 60%. Quando possibile, onde evitare spegnimenti inaspettati, sarebbe indicato effettuare gli update tenendo il dispositivo collegato al caricabatterie.
Come aggiornare Android facilmente: procedura standard
Possiedi un dispositivo Android e ti stai chiedendo come aggiornare Android facilmente tramite procedura standard? Nel momento in cui scrivo questa guida, il metodo più sicuro per aggiornare Android facilmente consiste nell'usare una procedura standard sfruttando la funzionalità di sistema dedicata espressamente a questo scopo.
Aggiornamenti di questo tipo vengono denominati OTA (cioè over-the-air), in quanto vengono distribuiti via Internet e, per poter essere installati, non richiedono l'impiego di altri dispositivi. Gli aggiornamenti OTA sono quasi sempre sicuri, in quanto sono personalizzati e “modellati” dal produttore in base al dispositivo ai quali sono destinati.
Non tutti i device Android vengono aggiornati dai rispettivi produttori con cadenza regolare, anche negli anni le cose sono nettamente migliorate, soprattutto con aziende come Google (aggiorna mensilmente) e Samsung (la maggior parte dei dispositivi di fascia alta e media viene aggiornata mensilmente per diversi anni). Le altre aziende, come Xiaomi, OPPO, Honor e Motorola, aggiornano abbastanza di frequente i propri dispositivi, ma spesso con cadenza bimestrale.
Detto questo, se utilizzi uno smartphone con Android stock, per aggiornare tramite OTA ti basta aprire l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recarti in Sistema > Aggiornamento di sistema. Giunto in questa sezione, tocca sul pulsante Cerca aggiornamenti: qualora fosse disponibile un nuovo aggiornamento, quest'ultimo verrà scaricato e installato automaticamente.
Come aggiornare Android facilmente Samsung
Possiedi un dispositivo Samsung e vuoi capire come aggiornare Android facilmente Samsung? In questo caso, per verificare la presenza di un aggiornamento software, apri l'app Impostazioni, scorri verso il basso e pigia sulla voce Aggiornamento software.
A questo punto, attendi che il completamente della verifica della presenza di eventuali aggiornamenti. Qualora fossero disponibili, potrai procedere con il download e successiva installazione pigiando sul pulsante Scarica e installa.
Per ulteriori informazioni, ti consiglio di dare un'occhiata alle indicazioni che troverai nei mio tutorial su come aggiornare un Samsung.
Come aggiornare Android facilmente Huawei
Utilizzi uno smartphone o tablet Huawei e desideri capire come aggiornare Android facilmente Huawei. Nessun problema, ora ti mostro come fare.
Per procedere, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Sistema e aggiornamenti > Aggiornamento software: tocca sul pulsante Verifica aggiornamenti.
Qualora fosse presente un aggiornamento software, tocca sul pulsante Scarica e installa: a download ultimato, l'aggiornamento verrà installato in automatico. Se, invece, lo smartphone ha già scaricato in automatico l'aggiornamento in background, ti basta pigiare sul pulsante Installa ora per iniziare la procedura di installazione. Una volta completata l'installazione, per completare la procedura ti basta pigiare sul pulsante Riavvia ora.
Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al mio tutorial su come aggiornare Huawei.
Come aggiornare Android facilmente Xiaomi
Possiedi un dispositivo Xiaomi con interfaccia MIUI o HyperOS e desideri capire come aggiornare Android facilmente Xiaomi? Non ti preoccupare, ora ti mostro come procedere.
Pe prima cosa, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, pigia ora sulla prima voce in alto Info sistema e poi fai tap sulla versione di MIUI o di HyperOS che trovi nel riquadro in alto. A questo punto, attendi che la verifica degli aggiornamenti arrivi al termine e qualora fosse disponibile un aggiornamento, ti basta pigiare sul pulsante Scarica e installa posto in basso. Per “forzare” la verifica degli aggiornamenti, invece, ti basta premere sul pulsante Verifica aggiornamenti posto in basso.
Come aggiornare Android facilmente OPPO
Utilizzi uno smartphone OPPO (o magari Realme o OnePlus) e desideri capire come aggiornare Android facilmente OPPO? Nessun problema, devi sapere che anche in questo caso puoi sfruttare gli aggiornamenti tramite OTA.
Per procedere, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, recati in Sistema e aggiornamento > Aggiornamento software: qualora fosse disponibile un aggiornamento, ti basta pigiare sul pulsante Aggiorna ora e, a download ultimato, fai tap sul pulsante Installa ora posto in basso.
Come aggiornare Android tramite PC
Se, per qualche motivo, non ti è possibile scaricare gli aggiornamenti OTA tramite lo smartphone, puoi effettuare la stessa operazione dal computer. Se desideri scoprire come aggiornare Android tramite PC, devi sapere che nel caso degli smartphone a marchio Google puoi utilizzare il servizio Web Android Flash Tool a cui puoi accedere da questa pagina Web usando un browser come Chrome o Edge, andando a collegare lo smartphone al PC con debug USB abilitato.
Giunto nella pagina principale del servizio, fai clic sul pulsante Get Started, e autorizza i pop-up per il servizio in questione, se necessario: fai clic sul pulsante Allow ADB access dalla finestra che compare a schermo e poi sul pulsante Add new device. Per finire, seleziona il tuo smartphone dal menu che si apre e fai clic sul pulsante Connetti.
Adesso non ti rimane che selezionare la build più recente tra quelle disponibili e cliccare sul pulsante Install build. Il tool procederà in automatico con l'installazione e poi riavvierà il dispositivo a installazione ultimata.
Qualora, invece, fossi in possesso di uno smartphone Sony, l'azienda mette a disposizione il software Xperia Companion per Windows e per macOS. Nel caso dei dispositivi Lenovo e Motorola, invece, è disponibile il software per Windows chiamato Lenovo Rescue and Smart Assistant.
Come aggiornare Samsung tramite PC
Utilizzi un dispositivo Samsung e vorresti capire come aggiornare Samsung tramite PC? in questo caso puoi utilizzare il software Samsung Smart Switch disponibile per Windows e per macOS.
Una volta scaricato e installato il software (se non sai come fare dai un'occhiata qui), collega lo smartphone al PC tramite cavo USB e tocca il pulsante Consenti dal pop-up che compare sul display dello smartphone, in modo da consentire la comunicazione tra i dispositivi.
Una volta collegato lo smartphone al PC tramite il software in questione, se vi sono aggiornamenti disponibili, riceverai subito un messaggio d'avviso: per procedere subito con il download, fai clic sul pulsante Aggiorna e attendi che, nella schermata successiva, compaia la versione del sistema operativo e il “peso” del file da scaricare. A questo punto, per procedere con l'installazione del nuovo firmware clicca sul pulsante Aggiorna, oppure puoi posticipare l'installazione facendo clic sul pulsante Più tardi.
Come aggiornare Huawei tramite PC
Possiedi un dispositivo Huawei e desideri capire come aggiornare Huawei tramite PC? In questo caso, devi utilizzare l'applicazione HiSuite, disponibile al download per Windows e macOS dal sito Web ufficiale. Per procedere al download e successiva installazione, dai un'occhiata al mio tutorial sull'argomento.
Una volta completata l'installazione, devi abilitare la modalità HDB sul dispositivo. Per farlo, apri l'app Impostazioni e recati su Sicurezza > Altre impostazioni: imposta su ON la levetta della voce Consenti la connessione tramite HDB e inserisci la password di sblocco del tuo dispositivo per confermare l'operazione.
Sul tuo PC, invece, avvia l'applicazione HiSuite, collega lo smartphone al PC tramite il cavo USB e fai tap sulla voce Trasferisci file sul pop-up che appare a schermo. Successivamente, fai tap sul pulsante Consenti dal pop-up che appare e vedrai comparire un codice numerico, che dovrai digitare sulla schermata del PC: clicca sul pulsante Connetti per proseguire.
Una volta giunto schermata principale di HiSuite, fai clic sul pulsante Aggiorna sistema: qualora fosse disponibile un aggiornamento, clicca sul pulsante Aggiorna e poi su Accetta dal pop-up che appare a schermo, e attendi il completamento della procedura di installazione.
Come aggiornare Android: ROM personalizzata
Come dici? Possiedi un dispositivo non recentissimo e, ormai da mesi, non ricevi più aggiornamenti da parte del produttore, pertanto vorresti capire come aggiornare Android ROM personalizzata? In questo caso, la procedura d'aggiornamento si complica un po', in quanto è necessario sostituire la versione di Android in uso con una più recente, servendosi di una ROM personalizzata.
Una ROM personalizzata (o custom ROM) è una versione “modificata” di Android, quasi sempre realizzata da sviluppatori di terze parti, tramite la quale è possibile passare a una versione successiva — o precedente — del sistema operativo, anche se il produttore non lo consente ufficialmente.
Tuttavia, questa operazione è tutt'altro che esente da rischi: l'installazione di una versione di Android diversa da quella ufficiale del produttore ne invalida la garanzia quasi sempre e comporta, in ogni caso, la perdita completa dei dati presenti in memoria.
Oltretutto, giacché la procedura comporta l'intervento su alcune parti estremamente delicate del sistema operativo, essa potrebbe rompere definitivamente lo smartphone/tablet rendendolo inutilizzabile, anche a seguito di un errore apparentemente di minima entità.
Dunque, prima ancora di prendere in considerazione questa tipologia di aggiornamento, cerca su Google notizie relative allo stato di supporto del tuo specifico modello di smartphone/tablet e verifica se il produttore è in procinto di rilasciare nuovi aggiornamenti oppure no.
Qualora, a seguito di questa verifica, decidessi di procedere comunque, è bene che tu sia consapevole del fatto che i passaggi necessari per installare una ROM personalizzata su un dato dispositivo variano profondamente in base alla sua marca e al modello. In linea del tutto generale, ecco cosa devi fare per riuscire nell'impresa.
- Verifica la versione di Android attualmente installata, recandoti in Impostazioni > Informazioni sul dispositivo, e prendine nota.
- Cerca e scarica una ROM personalizzata specifica per il tuo dispositivo, basata su una versione di Android successiva a quella attualmente installata. A tal proposito, puoi cercare su Google frasi come [marca e modello smartphone/tablet] custom ROM [versione di android].
- Procurati i software necessari a sbloccare il bootloader e installare la ROM personalizzata sul dispositivo: ADB/Fastboot per Windows o macOS oppure il software ODIN per Windows (solo per dispositivi Samsung). Ti ho spiegato come ottenerli nel capitolo iniziale della mia guida ai programmi per avere i permessi di root.
- Procurati una Recovery personalizzata, da caricare tramite Fastboot e da usare per installare la nuova ROM sul dispositivo.
- Dopo aver scaricato ed eventualmente installato tutto il necessario, collega lo smartphone/tablet al computer tramite USB, abilita il debug USB sullo stesso e riavvialo in modalità Fastboot (generalmente è sufficiente spegnere il dispositivo e riaccenderlo premendo e tenendo premuti i tasti Power e Volume –).
- Tramite il Prompt dei comandi o PowerShell di Windows, oppure il Terminale di macOS, utilizza il software fastboot per sbloccare il bootloader del dispositivo. A seguito di questa procedura, la memoria dello smartphone/tablet verrà completamente azzerata.
- Sempre tramite fastboot, installa la Recovery personalizzata e avviala riaccendendo lo smartphone in modalità Recovery (generalmente, è sufficiente premere i tasti Power + Volume Su).
- Utilizza ora la funzione Monta della Recovery, in modo da poter accedere alla memoria interna dello smartphone/tablet come se fosse una chiavetta USB e copia la ROM personalizzata sul dispositivo Android.
- Infine, torna nuovamente al menu iniziale della Recovery, fai tap sul pulsante Installa e seleziona la ROM da installare sul dispositivo. Esegui dunque l'azione necessaria per avviare l'installazione del file (ad es. uno swipe verso destra) e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine.
Con un pizzico di fortuna, potresti trovare i passaggi specifici da compiere sul dispositivo direttamente su Google, digitando frasi come flash custom ROM [marca e modello dispositivo]. Se, invece, vuoi un esempio concreto, leggi la mia guida su come ritornare alla versione precedente di Android, basata sullo smartphone Motorola Moto G (il criterio di base è sempre lo stesso, solo che nel tuo caso devi installare una versione successiva, e non una precedente, di Android).
Come aggiornare le app su Android
Sei interessato a capire come aggiornare le app su Android? In tal caso, la questione è decisamente semplice.
Se disponi di uno smartphone o un tablet dotato del Play Store e dei servizi Google, puoi verificare la disponibilità di aggiornamenti per le app avviando il Play Store, facendo tap sull 'icona del tuo avatar posto in alto a destra e poi selezionando la voce Gestisci e app e dispositivo dal menu che si apre.
Ora, tocca la scheda Aggiornamenti disponibili e nella schermata che si aprirà, troverai l'elenco delle app da aggiornare: per effettuare l'update di una sola app, tocca il pulsante Aggiorna corrispondente al suo nome; per scaricare e installare tutti gli aggiornamenti disponibili, fai invece tap sul pulsante Aggiorna tutto posto in alto.
Per impostazione predefinita, Android scarica e installa automaticamente gli aggiornamenti per le app, a patto che il dispositivo sia connesso a una rete Wi-Fi e sufficientemente carico; per modificare questo comportamento, richiama nuovamente il menu principale del Play Store, seleziona la voce Impostazioni e recati in Preferenze di rete > Aggiorna automaticamente le app.
Infine, serviti del pannello che ti viene proposto per indicare la tua preferenza di download: Aggiorna tutte le app tramite Wi-Fi o dati mobili, per scaricare e installare gli aggiornamenti tramite Wi-Fi e 4G/5G; Aggiorna con quantità limitata di dati mobili, per scaricare solo alcune delle app più importanti tramite rete mobile; Aggiorna solo tramite Wi-Fi, per scaricare e installare gli aggiornamenti soltanto se si è collegati a una rete wireless; oppure Non aggiornare automaticamente le app, per disattivare completamente gli update automatici. Maggiori info qui.
Come aggiornare le app su Huawei
Possiedi un dispositivo Huawei dotato di supporto agli HMS, quindi non dotato di Play Store e servizi Google, per cui ti stai chiedendo come aggiornare le app su Huawei. In questo caso devi utilizzare l'app AppGallery per gestire gli aggiornamenti delle app. Per impostazione predefinita, quest'ultima effettua l'aggiornamento delle app in modo automatico, ogni qual volta che lo smartphone è connesso alla rete Wi-Fi.
Tuttavia, per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti, richiama l'app in questione dalla schermata Home del dispositivo, recati nella scheda Utente in basso a destra e poi pigia sulla voce Aggiornamenti app. Per procedere, pigia sul pulsante Aggiorna posto di fianco a ogni app, oppure su Aggiorna tutto per aggiornare le app in un solo colpo.
Per attivare/disattivare l'aggiornamento automatico dell'app, invece, dalla scheda Utente, recati in Impostazioni > Aggiornamento automatico app e, dal menu che si apre, selezione le voci Attivo, Solo Wi-Fi o Disattivo, in base alle tue necessità. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.