Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare il documento di identità su SPID

di

Hai cambiato carta d’identità e ora non sai come aggiornare il documento di identità su SPID. Se le cose stanno così, nessun problema. Può capitare che il documento collegato al tuo SPID scada o venga sostituito, e in questi casi è importante aggiornare i dati per continuare a usare i servizi online senza intoppi. In questa guida ti spiegherò in modo semplice e dettagliato tutti i passaggi da seguire.

Ti mostrerò come fare l’aggiornamento del documento di identità con i principali gestori SPID. Ogni provider ha una procedura diversa e qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, senza giri di parole.

Non preoccuparti se non sei esperto di tecnologia: ti guiderò in modo chiaro, così potrai aggiornare il documento collegato allo SPID in pochi minuti e tornare a usare i servizi digitali senza problemi. Buona lettura e in bocca al lupo! Sono sicuro che ce la farai senza difficoltà.

Indice

Informazioni preliminari

SPID

Per utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), è fondamentale avere un documento di identità in corso di validità. Questo requisito serve a garantire che la tua identità digitale sia correttamente associata a una persona fisica realmente esistente, con dati aggiornati e verificabili.

Infatti, quando si richiede lo SPID per la prima volta, così come in fase di aggiornamento o recupero delle credenziali, il gestore dell’identità digitale ha l’obbligo di verificare la validità del documento che hai fornito. Se il documento risulta scaduto, smarrito o rubato, non potrai accedere ad alcuni servizi, né potrai rinnovare il tuo SPID finché non aggiornerai i dati.

Nello specifico, secondo le Linee Guida dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), hai fino a 6 mesi dalla data di scadenza del documento per aggiornare le informazioni legate al tuo SPID. Durante questo periodo di tolleranza il tuo SPID continuerà a funzionare, ma trascorso questo termine, l’identità digitale può essere sospesa o addirittura disabilitata dal gestore.

Se invece il tuo documento è stato smarrito o rubato, l’aggiornamento potrà essere effettuato solo dopo l’emissione del nuovo documento. In questi casi, è consigliabile procedere il prima possibile per evitare problemi di accesso ai servizi e per tutelare la sicurezza della tua identità digitale.

Come modificare il documento di identità su SPID

Se vuoi scoprire come modificare il documento di identità su SPID, poiché la tua vecchia carta di identità è scaduta, o l’hai smarrita, e ne hai ricevuto una nuova, di seguito ti spiego come fare con alcuni dei principali provider in circolazione. Trova il tuo e segui le istruzioni per cambiare il documento su SPID. Un documento di identità in corso di validità, infatti, è tra le cose che servono per fare lo SPID e per utilizzarlo, come ti ho appena spiegato.

Come aggiornare il documento di identità su SPID Namirial

Namirial

Se hai attivato il tuo SPID con Namirial e hai una nuova carta di identità, certamente vuoi sapere come aggiornare il documento di identità su SPID Namirial.

Quindi vai sul sito ufficiale, premi su Accedi, digita Nome utente e Password e clicca sul tasto Accesso.

Dopo aver effettuato l’accesso, premi sulla voce Utente che si trova a sinistra, poi clicca su Profilo > Aggiorna documenti. A seguire effettua l’autenticazione tramite OTP, come fai sempre per accedere col tuo SPID Namirial e premi su Aggiorna documento.

Ora inserisci tutti i dati aggiornati del nuovo documento negli appositi campi, al posto di quelli del vecchio documento e premi su Continua. Adesso, dove leggi Carica immagine del documento, seleziona nel menu a tendina la modalità con cui caricare l’immagine del documento, tra quelle presenti. Poi segui le istruzioni per caricare l’immagine, che sono differenti a seconda della modalità che hai scelto. Infine, verifica che i dati riportati siano corretti e premi su Invia Richiesta. Se è tutto ok vedrai un messaggio di avvenuto aggiornamento e comunque riceverai un’e-mail che di conferma. Maggiori informazioni qui.

Come aggiornare il documento di identità su SPID Poste Italiane

Poste Italiane

Se hai attivato lo SPID con Poste Italiane allora vuoi sapere come aggiornare il documento di identità su SPID Poste Italiane.

Per farlo dal computer per prima cosa collegati al sito ufficiale, clicca su Accedi e poi effettua l’accesso come ti ho spiegato in questo tutorial. Dovrai effettuare la verifica con il tuo codice Poste ID (se non te lo ricordi leggi questa guida).

Le modalità di accesso e di modifica del documento sono praticamente le stesse anche se vuoi aggiornarlo utilizzando l’applicazione che è scaricabile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Dopo aver effettuato l’accesso, in Gestisci la tua identità digitale vai su I tuoi dati, e dove c’è Documento premi sul pulsante Modifica. Poi digita negli appositi campi le informazioni relative al nuovo documento e premi su Salva. Dovresti ricevere subito la conferma dell’avvenuto aggiornamento e ricevere anche un’e-mail. Maggiori informazioni qui.

Come aggiornare il documento di identità su SPID Aruba

Aruba

Se hai attivato tempo fa lo SPID con Abuba e ora la tua carta di identità è cambiata, vuoi sapere come aggiornare il documento di identità su SPID Aruba.

Per prima cosa collegati a questa pagina, digita Nome Utente e la Password, clicca su Accedi ed effettua l’accesso con il tuo SPID come fai sempre.

Dopo aver effettuato l’accesso, premi sulla voce Dati personali che si trova nella colonna a sinistra. A seguire clicca su Documento e poi su Modifica. Quindi seleziona il Tipo di documento nel menu a tendina, e digita, nei campi appositi, i dati del nuovo documento (ovvero quelli che sono cambiati rispetto al vecchio documento) come per esempio Numero documento, Data di emissione e Data di scadenza. Infine premi sul pulsante Conferma. Maggiori informazioni qui.

Come aggiornare il documento di identità su SPID SIELTE

SIELTE

Se la tua identità digitale è stata attivata con SIELTE, in questo caso ti stai chiedendo come aggiornare il documento di identità su SPID SIELTE.

Anche in questo caso puoi procedere da computer collegandoti al sito ufficiale, poi cliccando sul pulsante che si trova in alto a destra Accedi. A seguire dovrai digitare i dati di accesso del tuo SPID SIELTE che sono codice fiscale o partita IVA e password e poi premere nuovamente sul tasto Accedi .

Le modalità di accesso e di modifica del documento sono praticamente le stesse anche se vuoi aggiornarlo utilizzando l’applicazione di SIELTE che è disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Dopo aver effettuato l’accesso, premi su Profilo e nella sezione Il tuo profilo pigia su Aggiorna Documento. A questo punto dovrai digitare negli appositi campi i nuovi dati relativi al nuovo documento: certamente saranno cambiati il Numero, la data di emissione da modificare alla voce Rilasciato il, e la data di scadenza da aggiornare alla voce Scade il.

A seguire, sotto, dove leggi Foto o scansione del documento, premi sul primo Scegli file e carica una foto o una scansione della parte frontale del documento in formato PDF, PNG o JPG. Poi premi sul secondo Scegli file e carica la scansione del retro. Nella pagina potrai consultare anche le indicazioni con testo e immagini che ti spiegano come fotografare o scannerizzare il documento in modo che risulti valido. Per completare l’aggiornamento premi sul tasto Aggiorna documento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.