Come aggiornare iPhone senza WiFi
Per svolgere le tue operazioni quotidiane, utilizzi con successo la connessione dati del tuo cellulare e, per questo motivo, non hai mai ritenuto opportuno dotarti di una rete Wi-Fi casalinga da usare in altro modo. Da quando hai iniziato a usare un iPhone, però, sono iniziati i problemi: dopo qualche tempo, ti sei reso conto che è apparentemente impossibile scaricare gli aggiornamenti del sistema operativo in assenza di una rete wireless e, a malincuore, stai pensando di attivare un abbonamento proprio per sopperire a questa mancanza.
E se invece ti dicessi che esistono diversi metodi per bypassare questa limitazione? Sì, hai letto bene! È possibile scaricare e installare gli aggiornamenti di iOS anche con la sola rete dati cellulare, senza dover necessariamente disporre di una connessione alternativa ma, soprattutto, senza dover applicare complesse procedure di sblocco sul cellulare.
Tema di questa mia guida sarà, per l'appunto, spiegarti come aggiornare iPhone senza WiFi avvalendoti di una serie di tecniche e trucchi adatti allo scopo: ti garantisco che, dopo aver letto questa guida, l'idea di dover sottoscrivere un costoso abbonamento di rete fissa soltanto per aggiornare il “melafonino” resterà soltanto un ricordo. Provare per credere!
Indice
Come aggiornare iPhone senza WiFi
Ufficialmente, Apple consente di scaricare e installare aggiornamenti di iOS anche attraverso la rete dati cellulare, tuttavia, dato che gli aggiornamenti di iOS possono essere molto pesanti" (anche nell'ordine dei GB), se non possiedi un piano dati adeguatamente fornito di traffico, essi potrebbero prosciugare rapidamente i Giga a tua disposizione.
Pertanto, per ovviare al problema, puoi anche decidere di utilizzare un PC o un Mac collegati a Internet. Prima di vedere come aggiornare iPhone senza WiFi, verifica che la carica residua della batteria dell'iPhone sia pari o superiore al 60% o, meglio ancora, collega il “melafonino” al caricabatterie, per essere ancora più al sicuro.
Aggiornamento da computer
Se possiedi un computer equipaggiato con Windows o un Mac, sappi che puoi effettuare l'aggiornamento da computer dell'iPhone mediante il software messo a disposizione da Apple. Su PC dotati di Windows 10 e Windows 11 puoi utilizzare l'applicazione Dispositivi Apple, mentre su macOS puoi agire direttamente tramite il Finder di macOS.
Se, dunque, utilizzi un computer Windows, per procedere devi innanzitutto installare il programma Dispositivi Apple sul computer, se non ce l'hai già. Su Windows 10 e successivi (ad esempio Windows 11), puoi ottenerlo direttamente dal Microsoft Store cliccando sui pulsanti Ottieni e Installa.
Sulle versioni precedenti di Windows, invece, devi procedere con l'installazione di iTunes scaricando il pacchetto di installazione dal sito Web di iTunes, e poi procedendo alla sua installazione. Per maggiori informazioni riguardo il download e l'installazione di iTunes, ti rimando alla lettura della mia guida specifica sull'argomento.
Su Mac, invece, questo passaggio non è necessario: a partire da macOS 10.15 Catalina, infatti, le funzionalità di iTunes sono state integrate nel Finder; sulle versioni precedenti di macOS, invece, iTunes è ancora presente e incluso “di serie”, può quindi essere avviato semplicemente cliccando sull'icona raffigurante due note musicali collocata nella barra Dock.
Ultimata la “preparazione” del computer, puoi finalmente procedere con l'installazione degli aggiornamenti di iPhone: avvia Dispositivi Apple/iTunes su Windows o il Finder su macOS, collega il telefono al PC via cavo e attendi qualche istante affinché il sistema operativo riconosca il telefono. Se richiesto, consenti la comunicazione tra i due dispositivi, premendo il pulsante di autorizzazione che compare sullo schermo di entrambi e, se quando richiesto, inserisci il codice di sblocco su iPhone.
Ci siamo quasi: fai clic sull'icona dell'iPhone che dovrebbe essere comparsa nel menu di Dispositivi Apple/iTunes (su Windows) o nella barra laterale del Finder (su macOS) e attendi la comparsa del messaggio d'avviso che dovrebbe notificarti la disponibilità di nuovi aggiornamenti per iOS. Per applicare gli aggiornamenti, fai clic sui pulsanti Scarica e aggiorna, Avanti e Accetto e attendi che il software in uso proceda con il download e l'installazione del software.
Se, quando colleghi il tuo device, non vedi comparire alcun avviso relativo alla disponibilità di aggiornamenti di iOS, recati nella scheda Generali e clicca sul pulsante Verifica aggiornamenti. Per saperne di più in merito ai passaggi da compiere per aggiornare l'iPhone da computer, da' pure uno sguardo alla guida specifica che ho dedicato all'argomento.
Aggiornamento tramite rete dati
In passato, Apple non consentiva ufficialmente di effettuare il download degli aggiornamenti tramite rete dati, tuttavia adesso tale limitazione non è più presente.
Pertanto, per eseguire l'aggiornamento tramite rete dati del tuo iPhone, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recarti in Generali > Aggiornamento software e attendi qualche istante affinché iOS rilevi la presenza di nuovi update disponibili: quando ciò avviene, premi il pulsante Aggiorna ora (consenti il download tramite rete cellulare dal pop-up che compare), poi premi su Accetto e Continua, in modo da avviare il download degli aggiornamenti di sistema tramite la rete dati cellulare.
A download e preparazione ultimate, pigia sul pulsante Installa ora, per avviare l'effettiva installazione degli aggiornamenti. Quando richiesto, inserisci il codice di sblocco dell'iPhone e attendi che la procedura di aggiornamento venga portata a termine (lo smartphone dovrebbe, a questo punto, riavviarsi da solo).
Qualora non avessi a disposizione la quantità di dati necessari per scaricare l'aggiornamento tramite la tua scheda SIM, e al tempo stesso non puoi utilizzare un PC o una rete Wi-Fi, puoi usare la rete dati della SIM di un altro dispositivo creando un hotspot Wi-Fi su quest'ultimo, tramite il quale effettuare il collegamento a Internet dell'iPhone e il successivo aggiornamento del sistema operativo. A tal proposito, se non sai come attivare un hotspot, ti invito a dare un'occhiata alla guida che ho realizzato sull'argomento, nella quale ti ho elencato tutti i passaggi da compiere.
In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato servendoti di un router Wi-Fi portatile, ossia di un apparecchio che, previo inserimento di una SIM (anche solo dati), consente di creare una rete senza fili in grado di condividerne la connessione su più dispositivi.
Tramite rete dati potresti scaricare e installare anche gli update di sicurezza che Apple rilascia periodicamente. A partire da iOS 16.4.1, infatti, è disponibile la funzione Rapid Security Response, che consente di fare ciò senza dover attendere major update (solitamente molto più "pesanti).
Per assicurarti di aver attivato la funzione in questione, recati in Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software > Aggiornamenti automatici e sposta su ON l'interruttore collocato accanto alla voce Interventi di sicurezza e file di sistema (se necessario).
Per il resto, l'installazione di questi aggiornamenti “minori”, rilasciati via OTA, è simile a quanto già visto poc'anzi. Pur non interrompendo le attività dell'utente quando vengono installati, per essere applicati potrebbero richiedere un riavvio del dispositivo. Maggiori info qui.
Come aggiornare app iPhone senza WiFi
Ora che sei riuscito ad aggiornare iOS in assenza di una rete senza fili, vorresti capire come aggiornare app iPhone senza WiFi? In questo caso, credo di avere ottime notizie per te: sebbene, per impostazione predefinita, le app vengono installate soltanto in presenza di una rete senza fili, Apple consente anche di aggiornare app iPhone senza WiFi, agendo su una precisa impostazione dell'App Store.
Tieni però presente, anche in questo caso, che la quantità di dati da scaricare potrebbe essere molto importante e, di conseguenza, prosciugare rapidamente la quantità di Giga a tua disposizione. Attiva gli aggiornamenti automatici per le app soltanto se disponi di un piano dati adeguato allo scopo.
Tutto chiaro? OK, procediamo. Per prima cosa, fai tap sull'icona delle Impostazioni di iOS, poi recati in App > App Store e sposta su ON la levetta relativa ai Download automatici, collocata sotto il riquadro Dati cellulare.
Se lo ritieni opportuno, puoi abilitare un ulteriore controllo sui download, in modo da ricevere una richiesta di conferma prima dell'avvio degli stessi: per farlo, premi sulla voce Download app e scegli se consentire sempre gli aggiornamenti senza la necessità di richiesta alcuna (opzione Consenti sempre), se richiedere l'autorizzazione per il download tramite dati cellulare di app superiori a 200 MB (opzione Chiedi se > 200 MB) oppure se richiedere sempre l'autorizzazione prima di scaricare app tramite i dati cellulare (opzione Chiedi sempre).
Effettuata questa operazione, puoi procedere con il download degli aggiornamenti tramite App Store, anche quando non sei connesso in Wi-Fi: avvia dunque lo store, fai tap sul tuo avatar (collocato in alto a destra), individua il riquadro Aggiornamenti disponibili e tocca il pulsante Aggiorna corrispondente a ciascuna delle app di tuo interesse. Per aggiornarle tutte in un sol colpo, fai tap sulla voce Aggiorna tutto e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.