Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare Windows 10

di

Hai sentito dire che, da poco tempo, circola un aggiornamento di Windows 10 che apporta nuove funzionalità a tutti i PC che utilizzano questo sistema operativo. Sfortunatamente, però, non sei proprio un asso con la tecnologia e non hai idea di come aggiornare Windows 10 per godere anche tu di tutti i vantaggi che offre l'ultima versione. É così? Ho indovinato? Allora non ti preoccupare, per fortuna sei capitato in questa mia guida che ti consentirà di risolvere in pochissime mosse il problema!

Scaricare gli update per Windows è molto più facile di quanto credi, non sono necessarie competenze da “addetti ai lavori”. Si tratta di una procedura eseguibile da tutti, anche dai meno esperti nel campo della tecnologia. Non ti servono particolari conoscenze informatiche o una vasta esperienza: puoi aggiornare il sistema operativo del tuo computer nell'arco di pochi minuti seguendo delle procedure molto semplici, che mi appresto a illustrarti.

Cosa ci fai ancora lì? C'è un aggiornamento che aspetta solo te per essere eseguito! Mettiti comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi attentamente quello che ti sto per dire. Il tuo PC ne gioverà sicuramente e diventerà più performante che mai. Alla fine del lavoro anche tu sarai molto soddisfatto e potrai spiegare a tua volta le procedure a qualche amico in difficoltà. Sei pronto per cominciare? Benissimo: ti auguro una buona lettura e buon lavoro.

Indice

Come aggiornare Windows 10 gratis con Windows Update

Senza ombra di dubbio, il sistema più rapido per scaricare gli aggiornamenti di Windows 10 consiste nell'usare Windows Update: quest'ultimo consente di ottenere gli update in maniera sicura, con la certezza di mantenere la coerenza tra i vari aggiornamenti e di scaricare esclusivamente file adatti al proprio sistema operativo.

Verificare la versione di Windows

Come aggiornare Windows 10

Prima di procedere, ti consiglio sempre di dare un'occhiata all'edizione di Windows in tua dotazione: per riuscirci, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita il comando winwer nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio: nel giro di qualche istante, dovresti visualizzare una schermata contenente la versione di Windows 10 attualmente installata (ad es. 22H2) e la build attuale del sistema operativo. Leggendo un po' più in basso, puoi altresì capire se, sul tuo computer, è presente Windows 10 Home oppure Windows 10 Pro.

Ancora, laddove avessi bisogno di sapere se la tua copia di Windows è a 32 o a 64 bit, premi la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera, seleziona la voce Sistema dal menu che va ad aprirsi ed esamina quanto vedi in corrispondenza della voce Tipo sistema, residente nel riquadro dedicato alle specifiche del dispositivo. Se hai qualche dubbio, leggi il tutorial in cui ti insegno a vedere se il PC è a 32 o a 64 bit.

Scaricare e installare gli aggiornamenti

Come aggiornare Windows 10

Adesso, è arrivato il momento di spiegarti come scaricare e installare gli aggiornamenti. Per iniziare, apri il menu Start di Windows, digita le parole windows update al suo interno e clicca sul primo risultato ricevuto; in alternativa, premi sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start, clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza, visibile nella schermata che si apre sul desktop, e poi sulla voce Windows Update, disponibile di lato.

Per impostazione predefinita, la ricerca degli aggiornamenti e il download dei file necessari vengono eseguiti in automatico, senza dover selezionare alcunché. A procedura completata, se sono disponibili aggiornamenti di sicurezza o aggiornamenti minori, questi saranno scaricati e installati in automatico; ove necessario, potrebbe esserti richiesto di riavviare il computer, premendo sull'apposito pulsante.

Laddove vi fosse invece un update cumulativo, contenete un aggiornamento delle funzionalità Windows 10, devi avviarne manualmente il download, cliccando sul pulsante Scarica e installa; anche in questo caso, dovrebbe esserti richiesto di riavviare il computer, al termine della procedura.

Ancora, se vedi un messaggio indicante il fatto che Windows è aggiornato, oppure se il download automatico degli aggiornamenti non dovesse essere avviato, premi sul pulsante Verifica disponibilità aggiornamenti, per eseguire una nuova ricerca. Se, invece, vedi un messaggio indicante il fatto che gli aggiornamenti sono sospesi, vuol dire che il download automatico degli update è stato messo in pausa: per ovviare alla cosa, clicca sul pulsante Riprendi aggiornamenti e il gioco è fatto.

Le caratteristiche di installazione automatica di Windows Update non riguardano, però, gli aggiornamenti facoltativi, ossia quegli update che riguardano parti di Windows non direttamente connesse a Microsoft (ad es. i driver di periferica), e che non incidono sulla sicurezza e sulle funzionalità del sistema operativo.

Tuttavia, se sei interessato ad applicarli, clicca sulla voce Visualizza aggiornamenti facoltativi, apponi il segno di spunta in corrispondenza dell'update (o degli update) di tuo interesse e clicca sul pulsante Scarica e installa, per ottenerli.

Sempre tramite la finestra di Windows Update, puoi scegliere di ottenere gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili, puoi cambiare l'orario di attività del computer (impedendo che si verifichino eventuali riavvii automatici mentre stai lavorando), visualizzare la cronologia degli aggiornamenti e accedere alle opzioni avanzate, mediante le quali definire il comportamento di Windows Update in merito agli altri prodotti Microsoft, all'uso delle connessioni al consumo, al riavvio automatico e alle notifiche di aggiornamento.

In caso di problemi

Come aggiornare Windows 10

Non riesci a scaricare gli update, in quanto vedi un messaggio d'errore che permane anche dopo un riavvio del computer? In questo caso, potresti riuscire a riportare la situazione alla normalità, usando lo strumento di correzione fornito da Microsoft. Per accedervi, ritorna alle Impostazioni di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza e, successivamente, sulla voce Risoluzione problemi.

A questo punto, clicca sul link Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi posto in fondo alla pagina, premi sulla voce Windows Update e poi sul pulsante Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi. Superato anche questo step, non ti resta che seguire le indicazioni che vedi sullo schermo, così da aiutare Windows a individuare — ed eventualmente risolvere — il problema riscontrato.

Laddove neppure questa soluzione si rivelasse efficace, potrebbe rendersi necessario eseguire il ripristino manuale dei file di Windows Update, mediante una serie di procedure leggermente più complesse, delle quali ti ho parlato nella mia guida su come ripristinare Windows Update.

Come aggiornare Windows 10 alla versione 22H2

Come aggiornare Windows 10 alla versione 22H2

Rilasciato a ottobre 2022, l'aggiornamento 22H2 di Windows 10 è l'ultimo update cumulativo rilasciato da Microsoft per il suo OS, che terminerà il suo ciclo di vita a partire da ottobre 2025. L'aggiornamento di sistema avviene in automatico tramite Windows Update ma, se per qualche motivo la tua edizione di Windows non lo ha ancora ricevuto, puoi “forzarne” l'installazione usando l'assistente aggiornamento Windows 10, disponibile a costo zero sul sito ufficiale di Microsoft.

Per ottenerlo, collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Aggiorna ora e attendi qualche istante, affinché il file venga scaricato sul computer; a download completato, esegui il file ottenuto (ad es. Windows10UpgradeXX), clicca sul pulsante e attendi che il controllo dei requisiti venga portato a termine.

Quando necessario, premi sui pulsanti Aggiorna e Avanti, così da scaricare i file di sistema necessari e installare gli update arretrati; a procedura completata (potrebbero volerci anche diverse ore, in base allo stato attuale degli aggiornamenti e alla velocità della connessione a Internet), premi sul pulsante Riavvia e verifica, al login successivo, che l'edizione di Windows installata sia proprio la 22H2.

Come aggiornare Windows 10 Home a Windows 10 Pro

Come aggiornare Windows 10 Home a Windows 10 Pro

Windows 10 Pro, come il nome stesso lascia intendere, è l'edizione di Windows 10 pensata per l'uso in ambito professionale. Esteticamente, il sistema operativo è identico in tutto a Windows 10 Home, tuttavia include una serie di strumenti aggiuntivi — non presenti nella versione casalinga di Windows — mirati principalmente a scenari lavorativi.

Tra i più importanti figurano sicuramente l'editor dei criteri di gruppo, che consente di alterare alcuni comportamenti di Windows in base a un set di regole specifiche; il server di desktop remoto, che consente di predisporre nativamente il computer per l'accesso da rete; le funzionalità per la partecipazione a un dominio, che consentono di collegarsi al dominio dell'azienda; e l'infrastruttura Hyper-V, mirata alla gestione e all'esecuzione di macchine virtuali hyper-v.

Se sei interessato ad aggiornare il computer da Windows 10 Home a Windows 10 Pro, sappi innanzitutto che non è necessario eseguire alcuna formattazione, in quanto l'installazione dei nuovi file di sistema è diretta e avviene tramite una specifica funzionalità del sistema operativo. Tuttavia, l'upgrade non è gratuito e, nel momento in cui scrivo, ha un costo pari a 149 euro, se eseguito tramite i canali ufficiali Microsoft.

Chiarito ciò, per trasformare Windows 10 Home in Windows 10 Pro, puoi agire tramite il Microsoft Store, legando la licenza all'account associato a Windows, oppure inserire un codice product key valido e legale, ottenuto tramite canali alternativi.

Per eseguire l'aggiornamento, apri il menu Start di Windows, clicca sul simbolo dell'ingranaggio situato al suo interno e, quando vedi il pannello delle Impostazioni, clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza; successivamente, clicca sulla voce Attivazione situata di lato, individua la sezione Aggiorna l'edizione di Windows e clicca sulla dicitura Vai allo Store, se vuoi acquistare una licenza di Windows 10 Pro tramite lo store, oppure sulla voce Cambia codice Product Key se, invece, disponi già di un product key valido.

Se hai optato per la prima modalità, una volta raggiunto lo store, premi sul pulsante Ottieni per [prezzo], esegui l'accesso all'account Microsoft al quale legare la licenza, se necessario, e concludi la transazione seguendo i passaggi suggeriti sullo schermo; quando richiesto, premi poi sul pulsante Installa, per procedere con l'update, che verrà completato in maniera automatica.

Qualora avessi invece scelto di usare un codice product key, inseriscilo nell'apposito campo (omettendo tranquillamente i trattini), clicca sui pulsanti Avanti e Attiva e, quando sei pronto, premi sul pulsante Start/Inizia, per avviare il passaggio al sistema operativo scelto. Se hai difficoltà, leggi la guida in cui ti spiego come passare da Windows 10 Home a Pro, nella quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.

Come aggiornare Windows 10 a Windows 11

Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza requisiti

Data l'imminente fine del supporto per Windows 10, hai deciso di fare il grande passo e, adesso, ti stai chiedendo come aggiornare Windows 10 con Windows 11? Nulla di più semplice: Microsoft, infatti, ha del tutto automatizzato la procedura di update maggiore, a patto che il computer disponga dei requisiti minimi richiesti per l'esecuzione di Windows 11, che sono i seguenti.

  • CPU/SoC almeno dual-core, a 64 bit, da 1 GHz o superiori.
  • RAM: almeno 4 GB.
  • Spazio su disco: 64 GB.
  • Scheda grafica: compatibile con DirectX 12 e driver WDDM 2.0.
  • Firmware: UEFI con Secure Boot abilitato e controller TPM 2.0.
  • Schermo: almeno 9 pollici con risoluzione HD.

Quanto a prezzi, l'update è al momento gratuito, se si passa alla versione di Windows 11 equivalente a quella in uso: per esempio, se devi aggiornare Windows 10 Pro a Windows 11 Pro, oppure se devi passare da Windows 10 Home a Windows 11 Home, non devi pagare nulla.

Ad ogni modo, per avere la certezza che il tuo PC rispetti i requisiti minimi richiesti per Windows 11, scarica l'applicazione Controllo integrità del PC dal sito Web di Microsoft, premendo sull'apposito pulsante: a download ultimato, esegui il file ottenuto, accetta il contratto di licenza apponendo il segno di spunta in corrispondenza dell'apposita casella e premi sui pulsanti Installa e Fine, per completare il setup dell'utility e avviarla.

A questo punto, fai clic sul pulsante Controlla ora, residente nel riquadro relativo a Windows 11 e, laddove vi fossero requisiti non rispettati, premi sul pulsante Vedi tutti i risultati, per visualizzare le varie motivazioni che rendono impossibile l'aggiornamento diretto a Windows 11.

Se, invece, il tuo computer è compatibile con Windows 11, puoi effettuare l'aggiornamento diretto tramite Windows Update, così come ti ho spiegato nel capitolo iniziale di questa guida: dopo aver aperto l'utility, clicca sul pulsante Verifica aggiornamenti e, quando vedi comparire la voce indicante la disponibilità dell'update a Windows 11, premi sul pulsante Scarica e installa, per avviare il download dei file.

Quando necessario, clicca sul pulsante Accetta e installa e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine; infine, riavvia il computer e il gioco è fatto: all'accesso successivo, dovresti ritrovarti in Windows 11.

In alternativa, puoi eseguire l'update usando l'Assistente all'installazione di Windows 11, anch'esso disponibile sul sito Web di Microsoft: una volta lì, premi sul pulsante Scarica ora residente nel riquadro dedicato, avvia il file ottenuto e clicca sui pulsanti ed Esegui.

Ora, attendi che l'utility esegua i controlli preliminari, premi sul pulsante Accetta e installa e attendi che la procedura di setup venga portata a termine. Infine, riavvia il computer e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni su come aggiornare Windows 10 a Windows 11, leggi la guida specifica che ho dedicato all'argomento.

Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza requisiti

Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza requisiti

Non hai la possibilità di aggiornare il computer a Windows 11, in quanto il PC non dispone dei requisiti minimi richiesti per il nuovo sistema operativo? In tal caso, devi sapere esiste la possibilità di installare Windows 11 senza requisiti, seppur si tratti di un'operazione non consigliata: forzare l'installazione del sistema operativo, infatti, potrebbe rendere il PC instabile e impossibilitato a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza e funzionalità, oltre che invalidarne la garanzia. Io ti ho avvisato.

Detto ciò, per poter installare Windows 11 in assenza di requisiti, puoi modificare il registro di sistema di Windows 10, usare un software di terze parti per effettuare le modifiche richieste oppure procedere con un'installazione ex-novo del sistema operativo; a prescindere dalla strada che deciderai di intraprendere, avrai comunque bisogno di una chiavetta USB contenente il sistema operativo, che puoi creare seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.

Completata la creazione del supporto, devi armarti di pazienza e di un bel po' di tempo libero, in quanto il setup forzato di Windows 11 richiede un minimo di impegno e di precisione: se sei effettivamente intenzionato a procedere e vuoi saperne di più su come installare Windows 11 senza requisiti, consulta l'approfondimento disponibile sul mio sito, nel quale trovi tutto spiegato per filo e per segno.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.